
Gli effetti delle ricompense
25/08/2017
le espressioni facciali
13/09/2017Per avere successo occorre seguire determinate regole.
Heidi Grant Halvorson, psicologa esperta di benessere, successo e motivazione, ha scritto diversi manuali sull’argomento, in particolare in uno di questi, “Nove cose che le persone di successo fanno in modo diverso”, ha cercato di riassumere i motivi per i quali certe persone approdano al successo mentre altre no.
Dunque la domanda è: come mai alcune persone riescono nei loro progetti, hanno successo, ottengono dei risultati positivi nel loro lavoro, mentre altre rimangono indietro?
Come avere successo
Secondo la ricercatrice Halvorson le persone di successo raggiungono i loro obiettivi non per quello che esse sono, cioè per le loro particolari doti geniali, capacità al di sopra della norma, particolari talenti e virtù, ma semplicemente per l’atteggiamento mentale che hanno e per come agiscono, o per meglio adire proprio perché agiscono con ottimismo e positività.
L’autrice arriva addirittura a selezionare 9 tipi di azioni e di modalità di agire che rendono una persona predisposta a raggiungere le sue mete ed a fargli ottenere gli obiettivi che si era preposta.
Vediamo nel dettaglio questi atteggiamenti.
Essere specifici
Quando definiamo un obiettivo, cerchiamo di essere estremamente specifici e non vaghi perché l’indeterminatezza della meta pregiudica il percorso, la comprensione dei mezzi da organizzare e come gestirli, quella che si definisce “abilità nel problem solving”.
Avere una buona capacità risolutiva significa anche focalizzare lo scopo in modo da togliere di mezzo ogni ostacolo od elemento superfluo al raggiungimento di quel particolare obbiettivo.
Se ad esempio l’intenzione è quella di perdere un po’ di peso per ritrovare più salute e leggerezza stabilire a priori che si vogliono perdere 5 kg: questo è già stabilire un obiettivo certo, specifico e chiaro rispetto ad un generico ed indefinito: “voglio perdere un po’ di peso”.
Conoscere con esattezza quello che vogliamo ottenere ci permette di rimanere motivati fino al raggiungimento di quel obiettivo. Inoltre ci permette di pensare, e programmare, le azioni che dovremmo prendere per ottenere il risultato.
Decidere di “mangiare meno” o “dormire di più” sono azioni troppo vaghe e generiche, dobbiamo essere chiari e precisi con noi stessi: “Durante la settimana andrò a letto tutte le sere alle 10” è un azione concreta e, indubbiamente, efficace.
Si deve in pratica stabilire, anche in maniera scritta (che aiuta sempre) una tabella di marcia e di intenti che devono con costanza essere mantenuti e perseguiti ogni giorno, senza scuse e senza ma.
Cogliere l’attimo
Molto spesso non ci accorgiamo di grandi occasioni e opportunità che ci passano vicino e che potremmo sfruttare per raggiungere il nostro obiettivo: avere successo in qualcosa.
Le persone di successo sanno afferrare queste opportunità, anzi si può dire che le opportunità se le creano, le cercano, si danno da fare sino a quando non si presenta davanti a l’oro l’occasione ideale, la situazione giusta ed il momento adatto.
Aspettare invano che tali condizioni si realizzino da sole è soltanto procrastinare inutilmente gli intenti.
Bisogna dunque cercare le opportunità: se il nostro obbiettivo dipende da altre persone non rimandare ad un ipotetico domani la possibilità di contattarli, chiedere informazioni, aggiornarvi sull’andamento del vostro progetto, andare a quel evento in cui ci saranno i manager dell’azienda top nel settore.
Insomma darsi da fare prima che sia qualcun altro a cogliere l’occasione che a noi è sfuggita o potrebbe sfuggire.
Anche in questo caso pianificare è importante, così ad esempio decidere di andare a tre meeting al mese o di lavorare ad un progetto parallelo 30 minuti al giorno aumenterà la vostra efficienza incrementando le vostre possibilità di successo.
Realistici e veritieri
Il raggiungimento di qualsiasi obiettivo richiede un monitoraggio onesto e regolare dei nostri progressi.
Dobbiamo essere realistici e veritieri, mentire a noi stessi non può che danneggiarci; quindi, aduliamoci quando ce lo meritiamo e critichiamoci quando abbiamo sbagliato o potevamo far meglio, ma senza arenarci sul pensiero negativo, che sia invece di stimolo a migliorarci.
