
Il riccio dell’ideazione
14/10/2017
Il riccio del materialismo
16/10/2017Euristiche e bias fanno parte del nostro quotidiano modo di pensare.
I bias cognitivi sono costrutti fondati, al di fuori del giudizio critico, su percezioni errate o deformate, su pregiudizi e ideologie; utilizzati spesso per prendere decisioni in fretta e senza fatica.
Bias è un termine inglese, che trae origine dal francese provenzale biais, e significa obliquo, inclinato. Nella seconda metà del 1500, il termine bias, assume un significato più vasto, infatti sarà tradotto come inclinazione, predisposizione, pregiudizio.
Le euristiche ( dal greco heurískein: trovare, scoprire) sono, al contrario dei bias, procedimenti mentali intuitivi e sbrigativi, delle scorciatoie mentali, che permettono di costruire un’idea generica su un argomento senza effettuare troppi sforzi cognitivi. Sono strategie veloci utilizzate di frequente per giungere rapidamente a delle conclusioni.
La sostituzione dell’attributo
Nel 2002 Kahneman e Frederick teorizzarono che l’euristica cognitiva funzionasse per mezzo di un sistema chiamato sostituzione dell’attributo, che avviene senza consapevolezza.
In base a questa teoria, quando qualcuno esprime un giudizio complesso da un punto di vista inferenziale, risulta essere sostituito da un euristica che è un concetto affine a quello precedente, ma formulato più semplicemente.
Le euristiche sono, dunque, escamotage mentali che portano a conclusioni veloci con il minimo sforzo cognitivo.
Quindi, i bias sono particolari euristiche usate per esprimere dei giudizi, che alla lunga diventano pregiudizi, su cose mai viste o di cui non si è mai avuto esperienza. Mentre le euristiche funzionano come una scorciatoia mentale e permettono di avere accesso a informazioni immagazzinate in memoria.
In sintesi, se le euristiche sono scorciatoie comode e rapide estrapolate dalla realtà che portano a veloci conclusioni, i bias cognitivi sono euristiche inefficaci, pregiudizi astratti che non si generano su dati di realtà, ma si acquisiscono a priori senza critica o giudizio.
Diversi tipi di euristiche
Euristica della rappresentatività
Questa scorciatoia mentale consiste nel fare inferenze sulla probabilità che uno stimolo (persona, evento, oggetto…) appartenga a una determinata categoria. Attraverso le caratteristiche superficiali e con l’aiuto dei nostri schemi precedenti, eseguiamo questa categorizzazione.
Tuttavia, il fatto che le informazioni disponibili si adattino a questi schemi precedenti non significa che siano vere; come abbiamo detto, è possibile sbagliare.
Un esempio di euristica della rappresentatività può avere luogo nella seguente situazione: immaginate che vi presentino tre nuove persone e che in precedenza vi avessero detto che una di loro era un’insegnante in una scuola materna.
Dopo una breve conversazione, due di loro dicono che non amano i bambini, mente l’altra dice il contrario. Se usate l’euristica della rappresentatività, penserete che la persona che ha detto che le piacciono i bambini è l’insegnante.
Euristica della disponibilità
Questa euristica viene utilizzata per stimare la probabilità di successo, la frequenza di una categoria o l’associazione tra due fenomeni. Questa stima viene fatta attraverso la disponibilità o la frequenza dei casi che tornano alla nostra mente attraverso l’esperienza.
Sarebbe l’equivalente di un’inferenza statistica intuitiva, usando come campione i ricordi e i vissuti della nostra esperienza.
Un esempio di ciò può verificarsi quando facciamo domande del tipo: ‘ci sono più cardiologi uomini o donne?’ Per rispondere a questa domanda, possiamo fare uso di questa euristica e vedere quale dei due casi ci risulta più frequente. Se ci vengono in mente più cardiologi uomini che donne, risponderemo che ci sono più cardiologi uomini.
Euristica dell’ancoraggio
Quando ci troviamo in una situazione di incertezza e non abbiamo alcuna conoscenza esperienziale dell’evento, possiamo prendere un punto di riferimento.
Se lo facciamo, useremo l’euristica dell’ancoraggio, nella quale il punto di riferimento sarebbe l’ancora da cui partire e, attraverso regolazioni intuitive, risolvere questa situazione di incertezza.
Solitamente usiamo questa euristica, ad esempio, quando ci chiediamo quale sarà il reddito medio del paese. In questo caso ci risulta facile pensare al nostro reddito annuale e valutare se siamo sopra o sotto la media.
E dopo aver apportato le modifiche pertinenti, diremo che l’importo che deduciamo può essere il reddito medio del paese.
