L’analfabetismo emotivo o analfabetismo emozionale è l’incapacità a decifrare, interpretare e di conseguenza adattarsi con adeguati comportamenti reattivi alle emozioni. Secondo U. Galimberti e D. Goleman è […]
Il dolore viene definito dall’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) come “un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata ad un danno tissutale, in atto o […]
L’analisi grafologica di uno scritto parte da una valutazioni di alcuni elementi prodromici che precedono l’analisi delle lettere e della loro combinazione spaziale nel testo e […]
L’ OMS (Organismo Mondiale della Salute) ha definito recentemente lo stato di salute ottimale o Wellness come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e […]
Noi siamo il frutto del nostro passato, delle nostre esperienze vissute e delle nostre scelte, ma non sempre questo passato può definirsi una libera scelta del […]
L’alcolismo crea una giostra delle finzioni. Nell’alcolismo si parla di giostra di finzioni per indicare proprio la falsità e l’irrealtà, l’illusione che sta alla base di […]
“Siamo in fondo meno liberi di quanto crediamo” Anne Ancelin Schützenberger La citazione è stata copiata dalla prima studiosa la psicologa Anne Ancelin Schützenberger a […]
Famiglie disfunzionali, genitori egoisti, genitori assenti, genitori disturbati, hanno solo una cosa in comune: il dolore dei figli. Questi adulti o genitori, anche se non dovrebbero […]
La disgrafia rientra nei Disturbi specifici dell’Apprendimento riconosciuto con l’acronimo di DSA, in particolare essa consiste nella incapacità a riprodurre correttamente le lettere della parola, nel […]
La psicologia pratica, applicata in tutte le discipline che hanno come scopo quello di aiutare le persone a migliorare la loro condizione personale, aumentare il loro […]
Il riccio della vanità, proprio come il termine che lo descrive, esprime la vanità della persona scrivente, il suo eccessivo ed ossessivo senso estetico, la mania […]