Corso di Grafologia e studio comportamentale per la selezione e/o gestione del personale
Il corso in questione si prefigge la finalità di applicare la grafologia, la conoscenza della disciplina del linguaggio del corpo e della comunicazione non verbale per migliorare il servizio concernente la selezione del personale per l’assunzione o la gestione dello stesso per una valutazione di permanenza o di spostamento per altra qualifica.
In tal caso il servizio viene reso non solo con una specifica professionalità, ma una multi professionalità che si avvale di diverse discipline che combinate valorizzano il servizio reso qualificandolo in maniera specializzata e plirivalutativa attraverso la combinazione delle diverse capacità selettive e conoscitive del selezionatore.
La grafologia – corso base intensivo
Per quanto riguarda la parte relativa allo studio della Grafologia viene effettuato un corso base ma intensivo in modo da apprendere i rudimenti fondamentali della materia. Di seguito il dettaglio delle tematiche.
I segni grafologici
Uso dello spazio e dei margini
Distinzione tra il testo e la firma
Dimensione
Pressione
Direzione
Andamento sul rigo
Scrittura rotonda
Scrittura angolosa
Scrittura pendente
Scrittura rovesciata
Scrittura piccola
Scrittura grande
Scrittura attaccata
Scrittura addossata
Lo Script
I 22 tipi di ricci a cui corrispondono le attitudini personali
Casi ed esercitazioni relativi alle materie trattate
I segni del disagio
Disarmonia generale
Contratture
Intozzamenti
Deformità nelle forme
Apertura degli occhielli o chiusure improprie
Confusione di lettere e di righe
Addensamenti
Ritorsioni e ritorni a sinistra
Casi ed esercitazioni relativi alle materie trattate
Le materie del corso della materia comportamentale
Di seguito le materie trattate nel corso:
Grafologia e selezione del personale
La grafologia nella professione
Grafologia e comunicazione non verbale
Colloquio di lavoro o conoscitivo
Quando la prima impressione può essere considerata quella giusta
La comunicazione non verbale ed il linguaggio del corpo
Profiling per le aziende e le professioni
Imparare a leggere le emozioni del volto
Quando i tic non sono pura emotività
I segni grafologici in generale rilevatori della menzogna.
Possibilità di avere un saggio grafico
In alcuni casi vi verrà offerta la possibilità di esaminare il candidato grafologicamente mediante l’esibizione di un saggio grafico opportunamente rilasciato ad hoc, previo consenso specificandone anche l’uso e le finalità a pena di violazione della privacy ed arbitrario utilizzo dei dati e valutazioni personali per motivi impropri o in violazione della legge.
L’analisi effettuata sullo scritto ci permetterà di valutare le caratteristiche del soggetto onde indirizzarlo ad una determinata scelta di studio professione specifica, o, nel caso della selezione e gestione del personale già assunto, valutare la possibilità che possa ritenersi adeguato tenendo conto non solo delle mansioni a cui sarà adibito, ma soprattutto del contesto ambientale e personale, valutando se il soggetto possa conformarsi in maniera adeguata oppure no.
Tale concessione spesso viene evitata, proprio per le complicanze legali che ne seguirebbero attraverso una contestazione nel caso il candidato non sia concorde con quanto emerso dall’analisi grafologica, e sicuramente cosa che si verificherà tutte le volte che non verrà selezionato, quindi potrebbe essere talmente adirato da ritenersi in diritto di contestare anche legalmente la valutazione grafologica eseguita.
Vi sono poi i mille casi in cui non si può o non si vuole procedere al rilascio di un apposito, e specificatamente rilasciato per il caso pratico, un saggio grafico e l’esaminatore è costretto a valutare i moduli solitamente predisposti dal datore di lavoro che verranno compilati usati prevalentemente lo stampatello, o comunque i pochi caratteri rilasciati spesso non danno molta possibilità di esprimere una valutazione, in tal caso possono essere utili non solo i segni emergenti dallo stampatello, ma anche i ricci e le sottoscrizioni.
L’esame dei ricci grafologici
Tutti i ricci grafologici da controllare (nel caso non si possa procedere ad un saggio grafico completo):
Riccio dell’ammanieramento
Riccio del nascondimento
Riccio della sciatteria
Riccio del soggettivismo
Riccio dell’indipendenza
Riccio dell’ideazione
Riccio della mitomania
Riccio della flemma
Riccio della brutalità
Riccio del riserbo
Riccio della fissazione
Riccio della materialità
Riccio della spavalderia
Riccio della vanità
Riccio auto-protettivo
Riccio della confusione
L’esame dei vari tipi di firma
Il significato della firma rispetto al testo
L’aspetto sociale della firma
Esamina dei vari modi di firmare ed i loro significati
Desideri ed ambizioni nascoste dalla firma
Per esigenze personali del corsista i moduli come sopra esposti possono essere ampliati con materie di interesse specifico o ridotti, pertanto anche il costo sarà determinato in base alla scelta completa del corso riformulata in base alla richiaesta.
Per qualunque informazione contattare la docente:
mail: info@marilenacremaschini.it
telefono: 329.3043027