cremaschinicremaschinicremaschinicremaschini
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • CORSI & FORMAZIONE
  • PUBBLICAZIONI
  • RICERCA
  • BLOG
  • ANGOLO MALEDETTO
  • CONTATTAMI

La dipendenza affettiva del narcisista

  • Home
  • Blog
  • Pillole di saggezza
  • La dipendenza affettiva del narcisista
Josef Mengele: l’angelo della morte
13/02/2023
Il gatto è terapeutico
16/02/2023
Pubblicato da Marilena Cremaschini il 15/02/2023
Categorie
  • Pillole di saggezza
Tag
  • capire un narcisista
  • dipendenza affettiva del narcisista
  • il legame del narcisista
  • la forza del narcisista
  • rapporto col narcisista
  • vittima del narcisista
complesso di narciso

Siamo soliti pensare alle persone narcisiste come a delle personalità forti e tutte d’un pezzo, che non hanno mai bisogno di nessuno e che si fanno tutte da sé, partendo dal loro incrollabile egoismo, ma non è così.

Il narcisista è forse la personalità più dipendente dagli altri che ci sia.

Essi vivono con un costante bisogno di attenzione e di ammirazione da parte degli altri, gli altri sono lo specchio per verificarne la vanità, hanno quindi un bisogno spasmodico degli altri.

Una sola vittima non può bastare, sono troppo egocentrici per limitarsi ad una sola persona, ecco perché solitamente amano circondarsi di vittime.

Già in un altro articolo avevo spiegato qual è la vittima preferita del narcisista, ora vorrei parlare della dipendenza del narcisista.

Per dipendenza si intende un comportamento o un’abitudine diretto a ricercare piacere attraverso mezzi, sostanze o comportamenti umani in maniera eccessiva, oltre al limite della normalità, tale ricerca proprio per la sua qualità di essere esasperata diventa una condizione patologica da cui non si riesce ad uscirne.

La dipendenza può anche manifestarsi nei rapporti umani, in tal caso si parla di dipendenza affettiva.

Quando si vuole bene ad una persona è normale creare una dipendenza, il bisogno dell’altro ed il piacere della sua compagna ci spingono a ricercarlo, creando appunto la dipendenza che sta alla base del nostro piacere perché ci a stare bene e ci fa sentire meglio.

Quando tale dipendenza non da piacere, oppure lo dà ma solo occasionalmente e per poco tempo, quando per la maggior parte del tempo fa soffrire, significa che la dipendenza è una dipendenza affettiva disfunzionale.

Si può definire la dipendenza affettiva disfunzionale come uno stato patologico del rapporto, un rapporto malato, che crea disagio e frustrazione, paura ed ansia, la relazione di coppia in tali casi è sopravvalutata in quanto vissuta come condizione unica, indispensabile e necessaria per la propria esistenza.

Cosa che nei rapporti di coppia normali non succede in quanto non vi sono rapporti patologici che fanno star male e che portano a delle crisi interiori.

Nei rapporti che si basano su una dipendenza affettiva disfunzionale di uno dei partner viene attribuita all’altro un’importanza eccessiva, tale da annullare se stessi e non ascoltare i propri bisogni.

Le principali cause della dipendenza affettiva sono da ricercarsi nella mancanza di affetto o la carenza di esso, o nella mancanza d’amore patita nell’infanzia ma anche nell’età adulta se si sono instaurati dei rapporti o dei legami che fanno soffrire.

Quel trauma affettivo ha creato un vuoto e un continuo senso di paura dell’abbandono che può essere compensato con delle modalità diverse.

Chi ne soffre, per compensare quel vuoto d’amore patito, attiva due possibili opposti meccanismi difensivi: l’uno è cercare una fonte d’amore per poter dare incondizionatamente, ed è il caso appunto delle vittime del narcisista, l’altro è quello di prendere amore senza darne, in modo da trattenerne il più possibile, che è tipico dei narcisisti.

Entrambe queste personalità sono gli opposti della stessa medaglia: una carenza d’amore e di considerazione che innesca il bisogno di sentirsi sempre soddisfatti da esso in maniera abnorme, tanto da condizionare tutta la vita.

Da una parte ci sarà una persona che ha bisogno di amare un narcisista, quasi come a ripercorre quel dolore del passato in cui si ha sofferto a causa degli altri, da qui la dipendenza di uno dei partner nel rapporto col narcisista.

Dall’altra parte ci sarà, invece, una persona che succhia amore come un vampiro emotivo senza contraccambiare, in quanto incapace di affettività e di empatia.

Il bisogno del narcisista di avere più fonti d’amore per approvvigionarsi sempre più di affetto e considerazione nasce proprio da qui, dal bisogno di avere amore e dalla paura di perderlo e di sentirsi male.

Per allontanare tale paura il narcisista instaura più relazioni che gli possano garantire l’attenzione di cui ha bisogno senza mai farlo sentire solo o abbandonato.

Egli avrà pertanto bisogno della sicurezza di non restare mai solo, ecco perché spesso instaura più di una relazione alla volta, se qualcuno lo lascia gli rimane sempre qualcun altro da cui andare.

C’è anche un altro aspetto da considerare.

Il narcisista non è solo un bisognoso di amore, è anche una persona con una stima di sé molto bassa e fragile, ecco perché ha bisogno di continue conferme del suo valore da parte degli altri.

Mentre le sue vittime prima di incontrarlo nella maggior parte dei casi hanno una buona stima di sé, stima che poi viene sgretolata durante il rapporto (spiegherò poi perché), egli non ne ha ed ha quindi il costante bisogno che altri gli dicano quant’è bravo, quant’è bello, quant’è capace, quanto è grande il suo valore.

Una persona che ha una buona stima di sé non ha bisogno di conferme e non ha esigenza che gli altri gliela riconoscano con continui complimenti.

Se li ricerca è perché teme di non avere valore e di non essere capace e teme anche il giudizio degli altri in modo spropositato, ecco perché investe buona parte della sua vita a convincere gli altri di essere migliore di come si sente.

Da qui la sua manipolazione ed il bisogno di controllare gli altri.

Il problema è che usa una manipolazione negativa, diretta ad instaurare rapporti disfunzionali destinati a creare sofferenza e malessere.

Per poter mantenere il suo vantaggio sugli altri egli cercherà di far tutto pur di minare la stima altrui.

Meno potenti e solidi saranno le sue vittime con più potere e solidità opererà lui.

Con più potere avrà sugli altri meno sarà il rischio di rimanere da solo e non amato.

Queste sono le più grandi paure per un narcisista.

Inoltre, nel rapporto di coppia i narcisisti tendono ad avere sempre molte pretese e a porsi con una posizione di dominanza, i suoi bisogni sono sempre più importanti di quelli della partner, le sue richieste più legittime, le sue mancanze più comprensibili.

E’ chiaro che questo ruolo all’interno della relazione spesso va a incastrarsi molto bene con una partner co-dipendente, tendente all’autosacrificio, empatica, disponibile a prendersi cura dell’altro più che di se stessa.

In questo modo il narcisista può assicurarsi nel rapporto disfunzionale tutte le attenzioni del mondo senza dover a sua volta corrispondere.

Non per nulla ricercano spesso delle partner che siano donne autonome, che tendono a non esprimere i loro bisogni e a cavarsela da sole, così egli può spadroneggiare come crede.

Solo quando la partner lo minaccia veramente di lasciarlo emergerà tutta la sua fragilità.

Ma attenzione! Ho detto lasciarlo veramente!

Se avete usato tante volte questa minaccia senza mai metterla in pratica realmente, dandogli quindi la conferma del vostro amore e della vostra dipendenza nei suoi confronti, egli sa che può anche non credervi.

Solo quand’è lasciato veramente è in grado di sentire la mancanza e l’affetto che gli avete sempre concesso, solo quando si renderà conto di essere veramente da solo, saprà ritornare sui suoi passi per incominciare ad ascoltarvi e magari anche cambiare in meglio.

Il narcisista si può cambiare ma avete bisogno di una strategia.

Non abbiate timore ad essere voi a condurre le fila della vostra relazione, ci guadagnerete in serenità e in autostima.

Condividi
1
Marilena Cremaschini

Articoli correlati

09/03/2023

La gentilezza è l’arma dei più forti


Leggi tutto
20/02/2023

Il significato dello Spazio Tra le Lettere


Leggi tutto
17/02/2023

Significato dello Spazio Tra Parole


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Servizi
Blog
Informativa cookie
Informativa privacy

Contatti

Contattami senza impegno per informazioni o richiedere un preventivo gratuito, puoi utilizzare il form di contatto oppure contattarmi al numero +393293043027

© Marilena Cremaschini | T. +393293043027 | info@marilenacremaschini.it | P.IVA 03843610985