Un errore che deriva da questa euristica è l’effetto del falso consenso. Un pregiudizio cognitivo con il quale sovrastimiamo il grado di accordo che gli altri hanno con noi. Deduciamo le loro convinzioni, opinioni e pensieri secondo i nostri e creiamo questo falso consenso.
In questo caso, la nostra opinione funge da ancoraggio per dedurre il pensiero altrui.
Euristica della simulazione
È la tendenza a stimare la probabilità di un evento in base alla facilità con cui possiamo immaginarlo. Più è facile creare un’immagine mentale di esso, più è probabile che si creda che un tale evento sia possibile.
Questa euristica è altamente associata al pensiero controfattuale. Un modo di pensare a partire dal quale cerchiamo alternative ai fatti o alle circostanze passati o presenti con lo scopo di mitigare il nostro dolore. Anche se la verità è che a volte l’unica cosa che otteniamo è aumentarlo.
Un esempio di pensiero controfattuale è il tipico “cosa succede se…?”, ovvero immaginare che cosa sarebbe potuto succedere se qualcosa fosse andato in modo diverso.
Bias cognitivi più comuni
Bias di conferma
A ciascuno di noi piace essere d’accordo con le persone che sono d’accordo con noi e ciascuno di noi tende ad evitare individui o gruppi che ci fanno sentire a disagio: questo è ciò che lo psicologo B.F. Skinner (1953), lo studioso dei piccioni superstiziosi, ha definito “dissonanza cognitiva”.
Si tratta di una modalità di comportamento preferenziale che porta al bias di conferma, ovvero l’atto di riferimento alle sole prospettive che alimentano i nostri punti di vista preesistenti.
Bias di gruppo
Molto simile al bias di conferma è il bias di gruppo, che ci induce a sopravvalutare le capacità ed il valore del nostro gruppo, a considerare i successi del nostro gruppo come risultato delle qualità dello stesso, mentre si tende ad attribuire i successi di un gruppo estraneo a fattori esterni non insiti nelle qualità delle persone che lo compongono.
Le valutazioni affette da queste tipologie di distorsioni cognitive possono risultare poco chiare a chi viene valutato, che spesso non comprende le basi sulle quali la valutazione si fonda e che invece nota, d’altra parte, un’eccessiva intransigenza di pensiero.
Bias di Ancoraggio
O trappola della relatività, è un bias per il quale nel prendere una decisione tendiamo a confrontare solo un insieme limitato di elementi: l’errore è quello di ancorarsi, cioè fissarsi su un valore che viene poi usato, arbitrariamente, in modo comparativo, cioè come termine di paragone per le valutazioni in atto, invece che basarsi sul valore assoluto.
Dan Ariely, un economista comportamentale, fa l’esempio con l’acquisto di una barretta di cioccolato: la prima, non di marca, costa 1 penny al pezzo, l’altra invece di marca costa 15 centesimi.
Vista la presunta migliore qualità del cioccolato della barretta di marca, questa si configura come un’occasione, infatti, la maggior parte dei consumatori scelse di acquistare proprio la seconda barretta.
In un secondo esperimento, vennero usate le stesse due barrette di cioccolato, ma scontate entrambe di 1 centesimo: cioè la prima barretta era gratis e la seconda costava 14 centesimi. L’offerta continuava ad essere vantaggiosa per la barretta di marca, ma nonostante questo la maggior parte dei compratori scelse la barretta non di marca.
Fallacia di Gabler
Un altro bias cognitivo frequente è la cosiddetta fallacia di Gabler, ovvero la tendenza a dare rilevanza a ciò che è accaduto in passato, così che i giudizi attuali siano del tutto influenzati da tali eventi passati.
In virtù di questo bias cognitivo chi ha ricevuto un giudizio positivo nel passato tenderà a ricevere un giudizio positivo anche nel presente, anche a dispetto delle reali prestazioni attuali, che potrebbero essere negative o in calo rispetto a quelle passate.
Nell’errore per somiglianza, apprezziamo nell’altro aspetti simili a quelli che riconosciamo in noi stessi; mentre nell’errore per contrasto, al contrario, apprezziamo i tratti di personalità diametralmente opposti ai nostri: il risultato può portare a sovrastimare negli altri quei tratti che riconosciamo opposti ai nostri.
Per esempio se siamo timidi o introversi saremo indotti da questo bias cognitivo a giudicare gli altri più sicuri ed estroversi di quanto siano in realtà.
Bias di proiezione
Simile è il bias di proiezione: per il quale pensiamo che la maggior parte delle persone la pensi come noi.
