
Impugnatura e postura corrette
12/08/2017
Pregrafismo con Montessori
14/08/2017Le impugnature scorrette causano molte difficoltà nello scrivere.
Le impugnature disfunzionali possono avere delle gravi conseguenze sia sull’apparato muscolo scheletrico che sulla funzionalità visiva, ma soprattutto sulla leggibilità e fluidità della scrittura che diventa nella maggior parte dei casi lenta, contratta e spesso poco leggibile.
Vediamo insieme quali sono e quali conseguenze comportano quelle impugnature che non sono fatte a regola d’arte.
Impugnature pollice in avanti
Qui l’immagine di tre tipi di impugnature scorrette con la prensione del pollice in avanti rispetto alle altre dita della mano.
Tali tipi di impugnature, oltre a creare un movimento difficoltoso con la mano, non favoriscono una corretta visione della scrittura, costringendo chi scrive ad assumere in tal modo una postura innaturale.
Questo tipo di impugnature errate sono tra le più diffuse tra i ragazzi (60%) e rappresenta una regressione o una non completa maturazione dei movimenti fini delle dita, movimento che non diventerà mai fluido e scorrevole; è la fase di evoluzione precedente all’opposizione pollice indice (presa del cucchiaio).
Caratteristiche anatomiche e funzionali:
- La presa crea un blocco molto compatto con flessione verso il palmo della mano di tutte le dita lunghe, bloccando la penna con i polpastrelli dell’indice e del medio.
- Il pollice rimane esterno e proteso in avanti, in funzione a volte contenitiva della presa.
- Il medio può a volte optare per una presa a metà della terza falange (falangetta).
- La penna assume un’inclinazione verticale o inclinata verso l’esterno, dovuta alla spinta dei polpastrelli ed al punto d’appoggio più alto della sella tra pollice e indice.
- Il movimento della scrittura quasi assente a livello delle dita viene localizzato sull’articolazione del polso o scomposto in più articolazioni superiori.
Nei casi più gravi vi è un interessamento anche dell’articolazione della spalla e dolori alla schiena.
Possibili interferenze sulle abilità motorie della mano di questa errata modalità di prensione della penna è la inclinazione ad archetto del dito indice a causa dell’eccessiva compressione del pollice sulle altre dita.
Di seguito una fotografia che mostra le conseguenze sul fisico di una impugnatura scorretta.
Impugnatura a forchetta
Il soggetto, accorgendosi di coprire lo scritto, alza il pollice in avanti sull’asta della penna; la presa del pollice in questa nuova posizione diventa il nuovo fulcro del movimento mentre il movimento e gestito dall’incastro a forchetta tra coppie di dita (medio-anulare o anulare-indice).
Problemi visivi indotti:
- L’impugnatura in punta con copertura da parte del pollice di ciò che si scrive, induce il soggetto ad un avvicinamento al piano di lavoro per riuscire a vedere ciò che scrive. L’avvicinamento può avvenire frontalmente allontanando il foglio di scrittura o lateralmente inclinando il corpo dalla parte opposta della mano che scrive.
- Tale avvicinamento crea una maggior richiesta di convergenza ed accomodazione producendo in molti casi affaticamento visivo, che si evidenzierà con difficoltà di messa a fuoco nei passaggi vicino/lontano (possibile inerzia accomodativa o eccesso accomodativo).
- L’allontanamento del foglio per vedere ciò che si scrive crea una convergenza innaturale dall’basso verso l’alto, con conseguente difficoltà di mantenere una visione binoculare efficiente per lungo tempo.
- Nella posizione laterale è possibile una sospensione della visione binoculare, facilitata dalla presenza del naso (l’occlusione nasale aumenta se il soggetto porta occhiali) producendo in molti casi anisometropia (differenze della visione tra i due occhi)
Problemi all’apparato muscolo-tendineo-scheletrico:
- La posizione delle dita in flessione limita il movimento sia delle dita che del polso, provocando a volte affaticamento alle dita e al polso.
- L’eventuale blocco del dito medio alla metà della terza falange può causare un’impronta che se persiste causerà un piccolo callo gommoso.
- Eventuali posizioni arcuate in avanti e inclinate a lato, possono produrre alla lunga problemi di ipertensione dei muscoli del collo e delle spalle e modifiche alle curve fisiologiche della colonna vertebrale.
Impugnature a morso
La presa di questo tipo di impugnature crea una classica figura a morso, con flessione verso il palmo della mano di tutte le dita, esprime il bisogno di aumentare il contatto per ridurre la tensione.
Bambini con queste impugnature, anche per l’eccessiva tensione che vivono, alternano la visione monoculare da una parte all’altra dell’occhio, spostando ritmicamente il corpo come il pendolo di un orologio.
Per ridurre l’impegno visivo attuano una precisa strategia: sospendendo la binocularità risparmiano energia e mantenendo così la concentrazione su un solo occhio, col rischio che tale abitudine venga usata anche in altri ambiti portando ad uno sviluppo di una visione monoculare abitudinaria.
Caratteristiche anatomiche e funzionali:
- La presa crea una classica figura a morso, con flessione verso il palmo della mano di tutte le dita.
- I polpastrelli delle dita pollice e medio bloccano la penna in punta al centro della terza falange (falangetta) del dito anulare.
- Il dito indice flesso ad uncino, spinge più in alto la penna contro la sella palmare (eminenza tenar).
- La penna assume un’inclinazione verticale leggermente inclinata verso il soggetto.
