Il Disturbo riguarda la specifica attività di risoluzione dei Problemi aritmetici. La difficoltà nella Soluzione dei Problemi, o del Problem Solving, è una patologia che coinvolge […]
Il Disturbo della Comprensione del Testo è un deficit che influenza la capacità di assimilazione. Questo Disturbo specifico, o DCT, è un deficit neurologico che inerisce […]
Il Disturbo della Condotta inficia particolarmente le relazioni sociali. La caratteristica clinica principale del Disturbo della Condotta è la sistematica e persistente violazione dei diritti dell’altro, […]
L’Oppositivo Provocatorio è il Disturbo che crea più problemi relazionali. Il DSM IV definisce il Disturbo Oppositivo Provocatorio così: “Il disturbo oppositivo provocatorio è un disturbo […]
Nella didattica capovolta l’apprendimento segue un iter diverso dal classico. In ambito educativo, con classe capovolta o insegnamento capovolto ci si riferisce a un approccio metodologico […]
Il mastery learning è l’apprendimento per padronanza. Messo a punto mezzo secolo fa, il mastery learning è una metodologia didattica adottata nelle scuole moderne e che […]
L’apprendimento cooperativo stravolge i canoni dell’insegnamento. Si può definire l’apprendimento cooperativo come un insieme di principi e di tecniche di conduzione della classe, in base alle […]
Col termine Dislessia Evolutiva si indica un disturbo specifico di lettura in età evolutiva. Si utilizza questa etichetta per differenziarla dalla Dislessia acquisita, la quale si […]
La gelosia tra fratelli è una cosa normale. Infinite sono le occasioni in cui un bambino sperimenta la gelosia; quella più riconoscibile dai genitori, e forse […]
La rivalità tra i fratelli è una cosa normale, entro certi limiti. Soprattutto l’arrivo del secondo fratellino può innescare sentimenti di gelosia e paura di essere […]
Non sempre è un bene essere dei genitori troppo permissivi. La genitorialità permissiva può essere emotivamente negligente e risultare dannosa per i figli nel lungo periodo. […]