Le vacanze estive sono il periodo migliore per recuperare tutti quei ritardi, quelle problematicità emerse durante la frequentazione delle lezioni alla scuola, o fare approfondimento e recupero scolastico non solo per le materie in cui lo scolaro risulta carente, ma per una sua valutazione posturale, di impugnatura della matita, corretto sistema di scrittura e magari intervenire su quelle difficoltà o deficit di apprendimento che si non manifestati durante l’anno scolastico, e magari si trascinano anche dagli anni precedenti.
Non essendoci gli impegni di orario e di gestione della scuola è il momento ideale per affrontare difficoltà, incertezze, carenze nel linguaggio scritto e parlato, nella stesura dei temi o delle relazioni, correzione di disgrafie e valutazione di eventuali carenze che possono nascondere dei deficit da DSA ed altri deficit che comunque indicono sia sulla resa del rendimento scolastico che la valutazione sia durante che finale dell’alunno, e che vanno trattati al più presto, meglio se prima della ripresa del nuovo anno scolastico.
Il recupero, la rieducazione grafologica e l’aiuto al miglioramento delle abilità scolastiche richiedono soprattutto un intervento fatto su misura e calibrato in base alle difficoltà emerse, ai disagi palesati durante il percorso della scuola, in modo che l’intervento sia non solo efficace, veloce e ripartivo, ma specificatamente adattato alle esigenze del bambino o del preadolescente o adolescente.
Un intervento mirato, studiato ad personam è l’unico che permette di evidenziare le reali capacità ed abilità scolastiche dello scolaro, magari non emerse durante l’anno per un disagio personale o per mancanza di tempo e disponibilità dell’insegnante.
Il periodo estivo, con degli impegni meno pressanti, è il momento ideale per aiutare il figlio non solo all’eventuale svolgimento dei compiti o dei recuperi scolastici, ma anche per affrontare tutte quelle tematiche non prese in considerazione per mancanza di competenza ed esperienza del personale docente, senza voler fare a questi ultimi una colpa che semmai deriva da un sistema, quello italiano, sempre più precario, lacunoso e carente.
Inoltre, se ve ne fosse necessità con la grafoterapia e la rieducazione della scrittura si possono recuperare quegli scompensi, risolvere difficoltà connesse alla parte scritta della maggior parte dei compiti, permettendo all’alunno di riprendere il nuovo anno o di affrontare la nuova scuola, più impegnativa, non solo con maggiore capacità ma anche sicurezza derivante dall’aumentata stima e considerazione delle proprie capacità, abilità e potenzialità non sempre espresse al meglio.
Per tale motivo, se pensi che tuo figlio o tua figlia abbia bisogno di un aiuto che possa rendere più piacevole l’andare a scuola, senza vederla come un obbligo che comporta limitazioni e disagi, prova a contattarmi e vedere di programmare il percorso rieducativo.
Inoltre si precisa che viene messa a disposizione una dotata esperta linguista che potrà aiutare nel recupero delle carenze di un italiano scritto e parlato, con notevoli vantaggi assicurati sul rendimento non solo delle materie collegate all’Italiano ma a tutte le materie affrontare nell’ambito scolastico.
Per tale motivo puoi contattarmi e prenotare delle visite gratuite e solo di accertamento e valutazione della situazione ed eventuale presentazione di un programma d’intervento mirato e personalizzato ai seguenti recapiti: