
Specializzazione segni della devianza
29/05/2023
Corso in scienze criminologiche
31/05/2023Il Corso sul Disturbo Specifico dell’Apprendimento forma sulla comprensione del deficit in generale.
Il Corso online sul Disturbo Specifico dell’Apprendimento, detto anche brevemente DSA, si propone di fornire ai corsisti una aggiornata preparazione di base teorica sul deficit in questione, con i tipici risvolti psicologici del caso compresi i disagi psichici del bambino e della famiglia.
Il corso è rivolto a tutti coloro, professionisti e no, che sono interessati a comprendere la materia ed anche a coloro che per motivi personali o professionali sono a contatto con tale Disturbo Specifico.
Il corso è rivolto quindi ai Genitori di bambini con DSA, Insegnanti, Educatori, Psicomotricisti, Grafologi, Consulenti, Clinici, Professionisti ed operatori nel campo dell’infanzia e dei suoi disagi e/o patologie al fine di approfondire tale tipo di specializzazione.
L’apporto di una figura qualificata in questo campo risulta più che mai fondamentale per chi vuole seguire i contesti famigliari, assistenziali, scolastici, territoriali, ambienti socio-culturali a rischio, negli enti ed associazioni predisposti alla gestione di situazioni tipiche, anche in termini preventivi e di assistenzialismo, aiuto e sostegno sia delle famiglie che dei bambini con tali difficoltà.
Il Disturbo Specifico del DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione.
I DSA sono classificati in base alla difficoltà specifica che comportano. Si dividono in:
- Dislessia – disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella lettura accurata e fluente di un testo in termini di velocità e correttezza. Questa difficoltà, a causa della fatica nella lettura, si riflette spesso nella comprensione del testo.
- Disortografia – disturbo specifico della scrittura che è legato ad aspetti linguistici e consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto.
- Disgrafia – disturbo specifico della grafia che riguarda la componente motoria della scrittura per cui scrivere risulta difficoltoso e poco veloce. È come per un mancino scrivere con la mano destra e viceversa: si fa una fatica enorme e la scrittura risulta spesso incomprensibile.
- Discalculia – disturbo specifico che riguarda una difficoltà nella manipolazione dei numeri, i calcoli veloci a mente e il recupero dei risultati nelle diverse operazioni aritmetiche.
Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo, cioè da un diverso funzionamento del cervello e delle sue modalità di apprendimento. Non sono causati da un deficit di intelligenza, da problemi ambientali o psicologici e nemmeno da deficit sensoriali.
I DSA non sono una malattia in quanto non sono dovuti ad un danno organico, ma un diverso neuro funzionamento del cervello, che non impedisce la realizzazione della specifica abilità (lettura, scrittura, numerazione o altro) ma necessita di tempi più lunghi e carichi maggiori di attenzione. Questa caratteristica è innata e non è transitoria: accompagna l’individuo per tutta la vita, anche se si modifica nell’età evolutiva.
Quindi non si “guarisce” dai Disturbi Specifici dell’Apprendimento ma le difficoltà che li accompagnano possono essere compensate con il tempo e con una buona attività di potenziamento e riabilitativa.
Obbiettivo del corso
L’obiettivo del Corso online sul Disturbo Specifico dell’Apprendimento è quello di preparare persone coinvolte loro malgrado, come i familiari, o persone competenti ed esperti in tali situazioni a comprendere meglio il Disturbo Specifico.
Non solo, è fortemente indicato per coloro che insegnanti, educatori, insegnanti di sostegno, addetti alla scuola materna, psicomotricisti, pedagogisti e i professionisti che lavorano a stretto contatto coi bambini siano essi deficitari che non.
È altresì indicato per tutti coloro che desiderano fare un approfondimento della materia perché semplicemente interessati o come integrazione di un percorso formativo già completo.
L’obiettivo del corso è dunque quello di formare su un deficit neurologico molto diffuso ma ancora non del tutto compreso.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali possono essere ampi e tutti collegati direttamente o indirettamente al disturbo stesso.
Possono essere ammessi al Corso tutte le persone interessate e desiderose di migliorare la propria professionalità, non occorrendo particolari requisiti per l’iscrizione bastando la maggiore età.
I più diretti sbocchi professionali vedono il corsista che ha conseguito l’attestato finale a conclusione del corso quale esperto in tematiche come quella del Disturbo Specifico maggiormente espressi nell’età scolastica considerata.
Il corso inoltre aiuta a formare coloro che si affiancano agli alunni con difficoltà, che riguardano nella maggioranza dei casi dei Deficit appunto del DSA, come gli in segnanti di sostegno.
Modalità di fruizione e attestato
Il corso per divenire Counselor motivazionale è fruibile online, questo significa che si può sostenere stando comodamente a casa.
La didattica fornita online è offerta mediante una metodica efficace, comoda ed innovativa e con la costante assistenza della docente, che si rende disponibile per qualunque approfondimento o chiarimento richieda la materia insegnata.
I moduli della formazione vengono inviati comodamente tramite email, ad ogni invio è possibile chiedere approfondimenti, chiarimenti e altre domande inerenti lo studio appreso.
Data l’assistenza costante durante il percorso e la valutazione in progress il corso non richiede un esame finale ed al termine dello stesso verrà rilasciato un attestato valido ai fini curriculari o per aprire immediatamente l’attività professionale di counselor motivazionale.
Programma del corso
Il programma del corso sul Disturbo Specifico dell’Apprendimento copre le seguenti materie:
Il disturbo specifico dell’apprendimento
- Cenni storici
- Definizione dei 4 DSA
Il ritardo mentale o disabilità intellettiva
- Definizione del ritardo mentale
- Trattamento scolastico del RM
- Differenze peculiari tra DSA e RM
La Dislessia Evolutiva
- Definizione di dislessia evolutiva
- Neurofisiologia della DE
Diagnosi della Dislessia
- Segni precoci e prerequisiti
- La diagnosi specifica
- I test diagnostici
Disortografia, Disgrafia e Disprassia
- Disortografia
- Disgrafia
- Disprassia
La famiglia e il DSA
- Distinguere il DSA da una difficoltà di apprendimento
- I segnali indicatori del DSA
- Le reazioni dei genitori alla notizia
Il disagio psichico del DSA
- Per il bambino
- Per la famiglia
Il trattamento del DSA in famiglia
- Organizzazione del lavoro pomeridiano
- Il metodo Montessori
- Il metodo Token Economy
- La strategia dei 5 passi
- Il Paired Reading
Conclusioni
- Consigli pratici per i genitori
- La famiglia il fulcro della cura
Come tutti gli altri corsi, anche per quelli in specializzazione della grafologia, lo potete trovare nella pagina di Corsi & Formazione, tutti i corsi sono usufruibili online, comodamente da casa da tutta Italia, ma anche all’estero purché il corsista conosca l’italiano (unica lingua a diposizione del corso).
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook-Gruppo: Criminologia e Grafologia.