Per diventare Grafologi basta seguire un buon corso, non neccessariamente una scuola triennale, che dia la formazione base per acquisire il metodo di valutazione e studio di una scrittura.
Prima di iscrivervi prendete le dovute informazioni sulla scuola o sul corso, in modo da coprendere, prima di vincolarvi al pagamento dell’annualità o del corso intero, qual’è il metodo scolastico usato e come sarà gestito in modo da sapere in anticipo se calzerà con le vostre esigenze.
Il corso andrebbe coadiuvato anche dall’approfondimento della materia con dei manuali che servono a completare la conoscenza ed i vari metodi di tale lavoro.
Una conoscenza approfondita di tale materia vi aiuterà a diventare dei veri esperti del campo.
Va da sè che spesso solo il corso o la scuola possono anche non bastare se si vuole diventare dei consulenti peritali combattivi anche nell’ambito dei Tribunali, in tal caso un corso di specializzazione sarà utile.
Ma vediamo alcuni aspetti di tale carriera che molte scuole volutamtente non dicono (poi capirete il perchè!).
Va precisato subito che il grafologo rientra nelle professioni libere, quelle attività per il cui esercizio non c’è bisogno dell’iscrizione ad un Albo nazionale, in quanto per i grafologi non esiste tale Albo, se volete mettere a reddito tale attività basta una semplice Partita IVA, o addirittura nulla nel caso non superiate i € 5.000 all’anno.
In tal caso basta rilasciare al cliente una semplice ricevuta.
L’attività del grafologo è regolata dalla generica Legge 4/2013 che regolamenta le professioni non riconosciute, cioè quelle senza Albo Nazionale, e non prevede nulla di specifico per la professione se non il rimando ad una formazione di base, non necessariamente un corso della durata di tre o quattro anni, e all’uso della Partita Iva come sopra specificato.
Quindi per imparare questa meravigliosa attività dovete solo cercare una buona scuola che vi dia gli strumenti utili per apprendere tale disciplina e poterla mettere in pratica per puro piacere personale o per avviare una nuova attività.
Non credete alle false informazioni che rilasciano certe scuole (nonostante siano rinomate e con diverse sedi) sul fatto che sia necessaria una scuola triennale o scuola para-o-pseudo-universitaria, non sono assolutamente necessarie, costano soltanto e nulla di più.
Nulla di più mendace! la Legge 4/2013 non prescriva assolutamente nulla in tal senso, è una diceria di alcune scuole per indurvi in errore e a pensare che se non vi iscrite alla loro scuola non potrete esercitare.
Nulla di più falso!
Inoltre, non è nemmeno necessaria la frequentazione di corsi di aggiornamento o l’iscrizione annuale ad una qualche Associazione (solitamente creata da coloro che gestiscono la scuola).
Sono tutte falsità usate per raggirarvi e chiedere soldi.
Tali informazioni sbagliate e truffaldine servono solo ad indurvi in errore e a convincervi della necessità di pagare per corsi inutili, formazione e didattica superflua e costi di iscrizione annuale e mantenimento nelle varie associazioni che di fatto non vi portano nessuna utilità.
Non crediate nemmeno che iscrivervi a qualche scuola o tesseramento vi porti dei vantaggi e maggiori opportunità nel lavoro. Nulla di più sbagliato.
Per fare questo bellissimo lavoro vi basterà soltanto fare un buon corso e niente di più, se volete potete acquistare qualche buon libro per integrare la formazione o soddisfare la vostra curiosità, ma attenti! anche in questo campo si trova tanta robaccia costosa e totalmente inutile.
Vi consiglio di non acquistare mai libri su questa materia on line, con un acquisto da internet non avrete la possibilità di verificare la bontà del manuale e potreste incorrere nella sgradevole sorpresa del rendervi conto di aver sprecato del denaro, spesso tanto denaro, senza apprendere nulla che vi serva realmente.
Se siete curiosi di valutare la mia proposta formativa potere andarla a leggere qui e per quello di specializzazione in peritale qui.
La mia scuola fa una formazione essenziale, non troverete temi inutili sulla storia della grafologia (ci sono scuole che su questo tema sprecano addirittura un anno!) o su segni grafologici ormai obsoleti e a tutt’oggi inesistenti (e su questo argomento quelle scuole sprecano il secondo anno, ecco come arrivano a gestire un triennio!), ma sono formazione su argomenti utili, effettivamente necessari per imparare il lavoro e senza sprecare il vostro tempo ed il vostro denaro.
Inoltre, io offro la comodità di un Corso di Grafologia ad Personam (adattato alle vostre esigenze) interamente online, vi basta avere una semplice email, da gestire a vostro piacimento e disponibilità di tempo, oltre a fare delle esercitazioni personali e mirate su di voi senza dovervi trasferire in un’aula affollata e rumorosa.
Una volta terminato il corso vi verrà rilasciato un attestato, la sola ed unica cosa che vi qualifica come grafologi.
Ora siete pronti per fare il grafologo o la grafologa.
Se poi volete operare anche nell’ambito dei periti forensi, diventando un Consulente di Parte o d’Ufficio, vi basta integrare il corso di base con un Corso Specialistico in Peritale Forense.
Per l’iscrizione nelle liste dei Consulenti Grafologi che si trova presso ogni Tribunale dovete richiedere il rilascio del certificato di Iscrizione nella Camera di Commercio della vostra Provincia di residenza.
Ma attenzione anche qui.
Molti incompetenti che spesso si trovano anche nelle Camere di Commercio vi richiederanno di fornire la prova dell’Iscrizione ad una qualche Associazione di Categoria, magari ve la suggeriscono loro, nulla di più truffaldino! Per iscrivervi alla Camera di Commercio dovete al massimo esibire l’Attesto e nulla di più.
Nel caso ci sia qualche funzionario che fa il furbetto segnalatelo, anche a chi amministra la Stessa Camera di Commercio.
Queste cose si devono sapere quando si vuole iniziare questa attività ma anche qualunque altra attività, i furbetti che si arricchiscono a vostre spese purtroppo ci saranno sempre, ma voi non fatevi incantare e seguite i miei consigli.
E tanti auguri per la scoperta di una passione che non vi lascerà mai più.