“Fino a quando il cerchio della compassione non abbraccerà tutti gli esseri viventi, l’uomo non troverà pace per se stesso”. Albert Schweitzer (premio Nobel per la […]
La nuova scuola grafologica che io perseguo, moderna, fatta di studio, ricerca ed approfondimento, e che è diretta a modernizzare i criteri ormai vecchi ed obsoleti […]
La ruminazione mentale è come un processo cognitivo di elaborazione ideativa caratterizzato da uno stile maladattivo di pensiero focalizzato su sensazioni, stati interni e sulle loro […]
In un altro articolo ho trattato del benessere psicologico in generale, ora vorrei parlare dell’importanza dello stato di serenità e tranquillità che porta benessere nella terza […]
Quello del benessere psicologico è un tema molto discusso, una vita troppo veloce e frenetica porta ad accumulare stress e enrvosismo quindi raggiungere una condizione di […]
Ho accennato del Complesso del Messia nell’articolo che affronta la vera vita di Adolf Hitler, non quella dei libri di storia sia nazionali che quelli scaturiti […]
Ci sono persone dotate di una capacità immaginifica straordinariamente attiva, che a volte li spinge a “incantarsi”, diventare assenti in qualunque luogo di trovino o qualsiasi […]
Si definisce Pensiero desiderativo quando coi nostri sensi percepiamo non la realtà pura, concreta e tangibile quella illusoria che vorremmo vedere, quella desiderata, ambita, voluta ma […]
La dissonanza cognitiva è un concetto della psicologia sociale introdotto inizialmente da Leon Festinger nel 1957, e ripreso successivamente in ambito clinico da Milton Erickson e […]
Per gesto fuggitivo in grafologia si intendono tutti quei segni, quei tratti di inchiostro, quegli allunghi che nulla hanno a che vedere con la lettera o […]
“Un “Avere” deve possedere un fiore, lo coglie, lo fa suo. Un “Essere” ne contempla la bellezza, godendo di questo, percependolo per immaginare altri orizzonti. (Erich […]