
La gentilezza è l’arma dei più forti
09/03/2023
Specializzazione segni del suicidio
29/05/2023Diventa un Counselor motivazionale seguendo un corso online.
Questo Corso intensivo di Counseling Motivazionale ad indirizzo psicoanalitico e dinamico permette di formare una professione, quella del Counselor, un consulente della persona che sta prendendo sempre più spazio nell’ambito dell’aiuto di tutti coloro che si trovano in difficoltà o hanno bisogno di un consiglio per superare un momento difficile.
É una professione quella del counselor diretta alla risoluzione di problematiche personali, familiari, relazionali e lavorative, con un supporto assistenziale e di aiuto e sostegno.
L’aspetto introspettivo del sostegno permette di comprendere i vari aspetti della personalità che chiedono aiuto e le dinamiche con cui si sviluppano con gli altri e col Counselor stesso, il dinamismo è diretto all’ottenimento di determinati risultati nel breve termine e con il massimo effetto benefico per il cliente.
Ascoltare non è soltanto udire quello che l’altro sta dicendo, significa mettersi in contatto con lui in maniera profonda, comprendendo le sue angosce, le sue ansie, dubbi e desideri, immedesimarsi nella sua situazione per avere un chiaro vaglio della sua condizione, provare empatia per quello che l’altro sta vivendo, sentire le sue emozioni e le sensazioni che trasmette anche senza parlare.
Una volta compreso il problema, il Counselor cercherà di attivarsi aiutando il cliente, con la massima efficienza e nel breve termine possibile, di aiutarlo a risolvere i suoi problemi, aiutarlo nel realizzare i suoi progetti o riuscire a portare avanti un sogno o una professione.
Chi è il counselor motivazionale
Il Counselor motivazionale è dunque un professionista della relazione di aiuto, è un esperto di comunicazione e di relazione, è esperto anche delle relazioni personali, comprende le dinamiche del comportamento umano ed è in grado di poter consigliare e condurre in un percorso risolutivo.
Il Counselor motivazionale è in grado di potenziare il senso di autoconsapevolezza del cliente, rafforzando l’autostima, implementando le sue capacità e potenzialità al fine di consentirgli la risoluzione di difficoltà connesse ai rapporti personali o professionali.
In termini normativo egli è un libero professionista ai sensi della Legge n. 4/2013, esercita liberamente la sua professione senza obblighi di percorsi formativi e senza dover ottemperare all’iscrizione di un qualsiasi Albo o Associazione di categoria nazionale.
Questo Corso è più che adeguato per la finalità di sviluppare e potenziare uno stile relazionale e comunicativo indispensabile negli interventi professionali di aiuto, in campo educativo, relazionale, familiare, sanitario, assistenziale, organizzativo, aziendale, professionale e psicologico.
L’accesso al Corso è consentito a chiunque purché sia in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e possono accedervi tutti coloro che intendono acquisire o ampliare la loro professione con un apprendimento diretto all’auto della persona in tutte le forme in cui esso si può manifestare.
L’apprendimento della professione o la specializzazione permetterà non solo di migliorare il proprio servizio in termini qualitativi e ampliativi, ma consente di affiancare ad una professione già acquisita ed avviata un ulteriore servizio d’intervento di tipo assistenziale.
Aree di applicazione
Le aree di applicazioni del Counseling motivazionale sono infinite, quanto sono infinite le circostanze che vedono coinvolte le persone con un tipo di relazione o rapporto interpersonale variabile a seconda dell’ambiente in cui si opera.
Il Counseling motivazionale può essere in tal caso considerato l’elemento in più per ogni professione che abbia a che fare col pubblico, con le persone e le loro piccole o grandi difficoltà relazionali.
Qui di seguito vengono esposte alcune aree di interesse del counseling motivazionale, ma tali aree possono essere anche più estese.
Risoluzione delle problematiche personali
Mille possono essere le problematiche relazionali quando abbiamo a che fare con gli altri.
Incompatibilità di carattere, incapacità a gestire l’altro, difficoltà nel superare gli ostacoli, mancanza di una buona autostima, tutti questi possono essere fattori che compromettono la relazione con gli altri che non sia di tipo sentimentale.
Le relazioni sentimentali hanno un campo di interesse del tutto particolare, in tali casi occorre già essere un buon esperto della relazione per diventare un counselor motivazionale.
Per ogni circostanza è utile avere sempre come riferimento l’esigenza del cliente diretto ad ottenere determinati benefici, soluzione di determinate difficoltà o problemi, il desiderio di raggiungere determinati scopi senza avere la giusta motivazione, progetti, ampliamento delle personali capacità attitudinali, di problem solving e di empowerment.
Comprensione, aiuto ed assistenza
Le persone hanno bisogno soprattutto di essere ascoltate, comprese e possibilmente aiutate o quantomeno agevolate nella ricerca di una possibile soluzione al loro problema o difficoltà.
L’ascolto attento ed empatico del cliente di consente di individuare l’effettiva problematicità del cliente, anche se egli espone diversi bisogni il Counselor sa individuare la base principale che crea disagio, interferenze, ansie, paure, attacchi di panico, e di capire come proporre una soluzione efficace, veloce, e dirimente la situazione problematica prospettata.
Per questo motivo si dice che l’ascolto del conselor motivazionale è un ascolto positivo e attivo.
Area Educativa
Educare non è una cosa facile, un educatore può dare buoni consigli ma un educatore che è anche counselor sa che la miglior cosa per il cliente è quella di aiutarlo a migliorarsi affinché possa superare le sue difficoltà e non averne più in futuro.
Egli interviene nelle situazioni famigliari per risolvere problematiche connesse ad una mancata comunicazione o comprensione dei problemi che stanno alla base del disagio che porta a delle crisi interne al nucleo familiare.
In tal caso il counseling è fatto con l’intento di agevolare il gruppo, il nucleo familiare, non agirà quindi solo con chi lo ha interpellato, ma sarà suo compito cercare di coinvolgere ogni membro.
Area Sociale
Il Counselor interviene in tutte le situazioni conflittuali, fonte di grande stress o disagi personali per ripianare le condizioni di disarmonia all’interno di un gruppo, di un sistema culturale o sociale in modo da ricondurle alla normalità e serenità del o dei soggetti richiedenti.
Il suo intervento quindi può essere anche più ampio del semplice nucleo familiare e può coinvolgere tutte le persone che hanno la medesima difficoltà nello stesso contesto sociale.
Area Scolastica
La scuola è fonte di tante problematiche e tante difficoltà personali, spesso causate da una bassa stima di sè o ad una sottovalutazione il più delle volte non veritiera.
In tali casi il counselor interviene per stimolare e migliorare la motivazione allo studio, la resa dello stesso, eliminando quelle interferenze che portano complicazioni o limitazione al percorso formativo, capire e risolvere anche quei rapporti che coinvolgono gli insegnanti o altre figure rappresentative.
Area Legale
Saper usare una buona capacità empatica e di problem solving può essere utile anche per gestire quelle vicenda che possono essere risolte senza dover ricorrere per forza ad una causa civile o penale.
Il Counselor motivazionale può anche dirimere situazioni conciliative tra le parti in diverse tematiche con una mediazione di conflitti e risoluzione delle tematiche che creano stress, crisi, dissidi e disagi.
Gestione dei gruppi di lavoro
Come in tutti i rapporti personali anche l’ambiente lavorativo può presentare le sue difficoltà a livello relazionale dei dipendenti.
Tecniche di problem solving o di empowerment servono per sviluppare creatività, senso di appartenenza, capacità di gestione dei conflitti, aumentare le prestazioni professionali e sportive, aumentare la propria stima e considerazione delle proprie capacità in modo da ottimizzare i risultati.
Migliorare l’ambiente di lavoro ed aumentare la collaboratività non agevola soltanto la persona coinvolta ma anche tutto il sistema lavorativo.
Il Counselor interviene nelle imprese per favorire l’analisi dei processi interni e per sviluppare la valorizzazione delle risorse umane nei vari contesti lavorativi.
Area familiare
Direi che questa è l’area che maggiormente coinvolge il lavoro di un counselor motivazionale.
La famiglia è il contesto dove maggiormente si sviluppano problematiche e difficoltà relazionali, perchè oltre a quelle difficoltà caratteriali che caratterizzano le persone, in tale contesto sono coinvolti anche i sentimenti che legano tutti quelli che si relazionano in una famiglia.
Il counselor in tale caso interviene per agevolare la relazione di coppia o per mediare conflitti all’interno della famiglia, risolvere problematiche che hanno creato una crisi interno o portato ad una non adeguata comunicabilità tra i componenti e quindi una mancata comprensione delle esigenze di ognuno.
Modalità di fruizione e attestato
Il corso per divenire Counselor motivazionale è fruibile online, questo significa che si può sostenere stando comodamente a casa.
La didattica fornita online è offerta mediante una metodica efficace, comoda ed innovativa e con la costante assistenza della docente, che si rende disponibile per qualunque approfondimento o chiarimento richieda la materia insegnata.
I moduli della formazione vengono inviati comodamente tramite email, ad ogni invio è possibile chiedere approfondimenti, chiarimenti e altre domande inerenti lo studio appreso.
Data l’assistenza costante durante il percorso e la valutazione in progress attraverso le diverse esercitazioni pratiche, il corso non richiede un esame finale ed al termine dello stesso verrà rilasciato un attestato valido ai fini curriculari o per aprire immediatamente l’attività professionale di counselor motivazionale.
Materie del corso
Il programma del corso in counseling motivazionale prevede lo sviluppo e l’approfondimento delle seguenti materie:
- Chi è e cosa fa un Counselor
- Differenza tra Counseling e Coaching
- L’aiuto per aiutarsi
- Fondamenti del counseling motivazionale
- Counseling olistico e sistemico
- Counseling Psicosintetico
- Autostima
- Counseling emozionale
- Counseling psicografodinamico
- Storytelling col Counselor, parte 1 e 2
- Obiettivi del counseling di gruppo
- Feedback fenomenologico
- Counseling individuale o di gruppo
- Counseling familiare
- Counseling genitoriale
- Counseling di coppia
- Counseling e disabilità
- Career counseling
- Counseling aziendale
- Ricerca del benessere
- Welness psicologico
- Benessere mentale
- Cambiamento organizzato
- Benessere quotidiano
- Entropia
- Benessere nella terza età
- Cosa sono le emozioni
- Analfabetismo emozionale
- Autolesionismo
- Alessitimici
- Counseling energetico
- Comunicazione umana
- Comunicazione patologica
- Ascolto attivo e passivo
- La gestione dei conflitti
- Adolescenza
- Crisi di coppia
- Counseling genitoriale
- Sindrome del beneficiario
- Comunicazione persuasiva
- Comunicazione persuasiva nel lavoro
- Comunicazione strategica
- Comunicazione assertiva
- Pensiero dinamico
- Potenziamento col pensiero dinamico
- Come opera un esperto motivazionale
- Gestione del cambiamento
- Cambiamento organizzato
- L’importanza di chiedere aiuto
- Superare i momenti critici col cliente
- Le 5 fasi del lutto e come superarle
- Esercitazione ed applicazioni pratiche con casi concreti
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook.