
Le abilità spaziali
24/11/2017
La comunicazione suggestiva
27/11/2017La timidezza nei bambini se è caratteriale va sempre rispettata.
La timidezza, di per sé, è un tratto di personalità, non è un difetto. In alcuni contesti può apparire come una qualità: le persone timide tendono ad essere ascoltatori attenti, riservati, e spesso si dimostrano essere una gradita compagnia anche senza esser particolarmente loquaci.
Quando, però, si parla di timidezza nei bambini, si aprono questioni che coinvolgono, spesso, le paure e i timori dei genitori.
Molte persone non capiscono la timidezza e considerano l’essere timido come l’avere un problema.
Si crede che un bambino timido debba necessariamente soffrire di una scarsa considerazione di sé. Il più delle volte questa etichetta non è per niente corretta.
La timidezza caratteriale
Ogni bambino nasce con il proprio carattere e temperamento, che indica la mescolanza degli aspetti innati della personalità.
La timidezza nei bambini non va via nel corso del tempo, ma i bambini timidi possono imparare ad essere più sicuri ad interagire con altre persone in modo sereno.
Bisogna sostenere il proprio bambino nella sua timidezza, non fargliela pesare come se fosse un difetto, del quale bisogna assolutamente modificare.
I genitori si preoccupano molto quando il loro bambino evita situazioni dove c’è molta gente o devono recarsi in posti poco conosciuti al bambino.
E ‘normale volere che il proprio bambino sia sicuro e tranquillo nelle varie situazioni sociali, ma questo non viene naturale a tutti i bambini.
Per quei bambini che ci mettono un po’ a sentirsi a proprio agio tra persone sconosciute e situazioni nuove, sarebbe opportuno praticare degli esercizi sociali per renderli più sereni.
Come, per esempio, abituarli pian piano alla convivialità con persone sconosciute, organizzare giochi coi coetanei, senza mai forzarlo e rispettando i suoi tempi e rassicurandolo dopo ogni conquista.
Caratteristiche della timidezza
Un bambino timido ma con autostima sana si rapporta guardando l’interlocutore negli occhi, non mostra pensieri negativi riguardo la propria persona, sembra felice con se stesso, riesce a relazionarsi con gli altri anche se in un primo momento ha mostrato un atteggiamento poco estroverso.
Ha un carattere riservato, poco espansivo, è un gran osservatore. Si “scalda” lentamente a nuove conoscenze, ma non si vieta di fare amicizie, anche se tende ad essere molto selettivo.
Ci sono circostanze in cui la timidezza è più che normale e si presenta con queste modalità:
- è normale per un bambino piccolo di “aggrapparsi” ai suoi genitori e piangere in una nuova situazione sociale. Diventa critico se lo fa tutte le volte che viene portato in quel medesimo posto con persone che conosce già.
- è normale per un bambino in età prescolare non parlare quando persone che non conosce gli rivolgono la parola, facendogli domande. Potrebbe nascondersi dietro un genitore o evitare, inizialmente, di entrar a far parte di un gioco.
Fino a 6 anni, il 50% dei bambini soffre di un certo grado di timidezza, può essere che il bambino si senta a proprio agio con gli adulti ma non con i coetanei, o viceversa, oppure con entrambi e si sentono a proprio agio solo in famiglia.
In alcuni bambini, la timidezza è la manifestazione di problemi interni, di paure, ansie e preoccupazioni. Questi bambini evitano il contatto visivo e manifestano problemi comportamentali, come rabbia, aggressività.
Alcuni bambini si nascondono dietro l’etichetta di “è un bambino timido”, e questa diventa una scusa per non sviluppare abilità sociali.
Segnali da monitorare
Vi sono alcuni segnali di una timidezza eccessiva che vanno monitorati e tenuti sotto controllo, eccone alcuni:
- vostro figlio ha già superato i 3-4 anni e continua a rifiutarsi di giocare con gli altri suoi coetanei e vuole sempre essere accompagnato da un adulto di fiducia alle feste di compleanno, durante i giochi di gruppo (fobia sociale);
- piange inevitabilmente tutte le mattine quando viene accompagnato a scuola (fobia scolastica);
- il bambino potrebbe non essere in grado di dire ‘ciao’ se viene salutato e guardare qualcuno mentre gli sta rivolgendo la parola;
- il bambino mostra segni d’ansia di fronte a situazioni sociali nuove e no;
- la timidezza sta interferendo con il suo rendimento scolastico, con il fare e mantenere amicizie, col relazionarsi coi suoi coetanei.
Molti genitori si sentono in colpa e frustrati dalla timidezza del proprio figlio, lo vorrebbero più sicuro e disinvolto: importante è non trasmettere questo al bambino, anche perché uno dei fattori della timidezza deriva dal contesto familiare.
È meglio concentrarsi sui miglioramenti e i piccoli passi positivi che il bambino sta compiendo per affrontare e superare la timidezza eccessiva.
Se trascurata o sottovalutata questo tipo di timidezza può portare al manifestarsi di un disturbo d’ansia. Quindi è opportuno, segnalare questi sintomi ad uno psicologo e intervenire, opportunamente, e a lavorare sull’autostima del bambino.
Per superare la timidezza nei bambini, è necessario costruire e rafforzare l’autostima.
Come comportarsi
Qui alcune indicazioni generiche utili su cosa fare per approcciarsi alla timidezza ne bambini:
- E’ forte la tentazione di voler aiutare il bambino timido. Ma attenzione, tanto più si insiste, più alcuni bambini si ritraggono. Non si deve forzare il bambino. E ‘meglio creare un ambiente confortevole che faccia sì che la sua personalità venga fuori in modo naturale .
- Mai etichettare un bambino con “è timido”, questo lo farebbe sentire come se avesse un difetto, e si richiuderà in se stesso ancor più.
- Al posto di dire “è timido”, è consigliabile sostituire con termini del “è riservato”, “è discreto”. Questi sono i termini più appropriati per non far sentire “diverso” il proprio bambino. Le etichette influenzano anche il modo in cui gli altri trattano il bambino.
- Quando si ha intenzione di andare a visitare qualche amico o parente, è opportuno evitare di dire al bambino “non essere così timido”, questo lo porterà ad imbarazzarsi e ad essere ancora più chiuso, creandogli ansia e paura. E’ meglio dire al bambino, in anticipo, cosa sarebbe opportuno che dica, per educazione, come un “ciao”.
- Importante è evitare di porre troppa attenzione al bambino, questo lo farebbe sentire osservato e scatenare, inevitabilmente, reazione di malessere. Incoraggiare il bambino a portare con sé una delle sue attività preferite (carte da gioco, il suo gioco preferito), in modo tale da poter essere utilizzato come ponte di comunicazione con le persone presenti.
- La combinazione di un genitore estroverso e quella di un bambino più riservato è un incentivo per la timidezza. Capita alcune volte, di assistere a genitori che rispondono alle domande che vengono poste al bambino, con la scusa che è timido, lo limitano ancor più, non facendo altro che alimentare la sua timidezza e insicurezza. Per ovviare a questo, è consigliabile rispettare la tendenza caratteriale del proprio figlio, non prevaricando e soprattutto non sostituendosi a lui se qualcuno gli pone, rivolge qualche domanda.
- Si può aiutare il bambino organizzando uscite con altre persone frequentemente, incoraggiando e lodando il comportamento sociale ‘coraggioso’, mostrandogli come agire in situazioni sociali specifiche.
Indicazioni specifiche per aiutare i bambini della scuola primaria con timidezza in situazioni sociali:
- Lasciare del tempo al bambino di sentirsi a proprio agio nel nuovo luogo, con persone poco conosciute. L’adulto “sconosciuto” deve essere incoraggiato a giocare con un giocattolo vicino al bambino e utilizzare una voce calma e serena.
- E’ consigliabile per il genitore rimanere con il bambino nella nuova situazione sociale, insieme agli altri del gruppo, e incoraggiare delicatamente il proprio bambino ad esplorare. Non appena il bambino appare più a suo agio, allontanarsi gradualmente e per brevi periodi. Tornate sempre prima che il bambino si arrabbi o manifesti disagio, in modo tale che queste nuove esperienze saranno percepite come positive.
- Evitare di confortare in modo eccessivo il bambino, un eccessivo conforto potrebbe far temere che quella situazione sia spaventosa o critica, e questo potrebbe incoraggiare il comportamento timido del bambino.
- Appena il bambino mostra un comportamento “aperto e coraggioso” lodarlo utilizzando il contatto visivo, ma senza intervenire fisicamente al gioco che sta svolgendo insieme agli altri. Poi, quando sarete soli, esprimete esattamente cosa vi è piaciuto che il vostro bambino abbia fatto come ad esempio: “mi è piaciuto il modo in cui hai detto ciao alla bambina con il vestitino rosa, hai notato che ti ha sorriso quando hai fatto questo? “
- Modellare il proprio comportamento sociale fiducioso davanti al bambino, in modo che il bambino possa prendere esempio e imparare da voi, osservando i vostri atteggiamenti, ad esempio, quando qualcuno vi dice “ciao”, ricambiare con un bel “ciao” sorridendo.
- Fare in modo di far “sentire” al vostro bambino che siete sicuri riguardo al fatto che sappia gestire da solo le situazioni sociali. Se percepisce che siete preoccupati, tenderà a chiudersi in sé ed arrabbiarsi.
- Se altre persone dicono “tuo figlio è timido” davanti al bambino, cercare di intervenire delicatamente correggendoli dicendo, per esempio, “Lui non è timido, si prende solo un po’ di tempo per mettersi a proprio agio, gli piace osservare e poi partecipare”.
Per i genitori
È importante mettere le basi per impostare un buon atteggiamento mentale per aiutare il proprio figlio in un percorso di autostima, ecco come fare:
- partire da un atteggiamento di accettazione: accettare che il bambino abbia un problema di timidezza eccessiva o di ansia sociale, ma rendersi conto che questo è soltanto un aspetto del vostro bambino, e ciò nulla toglie che abbia punti di forza in altri contesti.
- accettare il bambino per quello che è. Non è giusto desiderare ti trasformare il bambino i un “animale sociale” a tutti i costi. Anche l’essere timidi ha i suoi vantaggi.
- rassicurare vostro figlio sul fatto che l’amate così com’è e fargli capire che sarete sempre disposti ad aiutarlo nell’affrontare prove nuove e a raggiungere gli obiettivi che si propone.
- Scindere i vostri problemi da quelli del bambino, ognuno di noi ha la personale concezione di ciò che è un problema oppure no.
- Sostenere il bambino prestandogli ascolto. Il genere di ascolto di cui stiamo parlando, è definito come ascolto empatico o attivo, e significa mettere in secondo piano i vostri impegni e cercare di identificarvi in vostro figlio.
- Fissare l’attenzione sul positivo: invece di usare commenti negativi, il modo migliore per stimolare un nuovo comportamento è di notare i piccoli passi fatti e premiare spesso e con enfasi l’atteggiamento desiderato. Importantissimo è di partire da aspettative di piccola entità.
- Dargli tempo: è meglio concedergli il permesso di procedere alla velocità che preferisce, in quanto incoraggiare un bambino cauto richiede una grande quantità di tempo e di energia solo così si ottengono dei miglioramenti.
Ecco alcune linee guida su come fare:
- quando ascoltate, tentate di mettervi nei panni di vostro figlio. Concentratevi su come si sente e non soltanto su cosa dice;
- accettate il suo diritto ad avere il suo personale modo di sentire e pensare;
- dimostrare la vostra accettazione con la postura del corpo, il tono di voce e l’espressione del viso;
- mentre ascoltate, cercate di evitare di far domande inquisitorie, esprimere opinioni, offrire soluzioni o dare giudizi;
- quando vostro figlio ha finito di parlare, fate un riassunto e ripetete per sommi capi i concetti e le emozioni più importanti che ha espresso.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook.
175 Comments
Mia figlia di 13 anni ha problemi di relazionarsi con i coetanei,Non riesco a capire se è perché è più piccola della sua età anche come testa o perché i suoi coetanei non la considerano perche la reputano noiosa…sfogata…ben pochi argomenti,tende ad isolarsi e leggere o guardare il cellulare passivamente…come posso aiutarla?
Può dipendere da mille fattori anche caratteriali, cara Tiziana, ma per poterle dare una risposta precisa, con dei consigli appropriati, avrei bisogno di conoscere meglio le circostanze, in tali casi consiglio sempre di far analizzare sia la scrittura che i disegni, che raccontano più di mille parole, sopratutto rispetto a quei ragazzi/e un po’ chiusi e timidi, o presi di mira da qualche bulletto o bulletta.
Io le consiglio di approfondire meglio il vissuto quotidiano di sua figlia, se vuole contattarmi via mail potremo approfondire la questione privatamente.
Questa è la mia mail: info@marilenacremaschini.it
A presto
Marilena
Mia figlia di 5 anni ha grosse difficolta a relazionarsi con i compagni. Le maestre mi hanno riferito che nn ha nessun tipo di problema cognitivo ma nn riesce a giocare con gli altri…tende ad isolarsi… ho provato ad invitare amiche a casa: gioca ma richiede la mia presenza come animatrice di gioco. Adesso sono un po preoccupata; secondo le farebbe bene un trattamento di psicomotricita o meglio farla seguire da un psicologo? La ringrazio .
A 5 anni è molto utile anche l’utilizzo dei disegni e l’analisi degli stessi per capire i disagi della bambina, a quell’età parlano poco dei loro problemi, spesso non sanno esprimere i termini appropriati per spiegarsi, usano invece moltissimo i dsegni per trasferire sulle immagini i loro disagi e demonizzare le loro paure, se volesse farmeli vedere per capire cosa non va sono più che disponibile, nel caso accetti mi contatti via mail che le spiego quali disegni far fare e con che modalità:info@marilenacremaschini.it
A presto
Marilena
Salve,mio figlio di quasi 6 anni ha lo stesso comportamento.Potrei contattarla per spiegarmi che disegni fargli fare.Grazie.
CErtamente, mi scriva a questa mail personale: info@marilenacremaschini.it, le risponderò appena possibile
Marilena
Buongiorno. Mio figlio (4 anni) con diagnosi recente di osteogenesi imperfetta tipo I (2 fratture in 4 anni). ha difficoltà a relazionarsi con i bambini a scuola materna. L’insegnante riferisce che tende a stare seduto con lei soprattutto nei momenti di gioco in spazi aperti (salone, giardino). Stesso comportamento lo osserviamo noi genitori in occasioni come feste di compleanno. Pensiamo sia legato alla paura di “farsi male” ancora o sensazione di non “essere altezza” di confrontarsi con gli altri. Notiamo che questo comportamento si accentua con la crescita. Come possiamo aiutarlo? È necessario un intervento di un terapeuta? Grazie
Direi proprio che sia il caso di farlo aiutare da uno psicologo infantile, non è la paura di farsi male, sicuramente c’è anche quella, ma credo che la circostanza più limitante sia il fatto di sentirsi diverso, non uguale agli altri, non capace di fare le stesse cose che fanno gli altri, quindi prima di sentirsi apertamente escluso o deriso dagli altri, ciò che lo umilierebbe troppo, si auto-esclude da solo, evitando tale umiliazione e privandosi del piacere dell’amicizia.
Purtropppo molti bambini sarano ostili e forse anche condizionati dall’ignoranza di certi genitori, ma se lui riuscisse a sentirsi a proprio agio con se stesso ed anche con la sua parte deficitaria, l’assenza di disagio e di paura l’avvertirebbero anche gi altri che si avvicinerebbero piano piano a lui creando quella cerchia di amici che lo farebbero sentire accolto e sopratutto uguale agli altri.
Per questo è necessario l’intervento di una ricostruzione di autostima che solo un intervento terapeutico diretto può realizzare.
La diversità sta negli occhi di chi guarda, ma ancora prima di chi si vede, e vostro figlio ha bisogno di sentirsi un bambino come tutti gli altri.
Mailena
Gentile Dottiressa ho una bambina di 5 anni. Le maestre mi dicono che la bambina presenta delle difficoltà relazionali, cioè gioca soltanto con un bambino e fa sempre gli stessi giochi. Con gli altri suoi coetanei non gioca, poi mi hanno detto che nel gioco non fa giochi simbolici o d’immaginazione, preferisce disegnare o giochi di movimento. È figlia unica. Poi mi hanno detto che nelle attività di intersezione con altri bambini presenta delle difficoltà di attenzione cioè la maestra deve avvicinarsi per ripeterle la consegna non perché non l’ha capita ma perché cerca l’attenzione dell’adulto. A casa mi dice che si annoia e i giochi che solitamente fa sono disegnare e giocare con le barbie. Le piace il cellulare e dei video per bambini, mi chiede spesso il cellulare. Noi abbiamo messo la regola soltanto il sabato e la domenica, perché temiamo possa diventare una dipendenza.
Credo che la cosa vada discussa in maniera più approfondita e privatamente, le informazioni che mi ha dato sono molto utili ma non sono sufficienti, occorre approfondire tutte le modalità nel modo più adeguato possibile.
Mi contatti privatamente signora Annachiara, via mail info@marilenacremaschini.it, in modo che possa capire meglio il problema e apprestare la modalità di intervento, oltre a fornirle un preventivo, che le assicuro fin d’ora non essere un salasso, ma la questione va necessariamente compresa anche in altri dettagli che preferisco rimangano privati.
Augurandomi di sentirla presto
Marilena
Gentile dottoressa io ho un bambino di 6 anni che soffre di autismo associato di disturbo di linguaggio e di comportamento. Diagnosi fatta un anno. fa, per un anno ha fatto logopedia una volta alla settimana con ottimi risultati e psicomotricità una volta a settimana. Adesso il problema è che la psicomotricità glielo vogliono interrompere nonostante il bambino ha ancora molti problemi il bambino ha difficoltà a seguire il gioco e si allontana dal gruppo e preferisce saltare e giocare da solo ha difficoltà a raccontare,rispetta il turno e a volte riparte con discorsi che non c’entrano
E’ un comportamento normale e prevedibile quello di allontanarsi da un gruppo che fa giochi che suo figlio non riesce a fare, ma le sedute di psicomotricità perché le sono state tolte?
Dalla logopedista fa anche esercizi di pregrafismo?, la sua scrittura com’è?
Marilena
Buongiorno dottoressa,
mio figlio di 22 mesi sta iniziando a relazionarsi in modo aggressivo con i pari e talvolta anche i più grandi. È attratto da loro, ma il primo approccio ho visto essere spesso una spinta o un morso. Questo genera in me quell’ ansia che non mi permette di lasciarlo fare , e così cerco sempre di mediare l’interazione in modo da facilitargli “le buone maniere”, riuscendo nell’intento, visto che poi non stuzzica più quel bambino . Anche le dade del nido mi hanno riferito di questi suoi atteggiamenti provocatori e maneschi, e non più solo per una contesa di un gioco(cosa normale, data l età). Ovviamente tutto ciò mi amareggia un po’, xche inevitabilmente penso ad uno sbaglio mio o di mio marito, che però non gli abbiamo mai insegnato questi modi. Premetto che il mio bimbo è sempre stato molto vivace, fisico (capita anche con noi che in un contesto di gioco insieme,lui arrivi a pizzicarci o smordicchiarci), e dinamico, anche se comunque ha modo di giocare tanto fuori( in campagna),al pomeriggio ,dopo l ‘asilo, quando sta con i nonni paterni che lo venerano e (credo) non lo lascino mai un attimo solo. Detto ciò, secondo lei è solo una fase passeggera o dobbiamo iniziare a preoccuparci? In tutti i casi, quale il modo migliore per gestire la cosa (le dade, x esempio, quando fa del male agli amici, ci han detto che lo tengono in braccio contro la sua volonta. Noi, quando capita, lo fermiamo e gli diciamo che non si fa e si vede che lui ci rimane male )
Occorre capire cara Irene cosa ha scaturito questo comportamento, l’evento che ha mosso in lui paura e disagio da avere questo atteggiamento aggressivo/difenivo per proteggersi.
Sarebbe il caso di sentirci per capire come un bimbo così piccolo abbia questi attegiamenti così reattivi che non fanno parte del suo normale bagaglio ma derivano da un evento che sicuramente ha smosso in lui qualcosa.
Mi contatti al 329.3043027 anche oggi pomeriggio, non si arrenda se non trova subito libero o se non ripondo…
A presto
Marilena
Buongiorno dottoressa le scrivo per un consiglio perché non so più dove sbattere la testa e come comportarmi.
Mia figlia 9 anni è sempre stata una bambina dolce e introversa. Amici non tantissimi ma pochi e buoni.
Da quest’ anno ha fatto un grosso cambiamento, è più passiva, molto insicura,sempre a pensare che le persone/amici sparlano di lei.
Non le si può dire nulla che reagisce in modo troppo esagerato.
L’ interesse per la scuola e gli amici é calato tanto.nello studio fa il minimo indispensabile e infatti le maestre mi hanno appunto riferito che non s impegna.
Le ho parlato e le sue risposte anche sono passive .mi dice che si scoccia.(non ha passioni,interessi..)
Non é vittima di bullismo a parte qualche “scemenza” da ragazzini.
Non sopporta la competizione Ancor di più col cugino della stessa etá.
A breve compie gli anni e non vuole invitare nessuno se non una ragazzina conosciuta da un paio di mesi.
Vorrei aiutarla in un nuovo percorso ma ogni strada non sembra quella giusta.
Può consigliarmi lei ?
Deve essere successo qualcosa che l’ha destabilizzata e le ha messo paura, mi contatti privatamente e se ha già dei disegni fatti spontaneamente di sua figlia me li giri sulla mia mail personale: info@marilenacremaschini.it.
Le saprò dire qualcosa quando li vedo, ma scelga soltanto quelli che lei ha fatto spontaneamente senza suggerimento
A presto
Marilena
Buon pomeriggio Dott.ssa. Mio figlio ha 22 mesi, e premetto che è nato con parto cesario con tre settimane di anticipo. Da 9 mesi circa frequenta l’asilo. A casa gioca tranquillo, anche se con i giochi veri e propri (macchinine, pupazzetti ecc ) non gli sono mai andati molto a genio, ci gioca ma dopo un pò si scoccia e li lascia. Diversamente con i libri per bambini, di cui ne è andato sempre pazzo. Ultimamente però inizia a metterli in fila, come lo steso fa anche con le costruzioni. Se “rompiamo” questo suo ordine però lui non è nè aggressivo nè altro, lui ci guarda e riprende. Quando lo fa, lo fa quasi £”volontariamente” nel senso che mentre mette in ordine guarda anche il risultato che sta raggiungendo e quasi se ne compiace da solo. Ma quello che ci lascia sgomenti, oltre a quello pocanzi detto, è che all’asilo (per questo ho iniziato a scriverLe che sta frequentando l’asilo) non gioca con gli altri bambini, nè li cerca, tende piuttosto ad isolarsi. E’ una cosa che abbiamo notato anche andando a qualche festa per bambini, dove lui, gioca sì ma senza cercare gli altri bambini suoi coetanei. Ci stiamo preoccupando.
Caro Pasquale non noto nell’atteggiamento di suo figlio nulla di preoccupante se non il meturarsi dell’uomo che sarà da grande, ora che esce dalla famiglia per incontare gli altri ed il mondo sta semplicemente dimostrando il suo carattere ed le sue peculiarità, pertanto non si allarmi e assecondi il suo modo di essere.
Siamo tutti diversi e speciali non nello stess modo, lo stesso vale anche per suo figlio.
Marilena
Buon pomeriggio dottoressa mio figlio 5 anni nn riesce a giocare creando delle storie con pupazzetti o macchinette ma fa solo i rumori delle macchinine oppure incidenti e difficilmente gioca con altro. A scuola mi dicono che gioca e nn ci sono problemi ma a casa anche quando invito dei bambini nn riesce sempre a giocare almeno che nn gli creo io un gioco come nascondino oppure un gioco con il pallone. E poi quando gioca con i bambini difficilmente parla correttamente come fa con noi ma fa lo stupidino facendo versi correndo e buttandosi per terra per fare il buffone.come posso fare?
Lo lasci libero di esprimersi come meglio crede, libero anche di sceglere i giochi che preferisce e con cui si realizza meglio la sua creatività; i bambini devono crescere felici di giocare divertendosi, quando il gioco è imposto non è più spontane, divertente ed allora non si insinua soltanto la intolleranza alla modalità ludica imposta ma anche quella relazionale dei compagni di gioco.
Lo lasci fare, ogni bambino è un mondo a sè e non per forza deve fare le stesse cose che fanno gli altri, sono degli esseri in fase di maturazione e di personalizzazione, non imponiamo loro di essere come tutti gli altri e di fare le cose nello stesso identico modo, sono bambini non automi.
Marilena
Buongiorno dottoressa, mio figlio 5 anni, è un bambino molto vivace, è sempre un continuo movimento,e certo non esistono i cinque minuti di silenzio, con gli altri bambini specialmente se di qualche anno più grandi, riesce a relazionarsi benissimo, ma tende a fissarsi specialmente con una bambina che conosce da sempre, in quanto i genitori sono amici di famiglia. Ciò ne deriva il fatto che se la bambina trova interesse a giocare con altri, lui diventa nervoso e entrando in una specie di competizione, non riesce ad integrarsi con gli altri, e tende a fare l’arrabbiato e ad isolarsi. Ovviamente la furba femmina, ha capito benissimo come fare impazzire il maschio innamorato e spesso ,gli fa dei dispetti, come escluderlo nel gioco, spostare la sedia vicino ad un altro/a compagno,
o respingerlo quando si trovano in gruppo, addirittura se lui la chiama lei potrebbe fare finta di non sentirlo per ore! Ho cercato di diminuire i momenti di ritrovo con lei, ma frequentano la stessa classe alla scuola dell’infanzia, ed essendo un piccolo paese, si ritrovano a fare Grest ed attività spesso insieme. Non so come gestire la cosa perché cmq non vorrei che ciò compromettesse il suo carattere, che cmq è sempre stato marcato, al nido mi dicevano ed anche a scuola che ha un carattere da leader, che cerca di tenere tutto sotto controllo, che ha una propensione a gestire , infatti le maestre gli affidano spesso compiti di direzione,come non fare uscire i compagni dalla porta, gestire l’ordine dei giochini, aiutare le maestre in pratica. Non vorrei che questa sua propensione a tenere tutto sotto controllo, si rifletta anche sulle persone e nello specifico in questa bambina che, conoscendola da sempre, sente come una cosa sua. Vorrei scongiurare ed aiutarlo a capire fin da ora che le persone non sono sotto il nostro controllo, e allo stesso tempo, non vorrei che crescesse insicuro, sentendosi escluso e non apprezzato. C’è da dire anche, che noto anche un cambiamento in lui, è più nervoso e fa spesso monellerie, e può coincidere con il fatto che ho avuto un altra figlia che ha 18 mesi, e sempre per tutte le dinamiche familiari , non vorrei si sentisse messo da parte e che sviluppasse questa gelosia famosa, nei confronti dei fratelli.
L’unico modo è comprendere i motivi che sottostanno a tale comportamento, data la giovane età difficilmente ci si riesce con delle domande mirate, in tal caso vengono in aiuto i disegni che spesso parlano dei disagi dei bambini come non riuscirebbero a farlo le parole.
Io le consiglio caldamente di farmi analizzare dei disegni di suo figlio in modo da capirlo meglio e capire anche i motivi di tale comportamento e le reazioni alle situazioni imposte e dominanti della bambina di cui ha palesemente una cotta e che giustamente vorrebbe tutta per sè.
Se è decisa in tal senso mi contatti via mail: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno Dott.ssa,
mio figlio di 3 anni, tra qualche giorno, è un bambino molto sveglio, parla molto bene e fa un sacco di domande, anche le maestre della materna mi hanno detto che anche con loro non smette mai di chiedere e raccontargli cose.
E’ inoltre un bambino molto vivace, gli piace parecchio andare in bici, correre e giocare a calcio (per altro con un’ottima cordinazione).
Ha frequentato il nido da quando aveva un anno ed ha sempre avuto una tata che lo accudiva (e lo fa ancora oggi) dopo l’asilo e che quindi per un paio d’ore è dedicata solo ed esclusivamente a lui.
Abbiamo tuttavia notato, e confermato anche dalle maestre della materna, che è un pò prepotente con gli altri bambini (ad. es se vede un bambino che sta giocando ad un gioco e lui lo vuole, va a prenderselo senza aspettare il suo turno e se qualche adulto lo ferma spiegandogli che non si fa lui inizia a piangere) e ha difficoltà a giocare in gruppo perchè appunto un pò irruento e quindi i bambini più grandi lo evitano.
Inoltre quando è a casa con noi genitori ha delle difficoltà a giocare da solo, vuole sempre giocare con noi o aiutarci nelle faccendo domestiche (ad es. cucinare, pulire etc). Noi glielo concediamo, con attività adatte a lui, e che possano comunque sviluppare delle sue abilità e interessi.
Pensiamo che forse trovando così interessanti le “cose da adulti” ha nel tempo un pò snobbato i suoi giochi.
Le chiedo quindi se secondo lei è una questione di tempo per cui imparerà crescendo a comportarsi meglio con gli altri bimbi e a diventare più autonomo nel gioco o se è il caso di intervenire in altro modo? Stavamo pensando di coinvolgere in alcuni laboratori di psicomotricità, potrebbero aiutarlo secondo lei?
Grazie
Per poterle dare una risposta precisa cara Jessica ho bisogno di conoscere la vicenda nei particolari ed il compotamento del piccolo nei vari ambienti, cosa che comporta un incarico di consulenza.
Se è intenzionata a tale prestazione professionale mi contatti privatamente via mail: info@marilenacremaschini.it così possiamo parlare in tutta discrezione
Marilena
Buongiorno Dottoressa,
Mio figlio compirà a breve otto anni,non vuole nessun amico Al suo compleanno solo zii nonni genitori comunque adulti, indagando un po’ mi dice che a scuola gli stanno tutti antipatici, negli intervalli sempre a scuola gioca da solo ultimamente. In passato giocava esclusivamente con bimbo pari età ma a rotazione cioè un periodo solo con uno successivamente con un altro escludendo il primo. Ora torna a casa spesso teso o arrabbiato ovviamente alle domante risponde a monosillabe. È sempre stato molto poco socievole pensavo che con il tempo è la scuola migliorasse invece ad oggi sembra si chiuda sempre di più. Pratica uno sport collettivo a differenza della scuola quei bambini che trova lì non gli stanno antipatici ma comunque non li vuole a compleanno.
A scuola è cercato da altri bimbi che attraverso i genitori ci chiamano per farli incontrare post scuola ma lui non vuole assolutamente ne andare né tantomeno ospitare, piange si dispera e dice che sta bene così a casa con il fratello anche se quest ultimo non lo considera mai.
La mia sensazione quando altri bimbi di scuola gli rivolgono parola lui risponde seccato e risolutivo sembra che sia geloso della non esclusività della relazione con i bambini. Come aiutarlo secondo lei.
Grazie
Potrebbe far parte del suo carattere chiuso e poco socievole con gli estranei, sono aspetti caratteriali che rimangono anche da adulti, in fondo non siamo tutti uguali…
se però volesse togliersi il dubbio che non vi sia un motivo scatenante esterno possiamo analizare alcuni suoi disegni in modo da comrendere se questo suo bisogno di chiusura deriva da un’eccessiva riservatezza o è stato indotto da situazioni che non tollera dall’ambiente che lo circonda.
Mi faccia sapere via mail se è intenzionata a fare questo tipo di indagine.
Marilena
Buona sera Dottoressa,
mio figlio di 4 anni e mezzo presenta difficoltà relazionali con i coetanei molto simili alla forma con disinibizione che lei ha descritto sopra. Soprattutto quando i coetanei sono molti tutti assieme lui tende a fare dispetti per giocare. Purtroppo non ama disegnare, fa proprio fatica e tende al perfezionismo. Ha iniziato a mostrare qualche disagio l’ultimo anno del nido e poi ha avuto un inserimento alla materna catastrofico. L’abbiamo anche portato dallo psicologo tutto lo scorso anno, poi non vedendo particolari risultati in ambito scolastico, lo abbiamo portato in neuropsichiatria infantile, dove gli hanno fatto parecchi test dove lui ha brillato e ci hanno detto che era tutto legato ad un eccessivo stato d’ansia in contesti non strutturati. Abbiamo strutturato tutto a casa ed in effetti lui è migliorato molto. Quest’anno l’abbiamo cambiato di scuola e sembra che vada molto meglio. A parte disegnare, non ama i mezzi di locomozione e adora la musica, i giochi di fantasia, di movimento in genere, di ruolo e di lotta. Vuole l’esclusiva dell’adulto nei giochi. Stiamo cercando di abituarlo a giocare per più tempo da solo.
Durante le sue crisi non tollera il contenimento. E’ difficile farlo rientrare in genere con le maniere dolci, di più con quelle dure (alzata di voce, sculaccione) ma cerchiamo di evitarle il più possibile. Come possiamo aiutarlo di più nella socializzazione?
Credo che il caso di suo figlio vada studiato con maggiore approfondimento per capire l’origine del suo disagio, non mi sentirei serena di darle un consiglio tanto per cercare di rassicurarla, le chiederei inceve di aprire un breve percorso di counseling in modo da conoscer meglio la storia del bambino
mi contatti se desidera provare questo metodo al mio indirizzo mail: info@marilenacremaschini.it, dove le darò tutte le istruzioni
Marilena
Buonasera dottoressa, ho un bambino di quasi 4 anni che frequenta il secondo anno di asilo e a scuola mi dicono che non sta a sentire e che non partecipa alle attività se non quelle di suo interesse.. tende ad isolarsi.. da un anno ho deciso di fargli fare qualche seduta di Logopedia e devo ammettere che è nel linguaggio.. quando parla con me sé è un argomento di suo interesse partecipa e mi risponde con entusiasmo, ma se non prova interesse potrebbe tacere per ore. Gli ho prenotato le visite presso foniatra e neuropsichiatra e oltre a consigliarmi psicomotricità per il rispetto delle regole non hanno fatto altro. Vorrei un suo parere ed un suo prezioso consiglio..grazie
L’atteggiamento del suo bambino mi sembra più dettato dalla compiacimento di una determinata materia o dalla noia di tutte le altre, con tutta probabilità ha una capacità cognitiva più svilppata degli altri e quindi tende ad annoiarsi più facilmente.
Non ha bisogno di visite mediche, ha bisogno di un insegnamento più stimolante e creativo.
Pertanto eviti di farlo analizzare come se avesse dei problemi, i bambini di questo ne risentono, provi invece a fargli una semplice domanda: ma quando fai silenzio è perché la materia o l’insegnante ti stanno annnoiando?
scommetto che la risposta le darà la soluzione del dilemma.
Se permane il suo dubbio io proverei a fargli fare dei disegni da analizzare, un modo semplice e non invasivo per capire cosa pensa e cosa non riesce a dire, mi contatti in tal caso via mail: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno, ho una figlia di quasi 8 anni che dimostra problemi di relazione con i compagni in classe mentre al di fuori sembra un’altra persona: non ha nessuna reticenza, è spigliata e simpatica, parla con tutti e si diverte. Spesso invece torna a casa da scuola imbronciata, riferisce di litigi, di essere stata accusata di “comandare”, di essere stata esclusa o di autoescludersi per evitare conflitti o perché vede le compagne parlare male di lei, quindi spesso preferisce stare da sola. Frequenta anche attività extra scolastiche, alcune con delle compagne, ma in questo contesto non si palesano le difficoltà relazionali, sembra divertirsi…siamo arrivati al punto di non considerare più nessuno come amico, di non voler giocare più con nessuno, di non volere nemmeno una festa di compleanno, cosa a cui fino a 15 giorni fa teneva moltissimo e che preparava da un anno! Secondo le maestre non è accaduto nulla, ma io non riesco a spiegarmi come mai a scuola mia figlia diventi timida e insicura. La ringrazio anticipatamente per l’aiuto che vorrà darmi.
E’ chiaro Cara Simona che è soltanto l’ambiente scolastico ad influire negativamente sullo stato di serenità di sua figlia, potrebbero essere i compagni che la infastidiscono, potrebbe essere vittima di bullismo anche da parte di altre ragazzine, oppure se ci sono degli insegnanti con cui non si è creato un buon feeling se non di peggio ed agiscono, forse anche inconsapevolmente mettendola a disagio o non tenendo conto della sua sensibilità.
E’ ovvio che le maestre, prime responsabili di tutto anche di quello che non vogliono vedere o sentire, scaricano la responsabilità con un “non è accaduto nulla”, altrimenti sarebbero le prime a rimentterci, invece ho idea che in quella scuola ci sia qualcosa che non va, ma va capito chi è l’elemento disturbatore.
Con bambini così piccoli, poco disposti a parlare di ciò che li mette a disagio o li fa vergognare, l’unico sistema è la valutazione di determinati disegni che esprimono ciò che le parole non dicono.
Solo in tal modo si può risalire al problema e risolverlo.
Cosa ne dice di far fare a sua figlia dei disegni, seguiti anche da una narrazione sul suo comportamento e le dinamiche delle varianti, in modo da approndire la cosa?
Se è interessata mi contatti privatamente, così potremo parlare di come agire ed anticiparle anche un preventivo in base al tipo di indagine a cui lei consentirà: info@marilenacremaschini.it
Mi faccia sapere
Marilena
Buongiorno,
Mio figlio appena compiuti 2 anni, frequenta il nido dai 10 mesi con orario fino alle 13. Lui è nato prematuro a 30 settimane e con un emiparesi destra (poco evidente) in seguito a un ictus subito alla nascita, camina autonomo, ha solo la mano destra che utilizza meno e parla pochissimo per la sua età (dovuto anche al fatto che parliamo due lingue). Al nido si è ambientato benissimo anche se le maestre da subito non l’hanno sostenuto un gran che. Ci siamo sentiti dire che lui su due piedi non ci starà mai, che soffre come un cane quando guarda i bambini normali, cosa vuoi che giochi con una mano … Lui è stato bravissimo ed ha dimostrato il contrario. Premetto che il bambino è seguito da fisiatra,fisioterapista, npi che non vedono in lui tutti questi problemi, anzi vedono un bambino di 2 anni normale. Ultimamente il bimbo manifesta un attaccamento fortissimo alla mamma, a casa vorrebbe stare solo in braccio, non accetta neanche il papà che poco prima venerava, ha un sonno disturbato la notte, si sveglia spesso urlando, ha sempre dormito da solo adesso non dorme solo nel lettone, al nido non vuole più entrare se non trova una maestra che lui preferisce. È stato anche spostato in un gruppo di bambini di età media 1 anno, che fanno i primi passi adesso, quindi pochi stimoli ma le maestre insistano dire che lui non è capace di stare con i bambini della stessa sua età. Oggi una maestra mi ha detto che lo vede molto destabilizzato, frustrato e arrabbiato. Al contrario invece quando va a fare fisioterapia, 5 volte a settimana, va volenteroso. Potrebbe essere un rifiuto di andare al nido, un atteggiamento normale per la sua eta, una fase passeggera, oppure siamo noi a sbagliare qualcosa?
Siccome non riesco cambiare il nido per vari motivi, il mio dubbio è se continuare a farlo frequentare. Al inizio pensavo li facesse bene stare insieme ai bambini, socializzare ultimamente però sorgono un sacco di dubbi. La ringrazio, spero di essermi spiegata bene. Saluti
Ovviamente vedere altri bambini che fanno movimenti più facilmente e velocemente lo fa sicuramente sentire a disagio, ma è un deficit con cui dovrà imparare a convivere, sperando che le terapie facciano anche miracoli è possibile che un piccolo deficit rimanga sempre, pertanto deve imparare ad accettarsi e accettare i propri limiti, così si superano le difficoltà che esistono anche a quella tenera età.
CAmiare amiente è traumatico per tutti im bambini perché si ritrovano intorno persone nuove con cui ricominciare un percorso di conoscenza e condivisione.
Lo lasci fare e gli dia del tempo, solitamente sono cose che con un po’ di pazienza si sistemano, l’adattamento ad un nuovo ambiente è una fase che ha il suo percorso e il suo tempo non uguale per tutti i bambini.
In bocca al lupo
Marilena
Salve D.ssa
Mio figlio di quasi 4 anni nato prematuro (parto gemellare a 30+4 settimane) presenta da più di 1 anno frequenti “capricci” soprattutto quando viene contrariato o ripreso x far qualcosa : lavarsi , cambiarsi, sedersi su un seggiolino auto anzichè un altro, restituire giocattolo, fine di un gioco, etc… Spesso lo fa urlando o piangendo molto nervosamente. SI arrabbia molto facilmente (strillando) se fratello lo contraddice anche per cose banali. Presenta spesso tic vocali. In casa predilige giochi tipo cucina o di pulizie ma sembra non sappia organizzarsi da solo. Capita vada spesso a dar noia al gemello che gioca a macchinine tranquillo. All’asilo nido ci dicevano si comportava sempre bene, seppur a volte tendeva a isolarsi e andava riportato in gruppo dove poi stava tranquillamente. Situazione identica sembra anche a materna (a breve avremo colloqui di routine). Lo psicomotricista, dal quale va molto volentieri, (in gruppo con altri 2 bimbi) dice che si comporta bene ma deve essere incentivato a interagire (lo definisce piuttosto timido e introverso). In casa parla molto seppur ancora non correttamente (ma questo anche il fratello). Va volentieri anche alla scuola di gioco-musica dove fa tutto quello che l’insegnante dice di fare anche con altri bimbi (il mio dubbio però è che sia + interessato a materia che a interazione!). Tende a evitare sguardo e approcci verbali con estranei , mentre va oltre (eccitazione/iperattività) quando è a suo agio con qualcuno che conosce o ci si trova bene. Non nego che, soprattutto io, più di una volta ho perso le staffe trattandolo molto male. Infine segnalo, purtroppo, a 2,5 anni un intervento x ipospadia molto importante e successiva complicazione (con ulteriore cateterismo) e vari prelievi (alcuni non andati a buon fine perchè non gli trovano subito le vene) x controllo ipotiroidismo da prematurità (che però ora fortunatamente sembra ok) . A volte mi sento disperato. Cosa mi può dire ? Grazie 1000
Spesso i bambini hanno un carattere difficile derivante dalle tante avversità che sono costretti ad affrontare, il loro unico modo di reagire, non comprendendone altri, è quello di fare capricci o di non seguire le indicazioni degli adulti.
Provi ad avere pazienza, caro Davide, e a stimolare il più possibile le attività ludiche durante la giornata, in modo da farlo stancare e rendere più docile.
Probabilmente a scuola si annoia molto, da qui la sua insofferenza, mentre quando fa attività più creative riesce a concentrarsi meglio perché più coinvolto, sono queste ultime per l’appunto le attività che dovrebbe aumentare, nella speranza che maturando tenda a ridimensionare i suoi aspetti caratteriali più fastidiosi.
In bocca al lupo
Marilena
Buongiorno,
3 anni non partecipa a nulla …gioca solo con oggetti o animali e li fa parlare spesso con forme di aggressività.All asilo male ..legge e basta…anche se con attenzione e partecipazione…non ama impastare né dipingere..non sa disegnare o colorare o pedalare … è oppositivo su tutto.È passato da Disibizione a inibizione , c’è da dirsi che ho vissuto e sto vivendo da quando aveva 3 mesi la.paura che ci sia qualcosa che nn va e fatico ad accettare i suoi limiti
Occorre capire se si tratta del carattere di suo figlio, che è più schivo delgi altri e che non comporta nessuna patologia (i più grandi geni della storia erano persone schive e poco relazionabili col prossimo), oppure se ha un disagio interiore.
Perché non mi scrive via mail spiegandomi quando hanno avuto origine tali comportamenti, se li ha avuti da sempre e se ci sono comportamenti che lei ritiene inadeguati o negativi, la mail mail è info@marilenacremaschini.it
Spero dipoterla aiutare con un semplice consiglio che la rassicuri
Marilena
Salve, dott.ssa, mia figlia di 5 anni non ama i giochi di movimento, dove bisogna correre (calcio, acchiappare, la corsa ecc). La sua corsa è più lenta e cauta dei suoi coetanei poiché ha paura di cadere. (ha imparato a camminare in autonomia solo a 18 mesi, cercava la mia mano per sentirsi sicura) .Nel gioco di gruppo si mortifica se non vince o non riesce a fare qualcosa come gli altri, quindi propone giochi dove si sente più sicura. In questo tipo di giochi, cerca sempre l’appoggio di un adulto, o di un bambino più grande. Di fronte a scelte di gioco diverse dalle sue preferenze piange e cerca l’appoggio di un genitore.
Vorrei capire se a questa età è un problema o una fase di crescita.
Grazie
E’ semplicemente il suo modo di essere ora, che è bambina, col tempo maturando diventerà più sicura, per ora non la forzi a fare ciò che la mette in competizione e quindi in crisi o in imbarazzo per il risultato, la lasci scegliere, sarà lei peiano piano ad acquistare più sicurezza ampliando così i suoi orizzonti.
Spesso i genitori vogliono il meglio per i loro figli non comprendendo che il meglio già glielo stanno dando.
Lei è una madre preoccupata e attenta, ce ne fossero così, ma sua figlia è meno forte di lei, le lasci il tempo di sviluppare più stima in se stessa senza forzature, è il modo migliore per aiutarla a provare senza avere paura.
Spero di averla aiutata, le auguro una buona domenica
Marilena
Salve dottoressa, ho un bimbo di 4 anni che da sempre è stato introverso però da quando ha cominciato la scuola a 2,5 ho visto un peggioramento sia nella relazione coi coetanei ma anche con gli adulti. Non risponde quasi quando gli viene fatta una domanda da estranei ma anche da conoscerti adulti, comprese le maestre. Io penso abbia il mutismo selettivo perché a casa e con alcune persone parla normalmente. Quando incontriamo qualcuno o andiamo a casa di amici si nasconde e per un bel po di tempo rimane attaccato a me poi se incoraggiato si apre un po’. Ho fatto diverse visite ma tutti mi hanno escluso il ms, credono sia una forte timidezza. Sta di fatto che a scuola non parla se no qualche volta e non si rifiuta di fare qualsiasi attività motoria.
Anch’io la penso come lei, si tratta di mutismo selettivo, ovviamente va capito come risolverlo e come affrontarlo per eliminarlo.
Ha provato a rivolgersi ai consultori dell’asl del suo paese o di uno più vicino? che a volte offrono assistenza psichiatrica infantile gratuita, tanto per provare l’ennesimo consulto, non si sa mai che incontri la persona giusta che capisca qualcosa
In bocca al lupo
Marilena
Cara dottoressa, ho un bambino di 9 anni moltoTimido e insicuro e fa molte scemenze quando sta a casa , ha pochissimi amici e non ama quasi niente e sempre infelice di tutto , ama solo giocare alla PlayStation Non gli piace andare alle giostre, mare zoo niente di niente , con gli amici fa tutto quello che gli dicono xke ha pure vergogna di dire no e ha paura che non lo vogliono più come amico ,è molto sensibile non reagisce se vieni per così dire spinto o quant’altro ,A noi genitori non Ubbidisce e se noi tocchiamo qualcosa di suo, lui non lo tocca più , ad esempio se ci sediamo sulla sedia della cameretta lui non la usa più sta in piedi , ed è un periodo che non sta proprio mangiando, non Lo so se è il caso di farlo vedere da uno specialista … Grazie anticipatamente
Buongiorno Teresa, da quello che racconta suo figlio soffre sicuramente di un disagio interiore che va analizzato e risolto, non potendolo fare io le consiglio di rivolgersi al Consultorio dell’ASL della sua zona dove ci sono psicologhe con esperienza nell’età infantile e che dovrebbero essere gratuite o col pagamento di un tiket minimo.
Ma sicuramente ha colto nel segno, il disagio di suo figlio non è una cosa normale e non va sottovalutato.
Lo faccia quanto prima e vedrà che le cose si risolveranno.
TAnti auguri di cuore
Marilena
Mio figlio ha 3 anni e mezzo e ha problemi a relazionarsi con gli altri compagni, o per lo meno a condividere le emozioni con gli altri. Preferisce la compagnia degli adulti (vedi l’attaccamento alle maestre sia del nido che della materna), cerca gli altri bimbi, ma poi non ci sa giocare insieme. Inoltre nel gruppo, tende a non seguire le istruzioni, si arrabbia, scappa, non ascolta e ultimamente se ripreso si chiude le orecchie come a non voler ascoltare. Sicuramente il periodo covid e un periodo difficile che abbiamo passato non ha aiutato. Come aiutarlo ad esprimersi e a fare entrare anche i coetanei nel suo mondo?
Per farlo dovrei valutarlo meglio attraverso il comportamento che può riferirmi lei e facendogli fare dei disegni specifici, mi mandi via mail qualche disegno, magari accomapgnato da una sua descrizione e mi raconti quali sono le modalità di reazione alla presenza dei coetanei, in modo da carpire qualche informazione, se poi lei è disposta a valutalo in maniera adeguata e completa le preparerò un preventivo
La mia mail è info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno dott.ssa. Mio figlio di 4 anni e mezzo non si relaziona molto con i suoi coetanei e i bambini più grandi. Io lo incoraggio sempre di andare a giocare con loro ma una volta che scende nel giardino condominiale non si butta nella mischia, non va a salutarli ma li osserva da lontano. Se lo chiamano loro corre tutto felice a giocare ma se non lo chiamano sta da solo. Non gli piace il caos e i rumori forti. Mi dice che non gli piace giocare quando ci sono tanti bambini che fanno caos. La maestra dell’asilo mi disse che sceglieva compagni più piccoli e tranquilli per giocare (i soliti 2-3 bimbi) ed evita quelli più movimentati. Ma anche lì preferisce stare con la maestra o da solo piuttosto che giocare con i bambini. È un bambino intelligente, sa già leggere e scrivere. Nel gioco si arrabbia molto se perde. Fino ai 3 anni non è stato molto in contatto con i bambini perché è figlio unico e stava con i nonni. Il primo anno di asilo ha frequentato poco per i malanni del primo anno. Il secondo anno è andato meglio, è un bimbo che ascolta sempre la maestra e partecipa nei giochi che propone lei. Ma non prende mai l’iniziativa, non va mai per primo a chiedere ad un bimbo se vuole giocare con lui, mi dice di andare a chiederglielo io. Vorrei tanto aiutarlo a sbloccarsi ma non so come fare. Io ne soffro tanto perché vorrei che fosse più estroverso (per il suo bene) ma mio marito dice che va bene cosi, anche lui da piccolo non era per niente socievole. Pensa che è il caso di portarlo da uno psicologo infantile? Grazie
Come ho già precisato in una richiesta simile da parte della madre, le do i medesimi consigli.
Per valutarlo meglio, attraverso il comportamento che può raccontarmi soltanto lei e facendogli fare dei disegni specifici, mi mandi via mail qualche disegno, magari accomapgnato da una sua descrizione e mi raconti quali sono le modalità di reazione alla presenza dei coetanei, in modo da carpire qualche informazione, se poi lei è disposta a valutalo in maniera adeguata e completa le preparerò un preventivo per fargli fare dei disegni specifici e rivelatori del disagio
La mia mail è info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buona sera dottoressa, ho tanto bisogno di aiuto, mi chiamo Micol e sono mamma di una femmina di 3 e un maschietto di 5, è un anno che mio figlio nn lo riconosco e più passa il tempo e più ho la sensazione che nn sappia gestire le emozioni e che gli manchino alcuni tipi di emozioni.. (premetto che è un bambino molto sensibile, curioso, sa fare a scrivere e leggere in italiano e spagnolo, somma e sottrae ecc ed è molto attaccato ad alcuni foglietti dove scrive ciò che nn vuole scordarsi e che tiene sempre con se, quando è molto emozionato per qualche secondo guarda in alto e saltella) ultimamente a casa è una continúa discussione, lui dice che vuole comandare e che è stufo di seguire delle regole, dice che siamo cattivi ecc ma la cosa che mi sta stressando è che è un continuo “mettere” alla prova la mia pazienza, a volte sono esplosa perché è dura con entrambi a casa. Lo vedo infelice e anche se ho letto un sacco di libri e ho messo in atto alcuni “trucchi” in modo da semplificare la vita dei bimbi e i genitori, mi sento che sto fallendo, vorrei aiutarlo ma nn so come fare e percepire questa sua sofferenza mi fa stare male. Pensavamo fosse perché gli avessimo dato l’ipad Durante la quarantenana, sempre con allarme e con anche noi lì con loro a giocare, ma adesso che l’abbiamo tolto continua questo atteggiamento e in più è nato una nuova tortura cinese.. chiedere a raffica il tablet.. sto esaurendo..
Come posso aiutarlo, come posso capire se sono io che sbaglio modalità? Ho letto in alcuni commenti che attraverso i disegni, i bimbi tendono ad esprimersi meglio, mi potrebbe consigliare qualcosa?
Sono davvero disperata perché mantenere la calma alcuni giorni è molto difficile..
grazie per l’attenzione
Assolutamente sì, i disegni parlano sostituendo le parole nei bambini così piccoli, che non si sentono frustrati e a disagio a causa del racconto stesso,
Il disegno li pone a distanza del loro problema perhé viene trasmesso su un foglio senza doverne parlare apertamente.
Mi mandiper ora qualche disegno via mail, le farò sapere poi come dovremo lavorare e su quali basi, oltre a farle un preventivo, che sarà sicuramente basso, la mia mail è: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Mio figlio di 6 anni, ha problemi con i coetanei, non si isola non è timido ma, a causa di un carattere che sin da piccolissimo è stato sempre da leader chiamiamolo così, non riesce a scendere a compromessi nei giochi. Nel senso, qui comando io, e nel momento in cui non viene seguito, tende a piangere e a dimenarsi! Credevo che col tempo frequentando l’asilo, ciò si sarebbe attenuato, ma in realtà ad oggi non è così. Ho tentato di spiegargli varie volte che lui non può avere il predominio sugli altri bambini, a volte sono stata pure dura nel farglielo capire, ma niente! È molto orgoglioso, tende a mostrare cosa sa fare e a volte mi sembra che riesci di sembrare antipatico. All asilo, le maestre lo chiamavano il segretario, perché praticamente aiutava loro con mansioni di responsabilità in confronto agli altri. Lui era quello che usciva per far fare fotocopie, o che teneva la porta chiusa per non far uscire i più piccoli, sistema a i giochi e in un certo qual modo, impartita gli ordini come fosse un vice. In realtà è molto maturo, ed apprende facilmente, sa già leggere scrivere a volte credo di avere in casa un matematico! Ma questa parte che riguarda la socialità mi preoccupa parecchio e non vorrei che fosse un riflesso di tutto ciò, ossia del fatto che si senta superiore agli altri e che voglia un predominio, che ovviamente non può avere nei giochi. Ciò finisce per venire isolato, perché se si lamenta e crea problemi agli altri, i bambini tendono a non giocarci più.
Capisco i suoi dubbi e la sua preoccupazione.
Se vuole si può provare a studiare qualche suo disegno, perché i bambini, sopratutto così giovani, non si esprimono direttamente ma per interposizione che si realizza attraverso i giochi e i disegni.
