cremaschinicremaschinicremaschinicremaschini
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • CORSI & FORMAZIONE
  • PUBBLICAZIONI
  • RICERCA
  • BLOG
  • ANGOLO MALEDETTO
  • CONTATTAMI

Il significato dello Spazio Tra le Lettere

  • Home
  • Blog
  • Pillole di saggezza
  • Il significato dello Spazio Tra le Lettere
Perché ci si traveste a Carnevale?
19/02/2023
L’anguilla che stregò Freud
21/02/2023
Pubblicato da Marilena Cremaschini il 20/02/2023
Categorie
  • Pillole di saggezza
Tag
  • analisi della scrittura
  • distanza tra le lettere
  • grafologia
  • Largo Tra Lettere
  • LTL
  • Spazio Tra Lettere
  • STL

In un precedente articolo ho spiegato il significato psicologico dello Spazio Tra Parole o Largo Tra Parole, qui voglio invece descrivere il significato dello spazio lasciato tra una lettera e l’altra all’interno di una stessa parola, il cosiddetto Spazio Tra Lettere o Largo Tra Lettere.

 Innanzitutto, spieghiamo a quale spazio mi riferisco.

È la distanza lasciata tra una lettera e l’altra all’interno di una sola parola non conteggiano il corpo delle lettere stesse, se sono formate da una struttura, come mostrato nell’immagine che segue.

Partendo sempre dalla misurazione di base, cioè la dimensione in larghezza degli occhielli delle lettere “a”, “o”, “g”, “q” ed anche a volte della “d” (a seconda di come viene eseguita), si può misurare la distanza che si lascia mentre scriviamo una lettera dopo l’altra.

Se la distanza è simile all’incirca all’ampiezza di un occhiello di base, facendo una misura di media tra tutti gli occhielli, avremo una distanza media se lo spazio tra le due lettere corrisponde ad un occhiello; se tale spazio è minore di un occhiello avremo uno Spazio o distanza bassa e stretta, mentre nel caso lasciassimo uno spazio maggiore la distanza sarebbe ampia o larga.

Lo schema che segue ci mostra come fare tale misurazione.

Ora che abbiamo misurato il nostro spazio cerchiamo di capire cosa esso significa.

Questo spazio rappresenta l’importanza che diamo a noi stessi in un ideale rapporto paritetico ed equilibrato rispetto all’importanza che assegniamo agli altri.

In pratica rappresenta la modalità con cui l’ “IO” si relaziona e si valuta con il “TU”.

La Larghezza tra lettere è direttamente proporzionale alla generosità e diponibilità che il soggetto presenta ad accogliere il “Tu” (ovvero “l’opposto” dell’Io). Quindi questo segno è riferito anche alla benevolenza verso il prossimo, all’interessamento alle idee altrui etc.

Nel caso tale spazio sia stretto indica l’incapacità del soggetto ad aprirsi verso gli altri, per eccessiva timidezza, per ritrosia, per difficoltà nel relazionarsi col prossimo o per una forma di sudditanza.

Ma attenzione!

Essere più o meno disponibili ed aperti agli altri fa parte del nostro carattere, sono aspetti che generalmente possono variare nel tempo in base agli eventi più o meno positivi.

È l’eccessiva strettezza od ampiezza di tale spazio che deve farsi sobbalzare e temere che qualcosa non va.

Chi sarà eccessivamente ampio in tale spazio nasconderà un’incapacità di valutare la propria disponibilità e generosità, diventando facile preda degli approfittatori.

Chi è invece serrato in tale distanza è eccessivamente chiuso, bloccato, incapace di una buona e sana relazione col prossimo.

Ma vediamo qualche esempio.

Gli spazi all’interno della parola sono evidenziati da due linee rosse parallele.

L’immagine che segue evidenzia una scrittura rotonda con degli spazi interni tra le parole adeguati e quindi rientra nel caso di spazio medio.

 

La rotondità nella scrittura rimanda già ad una personalità generosa, cordiale, espansiva, in questo caso lo è anche nel rapporto con gli altri, che è equilibrato, disponibile ma anche attento alle personali esigenze.

Nella foto che segue troviamo una scrittura appuntita, che presenta molte acuminazioni, segno di tensione, nervosismo e una rabbia che quando esplode non è ben gestita.

Gli occhielli sono molto chiusi e piccoli rispetto allo spazio lasciato tra una lettera e l’altra che è ampio, a volte eccessivo.

Gli occhielli di questa scrittura parlano di una persona molto diffidente, chiusa, che si apre a fatica, che ha difficoltà nelle sue relazioni e proprio per questo non sa gestire il rapporto tra l’”IO” interiore, represso, ed un “TU” mal gestito e tollerato, da qui la sua incapacità a costruire dei rapporti equilibrati e sereni.

La scrittura che segue è molto ampia negli occhielli, anche eccessiva, la disponibilità della scrivente nasconde però un  lato oscuro.

Qui le lettere molto addossate e senza spazio sono sottolineate in rosso.

Anche in questa scrittura il rapporto tra l”IO” e il “TU” non è equilibrato a scapito della persona scrivente.

Quello che prima ho indicato come lato oscuro dipende dal fatto che la persona è apparentemente generosa e disponibile con gli altri, ma lo fa per se stessa e non per un sentimento di pura generosità.

La scrittura nasconde un grande bisogno affettivo che la scrivente ricerca negli affetti e nelle relazioni con gli altri, cercando di compensare quella mancanza affettiva che sente e che non si colma mai.

Il suo rapporto con gli altri sarà quindi di continue richieste di affetto e di attenzione a scapito di un “IO” interiore che non si sente mai soddisfatto ed in armonia col mondo.

Condividi
0
Marilena Cremaschini

Articoli correlati

09/03/2023

La gentilezza è l’arma dei più forti


Leggi tutto
17/02/2023

Significato dello Spazio Tra Parole


Leggi tutto
complesso di narciso
15/02/2023

La dipendenza affettiva del narcisista


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Servizi
Blog
Informativa cookie
Informativa privacy

Contatti

Contattami senza impegno per informazioni o richiedere un preventivo gratuito, puoi utilizzare il form di contatto oppure contattarmi al numero +393293043027

© Marilena Cremaschini | T. +393293043027 | info@marilenacremaschini.it | P.IVA 03843610985