
La sindrome di Tiresia
07/02/2017
Combattere l’apatia
08/02/2017La misofonia è l’intolleranza a determinati rumori.
La parola misofonia deriva dal greco antico e significa letteralmente avversione nei confronti del suono (misos, odio, e phone, voce).
Insieme all’iperacusia (estrema sensibilità ad alcuni suoni che risultano invece ben tollerati dalla maggior parte delle persone) ed alla fonofobia (condizione di estrema paura o di rabbia scatenata da suoni) appartiene a quella sfera di alterazioni della percezione uditiva caratterizzate da una vera e propria ipersensibilità ai suoni in grado di condizionare fortemente le abitudini quotidiane di chi ne è affetto.
Il senso dell’udito
Il mondo sonoro è infatti parte integrante della vita di ogni individuo: è un senso filogeneticamente antico necessario allo sviluppo equilibrato della postura, dell’orientamento, della reazione di allerta, della comunicazione.
Se ci fermiamo a riflettere su quante cose siamo in grado di compiere grazie ai nostri orecchi, ci accorgiamo che essi ci guidano nei movimenti, ci fanno evitare i pericoli, ci consentono di comprendere cosa accade intorno a noi, ci permettono lo sviluppo della parola.
Sentire in modo corretto è insomma fondamentale nella relazione con l’ambiente e con i nostri simili, e nel caso questa interazione generi di continuo sensazioni spiacevoli o, peggio, reazioni di ansia o paura, la qualità della nostra vita si deteriora in modo severo.
La misofonia
Clinicamente la misofonia è descritta come un’avversione ad un suono in grado di generare una reazione emotiva negativa (con presenza di ansia, rabbia, stato di agitazione) a suoni specifici quali rumori masticatori, atti deglutitori, rumore dei passi delle persone ecc.
Tale intolleranza non è tanto legata al volume del rumore che genera fastidio, bensì alla sua qualità. Tipicamente a evocare vere e proprie reazioni di odio e rabbia sono rumori di origine umana.
Questa caratteristica distingue la misofonia dall’iperacusia, che invece si caratterizza da una aumentata sensibilità ad alcune frequenze e soprattutto all’intensità di un determinato suono che viene appunto esaltata da un disequilibrio della percezione stessa.
Ci sono tuttavia pazienti che sono affetti da una combinazione di questi disturbi, che risultano talvolta associati anche ad acufeni (il fischio percepito nell’orecchio).
La misofonia viene poi distinta dalla fonofobia, nella quale la reazione evocata da un certo tipo di rumore è dominata dalla paura più che dalla rabbia come invece accade nel primo caso.
Da sottolineare che nella maggioranza dei casi tutti questi fenomeni non sono legati a un’alterazione della soglia uditiva; infatti, si tratta spesso di pazienti in giovane età con un udito normale.
Come si manifesta
La misofonia di solito fa la sua comparsa durante l’infanzia o l’adolescenza, rendendo insopportabili alcuni rumori che spesso sono prodotti da attività umane abituali come camminare, mangiare, bere, lavorare al computer.
Talvolta vi è un’associazione con una specifica persona che diventa bersaglio della rabbia del paziente misofonico. Inoltre, poiché questi rumori sono imprevedibili, il paziente rimane perennemente in stato di allerta che genera ansia e adotta condotte di evitamento fino al punto di chiudersi in solitudine o indossare sempre tappi alle orecchie.
L’associazione tra il suono e una reazione emotiva intensa, che coinvolge il sistema nervoso autonomo (comparsa di tachicardia, affanno, stato di agitazione, attacchi di panico), in assenza spesso di deficit uditivi, ha condotto gli scienziati a ipotizzare che la causa della misofonia risieda in una sorta di esagerata connettività tra sistema uditivo e aree cerebrali deputate alla regolazione delle emozioni come il sistema limbico e il sistema nervoso autonomo.
Studi condotti attraverso l’utilizzo di imaging, in particolare la Risonanza Magnetica funzionale, hanno infatti evidenziato una particolare attività della corteccia insulare nei pazienti con misofonia.
