
Disturbo bipolare di personalità
02/09/2023
Disturbo psicopatico di personalità
10/09/2023Il disturbo istrionico di personalità è volto alla ricerca continua di attenzioni.
Nello specifico il disturbo istrionico si caratterizza per comportamenti seduttivi, manipolatori, impulsivi che risultano esasperati e possono determinare sofferenza, problemi interpersonali e un basso funzionamento psico-sociale.
In psicologia, il disturbo di personalità istrionico si caratterizza per la presenza di una forte ed eccessiva emotività e per una ricerca continua di attenzioni. La personalità istrionica presenta numerosi tratti importanti che si manifestano in tante aree della vita: lavoro, relazioni, famiglia.
Caratteristiche del disturbo
Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM-5) per fare diagnosi di Disturbo istrionico di personalità i sintomi devono compromettere in maniera significativa la vita della persona, la quale:
- mostra disagio se non è al centro dell’attenzione e fa tentativi continui di attirare le attenzioni per avere sostegno e approvazione dagli altri;
- è seduttivo in modo inappropriato, non per un reale desiderio sessuale, ma per un intenso desiderio di essere dipendente e protetto;
- esprime le emozioni in modo instabile e superficiale, le manifestazioni emotive come pianto, rabbia, gioia incontrollate per eventi di scarso rilievo sono intense e plateali;
- utilizza l’aspetto fisico come strumento per attirare l’attenzione: ricerca continua di complimenti, restando turbato di fronte a qualche critica;
- parla in modo impressionistico e senza dettagli, mostra drammaticità, teatralità ed esprime le sue opinioni in modo esagerato;
- considera le relazioni più intime di quello che sono, fantastica su conoscenti in modo romantico, considera amica una persona sconosciuta.
Queste manifestazioni sono pervasive, persistenti e presenti già a partire dalla prima età adulta.
Spesso, il disturbo della personalità istrionico è egosintonico cioè non percepito come un problema: l’individuo non riconosce che gli altri possano percepire il suo comportamento come superficiale.
Istrionico e altri disturbi
In alcuni casi il disturbo narcisistico di personalità può essere diagnosticato insieme a quello istrionico. Ma quali sono le differenze tra una personalità istrionica e narcisista?
La continua ricerca di attenzione è un sintomo comune, ma mentre il narcisista ricerca l’apprezzamento e le lodi altrui allo scopo di vedere affermata la propria visione grandiosa di sé, una personalità istrionica è disposta anche ad apparire fragile e vulnerabile, cosa inaccettabile per il narcisista nelle relazioni.
Anche il disturbo borderline può coesistere con quello istrionico.
Anche nel disturbo borderline di personalità è presente una ricerca di attenzione e un’espressione dell’emotività esasperata. Solo nella personalità borderline, tuttavia, ritroviamo comportamenti autolesivi (come abuso di sostanze, rapporti sessuali a rischio, gesti o minacce di automutilazione), un pervasivo senso di vuoto e manifestazioni di rabbia che possono portare alla rottura delle relazioni.
Le persone con disturbo di personalità dipendente, come quelli istrionici, cercano di essere vicini ad altri per l’approvazione o il sostegno, ma sono più ansiosi, inibiti e sottomessi (poiché sono preoccupati per il rifiuto) e cercano di compiacere l’altro in tutti i modi.
Di contro, i soggetti con disturbo di personalità istrionica cercano attenzione attraverso un comportamento teatrale e sono disinibiti ed emotivamente appariscenti.
Sessualità e bugie
Un individuo con personalità istrionica tende ad entrare in relazione con l’altro in maniera estremamente seducente, ad esempio flirtando anche con persone sconosciute. Questi comportamenti, sebbene apparentemente finalizzati alla conquista e al rapporto sessuale, sono perpetrati soprattutto per ottenere accudimento e vicinanza.
L’elevata seduttività si manifesta in svariati contesti, da quello amicale a quello lavorativo. Ecco perché è frequente che gli atteggiamenti provocanti di una persona istrionica finiscano per essere percepiti come inappropriati da chi la circonda e per generare allontanamento, anche da parte degli amici.
Un individuo con personalità istrionica difficilmente riesce a instaurare relazioni profonde e ciò vale anche per quelle sentimentali, nelle quali l’intimità con il partner è quasi mai raggiunta.
Si potrebbe affermare che personalità istrionica e amore sono difficili da conciliare. Costantemente alla ricerca di nuovi stimoli, infatti, l’istrionico sperimenta spesso sentimenti di noia e fatica a mantenere relazioni di lunga durata.
Chi soffre di disturbo di personalità istrionico spesso utilizza le bugie per relazionarsi alle persone che ha intorno. La persona indossa una vera e propria maschera, che gli consente di dare un’immagine di sé attraente e catturare interesse.
Le menzogne nel disturbo istrionico di personalità possono includere:
- inventare storie su di sé;
- esagerare il proprio stato emotivo;
- drammatizzare il proprio malessere fisico (ad esempio fingendosi ammalati).
Se sulle prime questi comportamenti riescono ad attirare su di sé l’attenzione degli altri, in breve tempo le personalità istrioniche vengono smascherate. Spesso, accusati di essere “bugiardi patologici”, vengono allontanati dagli altri o tenuti in scarsa considerazione.
Per questo motivo le persone con disturbo di personalità istrionico possono sviluppare una depressione secondaria al disturbo di personalità.
L’inaccessibilità al dolore
Quanta sofferenza si nasconde dietro il continuo sforzo di mantenere un ruolo che non cede spazio alla fragilità e alla vulnerabilità?
Chi assume un comportamento istrionico di personalità è letteralmente spaventato dalle separazioni. Essendo dipendente dalle attenzioni e dalle approvazioni, appare molto sensibile al rifiuto.
Le cause che provocano il disturbo istrionico di personalità si possono ritrovare nell’infanzia delle persone che ne soffrono. Esse hanno spesso sperimentato, durante l’infanzia, delle esperienze di mancanza di cure e di riconoscimento dei propri bisogni.
La radice della sofferenza dell’istrionico è il profondo senso di inadeguatezza e mancanza d’affetto.
Dietro la facciata forte ed eccentrica si nasconde una ferita che si cerca in tutti i modi di mascherare per la paura che, se gli altri scoprissero chi è veramente, potrebbero lasciarlo solo e non prendersi cura di lui.
La vita di un istrionico è una vita basata sulla non autenticità, estraneità da sé stesso e mancanza di identità.
In alcuni casi le figure significative li hanno apprezzati per il loro aspetto e per le loro capacità di “riuscire a cavarsela da solo” e non per il loro modo di essere. In altri casi invece hanno ricevuto, durante l’infanzia, cure e attenzione solamente quando ammalati, per questo hanno imparato a ricercare attenzioni solo con le lamentele fisiche.
Questa è una tipologia di attaccamento disfunzionale che porta il bambino, una volta adulto, a sentirsi sempre troppo piccolo, troppo poco importante e alla ricerca continua di conferme e risposte da parte del mondo esterno, individuando come proprio il pensiero dell’altro.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook.