Trovare un equilibrio tra attività, impegni famigliari ed altro nella vita sempre più frenetici di ognuno di noi trovare dei metodi o tecniche di rilassamento è […]
Il termine Alessitimia (dal greco a mancanza; lèxis parola; thimos emozione) significa “mancanza di parole per le emozioni”, l’emotività in tali persone è talmente grande da […]
L’analfabetismo emotivo o analfabetismo emozionale è l’incapacità a decifrare, interpretare e di conseguenza adattarsi con adeguati comportamenti reattivi alle emozioni. Secondo U. Galimberti e D. Goleman è […]
Il dolore viene definito dall’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) come “un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata ad un danno tissutale, in atto o […]
L’analisi grafologica di uno scritto parte da una valutazioni di alcuni elementi prodromici che precedono l’analisi delle lettere e della loro combinazione spaziale nel testo e […]
L’ OMS (Organismo Mondiale della Salute) ha definito recentemente lo stato di salute ottimale o Wellness come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e […]
Noi siamo il frutto del nostro passato, delle nostre esperienze vissute e delle nostre scelte, ma non sempre questo passato può definirsi una libera scelta del […]
Il dismorfismo corporeo è la non accettazione del proprio corpo. In una società che ha fatto dell’immagine un elemento centrale del successo personale, sociale e professionale […]
L’alcolismo crea una giostra delle finzioni. Nell’alcolismo si parla di giostra di finzioni per indicare proprio la falsità e l’irrealtà, l’illusione che sta alla base di […]
“Siamo in fondo meno liberi di quanto crediamo” Anne Ancelin Schützenberger La citazione è stata copiata dalla prima studiosa la psicologa Anne Ancelin Schützenberger a […]
Il riccio dell’onnipotenza mette in mostra proprio questo sentimento dello scrivente. Il senso di Onnipotenza è una condizione personale in cui il soggetto è convinto di […]