
Il lato oscuro dell’ortoressia
22/06/2018
Specializzazione grafologia peritale
20/07/2018Zodiac fu un brutale assassino degli anni Sessanta.
La California del nord fu preda degli omicidi brutali di un serial killer che, in alcune lettere spedite ai giornali e alla forze dell’ordine, si firmava “Zodiac” e che in Italia divenne noto anche come il “Killer dello Zodiaco”.
Le vittime accertate furono sette, anche se Zodiac sosteneva di avere ucciso 37 persone. Nei suoi messaggi alla stampa era solito mandare lettere e cifrari complessi: se di solito gli assassini si nascondono dalle luci della ribalta, Zodiac agiva in maniera opposta, schernendo le autorità con codici indecifrabili.
Gli inizi di Zodiac
20 dicembre 1968: sotto gli alberi di Natale cominciano ad accumularsi i regali. Tra quelli destinati alla città di Vallejo, una città della California posta circa 30 miglia a nord id San Francisco, ce n’è però uno che gronda sangue. L’ha lasciato un uomo di cui non si conoscerà mai l’identità, un uomo che per tutti resterà soltanto un’ombra nera chiamata Zodiac.
Sono le 23:15, il diciassettenne David Faraday si è fermato con la sua station wagon in un’area di parcheggio assieme alla fidanzata, Betty Lou Jensen. Qualcuno si avvicina all’auto e spara loro con una semi automatica calibro .22, caricata con munizioni Winchester Western Super X con punta in rame.
Il ragazzo viene colpito da un solo proiettile alla testa e muore entro pochi minuti. La ragazza, invece, è raggiunta da 5 colpi alla schiena e trapassa all’istante.
Non c’è segno di furto, non ci sono testimoni. La polizia non sa da dove cominciare le indagini. L’unica cosa che sembra certa è che l’assassino abbia sparato prima dei colpi contro l’auto, per costringere le vittime a uscire, e poi le abbia freddate appena fuori dal veicolo.
Vengono sospettati dell’omicidio svariati indiziati, un detective del Dipartimento di Polizia di Vallejo avanza l’ipotesi che il giovane Faraday fosse venuto a conoscenza di certi traffici di droga e non avesse saputo tenere la bocca chiusa.
Le indagini, tuttavia, si arenano presto.
Una nuova aggressione
Sette mesi dopo, il 4 luglio 1969, viene aggredita una seconda coppia, ancora in un parcheggio.
Darlene Ferrin, di 22 anni, è raggiunta da 5 proiettili e muore. Mike Mageau, il diciannovenne che era con lei, pur ferito da 4 colpi riesce a salvarsi. L’arma usata dal killer questa volta è una 9mm.
Nonostante il caso somigli molto al precedente, gli investigatori rivolgono le loro attenzioni su James Philip, marito di Darlene e quindi primo e logico sospettato. L’uomo però esibisce un alibi inattaccabile: al momento del delitto era al lavoro al Ceasar’s, il ristorante in cui faceva il cuoco.
Le indagini in questo senso muoiono allora prima ancora di nascere, e si inizia a ipotizzare un collegamento con il duplice omicidio di dicembre.
Mike Mageau viene sentito più volte: il ragazzo racconta che si era fermato con Darlene per parlare, e che a un certo punto nel parcheggio era giunta una macchina, forse una Ford Mustang, o una Chevrolet Corvair.
Da questa era uscito un uomo che li aveva abbagliati con una torcia. Loro avevano pensato si trattasse di un poliziotto: si erano preparati a mostrare i documenti, ma lo sconosciuto non aveva chiesto niente. Senza parlare, aveva aperto il fuoco e si era allontanato.
Mike, soltanto ferito, aveva cominciato a lamentarsi, e il killer era tornato indietro per sparare altri 2 colpi ciascuno, a lui e a Darlene. Era stato dopo la seconda serie di spari che il giovane era riuscito a vedere l’aggressore: si trattava di un bianco, alto circa un metro e settantacinque, sulla trentina, tarchiato e coi capelli scuri.
Quarantacinque minuti dopo l’aggressione, qualcuno telefona alla polizia e si attribuisce questo delitto e quello di dicembre.
Poi, qualche settimana dopo, il 31 luglio 1969, al Times Herald di Vallejo e all’Examiner e al Chronicle di San Francisco giungono delle lettere da parte dell’assassino, che inizia così la sua corrispondenza a distanza con le forze dell’ordine.
Ciascuna delle tre missive contiene un terzo di un codice cifrato che, se risolto, dice il killer, rivelerà la sua identità.
