cremaschinicremaschinicremaschinicremaschini
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • CORSI & FORMAZIONE
  • PUBBLICAZIONI
  • RICERCA
  • BLOG
  • ANGOLO MALEDETTO
  • CONTATTAMI

La scrittura come strumento terapeutico

  • Home
  • Blog
  • Pillole di saggezza
  • La scrittura come strumento terapeutico
Josef Fritzl, il mostro di Amstetten
10/02/2023
Josef Mengele: l’angelo della morte
13/02/2023
Pubblicato da Marilena Cremaschini il 12/02/2023
Categorie
  • Pillole di saggezza
Tag
  • grafologia
  • la scrittura stimolo del cervello
  • scrittura e cervello
  • scrittura in terapia
  • scrivere
  • terapia con la scrittura

Scrivere è un gesto spontaneo, un gesto semplice, che usiamo tutti i giorni, sottovalutato nella sua importanza.

Scriviamo senza renderci conto di quanto sia complicato il gesto per la nostra mente e di quanto possa esserci utile nei momenti di difficoltà, ma possiamo sempre imparare qualcosa di più su di esso.

La scrittura può essere un valido strumento terapeutico per diversi motivi: fa lavorare diverse parti del cervello, aiuta la concentrazione e serve per prendere consapevolezza.

Vediamoli nel dettaglio.

 

La scrittura in aiuto del cervello.

 

Anche se ci appare semplice, scrivere una parola è un compito molto complesso che comporta tanto per incominciare il recupero dalla memoria a lungo termine delle informazioni relative alle lettere che la compongono e al loro ordine, e il trasferimento di quelle informazioni nella memoria di lavoro, in vista dell’attivazione delle aree della corteccia che controllano il movimento della mano.

In pratica vengono attivate nel cervello tutte queste aree: area frontale, lobo frontale, lobo temporale e lobo parietale, ippocampo, area di Broca, area di Wernicke.

L’immagine che segue evidenzia molto bene tutte le aree del cervello coinvolte quando noi scriviamo.

L’immagine che segue mette invece in evidenza le connessioni così come avvengono durante un compito di scrittura.

Come è possibile notare dal disegno a cominciare dalla funzione visiva e della memoria, si innescano poi tutta una serie di connessioni neurologiche tra diverse aree del cervello, aventi ognuna di esse rilevanza nella memoria, decodifica, capacità di organizzazione spaziale e capacità di tradurre la volontà di esprimere un concetto mentale con un linguaggio scritto attraverso la scrittura sino alla positiva attività motoria del braccio e della mano.

Va da sé che un buon esercizio di scrittura aiuta il nostro cervello a rimanere attivo ed efficiente.

Ma non solo, qualora noi subissimo una degenerazione neurologica, per malattia, per incidenti, per degenerazione normale della nostra mente per l’avanzare dell’età, la scrittura è un valido aiuto per recuperare quelle capacità che l’evento ha limitato o compromesso.

La scrittura ed il disegno sono usati come terapia anche per contrastare i danni nel caso di Alzheimer o altre malattie neurodegenerative.

Inoltre, il gesto pratico dello scrivere con la mano muove tutte le nostre articolazioni, la nostra schiena ed anche gli arti inferiori, infatti quando scriviamo con una postura sbagliata ci fa male non solo la testa, la schiena, ma anche le gambe.

Scrivere bene e scrivere tanto rinforza il nostro sistema muscolare.

Quindi con più scriviamo, soprattutto col corsivo, e con più garantiamo al nostro cervello una lunga vita.

 

La scrittura in aiuto alla concentrazione

 

Quando scriviamo aiutiamo la nostra concentrazione, stimolando la memoria e la capacità deduttiva.

Una maggiore concentrazione della mente su una determinata questione porta la mente ad elaborare più velocemente il problema per trovare una soluzione, stimolando così la nostra capacità del problem solving o del pensiero laterale.

Volete un esempio?

Faticate a trovare la soluzione ad un problema perché la mente sembra correre di qua e di là senza una meta, in questo caso prendere matita e penna, gettare qualche appunto in modo da visualizzare uno schema delle dinamiche del nostro dilemma sul foglio può portarci brevemente alla soluzione ideale.

Questo accade perché lo schema che abbiamo dettagliato sul foglio aiuta la mente ad organizzare il dilemma, ad evidenziare subito gli elementi critici e quelli che devono essere risolti, aiutandoci così a trovare velocemente la soluzione.

Prendere un foglio bianco è già fare una prima pianificazione, buttare giù qualche appunto è già fare una prima organizzazione, una volta organizzata la mente è più facile vederne la soluzione.

 

La scrittura come consapevolezza

 

Quante volte avete sentito o letto da esperti che per capirci meglio e fissare quelli che sono gli aspetti principali si cui dobbiamo puntare, per migliorare noi stessi, per focalizzare una questione, per capire come muoverci o risolvere gli intoppi della vita, è molto importante prendere appunti e trascrivere ciò che ci piace o ciò che vogliamo su un foglio.

Senza rendercene conto mentre scriviamo noi prendiamo consapevolezza delle dinamiche giuste o sbagliate, delle cose che andrebbero cambiate o migliorate.

Scrivendo rafforziamo le nostre convinzioni che in tal modo non rimangono soltanto nella nostra mente ma entrano già nelle nostre azioni proprio perché le abbiamo scritte.

Praticamente scrivere di voler fare un qualcosa è già come averlo iniziato, è già un primo passo, tutto il resto verrà da sé.

Abbiamo focalizzato il problema, lo abbiamo visto scritto sul foglio, sappiamo come fare.

Scrivere cosa ci piacerebbe fare o come vorremmo migliorare la nostra vita è già aver approntato quella modifica iniziale, che tanto pesa ed è la più difficile, del capire come muoverci, da cosa incominciare e come gestire la questione.

E tutto questo solo perché abbiamo preso degli appunti.

Come vedete, scrivere non migliora solo la nostra qualità della vita fisicamente e mentalmente, ci aiuta ad aumentare la nostra stima, a dare risalto ai nostri bisogni, a darci più valore e ci aiuta a capire meglio noi stessi, cosa siamo e di cosa abbiamo bisogno.

Condividi
0
Marilena Cremaschini

Articoli correlati

09/03/2023

La gentilezza è l’arma dei più forti


Leggi tutto
20/02/2023

Il significato dello Spazio Tra le Lettere


Leggi tutto
17/02/2023

Significato dello Spazio Tra Parole


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Servizi
Blog
Informativa cookie
Informativa privacy

Contatti

Contattami senza impegno per informazioni o richiedere un preventivo gratuito, puoi utilizzare il form di contatto oppure contattarmi al numero +393293043027

© Marilena Cremaschini | T. +393293043027 | info@marilenacremaschini.it | P.IVA 03843610985