La grafologia distonica registra gli sbalzi di umore proprio come avviene nel nostro corpo che somatizza ed assimila le nostre emozioni e sensazioni che in quel […]
Allo stesso modo del Riccio dell’Ideazione o della Fissazione idealistica, che è formato da un tratto che si eleva verso l’alto, svolazzante ed arioso, dando origine […]
Con il termine di TIC o tic nervosi si intende una serie di movimenti involontari, rapidi nella loro formazione e poco gestibili razionalmente dalla persona che […]
Il Riccio della Confusione è quel segno grafologico che mentre forma la parte alta di determinate lettere che devono essere completate con un cappelletto, pensiamo ad […]
Vengono chiamate “code di volpe” quei segni che emergono nelle scritture alla fine del rigo quando lo scritto procede oltre nonostante sia troppo vicino al margine […]
Il riccio della materialità o del materialismo o, come altre scuole intendono chiamarlo, della fissazione materialistica è un segno grafologico che evidenzia nello scrivente l’importanza della […]
In un mio articolo specifico sull’Entropia spiego come essa può essere considerata la misura del grado di equilibrio raggiunto da un sistema in un dato momento, […]
Il Riccio dell’Ideazione o della Fissazione Idealistica è un gesto che riporta alle idee, idee fantastiche o fantasiose, spirituali fino a quelle più istintuali e sessuali, […]
Con il termine Abusopolitania si intende l’abuso dei più deboli, in tutte le forme che la debolezza possa rappresentare. Col termine di abuso si intende innanzitutto […]
I Ricci dell’Ammanieramento sono segni che denotano l’intenzione di manipolare, affabulare, incantare un’altra persona attraverso le parole, gli atteggiamenti ed i comportamenti in modo da raggirare […]
I ricci della brutalità definiscono già nella loro terminologia la caratteristica che evidenziano. Sono segni che appartengono a soggetti che non hanno controllo sui loro istinti […]
Il riccio della flemma si riscontra nelle scritture flemmatiche caratteristiche di chi ama la tranquillità e la serenità, l’oziosità ed avere il suoi tempi e ritmi […]