Se vuole provare questa via per capire cosa mette in crisi suo figlio mi contatti via mail: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Gentile dottoressa,
Mio figlio di 3 anni e mezzo non riesce a socializzare come gli altri bambini della sua età. Ha frequentato il nido e le maestre non mi hanno mai riportato nessun problema, anche se io l’ho sempre visto un po’ in difficoltà (purtroppo spesso facendo paragoni con bambini molto socievoli) . Settembre scorso inserimento alla materna, si è affezionato tantissimo ad una maestra in particolare, quando c’era lei neanche mi salutava mentre quando c’era l’altra aveva difficoltà, per un periodo ha dovuto prenderlo di forza mentre io me ne andavo perché non mi mollava. Io giravo l’angolo e piangevo. Comunque, ha difficoltà ad inserirsi nel gruppo mentre gli altri giocano, ad esempio se lo porto al parco o alle feste di compleanno, ci vuole moltissimo tempo perché si stacchi da me. Io provo a dargli tempo anche se mi dispiace vedere gli altri che corrono e giocano e lui seduto affianco a me. Alla fine si sblocca, quasi a festa finita, ma lo vedo sempre teso, come se si sentisse in soggezione… Inoltre ha avuto difficoltà quest anno nell’attività di gruppo a scuola cioè psicomotricità e teatro, a detta delle maestre, spesso non voleva partecipare; da quello che ho notato nel tempo ha timore delle cose sconosciute, dell’ignoto, quindi credo la sua difficoltà sia proprio lasciare la classe per andare in un’altra sala, con un altro maestro con cui non ha confidenza (considerando che ha comunque frequentato la nuova scuola per soli 6 mesi, entrando a neanche 3 anni). Qualche mattina che c’era la supplente sconosciuta, una tragedia, allora chiedevo a lui quale amichetto volesse per aiutarlo ad entrare, mi diceva sempre 2/3 bambine piu grandi (5anni) , che ho notato che sono molto dolci e carine con lui; allora lo prendevano per mano e lui si rasserenava ed entrava. Ha un amichetto che frequenta assiduamente dal nido e con lui non ha nessun problema, giocano ridono scherzano si abbracciano… Ultima cosa e poi concludo, non saluta o non risponde se qualche adulto gli domanda qualcosa, o meglio risponde solo se qualcuno gli sta particolarmente simpatico. Non so come insegnarli almeno a rispondere al saluto, che per me è forma di educazione, quando gli dico “ma perché non rispondi quando ti salutano?” Mi dice “mamma io non ho risposto perché mi stavo grattando!” O scuse simili. Non so come aiutarlo in questi piccoli disagi che noto, io ero molto simile a lui da piccola, quindi a volte so cosa prova. Sono preoccupata per settembre, il rientro a scuola dopo tutti questi mesi con me…come posso aiutarlo a socializzare e ad andare a scuola più sereno? Grazie mille e scusi se mi sono dilungata.
SE questo comportamento di suo figlio dura da poco tempo è probabile che sparisca con l’età, se invece perdura da troppo tempo allora va esaminato.
Se vuole io sono as ua disposizione per esaminare i disegni di suo figlio, anche se è così piccolo.
I disegno sono lo strumento che i bambini usano per esprimere gioia o disagio, per questo motivo, se vorrà, le consiglio di farmi analizzare alcuni disegni di suo figlio, nel caso mi ricontatti via mail: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno, bimbo di 4 anni che si relaziona bene con i bambini e risulta anche essere molto simpatico (pari età ma anche più grandi di lui) e invece mostra timidezza con gli adulti non della famiglia (non sempre risponde, saluta soprattutto in fase di “andare via” dai posti, quando arriviamo invece saluta con la manina, ma non riesce a dire ciao), parla poco con la maestra, con poche paroline, come appunto se fosse inibito, quando andiamo dai medici (es. oculista) risponde con poche parole, soprattutto guardando in faccia me o il papà e poco l’interlocutore. Al campo estivo l’educatrice (che conosce solo da 2 settimane) riferisce che il bimbo parla tanto con i compagni ma quando vede che lei lo guarda lui smette. Molto spigliato nelle attività fisiche e nei giochi con gli altri. Ama molto ballare e esibirsi anche davanti agli adulti. Con gli amici di famiglia che vede spesso parla in loro presenza, a volte ma raramente interagisce non solo nelle risposte alle domande ma anche iniziando lui un piccolo dialogo, ma per lo più parla ad alta voce in modo generico, cioè non rivolgendosi propriamente a loro. Ho pensato ad un leggero MS. Lei che ne dice? Come potremmo affrontarlo?
grazie.
A me sembra tutto nella norma.
Deve capire, cara Gianna, che ogni bambino ha il suo modo molto personale di relazionarsi con gli altri, accettandoli o rifiutandoli secondo le preferenze, così come deve essere alla sua età, e quindi non vedo nulla di allarmante, anche perché con l’avanzare dell’età tale comportamento tenderà a modificarsi.
Quindi non si alllarmi, queste creature sono piccoli uomini in continua evoluzione e crescita.
Marilena
Buongiorno dottoressa mi chiamo gessica ho bisogno di un consiglio
Ho 2 gemelli da una settimana un gemello quando usciamo e incontra degli adulti..(Anche solo 1) anche adulto che conosce..si chiude in sé stesso…non parla si isola..trattiene la saliva…con i bambini se non ci sono adulti non ha problemi…come mai.??..appena arriva a casa ..tutto normale…
Forse suo figlio è più riservato e timido dell’altro e si sente a disagio con le persone nuove, se non riscontra altri comportamenti impropri vedrà che col tempo passerà, anche se rimarrà sempre la sua manifesta riservatezza.
Se diversamente riscontrasse altri comportamenti anomali mi ricontatti privatamente via mail.
Marilena
Buongiorno Dottoressa, mio figlio di 8 anni è sempre stato un bambino che ha mostrato curiosità verso il mondo animale (dinosauri prima, insetti poi) e la natura in genere, ha un linguaggio sicuro e variegato , a scuola non mi riferiscono di particolari problemi di apprendimento ma fondamentalmente presenta le seguenti problematiche : non riesce a relazionarsi Con gli altri bambini della sua età in quanto appare molto meno maturo rispetto alla sua età, cioè i suoi discorsi sono estremamente infantili e incentrati quasi esclusivamente su un video game, tale fatto suscita quasi sempre l’isolamento rispetto ai coetanei oppure la loro presa in giro, che lui fra l’altro neanche comprende con risultati, evidentemente, catastrofici ; non ha un amico “del cuore”, non è mai invitato da qualcuno a casa e, per adesso, non è gradito alle varie feste di compleanno ma credo che a breve non sarà neanche più invitato a queste, sia per la pochezza di argomenti relazionali sia perché in situazioni di tensione, tende ad alzare le mani ed essendo già alto 140 cm e pesando 40kg lascio immaginare le conseguenze, a livello motorio risulta molto impacciato negli sport con la palla, nella corsa, non riesce ad andare in bici (dice che ha paura di cadere e farsi male), non riesce ad allacciarsi le scarpe; i compiti a casa sono una tortura x noi genitori, si alza continuamente dal tavolo, ha crisi nervose e di pianto, arrivato al limite tende ad alzare le mani anche a noi genitori; da un anno possiede un tablet (dal quale ha avuto accesso al video game di cui sopra) che è il centro del suo mondo : è sempre nei suoi pensieri, ad ogni ora del giorno e della notte, in ogni situazione o contesto, l’ora di gioco quotidiana concessagli è l’unico momento nel quale noi genitori possiamo smettere di essere in ansia per lui (oltre a quando dorme). A me, (padre) preoccupa principalmente il fatto che, a livello relazionale dimostra la metà dei suoi anni, non comprende neanche il fatto che non sia desiderato all’interno di gruppi di suoi pari età che, quando se lo trovano in mezzo, magari obbligati dai genitori, se lo rigirano come vogliono, facendolo passare (quando va bene) x il colpevole di ogni fatto non consono agli occhi dei grandi e considerandolo, fondamentalmente uno “scemo”. Gli è stato diagnosticato il disturbo dell’attenzione ed Ha fatto 4 anni di terapie x psicomotricità presso la nostra ASL, ma a dispetto dei giudizi positivi delle terapiste io non ho visto miglioramenti dovuti a quello e credo che mai ce ne siano. Un altro aspetto che non comprendo è : da noi genitori non accetta regole, non recepisce neanche i comportamenti più elementari (a tavola, al supermercato, ecc…) è sempre restio, refrattario a tutto, mentre dai coetanei basta un “tu non giochi” per metterlo all’angolo dove lui va senza problemi, senza astio nei confronti di chi, anche ingiustamente, non vuole giocare con lui, anzi lui è pronto a ricercare tali bambini e farsi trattare nuovamente male, senza problemi. La disperazione non mi vincerà ma non sono più felice quando penso a lui. Grazie dell’eventuale risposta e scusi la lunghezza del post
La sua questione andrebbe analizzata in tutti i suoi aspetti, per farlo ho bisogno che lei mi dia l’incarico alla consulenza.
Mi ricontatti a questo indirizzo se acconsente: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno Dottoressa, sono la mamma di una bambina di 5 anni molto timida e riservata. Non riesce proprio a giocare con gli altri bambini nemmeno con la sorella gioca molto soltanto da sola. A scuola mi dicono che si isola, osserva gli altri bimbi ma poi devono spronarla a eseguire i giochi di gruppo. Lei capisce tutto, impara canzoni poesie ed è sempre attenta a tutto quello che la circonda a volte anche troppo e infatti è una bimba ansiosa che deve avere tutto sotto controllo. Da un po’ di tempo una volta a settimana va da una psicologa ma io volevo provare la psicomotricità proprio per aiutarla a socializzare e magari anche a essere meno ansiosa.
Lei cosa dice potrebbe aiutarla la psicomotricita?
Grazie
Cosa centra la psicomotricità col carattere e l’indole riservata e timida della sua bambina?
Questa è la cosa che deve capire sopratutto, i bambini non hanno tutti lo stesso carattere e la stessa modalità di rapportarsi con gli altri, sono tutti individui a se stanti e come tali devono essere trattati.
Forse è proprio il suo atteggiamento diretto a volerle fare quello che fanno gli altri che le mette ansia e disagio, ci pensi prima di trattare sua figlia come se fosse l’estensione di se stessa, e quindi un essere che deve comportarsi come si comporta lei, sua figlia è un individuo diverso da lei, questo dovrebbe comprendere da buona madre.
Marilena
Buongiorno dottoressa, avrei veramente bisogno di un suo consiglio perché sono in ansia. Mio figlio ha 7 anni e figlio unico. Ha cominciato a parlare tardi e abbiamo fatto 3 anni di logopedia e molto dolce, e obbediente le maestre mi dicono che è educato e molto socievole si fa voler bene da tutti. Io sono una mamma fissata ho sempre paura che si fa male e lo tengo sempre d’occhio anche quando gioca con i suoi amici ho paura di portarlo a nuoto perché mi fisso che può sucerderli qualcosa. Ho notato ultimamente che è diventato più insicuro del solito ha sempre paura che gli altri parlano male di lui, poi ha poco interesse per le cose dice sempre decidi tu mamma non si ribella per niente. Questa cosa ma fa sentire male. Io sono una mamma fissata lo so ma non capisco se è colpa mia che lo seguo troppo e devo lasciarlo più libero o e mio figlio che ha queste difficoltà. Cosa devo fare per aiutare lui e me stessa?
Grazie
Temo che sia la madre troppo ansiosa e paurosa a rendere ansioso anche il figlio…..
Lo lasci andare a giocare con più sicurezza, stia ovviamente attenta a che non si faccia male ma non sia troppo invadente, anche se cadono i bambini imparano a gestire le forze del loro corpo e ad acquisire maggiore destrezza.
Inoltre le metta a disposizione dei giochi creativi ma non gli dica cosa e come deve fare, altrimenti non sarà in grado un domani di sapersi arrangiare da solo, la creatività e l’originalità servono a questo e le si impara giocando da soli e usando la fantasia.
Pertanto le consiglio di essere meno ansiosa e di lasciare suo figlio libero di esprimenrsi al meglio, così come si sente di fare.
Marilena
Buonasera Dottoressa ho letto la sua risposta e mi fa piacere sentirle dire che la bimba non ha nulla e che è solo lacsua indole ma forse non mi sono spiegata bene e lo fatto per non prolungarsi troppo.
Vede mia figlia non si relaziona proprio con i bambini e se le fanno delle domande o scappa da loro o risponde a bassissima voce.
Io sono in ansia perché mi chiedo come potrà affrontare la scuola elementare e anche la sua vita da ragazza in futuro.
Cerchi di capire io amo mia figlia così com’è ma è per lei che mi dispiace pensare che forse un domani sarà in difficoltà con i coetani.
Grazie ancora
Allora mi contatti via mai, scrivendomi solo che è la mamma della bimba che non si relaziona, così le spiego cosa potrebbe fare privatamente
info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno Dottoressa, ho una figlia di 9 anni. E sempre stata una bambina un po’ timida ma ha sempre saputo giocare con gli altri ma anche da sola. A scuola va bene ma dice sempre che la ricreazione non le piace tanto. Negli ultimi anni fa piu’ difficolta a relazionarsi con i suoi coetanei, vuole stare con gli altri ma poi e’ rigida, parla poco e ovviamente anche gli altri bambini dopo un po’ tendono ad escluderla. Preferisce stare con massimo 1o 2 bambini. Va detto che io sono tutto il gg impegnata al lavoro e mio marito e’ via da casa tutta la settimana . Quindi anche noi facciamo poca vita mondana solitamente il week end stiamo in famiglia x recuperare il tempo perso. Cosa mi consiglia? Grazie
Buongiorno Laura
mi contatti via mai, scrivendomi solo che è la mamma della bimba che negli ultimi tempi fatica a relazionarsi, così le spiego cosa potrebbe fare privatamente
info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno Dott.ssa sono una mamma di un bambino di 7 anni . Mio figlio è sempre stato un bimbo molto sensibile e rispettoso delle regole ( forse anche troppo ) . Noi siamo due genitori presenti nella sua via io molto accondiscendente mio marito rigido. Non è mai stato molto espansivo con i suoi amici prima di lanciarsi deve prendere confidenza con l’ambiente ( lo potrei definire timido ? !) Con l’ inizio della scuola e dello sport di squadra abbiamo notato che pur avendo le qualità per emergere lui non riesce . Nello sport pur essendo molto bravo a dire degli allenatori non partecipa attivamente al gioco di squadra ( calcio ) durante la partita aspetta che siano i compagni a passargli la palla e se ne sta in disparte a scuola si impegna e riesce senza difficolta a carpire le difficoltà … ma quando si trova in un contesto di gruppo sparisce non riuscendo ad esprimere il appieno il suo potenziale … non è un bambino che non ama stare con gli altri .. anzi alcune volte pur di giocare accetta la compagnia che a suo dire non li sono particolarmente simpatici . Forse non riesce a tirare fuori le proprie emozioni e questo gli provoca disagi … Noi abbiamo cercato a parlargli ma senza nessun risultato i nostri messaggi non passano . Forse sbagliamo modo . Cosa mi consiglia ? come possiamo aiutarlo ?
la ringrazio del suo suggerimento
Caterina
Come consiglio le direi innanzitutto di capire se è solo una ritrosia derivante da un carattere schivo o un disagio mai risolto, in tale caso oltre che a aprlare coi genitori faccio fare dei disegni, il preventivo non è alto, ma quantomeno si arriva ad avere una risposta al riguardo.
Se è interessata ad un tale percorso mi contatti via mail: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buonasera dottoressa, leggevo il suo post e in alcune cose rivedo mio figlio…lui ha 4 anni non si relaziona con i suoi pari (seppur al parco ultimamente anche se spinto da mio marito giocava con altri bambini) però ha iniziato il calcetto ma non sta nello
Schema deve essere sempre richiamato per fare le cose va un po’ a testa sua come svogliato…lui fa logopedia da un anno e mezzo
Perché ha iniziato tardi a parlare ora si fa capire bene in tutto ma non racconta, es quando torna dall asilo chiedo cosa ha fatto e mi risponde non voglio raccontare…devo “minacciarlo” per poter avere un “ ho giocato con gli animali” o se gli faccio io domande del tipo la maestra ha raccontato una storia, ha cantato mi risponde a monosillaba o poco più…siamo stati da due neuropsichiatri per uno a tre anni solo perché non parlava era nello spettro…per un altro assolutamente no…non ha stereotipie…non ha problemi con rumori suoni o altro…ha una memoria incredibile impara a memoria tutto quello che vede e che gli interessa ed è proprio su questo che le chiedo perché sa imparare perfettamente i cartoni o film che gli piacciono e non imita i suoi coetanei? Ha un carattere molto forte e prepotente figlio unico, nipote unico può immaginare…mi piacerebbe poter approfondire con lei.
Come desidera cara Alma, solitamente nei casi come il suo ascolto i genitori e faccio fare qualche disegno specifico al bambino, se è interessata mi ricontatti via mail in modo da parlarne in privato e farle un preventivo riservato.
Mail: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno,
sono Clara mamma di due gemelli, Alessandro e Lorenzo di cinque anni, due caratteri completamente diversi, Lorenzo più dipendente e “mammone” Alessandro più indipendente. Stiamo portando entrambi a una scuola calcio, Alessandro è subito entrato in campo senza problemi mentre Lorenzo il primo giorno solo al momento in cui hanno fatto la partitella e il secondo giorno era già preoccupato mentre andavamo agli allenamenti, una volta arrivati non è entrato in campo e davanti alla porta d’ingresso del campo si irrigidiva e innervosiva e diceva perché non riesco ad entrare, insomma mi è sembrata una reazione forte e non saprei come considerarla.
inoltre sta avendo problemi anche con il ritorno a scuola, non vuole andarci e piange al momento del distacco, poi la maestra dice che gioca tranquillamente.
Vorrei chiederle un consiglio su come intervenire con Lorenzo.
Credo che più che un consiglio veloce scritto su un sito lei abbia bisogno di capire come comportarsi, che ne dice allora di fare una telefonata o due e di poter valutare i disegni di suo figlio?
se è d’accordo mi contatti via mail: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno, sono un po’ preoccupata per la mia bimba di 13 mesi che sta avendo problemi di interazione con gli altri bimbi.
Fin dalla nascita le ho sempre fatto vedere gente ed altri bimbi, fatto attività per neonati tipo nuoto, yoga con altre mamme e bebe… non ha mai avuto problemi ed è sempre stata una bimba serena ed allegra!
Poi c’è stato il lockdown (lei aveva 7 mesi) quindi siamo stati in casa nello stretto nucleo famigliare, e credo questo non l’abbia aiutata!
È una bimba che ha bisogno di tempo ma poi interagisce bene con gli adulti, sciogliendosi piano piano. Una volta sciolta gioca, fa la pagliaccia, ride, balla ecc ma con i bimbi è un disastro sopratutto ultimamente!
Le piace guardarli da lontano, li indica, sorride quasi li chiama, ma se si avvicinano troppo o provano ad interagire inizia a piangere, anche se dall’altra parte ha dei bimbi tranquilli e delicati, poco invadenti!
È cresciuta in casa con 2 gatti che adora e con cui è coccolona, ma con altri gatti e cani fa uguale ai bimbi, se sono lontani sorride, lo chiama, li indica ma se si avvicinano e la sfiorano piange!
Vorrei aiutarla a superare questa problematica… cosa posso fare?
Grazie
Data la giovane età della piccola le consiglio di rivolgere tale problematica al suo pediatra, che magari la conosce già per averla seguita in precedenza.
Marilena
Buongiorno, le scrivo per mio figlio che ha compiuto 3 anni a settembre ed ora frequenta il primo anno alla scuola dell’infanzia. Mio figlio ha frequentato dai suoi 8 mesi un piccolo nido (con circa 7/8 bambini) con età differenti, dai pochi mesi, ai 3/4 anni (essendo un privato era frequentato anche da bambini di genitori lavoratori), fin da subito ho notato che quando lo lasciavo o lo andavo a riprendere non giocava mai con gli altri bambini, ma lo trovavo sempre un po’ isolato, chiedendo alle suore che gestivano il nido però mi hanno sempre rassicurata dicendo che interagiva con gli altri. Purtroppo i miei amici non hanno bambini e i suoi cuginetti sono un po’ più grandi lui (frequentano le elementari), quindi a parte il nido prima ed ora l’Infanzia non ha avuto altro modo per relazionarsi con suoi coetanei. Ieri ho parlato con la maestra, che ha confermato quello che vedevo anche al nido, cioè che ama giocare in solitaria. Oltre a questo suo “essere solitario” la cosa che mi preoccupa è il suo modo di giocare, si fissa su pochi e determinati giochi, che ripete e ripete all’infinito. E’ letteralmente fissato con le lavatrici, ogni volta che ne avvio una lui deve partecipare, inserisce i vestiti nel cestello, mi aiuta a versare il detersivo e preme il pulsante di avvio (sempre queste fasi e guai a saltarne una). Lo scorso Natale gli abbiamo regalato una lavatrice giocattolo e da allora ci gioca ogni giorno, ha anche altri giochi (puzzle, costruzioni, macchinine, colori) che finiscono però per essere inseriti nel cestello giocattolo per vederli girare. Ora oltre la lavatrice ha la fissa per la storia di Cappuccetto Rosso, abbiamo un piccolo teatro e lui vuole sentire sempre e solo questa fiaba, appena proponiamo altri personaggi ed altre storie inizia ad urlare, oppure prende i personaggi e da solo si racconta la storia, anche nel momento del gioco con noi (senza teatrino o libro) ripete frasi della storia per giocare ad essere il cacciatore o il lupo.
Questo suo modo di giocare ripetitivo ed ossessivo mi preoccupa ed associato al suo essere “solitario” mi fa pensare che forse ha bisogno di aiuto. Secondo lei?
La ringrazio anticipatamente.
Così su due piedi e senza conoscere la situazione nel dettaglio è difficile poterle dare una risposta, se è interessata potremmo lavorare in questo modo: un paio di telefonate tanto per chiarire il problema e l’esecuzione di alcuni disegni da analizzare.
Mi ricontatti via mail se è interessata: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buonasera Dottoressa, le scrivo per mi figlio. Ha quattro anni e mezzo ed è un bambino molto dolce e educato: sin da piccolo è sempre stato abituato a stare prevalentemente con adulti, ha iniziato il nido a 2 anni e mezzo ed ora frequenta il secondo anno di scuola materna. Due anni fa abbiamo fatto un percorso di circa sei mesi con una logopedista dato che era bloccato nel linguaggio ed ora finalmente riesce a comunicare benissimo, anche se con qualche aiutino per le frasi complesse. Le scrivo perchè l’attuale maestra (ma anche la maestra del primo anno di materna) mi ha detto che il bambino è introverso e che , durante la giornata, in alcuni momenti tende ad isolarsi ed ha qualche difficoltà a relazionarsi: le dice “è stanco” e preferisce stare da solo. Inoltre usa questa frase per evitare di fare attività richieste come colorare o disegnare. A casa con noi, preferisce giocare con determinati giochi (peluche, costruzioni), ama sfogliare i libri e farsi leggere le storie ma anche con noi si rifiuta di fare lavoretti, disegnare o colorare nonostante i nostri numerosi tentativi. Ritiene che ci sia un problema comportamentale? Come possiamo aiutarlo ad esprimersi e relazionarsi con i bambini? Grazie mille
Probabilmente soffre il distacco dall’alveo famigliare e materno, la certezza la si può avere solo approfondendo l’argomento per poterle dare qualche consiglio e facendo fare al piccolo dei disegni
Se è d’accordo sul procedere su questa via mi ricontatti via mail : info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno, sono preoccupata per il mio figlio, che ha cominciato la prima elementare, ma trovandosi in classe senza un amico maschio dal asilo, non socializza con altri bambini. É stato sempre un bambino senzibile che si scoraggiava subito.La situazione peggiorata con la nascita di fratellino, due anni fa anche se ho sempre cercato ritagliarmi tempo solo per lui. Ha anche sorella che ha due anni più di lui, che frequenta la stessa scuola. Ha cominciato parlare tardi e abbiamo fatto lezioni di logopedia per due anni che gli ha aiutato tanto. Al asilo ha sempre avuto dei amici e speso giocavamo al parco dopo scuola. Purtroppo con la situazione attuale dal febbraio ho portato bambini solo pocchissime volte giocare al Parco per precauzione. Così in questi mesi ha giocato solo pocche volte con altri bambini a parte sorella e fratellino. Ho fatto colloquio con le maestre che mi hanno fatto notare che sia molto chiuso e non socializza con compagni. Amici del Asilo sono stati messi nelle altre classi insieme e lui é rimasto unico da solo. Volevo chiedere di spostarlo ma non mi hanno accetto la mia richiesta. Sarà dificile per lui con tutte le nuove regole che hanno a scuola di trovare nuovi amici. Vorrei tanto aiutarlo ma non so come. Grazie mille!!!
Jana
Questo è un periodo di disagio per molti bambini e ragazzi che oltre che a non poter imparare seguendo normalmente le lezioni non riescono a socializzare coi coetanei ed adulti, cosa che si poteva fare solo in un’aula.
Se volesse un consulto sulla situazione di suo figlio mi ricontatti via mail: info@marilenacremaschini.it
Le auguro di fargli superare presto questo disagio.
Marilena
Buonasera sono la mamma di due bambine di 4 e 2 anni… sono preoccupata per la piccola.. dopo il lock down (periodo in cui ha iniziato a camminare… 16 mesi suonati) è un’altra bambina: non gioca con niente se non per pochi secondi .. unico gioco che le interessa sono ponghi sabbia cinetica e robe manuali ( che io le faccio fare sempre) . I regali non le interessano proprio ( quelli di San Niccolò non li ha neanche giardati) per non parlare delle bambole..
Ma la cosa più triste è che non gioca con la sorella ( che invece vorrebbe sempre giocare con lei) se non poche volte… non ha grandi manifestazioni d’affetto ne con me ne con gli altri, elargisce solo quando decide lei (e va bene così) . Non ascolta … però è simpatica da morire, sorride sempre e mangia molto..
Dovrei preoccuparmi? Cosa le serve per avere ulteriori informazioni?
Grazie
il lock down ha cambiato la vita di molti, bimbi compresi, è normale che ci siano delle reazioni compensative anormali, in fondo stiamo vivendo l’anormalità di una vita quotidiana coltivata da anni
Marilena
Bimba 9 anni fatica a socializzare
Le ho già risposto privatamente via mail
Marilena
Buongiorno dottoressa,
La maestra dell’asilo sostiene che mia figlia ha problemi relazionali, perché se si convince che deve fare qualcosa,non riesce a fargli cambiare idea,e se i bambini non fanno ciò che dice lei li spinge.
Dovrei conoscere meglio la vicenda per poter esprimere un parere, sopratutto sull’atteggiamento dell’insegnante che in certi casi è positivo, se eccessivo e forzato può essere deleterio per i bambini più sensibili
Se vuole raccontarmi la vicenda nei particolari in modo da avere un giudizio più ampio mi contatti per una consulenza
Se lo fa via mail le posso comunicare modalità e preventivo.
MArilena
Dottoressa, buon giorno.
Le scrivo per poter avere un consiglio in merito a mio figlio che ha 3 anni e mezzo.
Lui frequenta l’asilo da settembre (in realtà, aveva gia iniziato a gennaio dello scorso anno ma, poi, a causa della pandemia, a metà febbraio hanno chiuso tutto e ha dovuto riprendere lo scorso settembre, nuovamente daccapo).
L’asilo che frequenta è un asilo in cui sono presenti bambini di diverse fasce di età, dai 2 ai 6 anni (in particolare, dei 6 maschietti presenti insieme a lui, 2 hanno già 6 anni, 2 hanno 2 anni ancora non compiuti e uno solo ha 3 anni, quasi la stessa età di mio figlio).
Qualche giorno fa, il maestro,in occasione degli incontri con i genitori, ci ha detto che mio figlio, nonostante sia molto intelligente, vivace, curioso, disponibile, buono, con un linguaggio molto ricco e parecchio maturo, ha, tuttavia, qualche problema nell’interagire con il gruppo.
È come se il bambino non riuscisse ad incastonarsi nel gruppo e, quando lo fa, lo fa con difficoltà.
Spesso, dice il maestro, il bambino osserva attento, interessato ed emozionato l’attività di gruppo ma rimane come estraneo e distante; partecipa più come spettatore attento e allegro che come attore protagonista.
Nel rapporto con gli altri bambini, il maestro dice che mio figlio assume un atteggiamento paternalistico con quelli più piccoli di lui e un atteggiamento distante nei confronti di quelli di 6 anni.
L’unico con cui gioca leggermente di più è l’unico suo coetaneo.
Inoltre, il maestro dice anche che è un bimbo che non vuole essere forzato perché, se si prova a forzarlo in qualcosa in cui non si sente pronto, ne scaturisce una crisi di pianto (tipico esempio uno scivolo in cui i suoi compagni salivano e lui non voleva salire; il maestro, dopo avere insistito tanto ma invano, lo ha messo sullo scivolo e lo ha fatto scivolare nonostante lui avesse iniziato a piangere.
Dopo un po’, il bambino è tornato sullo scivolo ed ha iniziato tranquillamente a scivolare anche da solo come se nulla, prima, fosse accaduto).
Raccontando un po’ la storia di mio figlio, premetto che, purtroppo, il bimbo non vive quasi nessun rapporto con le 2 nonne perché troppo anziane e non in buona salute.
Non vive rapporti con gli unici 2 zii perché, questi ultimi lavorano fuori e non sono quasi mai presenti (non hanno figli).
Non ha fratelli o sorelle, non ha cuginetti, non ha vicini di casa, non ha amichetti coetanei con cui giocare nel pomeriggio (i nostri amici di famiglia non hanno figli o li hanno già parecchio grandi) e, togliendo le 4 ore di asilo passa i suoi pomeriggi e le sue serate solo con me e/o con suo padre.
Nel suo nido, si sente sicuro, gioca e interagisce tantissimo con noi; gioca tranquillamente anche da solo (anche perché altro non può fare) e quando, raramente, viene qualche bambino o bambina a trovarlo, anche se di età diversa, lui interagisce tranquillamente ed è felicissimo di incontrare gente.
Parla tantissimo, ogni giorno fa infinite domande su qualsiasi cosa vede o ascolta ed io, nel mio piccolo, cerco di soddisfare le sue esigenze con risposte esaustive.
È come se il gruppo gli crea ansia, insicurezza e, quindi, non riesce a buttarsi nella mischia.
Il maestro, dice anche che il coordinamento occhi/mano è perfetto (prende e maneggia tutto con facilità e sicurezza) mentre, a suo parere, non lo è il coordinamento occhi/piedi perché, a volte, quando corre, risulta leggermente goffo o, per meglio dire, non troppo sicuro di sé, nonostante la sua fisicità imponente e robusta.
È un bimbo estremamente emotivo, attento e sensibile a tutto ciò che lo circonda (immagini, suoni, voci, rumori ecc.).
Non gli faccio vedere molta tv (circa 2 ore nell’arco di tutta la giornata con i cartoni che più gli piacciono, tipo bing, paw patrol, lupin, topo gigio ecc) e vede un paio di video al cellulare di circa 20/30 minuti ciascuno al giorno (uno prima di pranzo e uno prima di cena): video di macchine, di treni, di autobus, di dinosauri e di tutto ciò che lo appassiona.
Inoltre quando si emoziona particolarmente per una novità, per un regalo, un nuovo giocattolo ecc, inizia a muovere le mani come se non riuscisse a controllare la sua emotività e si irrigidisce un po’ nel corpo (se richiamato, smette subito, ti guarda e ti sorride con lo sguardo da furbacchione).
Anzi, quando era più piccolo, questo aspetto era ancora più accentuato e, adesso, con il passare del tempo, è diminuito un po’.
A questo punto, Le chiedo se può darmi la sua opinione perché il maestro mi ha chiesto di parlarne con la pediatra e vedere cosa ne pensa.
La ringrazio TANTO per la sua Grande Disponibilità.
Non mi sembra che suo figlio abbia un comportamento tanto anomalo, forse si tratta di una certa riservatezza o forse si tratta di desiderio di stare soltanto con le persone che gradisce, nulla di anormale , tutti noi ci poniamo nei confronti degli altri in modo diverso, e la stessa cosa la sta facendo suo figlio.
Solo se le circostanze dovessero diventare problematiche iniziarei a preoccuparmi, ma sino ad allora lasci al figlio i suoi tempi di inserimento, che non sono mai gli stessi per gli altri.
In bocca al lupo
Marilena
Salve, il mio secondo figlio di 14 mesi è particolarmente schivo verso le altre persone. Anche con la babysitter, che ha visto più volte, non vuole giocare e non vuole starle vicino, fugge e si lamenta. Al nido che frequenta da settembre sta quasi sempre triste e anche li non socializza molto. Solo con la sua famiglia sta sereno, in particolare con la madre che cerca in continuazione. Il tutto è reso ancora più evidente dal fatto che il nostro primo figlio e sempre stato l’opposto. Molto solare e socievole con tutti (forse anche perché non è crescituo in piena emergenza covid, quindi abituato a rapportarsi fin da neonato con tanti parenti e amici. Cosa che avviene in modo molto più limitato col secondo). Possiamo fare qualcosa per migliorare la sua socializzazione con gli altri oppure è preferibile non intervenire.
Alcuni bambini sono schivi per carattere che va dunque rispettato.
Ed è comune che due fratelli siano diversi tra loro quando sono caratterialmente contrapposti.
E’ la loro natura che come tale va lasciata crescere
Marilena
Salve ho un bambino di 9 anni frequenta la classe quarta ed ha un problema nel relazionarsi con una delle insegnanti.se non viene interpellato lui non parla.ho fatto fare anche i test sulla dislessia è tutto ok vorrei aiutarlo ma non riesco
Buongiorno,
se i problemi di comunicazione ed interazione riguardano solo un insegnante forse sarebbe meglio parlare con quell’insegnante e capire cosa del suo metodo o dei suoi modi di fare interferisce con la serenità di suo figlio, solo così si può risolvere il problema partendo dall’origine.
Non abbia timore a chiedere un confronto con l’insegnante.
Marilena
Dottoressa buonasera,sono Giusy e mamma di due gemelli Mauro e Andrea di due anni..i piccoli da settembre frequentano il nido. Andrea ha un carattere molto aperto, vivace.. Mauro invece è più silenzioso e chiuso.. le maestre mi segnalano la tendenza di Mauro ad isolarsi, e la frequenza di tutti e due a giocare sempre con i soliti giochi..Mauro con le macchinine Andrea con le costruzioni,cosa che fanno anche a casa. Ho anche una bambina di 8 anni, che Andrea cerca nel gioco, Mauro invece cerca il fratello. I bambini non parlano ancora, anche se tra loro ci sono vocalizzi e sfarfugliano un linguaggio poco comprensibile. Quando sono felici saltano e agitano le mani, ad esempio quando andiamo a riprenderli al nido o quando guardano il loro cartone preferito. Mi sono rivolta ad un neuropschiatra , che a breve incontrerò, ma lei cosa mi suggerisce?
Come dice giustamente lei Giusy i suoi figli hanno caratteri completamente diversi ed è ovvio che si comportino in maniera opposta.
La tendenza del fratello più timido a stare vicino al fratello più vivacce è più che normale, non ha certo bisogno di visite psichiatriche, ma visto che ha già prentato la visita chieda anche a lui cosa ne pensa.
MArilena
Salve dottoressa,
Sono la mamma di un bambino di 8 anni.Vorrei sapere come aiutare mio figlio da sempre un bambino introverso e molto dolce.Fin dall’asilo nn ha mai avuto il classico “amichetto “del cuore ma era ben voluto da tutti i bimbi.crescendo la situazione é peggiorata,in prima elementare si é ritrovato cn tanti amichetti dell asilo e lui aveva legato cn un bimbo appena conosciuto in classe dopo pochi mesi abbiamo scoperto che questo bimbo approfittava della sua bontà dicendogli di mettere i quaderni nello zaino o facendoli rubare merende a una compagna,ne abbiamo parlato sia cn lui che con le maestre e la cosa si é “conclusa”cn un rifiuto totale di mio figlio verso questo bimbo.Pensavo che crescendo la sua timidezza migliorare e invece la situazione é peggiorata,a detta delle maestre e dei suoi compagni di classe lui nn parla cn nessuno,ho chiesto spiegazioni a lui e mi dice che odia la confusione,che in classe urlano troppo e che nn sa cosa dire.Da ormai tre anni frequenta atletica essendo appassionato di corsa e la situazione era migliorata anche se di poco,perché ha vinto parecchie gare e si sentiva più sicuro però a causa del covid le lezioni sn state sospese e siamo al punto di partenza!
Capisco i suoi dubbi che possono essere dissolti solo con una valutazione diretta del bambino, attraverso il racconto del suo comportamento per via telefonica, e facendogli fare dei disegni che poi valuterò.