Un modo per tenere sotto controllo l’andamento del nostro percorso è ad esempio il pianificare in anticipo il controllo dei nostri progressi, questo ci permetterà di sapere a che punto siamo e quindi regolare o adattare di conseguenza le nostre strategie d’azione.
Un ottimista realista
Quando impostiamo un obiettivo, dobbiamo essere positivi rispetto alle probabilità di raggiungerlo.
Credere nelle nostre capacità di avere successo è estremamente utile per alimentare la nostra motivazione, ma allo stesso tempo dobbiamo evitare di sottovalutare il percorso che abbiamo intrapreso per raggiungere l’obbiettivo.
Il senso critico è ciò che rende adeguata la nostra valutazione; se temiamo di non essere in grado di essere veramente obiettivi chiediamo consigli a chi ha raggiunto tali mete o a chi ha più esperienza di noi: spesso non si ricevono le risposte che vorremmo perché tutti sono un po’ gelosi del loro successo, ma voi armatevi di faccia tosta e chiedete, se non otterrete risposta chiedete a chi è più disponibile ma non arrendetevi davanti ad un no o un vostro “è impossibile!”.
Perché spesso l’impossibilità è soltanto nella nostra testa.
Gli obiettivi importanti richiedono tempo, pianificazione, impegno e perseveranza, dobbiamo essere preparati alle difficoltà, agli imprevisti e ai tempi difficili, ma se siamo preparati ed organizzati per ogni evenienza ridurremo la probabilità di fallire.
Migliorare sempre
Credere di avere le capacità per raggiungere un obiettivo o il successo in qualcosa è importante, ma lo è anche credere di poter imparare e sviluppare quelle capacità di cui si ha bisogno, non c’è limite a quello che possiamo fare ed al nostro miglioramento.
Molti di noi credono che la nostra intelligenza, la nostra personalità e le nostre attitudini fisiche siamo immutabili, che non importa quello che facciamo, esse non miglioreranno.
Nulla di più sbagliato.
Di conseguenza, con tale scusa, le persone tenderanno a concentrarsi su altri obiettivi meno ambiziosi, mete più basse, limitate, pensando che in tal modo esse, e soltanto esse, siano alla nostra portata.
Noi possiamo sentire e valutare le capacità in base al nostro vissuto e quello che abbiamo fatto sino al momento precedente, ma non è detto che in realtà possiamo arrivare ben oltre e ben più lontano proprio perché non ci siamo mai messi alla prova.
Gli obiettivi che si sposano solo con le capacità che attualmente abbiamo, piuttosto che sviluppare e acquisire nuove competenze e, quindi, aumentare il numero di possibili obiettivi, sono obiettivi limitati ma solo a causa della nostra condizione mentale.
In realtà in ogni momento della nostra vita possiamo acquisire nuove competenze, e rendercene conto ci permetterà di fare scelte migliori, raggiungere il nostro pieno potenziale apprezzando non solo la destinazione (il nostro successo), ma anche il viaggio (l’apprendimento).
Metterci alla prova e spingerci oltre ci da due tipi di soddisfazione: quella pratica, che consiste nel risultato ottenuto, e quella psichica, che consiste nell’aumento della nostra stima, della considerazione di noi stessi e delle nostre capacità e nella possibilità di saperci potenziare.
Avere grinta
La grinta è la volontà di impegnarsi in obiettivi a lungo termine e di persistere anche a fronte delle difficoltà che si incontrano.
Le persone con maggior grinta hanno maggior successo nella vita ottengo più cose e raggiungono più obbiettivi, forse non tutti ma la maggioranza sì, e quando si ha successo gli obbiettivi crescono sempre proporzionalmente non perché si diventa più ambiziosi, ma perché ci si rende conto di potercela fare, di avere le forze e le capacità per arrivare a mete che fino a poco tempo prima erano addirittura impensabili.
È l’atteggiamento mentale che fa la differenza, sempre e comunque in tutto.
Ma spesso molte persone si “bloccano” sul concetto di grinta, pensano di non essere abbastanza grintose, capaci, con le attitudini giuste, e che quello che desiderano non potranno mai raggiungerlo o diventarlo.
Ed è qui che si sbagliano.
Con impegno e persistenza, fiducia ed ottimismo, con l’aiuto delle persone che sappiano stimolare e proporre nella giusta maniera ci si arriva veramente.
Come detto in precedenza i sogni si possono realizzare, gli obbiettivi si possono raggiungere, i risultati possono essere acquisiti basta volerlo e saper pianificare una buona strategia, tutto questo forma la strada maestra per raggiungere qualsiasi traguardo.
Se partiamo col piede giusto sentiremo dentro di noi una forza diversa, la grinta che pensavamo di non avere, in pratica si tratta di avviare una ruota (come quella di un mulino) un circolo che poi si auto alimenta con la stessa motivazione e stimolo che troviamo dentro di noi.
Perchè più facciamo e con più ci viene voglia di fare
La cosa più difficile è sempre fare il primo passo, il secondo è già più facile, il terzo ancora di più sino a quando tutto diventa naturale, ed è lì che dobbiamo arrivare.
La forza di volontà
Dobbiamo vedere la forza di volontà come un muscolo, come tale se non viene allenata nel tempo diventa debole e fiacca.
Ma se allenata regolarmente si svilupperà sempre più forte, facilitando il nostro percorso raggiungere i nostri obiettivi, ed il miglior allenamento è fare qualcosa che, onestamente, non ci andrebbe di fare.
E ogni volta che proviamo la sensazione e la voglia di mollare e lasciare perdere o semplicemente resistiamo e continuiamo nel nostro percorso questa è volontà.
Iniziamo con una sola attività, una sola questione, un passo per volta, facendo un piano per come dovremo affrontare i problemi quando si verificheranno.
Ovviamente all’inizio sarà estremamente dura e difficile, ma giorno dopo giorno la nostra forza di volontà crescerà, aiutandoci ad affrontare ogni sfida e ogni difficoltà che si porrà nel percorso per raggiungere il nostro traguardo.
Non tentare la sorte
Non importa quanto sia forte la nostra forza di volontà, è importante ricordare e rispettare il fatto che essa sia limitata, almeno all’inizio e che va allenata, come qualunque altro muscolo.
Se facciamo una corsa senza fare del buon riscaldamento probabilmente saremo stremati già poco dopo, quindi occorre, come per una gara, allenarsi, organizzarsi e procedere per fasi.
Evitiamo di prendere due compiti impegnativi in una volta se si può farne a meno, come smettere di fumare e mettersi a dieta allo stesso tempo: sono due attività stressanti e castranti al tempo stesso, non va bene.
Ed evitiamo i rischi: molte persone sono eccessivamente fiduciose nella loro capacità di resistere alle tentazioni, e di conseguenza si mettono in situazioni in cui le tentazioni abbondano.
Le persone di successo evitano di far diventare un obiettivo più difficile di quanto lo sia già.
Se sapete di essere golosi e siete a dieta evitate luoghi come le pasticcerie e le gelaterie, e non fate mai la spesa a stomaco vuoto, riempireste il carrello di cose molto golose.
Concentrarsi su ciò che si farà
Vogliamo perdere peso con successo, smettere di fumare, o raggiungere la nostra quota vendite mensile? Invece di concentrarci sulle nostre cattive abitudini, o su gli errori e i problemi che stiamo vivendo, possiamo focalizzarci su come sostituirle con buone abitudini o con strategie più efficaci.
Avete presente il classico paradosso della soppressione del pensiero per cui il tentativo di evitare un pensiero lo rende ancora più attivo nella nostra mente? Lo stesso vale quando si tratta di un comportamento: cercando di non impegnarsi in una cattiva abitudine le nostre abitudini si rafforzano piuttosto che indebolirsi.
Se vogliamo modificare i nostri comportamenti e atteggiamenti, dobbiamo domandarci cosa dovremmo fare per cambiare veramente qualcosa.
Per esempio, se vogliamo imparare a non reagire d’impulso e a controllare gli scatti d’ira potremmo decidere che: “Se inizio a sentirmi arrabbiato allora mi farò tre respiri profondi per calmarmi”; utilizzando la respirazione profonda come sostituto dell’ira potremmo modificare il nostro comportamento arrivando col tempo a farlo scomparire del tutto.
Questi nove punti sottolineano una cosa importante: per diventare una persona di successo non è necessario diventare una persona diversa, perché non è mai ciò si è ma ciò che si fa.
Ed il successo è alla portata di tutti, occorre però darsi una mossa ed agire.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook.
2 Comments
bel post.. da seguire
Grazie Luciano.
Marilena