Questo errore cognitivo si correla al bias del falso consenso per il quale riteniamo che le persone non solo la pensino come noi, ma anche che siano d’accordo con noi.
In sostanza è un bias cognitivo che ci indice a sopravvalutare la “normalità” e la “tipicità”.
Bias della negatività
Comporta un’eccessiva attenzione rivolta verso elementi negativi, che vengono anche considerati come i più importanti.
A causa di questa distorsione cognitiva, si tende a dare maggior peso agli errori, sottovalutando i successi e le competenze acquisite ed attribuendo così una valutazione negativa alla prestazione.
Bias dello status quo
E’ una distorsione valutativa dovuta alla resistenza al cambiamento: il cambiamento spaventa e si tenta di mantenere le cose così come stanno.
La parte più dannosa di questo pregiudizio è l’ingiustificata supposizione che una scelta diversa potrà far peggiorare le cose.
Bias del pavone
Bias del pavone perché con esso siamo indotti a condividere maggiormente i nostri successi, rispetto ai nostri fallimenti.
L’uso che la maggior parte delle persone fa dei social è una fotografia esaustiva di questo tipo di bias, sui social infatti le persone tendono a mostrare per lo più un’ immagine positiva di sé, tanto da far sembrare la vita di tutti ideale.
Illusione della frequenza
In questa illusione il cervello tende a selezionare informazioni che ci riguardano: per esempio farci notare donne con i capelli corti se ci siamo appena tagliate i capelli corti o auto rosse se abbiamo appena acquistato una macchina rossa.
Il nostro errore di valutazione è quello di credere che ci sia realmente un incremento nella frequenza di donne con i capelli corti o di macchine rosse, cioè tendiamo a sovrastimare la frequenza di informazioni che ci riguardano.
Bias del presente
Nel bias del presente le decisioni vengono prese per ottenere una gratificazione immediata, ignorando le possibilità di guadagno differite nel tempo.
Questo atteggiamento influenza i nostri comportamenti in 3 importanti aree della nostra vita: l’alimentazione, la vita professionale e i risparmi.
In uno studio condotto da Read & van Leeuwen (1998), il 74% dei partecipanti sceglieva la frutta quando doveva decidere cosa mangiare la settimana successiva. Ma se dovendo decidere cosa mangiare subito il 70% sceglieva il cioccolato.
Lo stesso vale per denaro: siamo molto ben disposti ad approfittare di sconti nel momento presente, rimandando al futuro la preoccupazione per le spese più impegnative.
Chi si occupa di marketing crea infatti proposte ad hoc che ci inducano ad accettare di comprare un prodotto grazie a uno sconto o a un “regalo” iniziale, vantaggio che viene perso sul lungo periodo ma che, proprio per effetti del bias del presente, non valutiamo.
Il bias del presente entrerebbe in gioco più facilmente anche sulla base del tono dell’umore: una ricerca condotta da un team di ricercatori della Harvard Kennedy School of Government e della Columbia University ha studiato in che modo l’impazienza causata dalla tristezza può produrre notevoli perdite finanziarie.
Utilizzando i dati raccolti dall’Harvard Decision Science Laboratory gli autori hanno scoperto che l’emozione di tristezza, indotta dalla visione di un video, induceva i soggetti sperimentali a scelte finanziarie impazienti e miopi: i loro guadagni aumentavano nell’immediato ma diminuivano sul lungo periodo producendo una sostanziale perdita finanziaria.
Chi invece era stato assegnato alla visione di un video neutro non andava incontro alle stesse reazioni e i loro guadagni risultavano complessivamente maggiori.
Bias dell’ottimismo
Neuroscienze e scienze sociali concordano nel ritenere l’essere umano più ottimista che realista, nonostante ci piaccia pensare di essere creature razionali capaci di fare giuste previsioni sulla base di valutazioni obiettive.
In realtà diversi studi hanno dimostrato che le persone sottostimano la possibilità di divorziare, di perdere il lavoro, di ammalarsi di cancro mentre sovrastimano la propria aspettativa di vita di oltre 20 anni.
Questa tendenza a percepire il futuro roseo, anche paragonandolo al passato e al presente, è nota come bias dell’ottimismo e ci riguarda tutti, maschi e femmine, giovani e non giovani, ricchi e poveri.
Certo è strano immaginare che tale atteggiamento mentale sopravviva anche in tempi di crisi economica e sciagure ambientali, ma la nostra mente se la cava immaginando un difficile futuro per la collettività ma non per noi stessi.
Bias di Omissione
Per bias di omissione si intende quella tendenza sistematica a preferire scelte che comportano l’omissione anziché l’azione, anche quando questo significa esporsi a rischi oggettivamente elevati.
A questa conclusione sono giunti Ritov e Baron in un loro studio, in cui hanno condotto dei soggetti di fronte ad una situazione decisionale in un contesto di un’epidemia letale per i bambini.
I partecipanti, prendendo il ruolo di genitori, avrebbero dovuto decidere se sottoporre i propri figli ad una vaccinazione (azione) o meno, sapendo che, in quest’ultimo caso, il rischio di morte sarebbe stato più alto.
Molti soggetti si opposero alla vaccinazione, scegliendo la soluzione apparentemente tutt’altro che razionale. La spiegazione data dagli autori è la seguente: la paura di commettere una scelta errata, porterebbe i soggetti ad assumere una posizione passiva in modo da sperimentare un rimpianto minore qualora l’esito fosse la morte del bambino.
Bias d’Azione
I bias d’azione invece sono l’esatto contrario dei bias di omissione, in quanto le persone tenderebbero ad agire anche quando l’azione è meno vantaggiosa dell’omissione.
Questo bias è stato studiato da Fagerlin, Zikmund-Fisher e Ubel in un loro esperimento: nel caso di una diagnosi di cancro, i pazienti preferivano sottoporsi a trattamenti (azione), piuttosto che a semplici controlli (inazione), anche se i trattamenti risultavano più dannosi o meno efficaci dell’inazione.
Tuttavia, una variabile importante che potrebbe aver influenzato i risultati dello studio è la gravità del cancro dei soggetti.
Questo tipo di bias è anche osservabile nei portieri di calcio durante i calci di rigore: pur sapendo che la strategia ideale per i portieri sarebbe rimanere al centro della porta (inazione), molto spesso ai rigori, il portiere si tuffa in una delle due direzioni laterali (azione).
Bias e gioco d’azzardo
Rispetto al gioco d’azzardo, o ludopatia, sono state descritte diverse forme di distorsioni cognitive:
- Gambler’s fallacy: quando un evento generato dal caso devia dalla media, l’evento opposto viene giudicato più probabile (ad es. “se per 4 volte è uscito il nero, allora è più probabile che esca il rosso”).
- Overconfidence: gli individui esprimono una aumentata fiducia nelle proprie capacità che non è giustificata da dati reali (ad es. ritenersi più bravi di altri nell’indovinare i numeri, nel capire i meccanismi sottesi al gioco, nell’implementazione di strategie di gioco efficaci).
- Trends in number picking (Tendenze nei numeri): vengono individuate tendenze e “leggi” relativamente a distribuzioni casuali (errore tipico di chi pensa che i numeri “ritardatari” abbiano più probabilità di essere estratti, oppure che un numero appena estratto non sia probabile nelle estrazioni successive).
- Illusory correlations (Correlazioni illusorie): si rileva quando due eventi appartenenti a differenti domini della realtà vengono giudicati interdipendenti se si presentano in concomitanza (ad es. comprare un gratta e vinci fortunato e continuare a recarsi sempre nello stesso bar per acquistarne altri). E’ anche alla base dei comportamenti ritualistici e scaramantici.
- Avaliablity of other wins (Vincite altrui): un errore logico che distorce in maniera piuttosto diretta la stima delle probabilità si presenta quando venire a conoscenza delle vincite realizzate dagli altri (tramite mass media o esperienze più o meno dirette) fornisce la convinzione (credenza) che “vincere” sia un evento che capita regolarmente e che “per vincere basta continuare a giocare”.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook.
8 Comments
Ottimo argomento
Ottima l’esposizione
molto interessante, coinvolgente ed esaustivo
Ne farò tesoro.
Grz.
Ti ringrazio moltissimo Fulvio, i complimenti fanno sempre piacere, così ben dettagliati poi mi fanno anche onore.
Grazie ancora
Marilena
Bello 👌🏼😉
Grazie Bettina
MArilena
Hai spiegato in maniera efficiente concetti di alto livello filosofico. Ci aiutano a capire il significato della vita. Si nasce dall entropia, si vive nell entropia e si muore …… semplicemente.
Secondo me è la domanda delle domande……. perché??????
Lascio il posto a tutti coloro che vogliono lasciare una loro personale opinione.
saluti
Marilena
Rompere il suo guscio ad una persona chiusa. Riuscire a far memorizzare, far accrescere i concetti, ampliare la conoscenza dei termini. E’ questa Antropia?
Buongiorno Rossano,
forse intendeva entropia?
Saluti
Marilena