
Corso: Disturbo Specifico Apprendimento
29/05/2023
Criminologia dei reati passionali
31/05/2023Con il corso in Scienze Criminologiche si diventa criminologi abilitati ad esercitare la professione.
Il Corso in Scienze Criminologiche si propone di fornire ai corsisti una aggiornata preparazione di base teorica in campo giuridico-legale e psicologico-criminalista e una preparazione avanzata e specifica sull’analisi delle principali forme di devianza e della criminalità.
L’indirizzo in Scienze Criminologiche è rivolto a chi intende operare nell’ambito di criminologia, criminalistica e nella sicurezza del settore pubblico o privato.
Finalità del corso
La formazione approfondisce tematiche specifiche (di natura psicologica, sociologica e scientifica) volte a indagare il fenomeno criminologico (fenomeno che necessita di un approccio multidisciplinare).
L’indirizzo criminologico permette quindi di approfondire e comprendere vari aspetti che risultano di importanza fondamentale per operare nell’ambito della criminologia, settore costantemente soggetto a repentini cambiamenti (delle tecniche investigative, delle tipologie di analisi dei reperti e, ovviamente, dell’evoluzione delle teorie criminologiche).
La criminologia attinge a diverse discipline, tra cui psichiatria, statistica, economia, antropologia e biologia, nonché biocriminologia e scienze forensi.
I criminologi contribuiscono a far luce sui profondi motivi delle persone che infrangono la legge e compiono reati, esplorando le circostanze sociali, economiche e psicologiche dietro queste decisioni e questi stili di vita.
Le scienze della criminologia esplorano anche le circostanze che riguardano la riabilitazione, ricercando i metodi migliori per rieducare e riabilitare i trasgressori in modo che possano rientrare nella società come persone riformate.
In concreto, le responsabilità e i doveri di un criminologo possono includere:
- Lo studio del comportamento criminale per comprenderne le motivazioni;
- La conduzione di sondaggi per ottenere informazioni e statistiche sulla criminalità;
- L’analisi di dati e ricerche per comprendere il comportamento umano;
- Il lavoro a stretto contatto con le forze dell’ordine e il sistema di giustizia penale per assistere nelle indagini;
- La scrittura di articoli di ricerca relativi alla criminologia;
- La creazione di raccomandazioni politiche basate su ricerche e dati;
- L’elaborazione di strategie per ridurre e prevenire la criminalità;
- L’analisi dei programmi di riabilitazione criminale;
- La partecipazione come perito in aula.
La comprensione delle menti dei criminali può aiutare a formare strategie efficaci di prevenzione della criminalità.
Obiettivi del corso di Scienze
Obiettivo del Corso online in Scienze Criminologiche è la formazione di esperti qualificati che operino a supporto delle forze dell’ordine e della magistratura, nelle attività di investigazione del settore privato e pubblico, nell’attività di repressione e prevenzione del crimine.
Gli esperti operano anche nell’ambito della rieducazione di detenuti e delinquenti, in tutti quegli ambiti di repressione o prevenzione del crimine.
Tali figure svilupperanno capacità di analisi atte a valutare la gravità delle azioni criminali e le motivazioni che spingono le persone a tali condotte, gli ambienti che le favoriscono e le tecniche utili allo scopo di favorire la prevenzione ed il controllo del crimine.
Sbocchi Occupazionali
Per prima cosa è bene sapere che le scienze criminologiche si occupano di studiare gli aspetti psicologici che sono alla base dei reati. Queste scienze abbracciano anche le forme di prevenzione dei crimini, offre supporto alle vittime e studia le strategie per il reinserimento in società dei colpevoli.
Coloro che sono formati in scienze criminologiche svolgeranno attività professionali in ambito giuridico-amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica.
Il corso di scienze, inoltre, offre approfondimenti di genetica forense, nonché aspetti connessi al mondo della comunicazione in tema di “cronaca nera”, e consente allo studente di acquisire nozioni utili in diversi profili operativi che non si esauriscono in quelli meramente giuridici.
Non mancano nel corso di scienze, inoltre, analisi e occasioni di studio concernenti nuovi campi di grande attualità e interesse, quali il “cybercrime” e la criminologia investigativa.
Didattica del corso
Il corso di scienze criminologiche è un corso online e si propone di far conseguire una preparazione spiccatamente multidisciplinare volta a sviluppare nel laureato, oltre alle competenze e conoscenze tipiche dell’operatore del diritto, anche le abilità specifiche e le sensibilità che l’approccio ai fenomeni criminologici comportano.
In particolare il corsista potrà essere in grado di:
1 – svolgere compiti professionali negli uffici legali, nella Pubblica Amministrazione, nell’ambito dei tribunali in qualità di perito e consulente di parte con iscrizione, nei tribunali che lo consentono, come perito criminologo
2 – possedere il sicuro dominio dei principali conoscenze afferenti all’area giuridica, la capacità di applicare la normativa a essi pertinente e le conoscenze e competenze nella genetica forense, nelle tecniche investigative e nei profili psicologici connessi ai fenomeni criminologici
3 – utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
L’apporto di una figura qualificata in tal senso risulta più che mai fondamentale in contesti penitenziari, aziendali, rionali, assistenziali nella amministrazioni territoriali, negli enti ed associazioni predisposti alla gestione di persone con requisiti di pericolosità, antisocialità, di disagio socio-ambientale di disadattamento, emarginazione, dipendenza, assistenza alle vittime di reato, di prevenzione del crimine, di indagine, di ricerca, di osservazione ed esplorazione, di gestione e di organizzazione delle metodiche di repressione, circoscrizione ed evitamento dello stesso.
Tutte circostanze in cui è richiesta una sempre maggiore attenzione da parte del professionista alle diverse problematiche sociali e psicologiche che sia specializzata non solo in campo giuridico e tecnico investigativo, ma che abbia conoscenze e competenze trasversali anche nell’area psicologica, sociologica e criminologica.
Destinatari
Possono essere ammessi al Corso tutte le persone interessate e desiderose di migliorare la propria professionalità e che abbiano già una base di formazione giuridica o psicologica.
É consigliato quindi aver intrapreso un corso di laurea in giurisprudenza, medicina, psicologia, scienze biologiche o chimica per poi frequentare un corso in scienze criminologiche.
In Italia non esiste una facoltà apposita per le scienze criminologiche perché manca l’istituzione di una laurea apposita in criminologia, solitamente per diventare criminologo il percorso da seguire è quello di conseguire una laurea in Giurisprudenza, in Psicologia o Medicina e continuare poi la formazione specialistica con un corso di specializzazione, aggiornamento o perfezionamento come questo.
Non esiste un albo dei criminologi per cui non sono previsti concorsi per l’abilitazione.
Profilo professionale
Colui che si è specializzato in scienze criminologiche potrà lavorare nelle carceri, presso le strutture sanitarie o come consulenti tecnici nominati dai difensori o dai privati.
Un criminologo investigativo, che già fa parte o meno dell’Arma, potrà anche provare a entrare nella polizia scientifica, quindi partecipare a un concorso interno o pubblico e superare l’esame.
I più diretti sbocchi professionali per tali scienze criminologiche vedono il corsista che ha conseguito l’attestato finale a conclusione del corso di scienze quale esperto criminologo, di metodi e tecniche di riconoscimento e repressione del crimine, nonché quale operatore delle forze dell’ordine pubbliche e nelle strutture private di tutela e sicurezza del cittadino.
Il Criminologo appartiene alle nuove figure professionali indispensabili alla luce della nuova legislazione sull’ordinamento processuale e sulle attuali situazioni di necessità, stato di allerta, sicurezza ambientale e personale, situazioni di pericolosità sociale, prevenzione del terrorismo e della criminalità, tutela e sorveglianza dell’immigrazione.
Per non parlare della grande opportunità offerta dal settore privato in espansione in riferimento alla necessità delle aziende di provvedere alla repressione di quei crimini aziendali interni alla sede o attivati dall’esterno.
Struttura e programma
Il corso in scienze criminologiche è fruibile online, questo significa che si può sostenere stando comodamente a casa.
La didattica fornita online è offerta mediante una metodica efficace, comoda ed innovativa e con la costante assistenza della docente, che si rende disponibile per qualunque approfondimento o chiarimento richieda la materia insegnata.
I moduli della formazione vengono inviati comodamente tramite email, ad ogni invio è possibile chiedere approfondimenti, chiarimenti e altre domande inerenti lo studio appreso.
Data l’assistenza costante durante il percorso e la valutazione in progress il corso non richiede un esame finale ed al termine dello stesso verrà rilasciato un attestato valido ai fini curriculari o per aprire immediatamente l’attività professionale di counselor motivazionale.
Per quanto riguarda il programma, le materie offerte nel corso di scienze criminologiche sono le seguenti, contenuti in diversi moduli per ogni materia o aspetto:
Modulo I: Area Generale – Introduzione alla Criminologia
Criminologia generale
Diritto penale generale
Procedura penale generale
Il ruolo del Criminologo
Elementi di metodologia della ricerca e di statistica giudiziaria
Modulo II: Area Psicologica/Psichiatrica
Gli approcci psicologici e psicanalitici nella genesi della devianza e della criminalità
Elementi di pedagogia della devianza e della marginalità
Elementi di psicopatologia clinica e forense
I disturbi di personalità e comportamento criminale
Elementi di psichiatria forense
Infermità psichica e criminalità
Il suicidio
Imputabilità e pericolosità sociale del malato psichico autore di reato
I serial killer
Modulo III: Area Sociologica
Gli approcci sociologici
Elementi di sociologia della devianza
Genere e devianza: la criminalità femminile
Mass media e criminalità
Sociologia criminale
La criminalità economica
Crimine e reazione sociale
Capitale sociale e devianza
Modulo IV: Condotte criminali, devianti e antisociali
Violenza intra-familiare e delitti in famiglia
Il bullismo
Criminalità ed abuso di sostanze
Le nuove dipendenze
Il mobbing
I reati sessuali
Modulo V: Strategie e tecniche di prevenzione
La prevenzione primaria, secondaria e terziaria
La prevenzione situazionale
La prevenzione comunitaria
Strategie di controllo sociale
Modulo VI: Crimine ed Organizzazioni Criminali
La criminalità organizzata in Italia
La criminalità organizzata straniera
Il terrorismo in Italia
Il terrorismo internazionale
La criminalità internazionale e transnazionale
Migrazione e criminalità
Fenomeni migratori ed organizzazioni criminali
Modulo VII: Le nuove frontiere della Criminalità
I crimini ambientali
La criminalità informatica
I web crimes: il phishing, lo stalking e gli altri crimini commessi mediante l’uso del web
La rete internet e le nuove ipotesi di crimini sessuali
il cyber-terrorismo
il cyber-bullismo
La repressione dei reati informatici
Modulo VIII: Sicurezza e criminalità urbana
Gli Street crimes
La sicurezza urbana
Il concetto di sicurezza e la sua evoluzione
Sicurezza e nuove tecnologie
Strategie territoriali per la sicurezza in Italia
Politiche di sicurezza urbana in Europa e negli USA
Modulo IX: Trattamento e Controllo della Criminalità
Il carcere e la finalità della pena
Elementi di diritto penitenziario
Sistema carcerario: leggi e regolamenti
Leggi e regole
Le misure di prevenzione
Pene e misure di sicurezza
Sistema sanzionatorio e misure alternative alla detenzione
La mediazione penale e la giustizia riparativa
La mediazione penale in ambito europeo
Elementi di vittimologia
Modulo X: Criminalità minorile e Giustizia Penale Minorile
La criminalità minorile
Le baby gangs
Il bullismo e cyberbullismo
Aspetti negativi e spersonalizzanti di internet
Le New Addictions
Tv e minori
Il minore autore e vittima di reato
L’imputabilità del minore
Elementi di diritto processuale penale minorile
Elementi di legislazione minorile
La mediazione penale nel processo minorile
Modulo XI: Elementi di criminalistica
La scena del crimine
Il criminal profiling
Il profinling del reo
Le analisi tecniche di laboratorio
Modulo XII: Educazione alla legalità e reinserimento sociale
Previsione costituzionale
L’attività di rieducazione e di reinserimento secondo l’ordinamento penitenziario
Il lavoro in carcere
L’attività del Garante dei Diritti dei detenuti
Modulo XIII: La Situazione delle carceri italiane
Dati storico-statistici
Condizioni strutturali
Il sovraffollamento
L’assistenza (psicologico-sociale)
Le devianze del sistema penitenziario italiano
Modulo XIV: Nozioni di edilizia penitenziaria
L’edilizia penitenziaria in Italia
Rapporto tra struttura penitenziaria, rieducazione alla legalità e reinserimento sociale
Modulo XV: Nozioni di medicina penitenziaria
Patologie ricorrenti
Strutture sanitarie penitenziarie
Le lacune del sistema italiano
Modulo XVI: Comunicazione, Crimine, Pena
Il ruolo della comunicazione nella prevenzione del crimine, nell’azione di rieducazione, nell’opera di reinserimento sociale
Come si esprimono e come comunicano i reclusi
Esperienze pratiche, realistiche, della rieducazione e del reinserimento sociale
Il fallimento del sistema giudiziario nella rieducazione
La permanenza del reo della pericolosità sociale
Abitudinarietà e recidivanza del reato nei condannati
Modulo XVII: Profiling dei Serial Killers
Il criminale perfetto
Classificazione dei SK
Patologie dei SK
L’infanzia dei SK
Comportamenti infantili sintomatici
La triade di McDonald
Fantasie dei SK
Il modello motivazionale Douglas, Ressler e Burgess
Il Modello motivazionale di Diathesis-Stress
Comportamento e modus operandi
Il test di Hare
Le donne SK
I baby SK
Le groupie dei SK
La scrittura dei più famosi SK
Come tutti gli altri corsi, anche per quelli in specializzazione della grafologia, lo potete trovare nella pagina di Corsi & Formazione, tutti i corsi sono usufruibili online, comodamente da casa da tutta Italia, ma anche all’estero purché il corsista conosca l’italiano (unica lingua a diposizione del corso).
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook-Gruppo: Criminologia e Grafologia.