Si tratterebbe in sostanza di una sensibilizzazione ad alcuni stimoli uditivi che viaggerebbero lungo circuiti neuronali selezionati con una discreta facilitazione. Quale sia la modalità con cui alcuni stimoli uditivi elicitino una risposta emotiva così intensa ed altri no è ancora oggetto di ricerca.
I suoni colpevoli
I suoni o rumori che possono scatenare reazioni emozionalmente violente nelle persone che soffrono di misofonia sono numerosissimi e dipendono strettamente dall’individuo stesso che ne è affetto.
Ad esempio, possono far insorgere misofonia:
- I suoni nasali (russamento, singhiozzo)
- I suoni orali (sgranocchiare, mangiarsi le unghie)
- Il pianto dei bambini
- I suoni degli animali (cinguettio degli uccelli, gracchiare delle rane)
- I suoni emessi con i movimenti del corpo (scrocchiare le articolazioni)
- I suoni ambientali (suonerie dei cellulari, ticchettio degli orologi)
- Scrivere sulla lavagna
Una delle cause che più viene indicata per l’instaurarsi della misofonia è legata a un probabile disordine neurologico risultante dall’esperienza negativa, avvenuta in età infantile, a uno specifico suono.
Questa condizione clinica è spesso riscontrabile in età infantile e si associa, in alcuni casi, a disturbi neuro-funzionali e psico-funzionali.
Allo stato attuale, i paradigmi moderni considerano la misofonia come uno stato fisiopatologico potenzialmente inducibile in qualsiasi soggetto; una condizione idiopatica che può presentarsi con disturbi psichiatrici associati o una manifestazione sintomatica di un disturbo psichiatrico sottostante.
Curare la misofonia
La misofonia ha di per sé delle pesanti ripercussioni psicologiche sullo stato emotivo del paziente e, nonostante gli studi siano molto discordanti sull’associazione o meno con altre problematiche psichiche quali la Sindrome di Tourette, è evidente che un counselling dedicato alla gestione comportamentale delle reazioni ai suoni fastidiosi è irrinunciabile per il benessere del paziente stesso.
La letteratura non fornisce infatti indicazioni robuste sulla somministrazione di terapie farmacologiche, ma esiste più di uno studio che evidenzia come la Tinnitus Retraining Therapy (TRT) utilizzata per gli acufeni possa avere efficacia clinica anche nei confronti di misofonia, iperacusia e fonofobia.
I due capisaldi della TRT sono infatti il counselling e la terapia del suono.
- Il counselling, guidato da personale esperto, ha l’obiettivo primario di rendere il paziente consapevole di cosa stia fisiologicamente succedendo al suo udito e quanto sia importante sganciare l’attenzione dai suoni che arrecano fastidio, siano essi di origine endogena come gli acufeni, oppure ambientali come quelli che provocano misofonia ed iperacusia.
- La terapia del suono, effettuata con costanza mediante l’esposizione a suoni piacevoli a volumi più che tollerabili, favorisce quel meccanismo di desensibilizzazione ai suoni molesti in modo da trasformare l’associazione tra mondo uditivo ed emotivo da negativa e spiacevole in positiva e gradevole, come è naturale che sia.
Consigli per chi ne soffre
Di notevole importanza sono anche quelle indicazioni comportamentali semplici ma fondamentali che aiutano il paziente nella gestione quotidiana della misofonia e dell’iperacusia.
Un consiglio prezioso è evitare per un periodo di tempo di esporsi al silenzio, condizione che favorisce la percezione dei suoni fastidiosi che catalizzano l’attenzione, così come non indossare protezioni auricolari, che impediscono il ripristino del normale rapporto di equilibrio con l’ambiente sonoro esterno e paradossalmente aumentano la selezione dei rumori fastidiosi da parte del sistema nervoso centrale.
In conclusione la TRT abbinata a un percorso comportamentale mirato alla desensibilizzazione a determinati stimoli sonori può fornire un aiuto concreto a quelle persone per le quali il mondo del suono è divenuto sorgente di sofferenza.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook.