
Corso in scienze criminologiche
31/05/2023
Cos’è la cherofobia
12/06/2023La criminologia dei reati passionali riguarda tutti quei crimini a sfondo passionale.
Il Corso online in Criminologia dei reati passionali e della violenza contro le donne si propone di fornire ai corsisti una aggiornata preparazione di base teorica in campo giuridico-legale e psicologico-criminalista sulle principali forme di violenza ed abuso a carattere passionale e di violenza in genere e contro le donne.
Forme di reato che stanno prendendo sempre più considerazione da parte delle Istituzioni ma anche dai cittadini, per meglio tutelare se stessi ed i loro cari.
Finalità del corso
In particolare il corso si pone il fine di acquisire un livello di professionalità elevato in campo criminalistico, preventivo, di individuazione e predisposizione delle migliori strategie repressive e preventive, di monitoraggio delle situazioni a rischio e condizioni di pericolosità sociale, per prevenire, evitare reati di tale tipologia.
Come per tutte le materie specifiche, anche quello dei reati a stampo passionale richiede una preparazione su materie specialistiche, appositamente approfondite per studiare l’ambiente e le dinamiche psicologiche che sottendono a determinati tipi di criminalità.
L’apporto di una figura qualificata in tal senso risulta più che mai fondamentale in tutti quegli enti, pubblici o privati, che lavorano a sostegno di tali situazioni.
Ma non solo nell’ambito della repressione, il bisogno di figure professionali di questo tipo lo si avverte soprattutto nell’ambito della prevenzione, perchè conoscere significa prevenire efficacemente.
Il Corso online in Criminologia dei reati passionali e della violenza contro le donne si propone di fornire ai corsisti una aggiornata preparazione di base teorica in campo giuridico-legale e psicologico-criminalista sulle principali forme di violenza ed abuso a carattere passionale e di violenza in genere e contro le donne in particolare.
La finalità del corso è quella di acquisire un livello di professionalità elevato in campo criminalistico, preventivo, di individuazione e predisposizione delle migliori strategie repressive e preventive, di monitoraggio delle situazioni a rischio e condizioni di pericolosità sociale, per prevenire, evitare e riconoscere le situazioni a rischio della possibile commissione dei reati a stampo passionale, sessuale perpetrati contro le donne.
L’apporto di una figura qualificata in tal senso risulta più che mai fondamentale in contesti famigliari, territoriali e ambienti socio-culturali a rischio per cui è richiesta una sempre maggiore attenzione alle diverse problematiche sociali e psicologiche di tale particolare settore.
I reati passionali
Per delitti passionali solitamente si fa riferimento a quegli omicidi in cui il movente è da attribuirsi alla gelosia o al desiderio di vendetta dell’omicida, ma per reati passionali non s’intende solo l’omicidio in sè ma anche tutti quei fatti che costituiscono un reato e che sono scatenati da un fattore emotivo.
Gli stati emotivi e passionali che danno origine a tali tipi di crimini sono quelli commessi sotto la spinta di pulsioni interiori attinenti al piano dei sentimenti e dei rapporti umani a carattere relazionale, sull’onda dei quali un soggetto commette un fatto criminoso
Rientrano tra questi reati anche lo Stalking, le lesioni, le molestie ed in genere tutte le forme di violenza, sia psicologica che fisica, a danno della donna, ed è proprio tale tipologia di crimine di cui si occupa il corso in questione.
Sbocchi Occupazionali
Per prima cosa è bene sapere che le scienze criminologiche si occupano di studiare gli aspetti psicologici che sono alla base dei reati. Queste scienze abbracciano anche le forme di prevenzione dei crimini, offre supporto alle vittime e studia le strategie per il recupero in società dei colpevoli e delle vittime.
Coloro che sono formati in scienze criminologiche a sfondo passionale svolgeranno attività professionali in ambito giuridico-amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica.
Destinatari del corso
Possono essere ammessi al Corso tutte le persone interessate e desiderose di migliorare la propria professionalità e che abbiano già una base di formazione giuridica o psicologica.
É consigliato quindi aver intrapreso un corso di laurea in giurisprudenza, medicina, psicologia, psichiatria o sociologia per poi frequentare un corso in scienze criminologiche dei reati passionali.
In Italia non esiste una facoltà apposita per le scienze criminologiche, nè tantomeno quella criminalistica di settore, perché manca l’istituzione di una laurea apposita in criminologia, solitamente per diventare criminologo il percorso da seguire è quello di conseguire una laurea in Giurisprudenza, in Psicologia o Medicina e continuare poi la formazione specialistica con un corso di specializzazione, aggiornamento o perfezionamento come questo.
Non esiste un albo dei criminologi per cui non sono previsti concorsi per l’abilitazione.
Struttura e programma
Il corso in scienze criminologiche è fruibile online, questo significa che si può sostenere stando comodamente a casa.
La didattica fornita online è offerta mediante una metodica efficace, comoda ed innovativa e con la costante assistenza della docente, che si rende disponibile per qualunque approfondimento o chiarimento richieda la materia insegnata.
I moduli della formazione vengono inviati comodamente tramite email, ad ogni invio è possibile chiedere approfondimenti, chiarimenti e altre domande inerenti lo studio appreso.
Data l’assistenza costante durante il percorso e la valutazione in progress il corso non richiede un esame finale ed al termine dello stesso verrà rilasciato un attestato valido ai fini curriculari o professionali.
Per quanto riguarda il programma, le materie offerte nel corso di scienze criminologiche per reati passionali sono le seguenti:
• Le forme e i modelli della violenza
• Lo stalking, la violenza psicologica e l’abuso
• La violenza nelle relazioni perverse
• Perversione sessuale, narcisistica e relazionale
• Profili di personalità del maltrattante (disturbo narcisistico, bordlerline, ossessivo e paranoico)
• La dinamica della violenza e il processo di vittimizzazione
• Il ciclo della violenza: i vari modelli interpretativi
• I meccanismi di difesa nel processo di vittimizzazione
• La personalità della vittima e la violenza come fenomeno transgenerazionale
• L’impatto traumatico della violenza e le configurazioni psicopatologiche (disturbo post-traumatico, sindrome di Stoccolma, ecc)
• L’intervento clinico e la centralità della narrazione all’interno del processo terapeutico
Come tutti gli altri corsi, anche per quelli in specializzazione della grafologia, lo potete trovare nella pagina di Corsi & Formazione, tutti i corsi sono usufruibili online, comodamente da casa da tutta Italia, ma anche all’estero purché il corsista conosca l’italiano (unica lingua a diposizione del corso).
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook-Gruppo: Criminologia e Grafologia.