Ho accennato del Complesso del Messia nell’articolo che affronta la vera vita di Adolf Hitler, non quella dei libri di storia sia nazionali che quelli scaturiti […]
Ci sono persone dotate di una capacità immaginifica straordinariamente attiva, che a volte li spinge a “incantarsi”, diventare assenti in qualunque luogo di trovino o qualsiasi […]
Si definisce Pensiero desiderativo quando coi nostri sensi percepiamo non la realtà pura, concreta e tangibile quella illusoria che vorremmo vedere, quella desiderata, ambita, voluta ma […]
La dissonanza cognitiva è un concetto della psicologia sociale introdotto inizialmente da Leon Festinger nel 1957, e ripreso successivamente in ambito clinico da Milton Erickson e […]
Per gesto fuggitivo in grafologia si intendono tutti quei segni, quei tratti di inchiostro, quegli allunghi che nulla hanno a che vedere con la lettera o […]
“Un “Avere” deve possedere un fiore, lo coglie, lo fa suo. Un “Essere” ne contempla la bellezza, godendo di questo, percependolo per immaginare altri orizzonti. (Erich […]
La grafologia distonica registra gli sbalzi di umore proprio come avviene nel nostro corpo che somatizza ed assimila le nostre emozioni e sensazioni che in quel […]
Allo stesso modo del Riccio dell’Ideazione o della Fissazione idealistica, che è formato da un tratto che si eleva verso l’alto, svolazzante ed arioso, dando origine […]
Con il termine di TIC o tic nervosi si intende una serie di movimenti involontari, rapidi nella loro formazione e poco gestibili razionalmente dalla persona che […]
Il Riccio della Confusione è quel segno grafologico che mentre forma la parte alta di determinate lettere che devono essere completate con un cappelletto, pensiamo ad […]
Il riccio del nascondimento è il segno della falsità e della menzogna. Chi forma questo segno ha pensato o fatto qualcosa di cui si pente, vorrebbe […]
Vengono chiamate “code di volpe” quei segni che emergono nelle scritture alla fine del rigo quando lo scritto procede oltre nonostante sia troppo vicino al margine […]