La prima lettera
Il testo della missiva al Times Herald è il seguente:
«Caro Editore,
sono l’assassino dei 2 teenager dello scorso Natale a Lake Herman e della ragazza dello scorso 4 luglio.Per provarlo dimostrerò alcuni fatti che solo io + la polizia conosciamo.
Natale
1 Marca dei proiettili Super X
2 10 colpi esplosi
3 Il ragazzo giaceva sulla schiena, piedi rivolti verso l’auto
4 La ragazza giaceva sul fianco destro, piedi rivolti a ovest
4 Luglio
1 La ragazza indossava pantaloni modellati
2 Il ragazzo è stato colpito anche al ginocchio
3 La marca dei proiettili era Western
Qui c’è un codice cifrato che è parte di un altro. Altre due parti sono state spedite al San Francisco Examiner + al San Francisco Chronicle. Voglio che stampiate il codice in prima pagina, venerdì 1° agosto 69, se non lo farete inizierò a uccidere venerdì notte e continuerò per tutto il weekend. Andrò in giro e prenderò tutte le persone che troverò, da sole o in coppia, e andrò avanti finché non ne avrò ucciso più di una dozzina.»
I rompicapi vengono pubblicati e decifrati in breve tempo, ma dalla loro soluzione risulta solo una disgustante dichiarazione.
«MI PIACE UCCIDERE LE PERSONE PERCHÈ È COSÌ DIVERTENTE È PIÙ DIVERTENTE DI UNA PARTITA DI CACCIA NELLA FORESTA PERCHÈ L’UOMO È L’ANIMALE PIÙ PERICOLOSO DI TUTTI UCCIDERE QUALCOSA MI REGALA L’ESPERIENZA PIÙ ECCITANTE CHE CI SIA ANCHE PIÙ DI SVUOTARMI LE PALLE CON UNA RAGAZZA LA PARTE MIGLIORE È CHE QUANDO MORIRÒ RINASCERÒ IN PARADISO E TUTTI QUELLI CHE HO UCCISO SARANNO MIEI SCHIAVI NON VI DIRÒ IL MIO NOME PERCHÉ CERCHERESTE DI RALLENTARE O FERMARE LA MIA COLLEZIONE DI SCHIAVI PER LA MIA VITA DOPO LA MORTE. EBEORIETEMETHHPITI.»
Anche se ancora non si è firmato come Zodiac, il killer ha cominciato così il suo macabro gioco con gli investigatori.
Solo nel 1991, Mike Mageau identificherà un uomo chiamato Arthur Leigh Allen come suo aggressore dopo aver visionato le foto di alcuni sospetti: per più di venti anni nessuno aveva mai avuto l’idea di mostrargliele.
Non sarà però mai dimostrato che Arthur Leigh Allen fosse davvero lo Zodiac Killer.
Di nuovo in azione
Terminata intanto l’estate senza passi avanti nell’indagine, a settembre la terra torna ad arrossarsi del sangue di due ragazzi.
Il 27 settembre 1969, Cecilia Ann Shepard e Bryan Calvin Hartner sono fermi in parcheggio in prossimità del lago Berryessa, quando un uomo vestito con uno strano costume si avvicina loro impugnando una pistola. Dice di essere evaso da una prigione del Colorado e di aver bisogno di soldi per fuggire in Messico. Bryan gli tende il portafogli e le chiavi della macchina, ma dopo qualche scambio di battute l’uomo lega lui e Cecilia e comincia a pugnalarli.
Dopo, il killer se ne va tranquillamente.
I giovani vengono trovati da un pescatore che chiama subito i rangers del lago. Cecilia, ferita da dieci coltellate (cinque alla schiena e cinque sul davanti), morirà due giorni dopo. Bryan, invece, nonostante le sei coltellate ricevute riuscirà a sopravvivere.
Intanto, un’ora dopo l’aggressione un uomo chiama il Dipartimento di Polizia di Napa e dichiara di esserne l’autore. La chiamata viene rintracciata: è partita da una cabina telefonica. Dalla cornetta vengono rilevate le impronte digitali, la cui unica utilità, in futuro, sarà quella di scagionare il noto assassino seriale Ted Bundy, erroneamente associato al delitto.
Dell’assassino intanto restano solo le tracce lasciate sulla scena del crimine, e alcune scritte sulla portiera dell’auto di Bryan: le date dei precedenti omicidi e uno strano simbolo: un cerchio attraversato da una croce.
L’11 ottobre 1969 a morire è il tassista Paul Stine, freddato da un colpo a bruciapelo sparato alla testa con una 9mm, che però non è la stessa arma del delitto Ferrin. L’omicidio ha luogo verso le 10 di sera, all’angolo tra Washington e Cherry Street, nel quartiere di Presidio Heights, San Francisco.
Tre testimoni danno una sommaria descrizione dell’assassino: si tratta di un maschio bianco, corpulento, tra i 25 e i 30 anni, alto 5’8″ (circa un metro e settantacinque centimetri) con i capelli scuri e vestito di nero.
Incredibilmente, la polizia fa un errore nel diramare l’identikit: in esso si parla di un uomo di colore.
A causa di questo sbaglio madornale, quando gli agenti Fouke e Zelms vedono un bianco che si allontana a piedi in Jackson Street non lo fermano. Essi comunque danno un’occhiata all’uomo: quando viene reso noto il vero profilo, si rendono conto che probabilmente hanno lasciato passare indenne l’autore del delitto.
Immediatamente viene allora convocato un disegnatore che traccia un secondo identikit a partire dalle loro osservazioni. Fouke e Zelms affermano che l’individuo in cui si sono imbattuti è più anziano e più alto di quanto abbiamo riferito i testimoni, ma, non si sa perché, il bollettino non riporta tutte le valutazioni degli agenti: invece di un’altezza di 6’2″ (circa 190 cm) compare sempre 5’8″.
Due giorni dopo, infine, il Chronicle riceve la lettera che si sperava non arrivasse: è da parte di Zodiac. Questa volta, contiene un pezzo della camicia insanguinata della vittima.
Altre possibili vittime
La quarta morte in poco tempo inquieta la popolazione e sbeffeggia la polizia, che intanto comincia a chiedersi se sia possibile che l’assassino abbia già colpito in passato, che delitti rimasti insoluti possano essere avvenuti per mano sua.
Il primo caso sospetto è quello di Robert Domingos e Linda Edwards, freddati il 4 luglio 1963, rispettivamente, da 11 e 9 proiettili sparati da una .22 semi automatica armata con munizioni Winchester Western Super X.
Anche in quel frangente non c’era stato nessun furto, nessuna molestia sessuale, nessun testimone. I due ragazzi si trovavano su una spiaggia piuttosto isolata, erano stati legati con dei pezzi di corda già tagliati, uccisi con un’arma del tutto analoga a quella usata nei recenti delitti.
Le somiglianze col caso del lago Berreyssa sono evidenti, inquietanti. Forse, anche qui è stato Zodiac a colpire.
Il secondo caso che a lui viene collegato è quello di Cheri Jo Bates, uccisa il 30 ottobre del 1966. La ragazza era stata picchiata e pugnalata più volte con un coltello a lama corta. È proprio quest’ultimo particolare a far pensare a un possibile legame con Zodiac.
Molti giornali nel novembre del 1970 pubblicano articoli in cui si ipotizza la sua responsabilità, e il serial killer risponde con delle lettere in cui si attribuisce la paternità dell’omicidio. I dubbi però restano: c’è la possibilità che stia solo cercando altra gloria e che l’assassino non fosse stato lui.
La polizia, in verità, per questo caso un altro sospetto lo aveva già: un certo Bob Barnett (il nome è fittizio), che aveva avuto una relazione con la ragazza e non aveva mai accettato che fosse finita.
Una testimone aveva visto un uomo che indossava abiti simili ai suoi nei pressi del luogo in cui Cheri Jo sarebbe stata uccisa poco dopo, e Bob aveva rifiutato di rispondere ad alcune domande durante il test del poligrafo.
In più, sulla scena del crimine era stato trovato un orologio Timex del tipo che veniva dato ai militari, e la sorella di Bob lavorava alla base dell’Air Force di Norton.
Le continue contraddizione dell’uomo non facevano poi che aumentare i sospetti. Purtroppo, però, si scoprirà che non era lui l’assassino: all’epoca del delitto il test del DNA non esisteva ancora, tuttavia le analisi effettuate in seguito stabiliranno che i capelli rinvenuti sul luogo del delitto non erano suoi.
L’ipotesi che potesse essere stato Zodiac a uccidere Cheri Jo Bates resta allora in piedi.
Il rapimento
All’assassino seriale viene accostato anche il rapimento di Kathleen Johns, avvenuto il 22 marzo 1970 nei pressi di Patterson, in California.
Kathleen stava viaggiando con la sua bambina di pochi mesi lungo l’autostrada 132 e si era fermata perché un uomo, gesticolando, le aveva indicato che aveva dei problemi con una ruota che sembrava sul punto di staccarsi.
Lo sconosciuto le aveva offerto il suo aiuto e aveva fatto finta di fissare lo pneumatico, ma quando Kathleen si era rimessa alla guida la ruota si era svitata del tutto e lei aveva dovuto fermarsi.
L’uomo l’aveva convinta allora ad accettare un passaggio fino a una vicina stazione di servizio, ma in realtà l’aveva condotta in un’area disabitata dove l’aveva tenuta prigioniera per due ore minacciando di ucciderla.
In seguito la Johns aveva visto l’identikit di Zodiac in una centrale di polizia e aveva sostenuto che poteva essere lui l’aggressore. I giornali riportarono la cosa e il 24 luglio Zodiac si fece vivo con Chronicle, attribuendosi il crimine.
Molti dubbi restano, anche perché il serial killer non fu in grado di riferire particolari che attestassero chiaramente il suo coinvolgimento: probabilmente, egli aveva solo cercato di farsi pubblicità.
L’ultimo possibile caso su cui vengono fatte ipotesi è quello della sparizione di Donna Ann Lass, scomparsa il 6 settembre 1970 da un hotel di South Lake Tahoe, nel Nevada.
La ragazza, venticinquenne, lavorava sul posto come infermiera: di lei dopo le due di notte, quando aveva staccato dal lavoro, si era persa ogni traccia. Il giorno successivo un uomo aveva poi telefonato al suo principale annunciando che non sarebbe più tornata, a causa di problemi familiari.
Il supposto collegamento con Zodiac starebbe solo in una cartolina che viene spedita al Chronicle, nel 1971, che si pensa opera sua. Quest’ultima comunque non contiene nessuna prova, mentre di solito egli ne forniva in abbondanza.
In definitiva, nessun legame certo viene stabilito riguardo a questo caso.
Il sospettato Rick Marshall
Numerose persone vengono sospettate di essere Zodiac, anche se alcune vengono scartate quasi subito.
Uno dei personaggi su cui si sono concentrate le maggiori attenzioni è Rick Marshall. I particolari che puntavano il dito contro di lui sono i seguenti:
- la somiglianza fisica piuttosto forte con gli identikit diramati
- Marshall nel 1966 viveva nell’area di Riverside in cui era avvenuto l’omicidio di Cheri Jo Bates, possibile vittima del serial killer
- nel 1969 si era trasferito in Scott Street, a San Francisco, a poche miglia dall’unica scena del crimine in città associata a Zodiac
- possedeva una macchina da scrivere della stessa marca usata da Zodiac
- usava una penna dello stesso tipo di quella con cui erano state scritte le lettere spedite dal serial killer
- era ambidestro e la sua grafia secondo gli esperti aveva molti tratti in comune con quella dell’autore delle missive
- amava i film muti, e proprio da un film muto intitolato The Red Phantom Zodiac aveva tratto ispirazione per firmare una lettera da San Rafael
- sapeva usare i metodi di costruzione di diagrammi elettrici, con cui il killer aveva creato i suoi cifrari
- sapeva cucire a macchina: Zodiac aveva indossato un cappuccio cucito probabilmente in casa nel delitto del lago Berryessa
- possedeva delle risme di carta identica a quella usata per le lettere da Zodiac
- guidava un’auto che somigliava molto a quella descritta da Mike Mageau
- nei primi anni ’70 lavorava in una radio denominata KITM: queste quattro lettere somigliano ai simboli inclusi a chiusura della cosiddetta “Lettera dell’Esorcista” spedita da Zodiac.
In base a tutti questi dettagli, Marshall è probabilmente il miglior sospetto che la polizia abbia avuto: molti investigatori sono ancora oggi convinti che Zodiac potesse essere lui, ma a suo carico non sono mai state trovate prove che potessero inchiodarlo.
Il sospettato Lawrence Kane
A essere indagato è stato anche Lawrence Kane, che nel 1969 aveva quarantacinque anni.
Kane era alto 5’9″ e pesava 160 libbre (165 era il peso stimato di Zodiac). Figlio unico, era stato tirato su dalla madre, dopo il divorzio dei suoi genitori quando aveva tredici anni. Sempre solitario, non si era mai sposato ed era fortemente attaccato alla figura materna. Usava alter ego e false identità, i vicini non sapevano praticamente niente di lui.
Nel 1962 aveva avuto un grave incidente automobilistico a causa del quale gli psichiatri ritenevano non fosse più in grado di controllare l’autogratificazione.
Lawrence aveva conosciuto Darlene Ferrin, una delle vittime di Zodiac, e cinque giorni dopo la morte di quest’ultima, aveva venduto la propria auto (una Pontiac). Inoltre, al tempo dell’omicidio di Paul Stine, viveva a San Francisco, a poca distanza dal luogo del delitto. Dopo aver ucciso Stine, Zodiac era fuggito verso il Letterman General Hospital, in cui lavorava Donna Lass (possibile vittima del serial killer).