Mi contatti privatamente per i dettagli: info@marilenacremaschini.it
Saluti
Marilena
Buongiorno Dottoressa
Mio figlio ha 4 anni mi preoccupano alcuni suoi comportamenti.
Premetto che ormai parla bene e vedo che migliora sempre più ma le prime frasi da 3 parole le ha iniziate a fare poco prima dei 3 anni.
In ogni caso lui vuole sempre con se 1 o 2 oggetti, sia in casa che fuori.
All’asilo non li facciamo portare ma il resto del giorno li vuole sempre, per ora sono una giraffa e delle foglie che gli piace raccogliere dagli alberi..
in più ha pure un cuscino che vuole quando guarda la tv specialmente, anche se devo dire guarda poco per fortuna..
A volte ci fa discorsi quasi interminabili su quegli oggetti che ha in mano ma cmq va a periodi.
Il problema è all’asilo..prima ci dicevano che era troppo timido e isolato, adesso va a disturbare gli altri..
ci dicono che è bravo nel didattico ma nel gioco no, va a distruggere quello che fanno gli altri..
Ammetto che forse noi siamo stati di poco polso in questi anni ma non capisco se sia questo il problema..
Capisce tutto e fa ormai tutti i bisogni da solo, è agile e con un bel carattere ma questa su ossessione su questi oggetti che ha in mano vedo che lo limitano anche al parco giochi.
Lui ci va e ride insieme agli altri ma è come se fosse sempre disattento verso gli altri perchè pensa sempre a quello che ha in mano..
Sembra che non riesca a sbloccarsi o abbia paura del mondo che lo circonda…
la ringrazio per l’attenzione
Buongiorno Manuele,
non mi sembra di riscontrare delle anomalie particolari nel comportamento di suo figlio che si sta adattando in un mondo pieno di cambiamenti e novità, le sue armi per difendersi da tutto ciò che lo investe sono proprio i suoi giochi che porta sempre con sè.
Col tempo imparerà a farne a meno, ma per ora non minate le sue sicurezze.
Non insistete troppo con i vostri timori ed ansie e vedrete che maturando ed acquisendo sicurezza piano piano modificherà anche quei suoi comportamenti che possono apparire strani ed ossessivi; in fondo è ancora piccolo e fragile.
Saluti
Marilena
Buonasera Dottoressa
la ringrazio molto per la sua risposta.
Seguirò tutti i suoi consigli.
Purtroppo a volte non è facile perchè ha un animo ribelle
e spesso non ascolta e dobbiamo quasi ricattarlo…
A casa per esempio disegna male e non ne vuole sapere di farlo bene.
In ogni caso grazie davvero per la veloce risposta, poi se avrò necessità
approfodniremo. Cordiali saluti
Buonasera Dottoressa le faccio un ultima domanda, non vorrei approfittare della sua disponibilità.
Pur parlando bene mio figlio, tende a non riuscire a rispondere ai “perchè”.
Può essere un ritardo del linguaggio , visto che ha iniziato a parlare più tardi?
Non si preoccupi, ci sono sempre delle parole difficili che vengono assimilate più tardi
Marilena
Buongiorno Dottoressa,
sono la mamma di una bambino di 8 anni, le maestre prima dell’asilo ed ora delle elemetari parlando di lui ci riferiscono da sempre che è un bambino intelligente, educato, che interviene in modo appropriato alle lezioni e un sacco di altre cose belle, fino a quando si arriva ad un enorme MA…. infatti a quanto pare non riesce ad interagire con i suoi coetanei.
Non ha amici, durante la ricreazione preferisce giocare da solo (se gli viene chiesto perché risponde che gli altri fanno giochi che a lui non piacciono), spesso è dispettoso e finisce per essere escluso proprio perché fa l’antipatico.
E’ figlio unico, ahimè sicuramente ha frequentato nei primi anni di vita solo adulti, ma fin dall’asilo quando ci è stato fatto notare il suo compratamento abbiamo iniziato a fargli frequentare anche altri ambienti, centri estivi tutte le estati, ora pratica il karate e il tennis.
Anche se è consapevole del fatto di non aver amici e di non socializzare bene, è sempre molto felice ed entusista a frequentare ambienti con tanti suoi coetanei, va volentieri a scuola, pratica volentieri gli sport (non ama quelli di squadra), i centri estivi ed anche il catechismo.
Ahimè però ovunque va quando poi ci capita di parlare di lui con gli insegnanti, con gli animatori o comunque con gli adulti presenti il ritornello è sempre lo stesso, se è con gli altri è dispettoso e “non gioca bene”, se “isolato” o allontanato da bambini magari un pochino più vivaci, torna ad essere il solito “bravo bambino”.
Le posso ancora dire che comunque sia anche quando è a casa con noi fa fatica a giocare in maniera serena, se non vince si arrabbia e smette di giocare, se gli si fa notare che sbaglia qualcosa idem.
Sicuramente non gli piace sbagliare, non riuscire sia nei compiti che nei giochi, quando capita si arrabbia, piange e spesso usa la frase “io mi arrendo”.
Fatto calmare, preso un pò con le buone e un pò con le cattive poi alla fine quasi tutto gli riesce.
Insomma cosa possiamo fare? Siamo noi che sbagliamo qualcosa? Come lo possiamo aiutare?
Grazie mille e scusi se mi sono dilungata.
Solitamente in questi casi mi consulto coi genitori e faccio fre dei disegni al bambino per poterli analizzare.
contattatemi privatamente via mail: info@marilenacremaschini.it e vi darò tutte le indicazioni
Spero a presto
Marilena
Buongiorno dottoressa, le scrivo perché da qualche tempo sono preoccupata per mio figlio, 9 anni ad agosto, da due anni abbiamo diagnosi dj ADHD (iperattività e deficit attentivo) e dsa (disgrafia disortografia) che purtroppo non vengono accettati dalla maestra di scuola, la quale non attua con lui alcuna strategia ma continua a dire che fa molti errori, che si distrae di continuo e che disturba. È seguito da una dottoressa esterna con la quale però fa solo attività relative all grafia, alla lettura ecc di scuola non mi racconta mai nulla, credo di aver capito che gioca sempre con i soliti due o tre bambini, uno dei quali ai tempi dell’asilo lo ha messo sotto più volte con violenza ma adesso sembra essere il suo migliore amico. Inoltre abitiamo in una strada in cui ci sono diversi altri bambini più o meno coetanei con cui gioca tutti i giorni ma vedo che viene sempre preso di mira, non considerato, alle volte preso in giro, soprattutto quando al gruppo si uniscono i cugini di uno di questi bambini, spesso viene escluso dai giochi, non viene coinvolto nei “segreti” quindi magari lo trovo da solo da una parte mentre gli altri sono tutti insieme a parlare, viene spesso incolpato di qualcosa, gli altri tendono a dargli ordini più che a condividere il gioco con loro e spesso ho la sensazione che lo cerchino solo per giocare ai videogiochi. Lui è sicuramente goffo e un po’infantile rispetto alla sua età, ha qualche problema di coordinazione e a valutare la sua forza (è piuttosto massiccio) e soprattutto tende ad avere molto contatto fisico, cosa che non piace a tutti e spesso provoca incidenti non voluti ma vedo che ci soffre di questa situazione, si sente escluso, giudicato ma malgrado ciò sottostà a tutto quello che i fanno e le poche volte che reagisce lo fa urlando, litigando e piangendo. Vorrei poterlo aiutare, alleviare il suo disagio e dargli gli strumenti per essere sereno. Grazie
Provi innanzitutto a parlarne col Preside o il Direttore, spiegando i disagi di suo figlio e le incomprensioni delle maestre, forse così otterrà un po’ di sostegno da parte loro.
Marilena
Buonasera Dottoressa,
Le scrivo perché sono in difficoltà. Ho una bambina di 6 anni, figlia unica che di carattere é molto vivace. Quando é in gruppo tende sempre a fare la pagliaccia per mettersi in mostra e far ridere tutti, e se qualcuno non ride allora lei si sente offesa e la prende sul personale. Ha sempre la necessità di essere „inseguita“ dagli amichetti e se loro non vengono allora lei passa anche tutto il giorno d sola in un angolo. Poi però arrivate a casa piange dispiaciuta.
Ora a me sembra che abbia un desiderio smisurato di essere accettata da tutti e per far si che questo avvenga fa la scema. Aggiungo che sono da sola con lei e che suo padre lo vede una volta a settimana. Ha qualche consiglio su come posso spiegarle che non c’è sempre bisogno di esagerare in tutto?
La ringrazio !
Glielo spieghi ma con dolcezza e solo ogni tanto, e cerchi di distrarla quando si sente frustrata con dei giochi o dei racconti.
Se questo suo atteggiamento non dovesse modificarsi col tempo mi ricontatti via mail: info@marilenacremaschini.it, proveremo magari ad analizzare i suoi disegni per capire i suoi disagi.
Marilena
Buona sera dott.ssa, ho un figlio unico di 6anni e mezzo. Ho cercato per lui che è nato alla fine di dicembre una scuola Montessori per far sì che non si sentisse giudicato (è il più piccolo della classe sia di statura che di peso…è minuto ).
Stasera al ritrovo per salutarsi con i compagni abbiamo organizzato una pizzata. Ho avuto modo (sia io che mio marito) di osservarlo…siamo rimasti molto amareggiati e tristi nel vedere che nostro figlio si avvicinava per giocare con i compagni e loro non lo vedevano neppure!! Però lui non si attendeva e andava davanti ai compagni in alcuni casi cercava di farsi sentire prendendo le mani MA niente..mentre gli altri giocavano in gruppo lui dopo vari tentativi ci guardava, veniva a bere poi ripartiva a inseguire i compagni che non lo includevano, ogni tanto si può sedeva a guardare i compagni ma mi creda è stata una sofferenza x me è mio marito…stiamo pensando che potremmo valutare un cambio scuola….
Potrebbe non dipendere dalla scuola, andrebbe indagata l’origine del suo disagio, cosa che solitamente si fa coi disegni per i bambini così piccoli
Se siete interessati contattatemi via mail: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno Dott.ssa sono la mamma di un bimbo di 4 anni appena compiuti. È un bimbo molto tranquillo esegue tutto ciò che gli diciamo a casa gioca sia solo che in nostra compagnia e si diverte ma ultimamente ho notato che quando si trova con i suoi coetanei lui è contento della loro compagnia imita ciò che gli altri bimbi fanno ma dialoga poco con loro. In effetti lui anche con noi ancora non ha una grande eloquio nel senso che parla si fa capire ripete molto ciò che sente ma ancora non riesce a raccontare forse è quello che lo isola un po’ dai suoi compagnetti. Sono un po’ preoccupata penso a volte che stiamo trascurando qualcosa o può aver bisogno di logopedia?
Dia tempo a suo figlio di ambientarsi con gli altri e di imparare a relazionarsi con loro, in fondo non patisce nessun problema particolare, forse ha solo bisogno di un po’ di tempo e di fare le cose a suo modo.
Marilena
Buonasera a mia figlia di 4 anni all’asilo quando la maestra le fa le domande lei o cambia discorso o diventa una pietra e non risponde e poi quando fanno i giochi tutti insieme lei li svolge invece quando è presa singolarmente si blocca alla materna mi dicono che è un problema secondo lei cosa dovrei fare come dovrei comportarmi visto che a casa non si comporta così
Datele il tempo di ambientarsi con gli altri seguendo i propri ritmi e disposizioni caratteriali.
ogni bimbo è un mondo a sè con delle regole comportamentali molto personali e diverse dagli altri.
Marilena
Salve sono mamma di 2 gemelli prematuri, nati a 28 settimane. Ora hanno 3 anni .. crescono bene , in casa sono allegri ,vispi vivaci . Ma ho dei problemi che ultimamente mi assillano. Tra di loro gelosia morbosa bei miei confronti, si picchiano tutto il giorno. A volte giocano insieme. Fuori nn socializzano con i bambini e se lo fanno dura poco e poi tornano sempre da me . Se un bimbo li tocca in modo aggressivo loro si impauriscono e vogliono tornare a casa . Nonostante siamo al parco ad ogni giostra che vanno loro mi dicono vieni e mi devo sedere dove loro mi possono tenere sotto controllo. A volte se qualcuno parla con loro abbassano la testa e nn risp.. a volte invece sono spigliatissimi. Hanno alti e bassi ma la maggior parte nn giocano in gruppo, se un bimbo si avvicina , che nn conoscono loro si allontanano. A casa sono forti, vivaci prepotenti tra di loro e fuori sono bloccati. Come mai secondo lei
I bamini così piccoli devono ancora farsi il loro carattere ed imparare a gestire gli altri ed il mondo esterno, da cui vedono lei come la loro unica forma di protezione.
Gli conceda del tempo e li lasci crescere, vedrà che nel giro di qualche anno i loro comportamenti cambieranno anche di molto.
saluti
Marilena
Le voglio rivolgere un’ultima domanda se è possibile. Il mio pensiero fisso è dovuto alla loro prematurità grave. Un gemello nato praticamente morto è stato SALVATO, sono stati 3 mesi in ospedale. Controlli assidui per un anno e mezzo ed è tutto nella norma. A volte ho paura che appena noto qualsiasi cosa lo riconduco alla nascita precoce e che abbia portato delle conseguenze. Nonostante sono nella norma.. in tutto. Vanno in bici, giocano a pallone ecc. Non so come devo fare per nn portarmi questo tarlo nella mente.
Si confidi e si informi presso i medici che hanno seguito i suoi bambini e che sono gli unici a poterle dare delle risposte adeguate al caso
Non abbia timore a chiedere informazioni, peggio sarebbe rimanere con dei dubbi che la fanno preoccupare
saluti
Marilena
Grazie mille…
Buongiorno dott.ssa,
siamo i genitori di una bambina di quasi 9 anni, figlia unica. I risultati a scuola non sono ottimi, ma comunque buoni in tutte le materie. Il problema è la socializzazione. E’ una bambina dolce, educata, amerebbe stare sempre con altri bambini, ma gli altri non cercano la sua compagnia (non viene mai invitata a casa, raramente ai compleanni) o la cercano come “seconda scelta”. Ci piange il cuore quando incontriamo i suoi compagni in giro e ai suoi saluti calorosi loro rispondono freddamente (o non rispondono, sì capita anche questo). Questo sin dalla scuola dell’infanzia. Pensiamo che gli altri bambini si annoino a stare con lei: nonostante l’età non ha argomenti interessanti, i suoi discorsi sono strutturati male e ruotano su cose con poco senso, alle volte dice cose fuori contesto. Ci consoliamo solo perché ci sono momenti in cui invece quello che dice e come lo dice ci sembra adeguato alla sua età. A casa parliamo, leggiamo, scherziamo, le coccole sono profuse in abbondanza, ci sembra di essere “presenti” e attenti. Quando le proponiamo qualcosa che prevede la compagnia di altri bambini (scout, nuoto, ginnastica, campi estivi) accoglie con grande entusiasmo e con grande entusiasmo frequenta poi le attività (anche se il livello di socializzazione rimane basso). Non ama disegnare.
Come genitori ci chiediamo cosa possiamo fare (o non fare).
Grazie infinite.
Buongiorno
peccato che la vostra bambina non ami disegnare, i disegni sono gli strumenti principali per leggere eventuali caratteri o disagi di bambini così piccoli.
Comunque la ragione di tale comportamento riluttante dei compagni andrebbe indagata ed approfondita, anche con una consulenza telefonica.
Se siete interessati a procedere contattatemi via mail, anche per proporvi un proventivo per la consulenza
info@marilenacremaschini.it
saluti
Marilena
Mio figlio 2 anni e mezzo gioca benissimo con tutti ma quando un bambino alza le mani lo spinge lui invece di difendersi viene a piangere da me…io sbaglio che quando questo altro bimbo suo amichetto alza le mani non dico niente li guardo ma lascio fare? Devo difenderlo magari dire”bimbi con le mani non si gioca”” non si alzano le mani..”.. la mamma quando lo vede glielo dice ma poche volte …sono 2 bambini che fanno così spesso con lui io poi il massimo che gli dico dico é “difenditi samue”ma non mi sono mai intromessa dicendo di non farlo ho sempre lasciato che lo spingono o gli menano hanno tutti la stessa età premetto.
Suo figlio viene da lei perchè ha bisogno di protezione, gliela dia questa protezioni richiamando i bambini molesti, sempre in modo educato, e faccia presente ai loro genitori e alle maestre del nido che suo figlio viene bullizzato
certi comportamenti molesti vanno troncati sul nascere, diversamente rimarrebbe in suo figlio la paura di affrontare gli altri, cosa che può imparare crescendo senza paura.
saluti
Marilena
Buonasera, mio figlio ad ottobre compirà 7 anni, ha un carattere dolce e vuole bene praticamente a tutti (parlo anche di persone che conosce da pochi minuti, lui dice:”l’ho caricato nel mio cuore”!). Ha svariati amici, noi siamo genitori a contatto con numerose compagnie, socievoli e ben voluti, ha un fratellino di 3 anni e mezzo che si integra bene anche con bambini più grandi. Noto però che lui ha più difficoltà nel socializzare, i bambini lo isolano un pò di più e spesso quando siamo al parco viene da me piangendo, dicendo che gli altri bimbi gli dicono che non può giocare, la cosa strana è che però il fratellino più piccolo invece gioca tranquillamente con i bambini senza alcuna lamentela e io non riesco a capire come mai il più piccolo viene accettato dai coetanei di mio figlio più grande e lui no. A volte mi dice che preferisce giocare da solo e mi manda fuori di testa perché io vorrei giocasse come tutti gli altri in gruppo. A scuola le maestre mi riferiscono che è un bimbo educato, sempre attento verso le difficoltà degli altri, preparato, solo un pò lento ed insicuro, ha poca autostima insomma. Non so come aiutarlo ad avere un pò più di sicurezza, a piangere di meno e a socializzare di più. Grazie in anticipo.
Non si preoccupi cara Giovanna, credo che i suoi figli abbiano soltanto un diverso carattere ed un diverso modo di rapportarsi con gli altri.
Nulla di preoccupante.
Le stia vicina, lo calmi quando ne ha bisogno e sia il suo sostegno quando glielo chiede.
Non tutti i bambini sono uguali, hanno carattere e caratteristiche diverse, per questo ci sono bambini che socializzano più facilmente ed altri meno.
Meglio non forzarlo, ma aiutarlo con la vicinanza e l’affetto.
Crescendo sicuramente aumenterà la sua autostima ma resterà sempre una persona più schiva degli altri, non è un difetto è soltanto una caratteristica del carattere che va accettata e compensata solo al bisogno.
