Giacomo Casanova oltre che uomo affascinante è stato un uomo di grande intelletto. All’uomo eterno seduttore del personaggio di Don Giovanni, che tra l’altro ha un […]
La fase distruttiva dei bambini è una fase per fortuna passeggera. Nell’età evolutiva, che va dai primi mesi sino ai primi anni della scuola primaria, i […]
Imparare a gestire i capricci è una cosa fondamentale per qualunque genitore. I capricci sono un modo di comunicare dei bambini che reclamano un bisogno non […]
I ruoli familiari si sviluppano per dare ai membri una specifica collocazione e una funzione. Ciascuno nasce con un determinato ruolo per soddisfare implicitamente delle aspettative […]
Il Dongiovanni è un donnaiolo ma l’esagerazione può portare ad un complesso. Si definisce Complesso del Don Giovanni, o Dongiovannismo, quella condizione in cui l’uomo sente […]
La firma è la nostra identità sociale. La firma rappresenta nella scrittura ciò che noi esibiamo all’esterno, al pubblico essa è l’essenza di ciò che noi […]
Capita a tutti di invidiare, ma quando l’invidia è eccessiva è tossica per chi la prova. Invidiare è un sentimento che abbiamo provato tutti nella vita. […]
Le bugie innocenti sono quelle che diciamo a fin di bene. A nessuno piace essere ingannato. Tuttavia, secondo un esperimento condotto da psicologi dell’Università del Massachusetts, […]
Nel Complesso di Amleto si legge tutta la sua incapacità di agire. Sigmund Freud nel manuale “Interpretazione dei Sogni” (1899) analizza i casi di Edipo e […]
Col complesso di Aristotele la persona crede di avere sempre ragione. Il complesso che lo caratterizza si rifà al carattere superbo, arrogante e burrascoso dell’antico filosofo […]
La mano guidata è indice di contraffazione della scrittura. Essa si ottiene quando un soggetto terzo, ultroneo allo scrivente, sovrappone la propria mano a quella di […]