Nel 1970, la Lass si era trasferita da San Francisco a South Lake Tahoe per lavorare in un hotel, e nello stesso anno Kane si trasferì nella stessa città per lavorare nello stesso edificio. Alcuni colleghi della ragazza avevano dichiarato che forse lei e Kane si frequentavano.
Kathleen Johns aveva identificato in lui l’uomo che l’aveva rapita.
Ci sono però altri particolari che spingono a sospettare di lui. In una lettera, Zodiac aveva citato uno spettacolo chiamato The Mikado, e Kane viveva a poca distanza da un teatro in cui veniva inscenata l’opera al tempo dei delitti. Inoltre, in una lettera Zodiac aveva scritto “My name is”, e poi un codice. Nel codice è possibile leggere KANE.
Accanto a Marshall e Kane, altre persone sono state sospettate di essere Zodiac, ma le prove a loro carico sono state piuttosto deboli.
Micheal O’Hare era un esperto di codici, ma non era stato collegato a nessuna delle vittime.
Addirittura si pensò che Zodiac potesse essere Ted Kaczynski, il celebre UnaBomber, che viveva a San Francisco sul finire degli anni ‘60 e aveva anche lui l’abitudine di scrivere lettere alla polizia dopo i suoi crimini.
Bruce Davis, infine, ex membro della “Famiglia Manson“, era stato sospettato, ma poi scagionato dall’FBI. La sua grafia, inoltre, non corrispondeva a quella del serial killer.
Arthur Leigh Allen
Un personaggio molto ambiguo entrato prepotentemente nel caso Zodiac è Arthur Leigh Allen, indicato come possibile sospetto da Robert Graysmith nel suo libro Zodiac Unmasked: the Identity of America’s Most Elusive Serial Killer e morto nel 1992, lasciando molti dubbi sulla sua colpevolezza.
Il suo primo coinvolgimento nelle indagini sembra essere datato 30 ottobre 1966, il giorno in cui viene uccisa Cheri Jo Bates. Alla polizia e al giornale locale di Riverside, sul finire di novembre, giungono due lettere dattiloscritte con una macchina da scrivere “Royal”. Durante una perquisizione, nel 1991, a casa di Allen sarà sequestrata proprio una Royal, tipo Elite.
Allen all’epoca del delitto era un insegnante delle elementari, che in tutta la carriera aveva preso un solo giorno di ferie per malattia: quel giorno era stato l’1 novembre 1966, e in quel periodo lui si trovava a Riverside.
Sul finire dell’aprile del ’67, altre tre lettere anonime che si riferivano al caso Bates e promettevano altre vittime erano state spedite alla polizia, e tre anni dopo vennero attribuite a Zodiac.
Ciascuna era affrancata col doppio della tariffa necessaria (tipico marchio del serial killer), e due di esse contenevano uno strano simbolo, che alcuni ritennero una Z, altri invece supposero indicasse il numero 32.
Nel 1966, Allen aveva 32 anni, viveva al 32 di Fresno Street, a Vallejo, e nel 1970 Zodiac aveva creato un cifrario con 32 simboli.
Secondo quanto riferito da suo fratello, Allen aveva ricevuto in regalo dalla madre un orologio Zodiac nel 1967: il logo di tale marca è proprio il cerchio con la croce, lo stesso usato dal serial killer che poi inizierà a farsi chiamare con quel nome.
Un suo amico, Philip, aveva detto che Allen parlava spesso di cacciare essere umani, che erano più difficili da uccidere rispetto agli animali. Lo stesso messaggio era contenuto nelle lettere con il cifrario spedite da Zodiac.
In più, nel 1971 Allen aveva confessato agli inquirenti che era rimasto molto impressionato da ragazzo da un libro chiamato The most dangerous game: nel libro si parlava proprio di una caccia a un uomo, visto come un animale.
Il 15 giugno del 1958, Allen era stato arrestato per disturbi alla quiete pubblica, dopo una rissa con un certo Ralph Spinelli. Le accuse contro di lui erano state ritirate l’8 luglio. Questa data sembra essere significativa perché nello stesso giorno del 1974 Zodiac indirizzò una lettera a un giornalista del Chronicle che si chiamava Marco Spinelli.
I sospetti su Allen sono molti e derivanti da un enorme numero di circostanze inquietanti. Oltre a quelle finora esposte, ve ne sono altre ancora.
Secondo alcune testimonianze, prima che Zodiac spedisse il cifrario ai giornali, Allen possedeva già dei codici che recavano gli stessi identici simboli.
