Corso di grafologia base ed intensivo, interamente on line, per apprendere la disciplina che studia la scrittura ed il suo significato psicologico.
La Grafologia è quella disciplina che si occupa dello studio di una scrittura per risalire alla personalità dello scrivente al fine di dare una visione completa delle sue caratteristiche caratteriali, predisposizioni, e caratteristiche interiori e psocologiche.
Essa consente una piena e profonda conoscenza della persona, utile questo non solo per se stessi ma anche per aiutare gli altri e renderli più consapevoli, oltre che ad essere utilizzata nell’ambito aziendale per meglio comprendere le esigenze del personale assunto o da assumere.
Una conoscenza che offre molti sbocchi lavorativi e la possibilità di imparare a conoscere in maniera profonda se stessi e gli altri.
Per tutti coloro che vogliono intraprendere tale carriera professionale, o semplicemente ampliare la loro conoscenza, vi lascio un articolo su: come si diventa grafologi. In detto articolo troverete tutte le indicazioni utili su detta attività professionale e quali condizioni richiede l’esercizio di essa.
Di seguito viene esposto il programma del Corso Base di Grafologia che comprende le materie essenziali e necessarie per poter operare come grafologo, escludendo le questioni che attualmente non sono più rilevanti e quindi obsolete.
Se volete conoscere la Storia della Grafologia approfondite nell’articolo di cui al link.
Note introduttive
Storia della grafologia
Grafia bella e grafia brutta
Grafodinamica
Come analizzare una scrittura
I segni grafologici
Uso dello spazio e dei margini
Dimensione
Il corpo centrale della scrittura
Pressione
Direzione
Andamento e direzione sul rigo
Le 3 direzioni dello scritto
Aderente al rigo
Scrittura ondeggiata
Velocità
Scrittura rotonda o curva
Scrittura angolosa
Scrittura pendente
Scrittura rovesciata
Scrittura piccola
Scrittura grande
Scrittura attaccata o staccata
Scrittura addossata
La scrittura insulare
Lo Script
La scrittura a stampatello
Distinzione tra il testo e la firma
La firma e l’io sociale
L’Io personale ed il corpo centrale della scrittura
Il gesto fuggitivo
Il riccio della sciatteria.
Il Riccio della confusione
Il riccio dell’evasione fantastica
Il riccio dell’ammanieramento
Il riccio del soggettivismo
Il riccio della materialità
Casi ed esercitazioni
I casi e le esercitazioni vengono svolte dopo lo sviluppo ed esamina di ogni materia e servono a completare la conoscenza della disciplina oltre che ad essere un ottimo spunto per l’esercitazione pratica e l’acquisizione della dimestichezza nel lavoro. Alla fine viene altresì fornita la possibilità di esaminare un testo completo di firma.
Il corso offerto presenta diversi vantaggi pratici.
Il primo vantaggio, che è di tipo economico ma anche di risparmio di tempo, sta nel fatto che come tutti i corsi online offerti in questo sito può essere seguito in tutta Italia stando comodamente a casa.
Inoltre, proprio per la sua usifruibilità pratica, è offerto ad un costo adeguatamente basso.
Esso può essere svolto, ed appreso, in qualunque momento della giornata e nei ritagli di tempo, scelti a sola discrezione dell’utente, senza che venga in alcun modo compromessa la comprensione della materia che l’efficacia degli esercizi pratici da svolgere per la verifica del reale apprendimento sulle scritture.
Non c’è indicazione di una tempistica da seguire, non ci sono scadenze, non ci sono date da dover rispettare. La frequenza del corso è interamente gestita ed organizzata dal corsista a sua esclusiva discrezione.
Il costo del corso è di € 800, tutto compreso, da versare con bonifico bancario. Alla richiesta verranno fornite le coordinate bancarie su cui fare il versamento. Detto versamento può anche essere rateizzato in due o tre comode rate.
Alla fine del corso sarà rilasciato un Attestato valido per svolgere tale attività, che può essere attivata già al momento della consegna dell’attestato stesso.
4 Comments
Salve,sarei interessata al corso.
Può dirmi le modalità di iscrizione ,pagamento?
Grazie
Cara Laura,
come avrai letto dalla presentazione del corso esso serve per imparare le materie basilari della grafologia comunque sufficienti ad imparare ad analizzare una scrittura e trarne gli aspetti psicologici più caratteristici dello scrivente, come l’aspetto caratteriale, come vive il rapporto con se stesso e gli altri, come si rapporta con l’ambiente, predisposizioni e punti limitanti o di disagio.
Tutto ciò per le finalità che possono essere le più varie, pertanto oltre alle materie base per “personalizzare” il corso occorre indicare la finalità a cui lo si vuole applicare: ad esempio nella scuola per capire ed affrontare i deficit che emergono nell’ambito scolastico, fare rieducazione della scrittura, occuparsi di selezione del personale nelle aziende, redigere perizie e così via.
Ma per capire come devo personalizzare il corso ho bisogno di maggior dettagli da parte tua, che per questioni di privacy ti chiederò privatamente via mail.
A presto
Marilena
Vorrei ricevere più informazioni perché interessata al corso e avendo speso ingenti somme per altri corsi triennali, non terminati per via del tempo e lunghi programmi, avrei bisogno di un programma corto e preciso di grafologia di Moretti, con prezzi bassi, avere un attestato sapere le tempistiche riconosciuto ai fini legali.
Io effettuo grafologia olistica e vorrei affiancarla al reiki, al suono, aiuto psicoemotivo della persona.
Io ho fatto altri corsi brevi di grafologia e già ho infarinatire ed effettuo consulenze .
Ho necessità immediata dell attestato per avere un titolo in più ed essere in “regola”.
Grazie
Credo di averle già risposto a tutte le sue domande alle mail che mi ha inviato al mio indirizzo. Se ha bisogno di ulteriori informazioni sono a sua disposizione.
Attendo una sua decisione e le auguro una buona giornata.
Marilena