Se dovesse avere bisogno di consultarsi in privato non esiti a contattarmi via mail: info@marilenacremaschini.it
saluti
Marilena
Salve dottoressa mia figlia ha 8 anni da quasi un mese nn vuole giocare con altri bambini anche al parco giochi si isola al contrario prima giocava con tutti andava a chiedere a tutti i bambini di giocare s invinta anche giochi ma è cambiata .sono molto preoccupata questo pomeriggio l’ho accompagnata al parco dove c’erano altre suoi compagni ma ha riflettuto di giocare con loro quando le ho chiesto il perché mi ha risposto che lei è diventata grande
Vorrei dire che ho un altra bambina di 7 anni
Spero dottoressa che mi aiuti perché veramente sono preoccupata grazie
Buongiorno
Occorre capire se il cambiamento è stato repentino oppure è avvenuto gradualmente
ma per conoscere queste cose devo avere una visione completa delle condizioni ambientali faliliari e scolastiche in cui vive la bambina e conoscere anche ìi suo carattere e modalità di rapportarsi con voi familiari o con gli estranei
Tutte cose che richiedono uno studio approfondito
mi contatti privatamente via mail info@marilenacremaschini.it così le potrò preventivare sia una modalità d’intervento che di costo
Marilena
Buongiorno Dottoressa, mio figlio ha 3 anni, ha iniziato la materna da 2 settimane, prima è sempre stato con me e la nonna. A casa parla tantissimo, gioca sia da solo che con il suo cane, disegna, va in bici, corre, ma alla scuola materna sembra un altro bambino. Non interagisce, non parla, non gioca con gli altri bimbi, si nasconde sotto la panca e le maestre faticano a tirarlo fuori,non si difende e non difende i giochi. Mi chiedo se è solo una fase di adattamento e come posso aiutarlo. Grazie infinite.
A parte la sua estrema riservatezza, data dal suo carattere, suo figlio mi sembra che si comporti in modo normale e che sia anche molto sereno quando riesce a giocare e divertirsi da solo.
il carattere non va cambiato, sarà sempre una persona riservata e schiva, da rispettare nel suo modo di essere
saluti cara Irene
Marilena
Buonasera dottoressa,
Mio figlio di 5 anni e mezzo fatica molto a integrarsi nei gruppi, fa lo sciocco o attua comportamenti aggressivi a parole o con botte. Da piccolo speravo fosse una fase, ma vedo che non passa. Pensavo di averlo fatto crescere in un ambiente sereno con una relazione sana con noi genitori ma evidentemente non è così, perché è palesemente disturbato interiormente. Fa anche tanti giochi aggressivi o distruttivi e non so come aiutarlo, se assecondarlo o meno quando gioco con lui, perché a me non piacciono e mi preoccupano. Può essere che l’arrivo di un fratellino a 2 anni possa avergli provocato un trauma tale da renderlo così? Ammetto che in passato ho faticato a dargli dei limiti, e ha avuto un’esperienza scolastica negativa dove i bambini erano trascurati nello sviluppo delle relazioni tra pari (erano lasciati allo stato brado). Ha anche tanti momenti di dolcezza e serenità ma c’è qualcosa che lo disturba e non so cosa sia. Gli abbiamo cambiato scuola e fa molta fatica a socializzare Con i coetanei. Nel rapporto tra pari a 2 non ha problemi. Come posso aiutarlo?
Può darsi cara Mimmi che la nascita del fratellino abbia portato delle gelosie che spesso si sogano con atteggiamenti aggressivi.
Se però questi preesistevano e non sono cambiati o si sono rafforzati forse è il caso di sentirci privatamente
contattami via mail: info@marilenacremaschini.it
saluti
Marilena
Buongiorno Dottoressa,
Mio figlio di 6 anni ha iniziato la prima elementare, mentre in casa e con i parenti è un gran chiacchierone, curioso e pieno di interessi relativi allo spazio, ai numeri, alla scienza in generale, legge gia da un anno e impazzisce per i lego… come esce di casa diventa un bambino timido, abbassa la testa se lo salutano o facendo finta di non sentire. Con gli adulti posso capire una soggezione ma lo fa anche con i nuovi compagni, di cui dice che non lo fanno giocare insieme a loro durante la ricreazione. Siamo andati ad alcune feste e in realtà ho notato che alcuni lo cercano ma lui non sempre risponde e ovviamente giocano senza di lui. Non adora correre, saltare ecc però vorrebbe stare con loro, mi parla sempre dei suoi amici, li crea nei suoi giochi, li disegna e ci rimane male se lo ignorano. Devo dire che lui si sta inserendo in una classe dove la maggior parte dei bambini era insieme all’asilo però nonostante la timidezza due bambini dopo un mese si sono ben inseriti. Io non so come aiutarlo a sbloccarsi, più che altro perché lui ne soffre, ultima cosa è che fatica a staccarsi da me, ha sempre il timore di perdermi e lo devo osservare mentre gioca o fa karate (non ha voluto fare basket come i suoi compagni perché non vuole stare all’aperto)… In ogni caso preciso che quando esce da scuola è entusiasta, non vede l’ora di raccontare cosa ha imparato, due volte a settimana mangia a scuola ed è contento di questo, segue le regole con attenzione, dorme serenamente ed è solo quando gli chiediamo se ha giocato che diventa triste e dice che non lo vede nessuno. Cosa posso fare? Grazie e saluti
Faccio fatica, cara Serena, a darti un consiglio senza conoscere meglio le modalità comportamentali di tuo figlio e come disegna (i disegni sono lo specchio di ciò che pensano e provano i bambini)
Che ne dici se ci sentissimo privatamente, contattami via mail: info@marilenacremaschini.it
a presto
Marilena
Buongiorno Dottoressa,
mio figlio di 4 anni e mezzo non ha mai avuto problemi di socializzazione con i suoi compagni sia al nido che alla scuola materna. Abbiamo però notato, sia noi che le maestre, che è attratto dai compagni con caratteri forti. Lui è bravo e segue le regole, ma si fa facilmente influenzare dai compagni ( anche più piccoli ) che non le seguono. E anche se a volte questi bambini sono un po’ violenti, lui è sempre vicino a loro ( ma lui non alza le mani ).
Come possiamo fare a farlo ” allontanare” un po’ da questi caratteri?
Grazie!!!
Occorre prima di tutto comprendere il motivo di tale atteggiamento e poi aiutarlo a modificarlo
se vuole il mio aiuto mi contatti privatamente via mail: info@marilenacremaschini, lì potrò darle tutti i dettagli del mio intervento
saluti
Marilena
Buongiorno Dottoressa,mi trovo qui a scriverle perché siamo disperati e preoccupati per mia figlia,di 26 mesi. Non parla,se non qualche farfugliamento e frasi “co co co” ,”a tita tita”,”mamma” ,p p p “,ambu'”,”ca ca ca”,”ap ap ap”. È 7na bimba molto sorridente e allegra,interagisce con me e sua mamma per giocare,adora la sorellina di 8 anni,giocando a nascondino,ad inseguirsi,e quando la sorella si ferma,le è contenta e l abbraccia. Fino a qualche mese fa non si girava se chiamata,ora si gira. Prima se rientravo da lavoro o da un’altra stanza,per lei non esistevo,da un mese a questa parte,appena la chiamo,da qualsiasi stanza,lei corre gioiosa verso di me,guardandomi negl’occhi ed alzando le braccia per farsi prendere in braccio. All’asilo ci hanno detto che in alcuni momenti giica con gli altri,si scambia i giocattoli,ride con loro,ma in altri momenti preferisce giocare da sola,come se gli altri non ci fossero. Stessa cosa a cass. A volte da sola,a volte viene dove siamo io o sua mamma,con un giocattolo,per giocare assieme. Sta iniziando ad interessarsi anche ai pelisce e pupazzi”fino a qualche mese fa non li condiderava neanche). Stesso dicasi per il guardare negl’occhi,che invece adesso cerca in continuazione. Non 8ndica,se non a palmo aperto se desidera qualcosa. Per il resto capusce ogni cosa:se la vesti,sa ogni movimento da fare man mano,e mi anticipa su quello successivo che dovrò fare io. Se le dico di lavare il faccino,lei toglie il ciuccio e sporge il vido in avanti. Stesso dicasi se le dico di pulire il nasino. Se le dico di mettere i fermaglietti,lei si ferma e se li fa mettere. Ogni cosa la fa secondo logica e cognizione,se non quando si mette a correre da una parte all’altra del corridoio,o da una stanza all’altra. Dobbiamo preoccuparci?
Se vuole togliersi ogni preoccupazione le faccia fare una visita specialistica
saluti
Marilena
Buonasera Dott.ssa, ho una figlia di 3 anni che ha iniziato da pochi mesi la materna, ieri ho avuto il primo colloquio con le maestre e mi hanno riferito che la bambina a scuola è molto chiusa ,tende ad isolarsi o gioca solo con il suo gruppetto di amici con cui avvolte litiga, non vuole essere toccata dagli altri bambini (ad esempio quando sono in fila) ne dalle maestre e che quando viene rimproverata dalle maestre per qualcosa, non sbatte ciglio e continua a fare quello che stava facendo. Io sinceramente sono rimasta molto male per quello che mi hanno detto, perché assolutamente al nido non era così, anzi la maestra dal nido mi diceva sempre che lei le raccontava quello che facevamo nel weekend e che magari all’inizio con le persone o bambini che non conosceva era timida ma poi le bastava poco per scatenarsi; anche quando sta con noi è così …lei all’inizio è diffidente con le persone che non conosce, ma poi sopra tutto con i bambini bastano 5 minuti e si sblocca. La bambina quando è a casa tutte le sere mi racconta di quello che succede a scuola e a volte mi racconta anche delle discussioni con altri bambini… Lei ama molto giocare con i bambini più grandi ed è molto sveglia per la sua età. Non capisco veramente perché a scuola si sta comportando così.. Sono un po preoccupata, lei cosa ne pensa?
Può darsi, cara Elisa, che sua figlia non si sia completamente ambientata nella nuova scuola e reagisca così chiudendosi per proteggersi da ciò che la irrita o la disturba.
Le dia del tempo, vedrà che piano piano ritornerà ad essere la bambina che era al nido.
saluti
Marilena
Buonasera dottoressa.. ho un bambino di 5 anni che sin dal primo anno ha sempre manifestato le forti emozioni agitando le manine e restando come in apnea..crescendo si è attenuato , ma nei momenti di felicità, Sorpresa si ripresenta. Da un periodo inoltre tende a giocare molto utilizzando le mani e facendo dei rumori ( auto che si scontrano, ecc..) ..alla mia domanda a cosa stia giocando mi risponde che lui immagina le cose e si diverte con la sua fantasia (ma in questo momenti tende a isolarsi). Inoltre è fissato con le lavatrici e aspirapolveri che siano giocattoli o vere.Il bambino va a scuola e in palestra e le maestre mi dicono che è dolcissimo ed ascolta, segue .. ogni giorno mi porta un disegno dall asilo dove disegna la nostra casa con sopra un grande arcobaleno io e lui insieme .. cosa mi consiglia ?
Di lasciarlo fare, cara Lucia, il suo bimbo ha una fervida immaginazione, che tra l’altro aiuta lo sviluppo di tutte le altre capacità cognitive.
E’ il suo modo di esprimersi pertanto non lo reprima ma anzi lo inviti a dare sempre più sfogo a tale sua qualità.
saluti
Marilena
Buongiorno, scrivo per avere un consiglio sulla situazione di mio figlio. Ha poco più di 3 anni e frequenta il primo anno di materna. Il linguaggio si sta sviluppando in questi mesi, assembla parole e formula frasi. Fa domande e risponde alle nostre. Se gli chiedo di raccontare ad esempio cosa ha fatto a scuola me lo dice, idem se chiedo cosa ha mangiato. Premetto che ho una valutazione logopedica a breve. Le maestre mi dicono che lui parla ma non sempre lo capiscono. Inoltre tende a giocare molto da solo (forse anche perché ha frequentato poco per raffreddori continui…?) e che è molto distratto dal gioco. Nel senso che se fanno un’attività come disegnare, lui va a prendere un gioco e se lo tiene vicino. Io questo lato di mio figlio lo conosco perché fin da quando è nato ha sempre.voluto tenere qualcosa in mano. Probabilmente è una sua sicurezza…poi mi chiedo a 3 anni a cosa devono pensare se non a giocare? Ecco vorrei sapere Lei cosa ne pensa. In ogni caso riferirò tutto alla logopedista. Grazie
Per poterle dare un consiglio mirato e adeguato ho bisogno di conoscere la vicenda più nel dettaglio, queste informazioni sono troppo scarne per poterle dare delle valutazioni
se vuole il mio contributo mi contatti via mail: info@marilenacremaschini.it, sarò lieta di aiutarla
saluti
Marilena
Buongiorno dottoressa. Mia figlia ha 10 anni e frequenta la prima media. È sempre stata avversa allo sport, soprattutto ai giochi con la palla, e oltre ad aver praticato per un anno danza, non ha mai amato fare altri tipi di sport per pigrizia o anche perché partiva scoraggiata pensando di “non riuscirci”. Da pochi mesi alle scuole medie fa attività motoria a scuola e il professore mi ha parlato di un possibile ritardo nello sviluppo psicomotorio… va benissimo in tutte le altre discipline, disegno artistico e tecnico, matematica, ecc… io ho sempre attribuito la sua goffaggine nello sport al fatto di non averne mai praticati. Mi può dare un consiglio?
Con tutta probabilità Annarita è lei ad aver ragione,
ogni bambino ha il suo carattere e le sue predisposizioni, lo stesso vale per sua figlia che sarà brava in altre materie nonostante non ami fare sport
scelta condivisibilissima, lo faccia presente al professore che vuole i suoi allievi tutti atleti
Saluti
Marilena
Buongiorno Dottoressa ,
mia figlia ha 4 anni e frequenta il secondo anno di materna.
La bambina è sempre stata molto chiusa e attaccata a me ,in casa si comporta normalmente ,parla comunica ,canta, gioca ed è molto spontanea e libera, mentre fuori è trattenuta e si ammutolisce se qualcuno le rivolge la parola o la saluta.
A scuola specialmente il primo anno non parlava con le maestre ha cominciato verso la fine a parlarci ,con i bimbi spesso si nasconde e non partecipa molto ai giochi se non sono di suo gradimento.
Pensavo che fosse solo il carattere introverso e chiuso ma anche questo secondo anno è così tende a star zitta a nn rispondere alle domande ,anche i compagni di classe che vede ogni giorno non si crea quell’amicizia e quella confidenza che invece dovrebbe esserci,è come se li vedesse per la prima volta ,fa così con loro ma anche con gli altri escluso noi genitori e le nonne con cui sta .
Malgrado questo a scuola va volentieri è curiosa ,intelligente e le piace molto cantare, infatti le maestre mi hanno consigliato di farli frequentare una scuola di canto proprio per vedere se piano piano riesce a sbloccarsi.
Grazie anticipatamente.
Saluti.
Sono d’accordo con lei nel coltivare gli interessi di sua figlia, come per esempio il canto, seguendo le sue inclinazioni, ed ha ragione nel considerare la scuola di canto un aiuto per sbloccare la timidezza e la ritrosia di sua figlia, per il resto non mi preoccuperei di insistere più di quello che già sta facendo in merito al carattere timido e riservato della piccola.
Ogni bambino è un mondo a se stante, con un carattere più o meno espansivo, e come tale va rispettato.
Probabilmente sua figlia rientra nei caratteri introversi e timidi, può darsi che con la crescita possa sbloccarsi un po’di più, ma può darsi che resti tale anche da adulta.
In ogni caso dalla sua descrizione non mi sembra che questo pregiudichi la serenità della sua piccola, infatti dalle sue parole si comprende come sua figlia non patisca la sua inclinazione.
Continui così come sta facendo, osservando discretamente lo sviluppo e la crescita di sua figlia che si apre al mondo col suo modo personale di rapportarsi ad esso.
saluti cordiali
Marilena
Salve dottoressa, le maestre di mio figlio, che ha 3 anni e mezzo e frequenta il primo anno di materna, mi hanno detto che il bambino ha un’intelligenza cognitiva e linguistica al di sopra della norma, ma è molto carente nell’aspetto relazionale. Preferisce giocare da solo, si isola e quando un compagno si avvicina lo respinge con aggressività. Premetto che mio figlio adora giocare da solo, lui ama il gioco simbolico e la drammatizzazione:inventa delle storie molto lunghe e articolate. A casa ha un fratellino di 1 anno di cui è molto geloso e con il quale non vuole condividere nessun gioco. Ma con i cuginetti e figli di amici gioca senza problemi, anzi al parco è lui a cercare gli altri bambini. Mi chiedo allora perché a scuola si comporta in questo modo?
Probabilmente, cara Cira, suo figlio è molto selettivo nelle sue frequentazioni, ecco perchè sceglie i bambini con cui giocare.
il fatto che ami il gioco e la drammatizzazione è il segno di una forte vivacità intellettiva
Quindi direi che non ha nulla di cui preoccuparsi
saluti
Marilena
Buonasera Dottoressa,
Ho una bambina di 7 anni che frequenta la 2 elementare, è molto timida, con i compagni però riesce bene a relazionarsi, gioca e fa attività motoria senza nessun tipo di difficoltà. Le maestre in questo ultimo periodo hanno detto che la bambina sta facendo passi indietro, all’inizio della scuola si era un po’ sciolta mentre ora è di nuova chiusa ma solamente con le insegnanti, se le chiedono qualcosa non risponde, non interviene… con i suoi coetanei va tutto bene invece.
A casa parla e ci racconta, anche con i nonni ha un buon rapporto, con la sorella anche è molto serena ed a scuola la mattina ci va volentieri.
cosa mi consiglia di fare?
Grazie
Probabilmente sua figlia è intimorita dalla figura rappresentativa delle insegnanti o delle figure comunque di un certo rigore ed imperio.
Se vuole provare a farla visitare da una psicologa si rivolga al consultorio del suo paese, troverà sicuramente un professionista che le darà una valutazione avendo possibilità di visitare la bimba direttamente.
Saluti
Buonasera Dottoressa,
mia figlia di 7 anni a scuola è molto silenziosa, riservata, chiusa, rispetta le regole,ha buoni risultati, gli piace leggere ed è molto intelligente e ha molta fantasia. Non si relaziona con i compagni, non sa cosa dirli e come parlare. E altra cosa che ho notato ha paura di sbagliare, di essere ridicola. Devo dire che noi siamo genitori riservati, quindi c’è anche questo fatto.Ho provato di chiamare qualche compagna a casa, per motivi di covid abbiamo rimandato. Ho parlato con la maestra puntando di coinvolgerla ect..Ha qualche consiglio a darmi. Grazie
Non abbia a preoccuparsi cara Maria, sua figlia ha probabilmente un carattere schivo e riservato, un po’ come il vostro.
