Il mutamento di una situazione impone degli adattamenti mentali ed emotivi che non sempre sono facili da superare, ma se dentro di noi c’è la necessità del cambiamento esso sarà sempre positivo.
Modificare un’abitudine o una condizione richiede soprattutto del coraggio, perché si conosce la strada vecchia, la situazione da cui si proviene, non si conosce invece cosa può riservarci il futuro.
L’ignoto e l’inatteso rappresentano le incertezze e l’impossibilità di avere dei risultati delle verifiche tangibili, delle risposte certe, e questo può spaventare.
Eppure se dentro di noi abbiamo avvertito l’esigenza di fare un passo del genere significa che la trasformazione e la decisione di passare oltre era inevitabile ed indispensabile e non possiamo più tacerla.
Se avvertiamo della paura o dell’ansia fermiamoci a riflettere e a ripensare ai pro e ai contro della nostra decisione, la riflessione può darci quelle sicurezze che l’incertezza del domani non possono garantire.
Perché il domani non riserva mai nessuna garanzia, nemmeno se rimaniamo nella nostra immobilità, con la differenza che ci saremo mai dati l’opportunità di affrontare i nostri bisogni ed i nostri desideri.
Cosa ci ha spinti a desiderare che le cose siano diverse?
Cos’è che non abbiamo ora e che desideriamo avere?
Cos’è che non ci piace più e cosa vorremmo di diverso?
Se le vostre domande nascono da una situazione di scontento attuale vuol dire che è arrivato il momento di armarvi di coraggio e cambiare le cose.
La necessità ed il bisogno cambiamento presuppone sempre la consapevolezza che esiste una realtà diversa e che la desideriamo.
Quello che in realtà ci frena non è l’ignoto della trasformazione, del viaggio interiore, dell’inizio di una nuova vita, perché quella l’abbiamo già notata.
Nel momento in cui ci rendiamo conto che può esistere qualcosa di meglio e di più di quello che abbiamo il desiderio ci assale e diventa un’esigenza.
La nostra paura nasce semplicemente dalla difficoltà del salto, del passaggio e del mutamento.
Desiderare di avere di più o di meglio non è un peccato, un torto, non cercare di averlo o ottenerlo invece sì.
Se noi non lottiamo per le nostre necessità, per i nostri desideri o per i nostri diritti non possiamo pretendere che le realtà si modifichino da sole o per l’intervento di altri.
Solo noi stessi sappiamo ciò che è meglio per noi, per i nostri figli, per la nostra famiglia, per la nostra casa o per il nostro lavoro.
Se siamo consapevoli di questo dobbiamo lottare per averlo.
È una strada difficile, ardua, imprevedibile ed insicura, ma se fosse stato semplice o facile non ci sarebbe venuto alcun timore o dubbio e non ci saremmo nemmeno preoccupati tanto.
La difficoltà subentra quando dobbiamo correre dei rischi, quando ne siamo consapevoli, ma se il pensiero dentro di noi ci logora o diventa costante significa che abbiamo bisogno di cambiare qualcosa nelle nostre abitudini o nella nostra vita e quel qualcosa non può più essere rimandato.
Ricordiamo che il rimorso di non aver fatto nulla per cambiare le cose è sicuramente peggio dell’averci provato e dell’aver rischiato.
Agire forse non porterà al massimo risultato ma porta sempre da qualche parte e a dei risultati concreti, che saranno sempre positivi e migliori di quello che abbiamo lascito indietro.
Vale veramente la pena di credere nei sogni e nei progetti, vale sicuramente la pena di lottare anche per le cose impossibili, perché in realtà non c’è nulla di impossibile, e se ci crediamo possiamo arrivare dovunque.
Il consiglio che posso darvi è quello di non arrendervi, né smettere di credere che potete avere di meglio.
Ci è data una vita soltanto a noi è data la scelta di come viverla, con i suoi difetti, le sue difficoltà, quello che siamo non lo possiamo cambiare, le realtà intorno a noi sì.
Bisogna crederci e bisogna provare.
Mai rimandare ad un domani che non arriverà quello che si può cambiare oggi e ora.
La nostra storia la scriviamo noi, ogni giorno, ogni passo, che sia dunque quello buono e che ci far star bene, che ci fa sentire contenti e che sazia la nostra coscienza.
Siate sempre dei giovani cuori coraggiosi e prendete in mano le redini della vostra vita.