Inoltre, egli aveva l’abitudine di sbagliare intenzionalmente la pronuncia di alcune parole: diceva infatti “Merry Xmass”, con due S finali invece che una sola, proprio come il serial killer, ed era stato per dieci anni insegnante di scuola elementare.
In una lettera del 1969 Zodiac aveva scritto le parole “bussy work”. Con “busy work” gli insegnanti delle elementari indicavano un metodo per tenere impegnati i bambini e farli stare in silenzio.
Ancora coincidenze
Le altre circostanze che fanno sospettare di Arthur Leigh Allen sono le seguenti:
- In una lettera Zodiac aveva riportato lo schema di una bomba e aveva dichiarato di averla ordinata per corrispondenza. Nel 1991, in possesso di Allen erano stati trovati schemi di ordigni simili, da costruire con gli stessi materiali descritti nella missiva, e un catalogo di esplosivi acquistabili per email
- Allen aveva servito in Marina (Zodiac si pensa avesse avuto un passato militare, forse in Marina)
- Tra il 1970 e il 1974 Allen si trasferì a Sonoma per un corso di chimica. Improvvisamente i delitti di Zodiac cessarono, ma cominciarono a morire delle studentesse di Sonoma: forse l’assassino era lo stesso
- Zodiac nel 1969 aveva scritto una lettera all’avvocato Melvin Belli: lo stesso a cui si era rivolto Arthur Leigh Allen in seguito
- Nel 1992 la polizia di Vallejo sequestrò una videocassetta di Allen, due giorni dopo la sua morte: il nastro era contrassegnato con Z. Il suo contenuto non è mai stato rivelato, anche se pare che non ci fosse nessuna confessione
Nell’ottobre del 2002 il DNA di Arthur Leigh Allen è stato confrontato con quello ottenuto da una lettera di Zodiac. Non è stata trovata corrispondenza.
Poiché Allen aveva l’abitudine di far leccare i francobolli e le buste ad altre persone (diceva che la colla lo faceva star male), è stato eseguito lo stesso test anche sul suo amico Don Cheney: anche in questo caso i risultati sono stati negativi.
Il caso Zodiac è stato ufficialmente chiuso il 2 aprile 2004, irrisolto. Nel 2007 è stato riaperto.
Gary Francis Poste
Dopo oltre 50 anni dai suoi delitti finalmente gli investigatori sono riusciti a capire chi fosse ma ormai è troppo tardi. Il cosiddetto killer “Zodiac” è Gary Francis Poste che però è morto nel 2018.
La scoperta è arrivata a opera di un team di investigatori composta da 40 tra detective, giornalisti e ufficiali dell’intelligence militare. Vengono chiamati Case Breakers che avrebbero scoperto che Poste era il killer dietro un omicidio del 1966 nella città di Riverside in California.
Questo delitto non era stato collegato a lui ma grazie al lavoro degli investigatori adesso è stato possibile risalire ai punti comuni con gli altri delitti realizzati tra il 1968 e il 1969 nell’area di San Francisco.
Il tema di investigatori ha trascorso anni a valutare prove e fonti fotografiche. In particolare, a colpire la loro attenzione è stata una cicatrice sulla fronte di Poste che corrispondeva a un identikit di Zodiac.
Altri indizi sono stati dati dalle lettere inviate dal killer e secondo gli investigatori erano state tolte proprio le lettere che componevano il suo nome. Un modo per “scherzare” con gli investigatori dell’epoca. Un anagramma che era possibile risolvere solamente conoscendo il nome completo del killer.
Secondo quanto accertato dal team di investigatori, un altro indizio importante nella ricerca sarebbe individuabile nelle lettere che Zodiac inviata al San Francisco Chronicle. Nelle missive-rompicapo erano sempre omesse le lettere del nome Gary Francis Poste. “Per comprendere gli anagrammi, bisognava conoscere il nome completo di Gary” ha dichiarato Jen Butcholds, ex militare dell’intelligence che ha indagato sul caso.
Secondo il team, Poste sarebbe ricollegabile anche all’omicidio di Chery Jo Bates nel 1966 a Riverside, in California. Il delitto sarebbe avvenuto due anni prima rispetto al primo omicidio collegato a Zodiac, eppure i punti di contatto sarebbero molteplici.
Poste era stato ricoverato in una struttura ospedaliera a 15 minuti di distanza dal luogo in cui Bates è stata uccisa. Si trovava in ospedale in seguito a un incidente causato da un’arma da fuoco.
In seguito sul luogo dell’omicidio della studentessa fu ritrovato un orologio macchiato di vernice la cui proprietà non è mai stata appurata.
Il dettaglio sarebbe ricollegabile all’attività di imbianchino di Poste portata avanti per 40 anni dopo il congedo dall’aeronautica. Sulla scena del crimine sono state rinvenute anche delle impronte di un paio di stivali identiche ad altri segni ritrovati poi sulle scene del crimine del killer dello Zodiaco.
Gli agenti dell’FBI sarebbero in possesso di un campione di Dna “parziale” dell’uomo, campione che basterebbe a ricondurlo agli omicidi commessi: cinque per la precisione, tutti compiuti nel nord della California.
O almeno cinque sarebbero quelli di cui è ufficialmente accusato dagli inquirenti, ma il numero reale potrebbe invece assestarsi tra i 20 e i 28 omicidi: il serial killer ha sostenuto a più riprese, nelle sue lettere inviate ai giornali, di aver compiuto 37 uccisioni.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook-Gruppo: Criminologia e Grafologia.
13 Comments
Le analogie tra i delitti di Zodiac e Allen sono sicuramente interessanti e farebbero pensare che si tratti della stessa persona anche se purtroppo pare che l’analisi del francobollo lo escluda. Ma volevo solo osservare che non dovremmo escludere del tutto che la persona che e’ stata oggetto di interesse sia per il caso di Zodiac che per il caso del Mostro di Firenze possa risultare legata in qualche modo a questi delitti. Soprattutto la sua deposizione al processo e gli strani avvenimenti della sua vita passata anche legati al Vietnam lasciano perplessi, cosi’ come l’ intercettazione del Vanni che parlava di un americano colpevole di tutti i delitti; come spesso succede in Italia poi quando si indaga si tralascia di approfondire le indagini su piste diverse. Noto da appassionata di indagini che c’e’. Tanta superficialita’ e leggerezza. Gia’ aver sentito dire a Bevilacqua che aveva notato tutti quei dettagli sulla ragazza in bikini, che era carina eccetera, avrebbe dovuto far sorgere “qualche sospetto” e invece all’epoca non mi risulta….Amo la verita’ , e purtroppo vedo come a volte come riportava anche lei x i casi americani, chi indaga invece di collaborare tra se vuole solo mettersi in mostra per i propri piccoli interessi trascurando l’obiettivo. Personalmente io credo al lavoro fatto dal giornalista Francesco Amicone. E anche qui ci sono coincidenze che non si possono trascurare. Inoltre non e’ escluso che il modus operandi di un assassino seriale possa cambiare col tempo…comunque vada non credo che anche fosse J. B il killer Zodiac o il Mostro di Firenze o entrambi sia mai preso perche’ questo paese piu’ di altri ha dimostrato una grande incompetenza e spesso troppi interessi x poter arrivare alla verita’, come in tanti casi di cronaca, dove se si apre una valida pista, si preferisce rimanere debolmente attaccati alla prima piuttosto che andare a fondo, e qui mi viene in mente Garlasco dopo trovato il DNA dell’amico del fratello della vittima, dopo le sue strane telefonate a casa quando sapeva che l’amico era in vacanza….ecc…ma niente paura la polizia ha il suo colpevole…il fidanzato. Si prende chi ci fa comodo e ci si costruisce sopra una storia anche se non sta’ in piedi che importa….cosi’ come il povero Pacciani che pur sapendo del suo passato, tutto poteva essere meno che il Mostro…probabilmente lui stesso ne e’ stato vittima…finche’ si liquida tutto con leggerezza come riguardo alle rivelazioni di Amicone, non si arrivera’ mai a niente. Mi auguro con non poca sfiducia che Turco Luca non trascuri di far luce vera senza pregiudizi, sperando che non subisca minacce o non si faccia corrompere….negli Usa hanno tanto di DNA da confrontare e anche lì mi chiedo semmai Bevilacqua entrasse in questa storia, non e’ che qualcuno in ambito militare vuole che non si sappia? Ormai ho visto troppe cose che dimostrano dove arriva l’essere umano per proteggere i propri interessi o in altri casi per non dire “si e’ sbagliato”. Comunque al Pacciani ormai non c’e’ da risarcirgli niente….quanto vorrei vedere gente che con vera passione e amore per la verita’ indaga seriamente e arriva a risolvere i casi…
Mi fa tanto piacere leggere di una persona che è appassionata sopratutto delle ricerca della verità, perché si può trovare, ed il vero esiste nascosto da qualche parte ma c’è sempre troppa gente di mezzo con tutt’altri interessi.
Così, nello stesso identico modo, dipendiamo da autorità che non sempre applicano la legge a dovere ed ancor meno fanno il vero interresse della legga ma quello di un amico, di un sistema che in cambio li saprà ricompensare… e tutto si riconduce al potere che crea denaro e che crea ancora più potere.
Ma noi rimaniamo ancorate alla ricerca della vera informazione che conduce sempre a scoprire il vero colpevole, sempre.
Non si faccia mai corrompere da questo suo animo onesto ed avido della verità, perché molti dei delitti irrisolti non sono stati voltamente irrisolti e qui ci metto anche l’arroganza di non voler condividere informaizoni per prendersi sempre il primo posto sul podio, lo stesso podio fatto di mediocrità.
Grazie del suo commento, è stato un piacere leggerla
Marilena
Buonasera Sig.ra Dott.ssa Marilena Cremaschini.
Riguardo Zodiac ho letto su internet che ancora non è stata decifrata la famosa scritta :
EBEORIETEMETHHPITI
A tal riguardo, io ho realizzato questa decifrazione:
innanzitutto essa va letta da destra a sinistra, però le parole vanno suddivise e anagrammate per cui io le suddivise e anagrammate in questo modo:
Suddivisione: EBE / OR / I / ETEM / ETH / HPIT / I
| | | | | | |
Anagrammi: BEE / OR / I / MEET / THE / PITH / I
Che letto da destra a sinistra corrisponde a
I PITH THE MEET , I OR BEE
Che dovrebbe significare qualcosa tipo (l’ho tradotto col traduttore) : HO AVUTO L’INCONTRO, IO O BEE (per quanto visto su internet “The Bee” o “The Sacramento Bee” è un quotidiano di Sacramento, in California).
Lei che ne pensa di questa mia decifrazione?
Grazie per la Cortese Attenzione Sig.ra Marilena.
Le Auguro Buona serata.
Filippo.
Potrebbe essere una soluzione esatta, ma chi lo può sapere o confermare?
è questo il problema.
Marilena
Il Sacramento Bee è il giornale dove andò a lavorare dopo il Chronicle, Paul Avery, il giornalista che scrisse più di tutti a proposito di Zodiac e che fu anche minacciato di morte da quest’ultimo..fa riflettere, magari si può analizzare con altri codici di decrittazione, non saprei
Perché non ci provi tu caro Diego a fare una ricerca approfondita, sarebbe sempre un’informazione utile per tutti, non solo per coloro che sono stati direttamente coinvolti, e poi un lavoro di ricerca in tal senso lo potresti sempre utilizzare perché sia pubblicato, a pagamento s’intende, da qualche rivista specializzata.
Non c’è nulla di più accattivante e piacevole di riunire passioni e lavoro.
MArilena
Salve dottoressa sono Stefano da Brescia . Ho visto recentemente i film Zodiac e Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo che parlano di questo Serial Killer tristemente famoso per i suoi misfatti fatti alla fine degli anni sessanta. Ma per mandare in galera per tutta la vita Arthur Allen con quella metodologia di indagini in quel periodo storico preciso serviva per forza una prova schiacciante per incastrare questa persona anche analizzando il personaggio non era certo una persona priva di sospetti con molti reati alle spalle e cosa che noto avendo visto tanti documentari e la lunghezza estenuante dei processi che molte volte sono piu lunghi delle eta della morte delle vittime (vedere caso John Wayne Gacy catturato alla fine degli anni 70 condannato nel 1994 a morte). E poi ulltima domanda cosa ne pensa del collegamento tra il Mostro di Firenze e Zodiac .
Grazie mille .
Il mostro di Firenze nasconte segreti che non si sono voluti rendere pubblici per le persone coinvolte, è una montagna di cui si conosce soltanto la punta, mentre su Zodiac sono state fatte teorie più concrete.
MArilena
Forse il mio commento di prima non è arrivato ….
Le ultime lettere EBEORIETEMETHHPITI non sono mai state decifrate perché hanno cercato un nome anche quando scrive che non l’avrebbe dato:
per conto mio sono da leggere come:
ILIKEDIUIFIULLDUD
ossia
I LIKE’D YOU IF YOU’LL A DUD
ai miei occhi traducibili grossolanamente in :
MI PIACEREBBE VOI SIATE UN COMPLETO DISASTRO.
Un saluto
Un saluto a te caro Paolo e grazie
Marilena
Buona sera dottoressa,
ad aver trovato una lettura del crittogramma del nome di zodiac cosa si dovrebbe fare ?…
Chi contattare ?
Un saluto
intanto provi a pubblicarlo qui se vuole, diversamente non saprei cosa suggerirle
Marilena
Arthur Leigh Allen morì nel 1992. Nel 2002 decisero di confrontare il DNA di Allen con quello ottenuto dal francobollo di una lettera di Zodiac. Non vi fu alcun riscontro.
Dr.ssa Vorrei sapere su quale precisa delle lettere fu fatto il confronto del Dna ?
Grazie