Nulla di anormale, non dobbiamo essere tutti socievoli con la massa ed espansivi, ogni bambino ha il suo carattere che manterrà per la maggioranza anche da grande, ma questo non influirà certo sulla sua realizzazione come persona.
saluti
Marilena
Salve Dottoressa,
Bimbo 6 anni un po’ capriccioso con atteggiamenti a volte un po’ troppo infantili, abitudinario nell’abbigliamento non ama particolarmente indossare cose che siano diverse dal solito (se battezza un piumino vuole solo quello, così anche con le scarpe) non vuole mai indissare i jeans, solo tuta .
Ha iniziato calcio sembrava andare tutto bene ma poi capita che ogni tanto li mischiano durante le partitelle e se capita con bambini che non conosce gli viene l’ansia…e ha l ansia anche di fare le partite dice.
Oggi aveva una partita in un campo nuovo contro una squadra di un’altra società e si è messo a piangere….ma è normale a 6 anni avere ste paure 😭
Come ho consigliato prima a Marisa per capire se ci sono effettivamente dei problemi oppure se sono fasi passeggere dell’età, il suo bambino andrebbe valutato di persona direttamente da uno psicologo esperto dell’età infantile.
Provi a contattare l’ASL della sua zona, le sapranno dare delle indicazioni ed indirizzarla a degli esperti
saluti
Marilena
Buonasera dottoressa,
mio figlio a maggio compie 3 anni . La cosa che vedo è che nonostante lui capisce tutto è ancora stressante camminare con lui per strada o fare qualcosa dove bisogna stare fermi . Per strada non vuole darci la mano o camminare vicino a noi, o andare nella direzione da noi indicata, è una lotta continua. Poi noto che prova poco interesse per le cose in generale. Se propongo un gioco non mi calcola, se invece riesco ad attirare la sua attenzione questa dura poco. Se andiamo a casa di amici con altri bambini si interessa ai loro giochi ma non ai bimbi. Gli piace molto stare all’aperto ma così allo sbaraglio a raccogliere rami , fiori o pietre. Se andiamo in un parco con le giostre dopo mezz’ora comunque si annoia e corre altrove. Vedo bambini della sua età che fanno disegni sensati o che parlano meglio di lui. Magari sono io a preoccuparmi troppo non essendo un esperta in materia e non avendo avuto altre esperienze perché lui è il primo.
Chiedo un suo parere. E la ringrazio in anticipo
Per avere un parere mirato e dei consigli su come gestire il suo bambino andrebbe valutato direttamemte da uno psicologo esperto dell’età infantile con una visista fatta di persona.
Provi a contattare l’ASL della sua zona le sapranno dare delle indicazioni
saluti
Marilena
Buonasera dottoressa. Mio figlio ha 4 anni e mezzo, è un bambino molto intelligente e sveglio, e le maestre dell’asilo mi dicono che si comporta bene e rispetto ai primi mesi dell’anno scolastico, in cui aveva maggiori difficoltà a relazionarsi col gruppo dei pari o dei bambini di 5/6 anni, è ben integrato e partecipativo a tutte le attività, anche se a volte, quando il lavoro non gli piace, non riesce a rimanere concentrato per tutto il tempo necessario a terminarlo.
È sempre stato un bambino vivace e testardo, ma nelle ultime settimane ho enorme difficoltà a farmi ascoltare, vuole avere l’ultima parola su tutto e, nonostante io cerchi di spiegargli più volte le cose, non ottengo nulla senza minacciare la punizione.
Inoltre, un aspetto che mi ha molto preoccupato è che da un paio di settimane ha iniziato a mettere in fila sui mobili del soggiorno i suoi pupazzi (era un gioco che faceva anche da piccolo) ed inizia ad urlare se non riesce a metterli come dice lui o se la sorellina (ha 16 mesi) ne sposta qualcuno. Io ho attribuito questo atteggiamento a qualche disturbo emotivo che sta vivendo, unito alla stanchezza di fine anno, e che sfoga nel voler mantenere il controllo assoluto nei suoi giochi, ma a volte sembra quasi un ossessione, tanto che, nel momento in cui l ho obbligato a sistemarli, è arrivato ad urlare per molti minuti, buttarsi per terra e strapparsi i capelli.
Premetto che non fa sport, perché abbiamo provato con il karate ad inizio anno, ma la prova non è andata bene perche non ho potuto assistere e si è sentito solo tra gli sconosciuti, e non c è stato verso di convincerlo a fare altro, inoltre non ama disegnare, e il suo unico sfogo durante la settimana è il parco dopo la scuola.
Alla sorellina vuole bene ma credo che la gelosia nei suoi confronti sia aumentata negli ultimi mesi, anche se non lo da a vedere in maniera evidente.
Vorrei sapere dove sto sbagliando e come fare per farmi ascoltare facendolo sentire sempre amato. Grazie.
Peccato che suo figlio non ami disegnare perché dai disegni si coprendono molte cose
provi ad insistere con questo esercizio e poi mi contatti via mail mandandomi anche i disegni fatti
saluti
Marilena
Mio figlio di 5 anni non gioca con i suoi coetanei
A scuola si mette su una panchina e sta sempre vicino alla maestra…non ha fatto la recita ha pianto tutto il tempo …quando andiamo al parco se ci sono altri bimbi resta congelato si tocca il pisellino e mi chiede di andare a casa ..ho notato che appena vede altri bimbi si congela e vuole andare via …a scuola parla con gli amichetti maschi e femmine però non fa giochi o balli di gruppo dimostrazione la recita ha pianto abbracciato alla maestra x tutto il tempo ..l ho portato alla scuola calcio sta attaccato a mw tutto il tempo racconta quello che fa con me al mister ma non vuole partecipare al gioco…vorrei un consiglio come comportarmi grazie
Probabilmente suo figlio è molto chiuso ed introverso, quindi rifugge da tutte le situazioni che lo costringono a stare in comunità
Provi ad assecondare questo aspetto del suo carattere, vedrà che lo troverà più tranquillo e magari col tempo potrebbe aprirsi, sempre con diffidenza, da solo.
saluti
Marilena
Buonasera, mio figlio di 7 anni è molto introverso tende ad isolarsi, ha bisogno di essere incitato nel giocare con i suoi amici poi quando inizia a giocare si diverte ma di punto in bianco prende e si isola senza nessun motivo apparente e se gli chiediamo come mai lo faccia risponde non lo so.. Non so cosa pensare..
Buongiorno, mio figlio ha quasi 8 anni, è sempre stato molto introverso, all’asilo aveva solo 2 amichetti, ma non interagiva con il gruppo, non ha mai risposto ad un appello, non ha mai salutato. Abbiamo fatto psicomotricità e l’unico aspetto che è migliorato è l’autostima, non ha amici, ora frequenta un centro estivo ma non gioca con i bambini, preferisce disegnare, cosa in cui è molto bravo, abbiamo provato ad andare ad un campus estivo di calcio ma lì si è emarginato, il papà è dovuto intervenire giocando anche lui, per farlo partecipare, altrimenti vagava in giro con la testa tra le nuvole o impilava i coni per fare torri, a lui piace costruire ed è molto bravo nel gioco dei Lego. Gli piace andare in piscina ma se gli si chiede di entrare in acqua al lago o al fiume non vuole, al mare sì ma per breve tempo, fin da piccolo ha sempre giocato volentieri con l’acqua ma a livello di nuoto, pur avendo fatto corsi lo scorso inverno, non è pronto per abbandonare tavoletta o la piscina per piccoli. Nel contesto relazionale c’è poco da dire, non interagisce, alle semplici domande come ti chiami o quanti anni hai o che gusto di gelato vuoi, non risponde. Non saluta verbalmente al massimo se incalzato lo fa con la mano. A scuola va molto volentieri, frequenta una scuola montessoriana, per tanto rispettano i suoi tempi, ma solo quest’anno nel contesto classe, molti ristretto, sono solo 8 bambini,interagisce, raccontando, rispondendo alle domande, ma a ricreazione spesso gioca da solo, costruendo con rami legnetti nidi per animali o cose simili…dei suoi compagni sembra non interessargli niente, nemmeno gli interessa di vederli fuori dal contesto scolastico e nemmeno li vuole invitate alla festa di compleanno. Le chiedo che tipo di aiuto ci serva. Grazie
Probabilmente suo figlio è molto introverso e chiuso, rispetti questo aspetto del suo carattere
in fondo non siamo tutti estrosi e socievoli, esistono anche le persone più introspettive e chiuse, che desiderano più riserbo e chiusura rispetto alla società, persone che sapranno sicuramente trovare il loro posto in questo mondo, non seguendo gli stessi passi degli altri ma rispettando le proprie inclinazioni
Pertanto le consiglio di non preoccuparsi di questo aspetto e di rispettarlo e considerarlo il più possibile.
saluti
Marilena
Buongiorno dottoressa, mio figlio 9 anni
e stato da sempre un bambino con un carattere chiuso introverso e molto timido
Ha frequentato il micronido da 15 a 18 messi poi la maestra ci ha contattati dicendo che mio bambino non è uguale agli altri che fa fatica a mangiare da solo a 15 messi ed è un po impacciato e ci ha consigliato di farlo vedere da uno neuropsichiatra. Il risultato della visita è stato negativo bambino totalmente senza problemi e ci è stato consigliato di cambiare il nido.Lo abbiamo tenuto per un anno da una baby sitter poi lo abbiamo iscritto ad un altro nido dove è andato tutto bene .Al ingresso alla materna e stato un po difficile poi ha cominciato a socializzazare Con i bambini della sua età ma preferiva un bambino in speciale e gli altri di rado.Alla scuola elementare ha iniziato benino giocare con 4 bambini poi in secondo elementare quando è arrivata la pandemia gl8 alluni sono stati messi da solo nei banchi con la mascherina non potevano portare giochi da casa come facevano in prima e lui non ha più giocato con nessuno ma girava attorno al banco nel intervallo e si mangiava le mani.Lo abbiamo portato dallo psicologo e ha seguito un percorso di 12 sedute più psicoterapia familiare io e mio marito.Oggi e in 4 a elementare si isola non gioca con il gruppo di maschi che giocano a calcetto ma con un gruppo di femmine e un maschio a cui piace giocare con i sassi con i legnetti fare dei buchi etc.Da quest anno sta subendo bullismo da parte di una femina del gruppo che li spintona e lo offende perché vuole comandare e da parte di un altro capo branco dei maschi che sono in 10 che a turno l9 inportunano perché è diverso da loro.Lui viene a cada arrabbiato imbronciato e mi racconta come li fanno dei dispetti.Ho parlato con le maestre anche anno scorso dicendo dei vari episodi ma loro negano tutto dicono che non li risulta e questi atteggiamento mi fa tanto arrabbiare.Ho provato a scrivere alle mamme dei vari bambini che lo inoportunano in privato e per ora mi sono venute in aiuti però non posso tutta la vita continuare a mandare messaggi alle mamme.Un anno fa ha fatto un corso di teatro più la psicoterapia e lo hanno aiutato tantissimo nel parlare alzare la mano in classe. Mio figlio è molti magro il più magro della classe di costituzione e per questo mi dice che ha paura di giocare con gli altri maschi che sono maneschi e spintonano e giocano alla risa.Ha legato con una femmina e due 3 bambini della classe di 22 bambini.
Io sono preoccupata. Ora sta facendo un corso di karate.Vorrei fargli tutti i test dalla neuropsichiatra infantile però chiedo anche il sui consiglio.Aggiungo che mio marito in passato aveva un stile educativo autoritario e io permisivo e che le maestre sono molto molti severe e li sgridato si continuo se non fa quello che li si dice nei tempi stabiliti da loro.Stavo pensando di cambiare la scuola perché sento un certo disagio del mio figlio.
Grazie.Mi dica come lo possiamo aiutare. A mi dimenticavo.Va al campo estivo del bosco in cita dove si trova benissimo e fa lavori con i rametti e colori gioca con gli animali e costruisce capane e cerca tesori
Buongiorno Francesca,
probabilmente suo figlio è un po’ introverso e si trova bene soltanto con alcuni compagni e non con tutti.
Questa non è una forma di disagio ma semplicemente la scelta di suo figlio di rapportarsi con alcuni coetanei che più gli vanno a genio ed ascludere gli altri
Il fatto poi che si trovi bene al campo estivo dimostra che apprezza il contesto che gli permette di esprimersi al meglio, anche nel rapporto con gli altri.
Provi a cambiare scuola se ne ha possibilità, può darsi che il nuovo ambiente sia per lui più accogiente e gli permetta di essere più espansivo con tutti.
Spesso le insegnanti ed i compagni possono avere un modo di rapportarsi con gli alunni che non collima con le esigenze di tutti, cambiare ambiente diventa pertanto una soluzione che può superare tale ostacolo.
Mi faccia sapere se suo figlio nel nuovo ambiente riesce ad essere più sereno.
Saluti
Marilena
Salve sono la mamma di una bambina di nove anni molto buona ,sensibile ma si sente sola la maggior parte delle amiche è quasi come la schivassero vorrei sapere qual è il problema che ha nei confronti della società di oggi
Buongiorno Sara,
non credo che siano coinvolti i problemi di socializzazione dell’odierna civiltà, con tutta probabilità sua figlia ha un carattere più schivo ed introverso di altri, da qui la sua difficoltà a rapportarsi con chiunque ma soltanto con pochi e ben selezionati amici.
Dia a sua figlia il tempo di maturare e cambiare il suo modo personale di rapportarsi con gli altri e col mondo, semmai dovesse succedere, diversamente accetti il suo carattere introverso e schivo, comunque facente parte di una personalità molto sensibile ed intelligente.
saluti
Marilena
Salve Dottoressa mia figlia ha 10 anni e solo dallo scorso anno diciamo dopo covid ha voluto smettere di fare danza…non ti interessano più attività di gruppo mi chiede di fare solo attività da sola. Ora comincio a preoccuparmi dopo 1 anno xchè mi sembra che si sia ancora più chiusa …ha un rapporto stretto solo con una bambina della sua classe e i maschi le altre femmine non le considera xchè tropo precisine lei dice. La maestra comincia a dividere le due bambine xchè secondo lei sono distratte e si influenzano troppo. Anzi secondo me l’altra bambina è troppo avanti con la crescita sembra una quindicenne…e non mi piace che mia figlia si faccia in parte influenzare. Comincio ad appoggiare la maestra anche se. Malincuore vedere mia figlia che piange mi rattrista . Sto pensando di portarla da uno psicologo anche xchè lei mi dice che ci sono cose che non posso capire e vuole raccontarle ad uno psicologo. Sono disperata…..faccio presente che ho un caso di schizzofrenia in famiglia. E anche io a volte mi sento molto insicura….forse mia figlia sta subendo qualcosa che non dovrebbe. Chiedo consigli.grazie
Buongiorno Chiara
ci sta che i bambini crescendo cambino gusti e modalità di rapportarsi con gli altri
condivido il suo pensiero di portare la bambina, se crede che possa esserle utile, da uno psicologo che sia però specializzato nell’età evolutiva e che sappia meglio comprendere le difficoltà di crescita dei piccoli, se poi è pure il desiderio di sua figlia non potrà che portarle giovamento
Per qualunque cosa sono a sua disposizione
saluti
Marilena
salve
mio figlio di 5 anni si rifiuta disegnare ù( un vero r proprio rifiuto lancia via gli oggetti) o compiere esercizi di pregrafismo pur riconoscendo bene lettere e numeri. A volte con il dito sui vetri della macchina disegna perfettamente animali o figura umana ecc) Non so come comportarmi neanche le maestre della scuola dell’Infanzia mi hanno supportato mi sa lei indicare uno specialista a cui rivolgermi grazie
Buongiorno Giovanni,
più che il fatto di non voler disegnare (probabilmente non gli piace) io terrei d’occhio le sue reazioni un po’ troppo aggressive.
Per cercare uno specialista provi a consultare il web, se avvia una ricerca uscirà sicuramente il nome di un professionista vicino a lei.
saluti
Marilena
Salve sn la mamma di due bambini una bimba di 10 e un maschietto di 11 anni. Vorrei parlare del più grande sempre stato timidino dai tempi dell asilo.speravo che cn l’età la situazione si sbloccasse ma niente..siamo sempre fermi.fa sport..lo stesso sport da quando ha 6 anni,lo fa x passione ha vinto molte medaglie,ed è lì ke lo scorso anno pensavamo avesse trovato un compagno di un anno più piccolo infatti è anche venuto al suo compleanno(su nostro suggerimento)e mio figlio era contento.però quest amicizia è sempre stata un pò forzata da parte di mio figlio come se fosse infastidito se questo bambino al di fuori dello sport lo chiamava o mandava messaggi a cui lui rispondeva ma nn dava importanza.idem per la scuola, 5 anni cn gli stessi compagni,alcuni conosciuti fin dall asilo ma la situazione è praticamente simile..l unica differenza è ke in questo caso è lui ke cerca la compagnia dei compagni e questi lo evitano, lui pensa x interessi e tratti caratteriali molto diversi; a lui nn piace il calcio o stare h24 sul cell a differenza di questi bambini.altri bambini della classe lo cercano e lui si comporta come nel caso del bambino ke fa sport.Alla fine si ritrova completamente solo!Lo vedo ke è dispiaciuto ma nn vedo ke cerca una soluzione.lui mi dice ke spera nell inizio della scuola media x trovare amici diversi…ma sn sicura ke anke li la situazione nn cambierà.gli ho chiesto espressamente se ha bisogno di parlare cn uno psicologo per cercare di farlo sbloccare ma lui si rifiuta..quest anno l ho iscritto all oratorio e anke li va poco volentieri xke ballano e cantano..l ho iscritto ad altri corsi nn dell oratorio(basket e fotografia) scelti da lui sperando ke almeno li la cosa vada sbloccando.nn so più come comportarmi…nn so come aiutarlo a migliorare se pur di poco questo suo tratto caratteriale,nn voglio cambiarlo ma gli sto spiegando ke deve stare ogni tanto cn i suoi coetanei ma lui mi dice ke o giocano a calcio o stanno sul telefono
Buongiorno Sabrina
per poterle dare una risposta dettagliata ho bisogno di conoscere meglio le dinamiche relazionali di suo figlio.
Mi scriva via mail così avrò modo di darle qualche suggerimento dopo che avrò capito i dettagli mancanti del suo racconto.
Saluti
Marilena