- Il movimento della scrittura quasi assente a livello delle dita viene localizzato sull’articolazione del polso o scomposto in più articolazioni superiori, nei casi più gravi vi è un interessamento anche dell’articolazione della spalla.
- Impugnatura classica dei bambini molto tesi nello scrivere, che premono in modo eccessivo sul foglio producendo solchi evidenziabili al tatto.
Problemi visivi indotti:
- Le impugnature in punta, inducono il soggetto ad un avvicinamento al piano di lavoro per riuscire a vedere ciò che scrive. La compressione di tutto l’organismo si evidenzia nella postura troppo in avanti del soggetto.
- L’avvicinamento può avvenire frontalmente con leggera inclinazione a lato, allontanando il foglio di scrittura, tale avvicinamento crea una maggior richiesta di convergenza ed accomodazione producendo in molti casi affaticamento visivo, che si evidenzierà con difficoltà di messa a fuoco nei passaggi vicino/lontano (possibile inerzia accomodativa o eccesso accomodativo).
- Per causa dell’eccessiva vicinanza frontale sarà possibile un adattamento in visione monoculare alternante, caratterizzato dalla rotazione alternata e ritmica della testa.
Problemi all’apparato muscolo-tendineo-scheletrico:
- La compressione forzata delle dita in flessione di queste impugnature, limita il movimento della mano, producendo un affaticamento doloroso delle dita e del polso.
- La compressione sui polpastrelli e il blocco alla metà della terza falange del dito anulare, possono causare impronte persistenti, che potranno trasformarsi in piccoli calli gommosi.
- La posizione arcuata in avanti può produrre alla lunga problemi alla colonna vertebrale
- Eventuali posizioni arcuate in avanti e inclinate a lato possono produrre alla lunga problemi di ipertensione dei muscoli del collo e delle spalle e modifiche alle curve fisiologiche della colonna vertebrale.
Impugnature del pollice interno
Queste sono le tipiche impugnature di chi ha le dita lunghe e non sa dove metterle o chi è mancino deve vedere ciò che scrive flettendo anche il polso.
Caratteristiche anatomiche e funzionali:
- La presa è caratterizzata dal pollice che flesso a circa 3 cm dalla punta, viene chiuso all’interno del palmo dall’indice (a volte anche dal medio), che lo sovrasta sull’unghia (1° gruppo dita per il movimento). La penna viene così spinta costantemente, contro la parte alta della prima falange dell’indice. Questo punto agisce da perno per i movimenti di scrittura.
- Le dita indice e medio, dopo la flessione avvolgente sul pollice, si distendono fino a spingere la biro con i polpastrelli sulla terza falange dell’anulare (2° gruppo dita per il movimento).
- Le dita anulare e mignolo bloccando la penna vicino alla punta, agiscono come un unico blocco nei movimenti di scrittura (3° gruppo dita per il movimento).
- La penna assume una posizione inclinata all’esterno in avanti, con la punta ben visibile al soggetto che scrive.
I movimenti della penna localizzati nelle dita, sono il risultato dell’azione coordinata sul perno di:
- spinta in basso (in flessione) del 2° gruppo
- spinta in alto (in estensione) del 3° gruppo
- spinta interna (opposizione + flessione) del 1°gruppo.
Variazioni delle impugnature:
- il dito medio si unisce ad anulare e mignolo, bloccando sulla terza falange la punta della penna.
- Nei mancini spesso il polso si flette maggiormente per permettere la visione delle parole già scritte.
Problemi visivi indotti:
- Tale impugnatura per la copertura parziale della punta della penna, permette al soggetto di vedere ciò che scrive mantenendo una posizione corretta.
- Solo nel caso che i polpastrelli scivolassero troppo in punta per stanchezza o mani sudate, si potrà avere un avvicinamento frontale laterale al piano di lavoro e/o un allontanamento del foglio di scrittura:
- L’avvicinamento al piano di lavoro per riuscire a vedere ciò che scrive produrrà una compressione di tutto l’organismo con maggiore richiesta di convergenza ed accomodazione producendo in molti casi affaticamento visivo che si evidenzierà con difficoltà di messa a fuoco nei passaggi vicino/lontano (possibile inerzia accomodativa o eccesso accomodativo).
- L’allontanamento del foglio per vedere ciò che si scrive crea una convergenza innaturale dall’basso verso l’alto, con conseguente difficoltà di mantenere una visione binoculare per lungo tempo.
- L’allontanamento è un atteggiamento spesso scelto da chi possiede un insufficienza di convergenza (vera o di tipo accomodativo) o un’insufficienza accomodativa.
Problemi all’apparato muscolo-tendineo-scheletrico:
- Nei mancini la flessione del polso che permette di vedere ciò che si è scritto può causare affaticamento per eccessiva tensione ai tendini del polso.
- Eventuali posizioni arcuate in avanti possono produrre alla lunga problemi di ipertensione dei muscoli del collo e delle spalle e modifiche alle curve fisiologiche della colonna vertebrale.
Impugnature del fumatore
Queste impugnature sono caratterizzate dalla posizione della penna tenuta come una sigaretta tra l’indice e il medio, tale punto d’incastro è il perno portante dei movimenti nella scrittura.
Manifesta la ricerca di emergere, di differenziarsi dal gruppo “scimmiottando” i più grandi che fumano.
Caratteristiche anatomiche e funzionali:
- La presa è caratterizzata dalla posizione della penna tenuta come una sigaretta tra l’indice e il medio, tale punto d’incastro è il perno portante dei movimenti nella scrittura.
- L’indice e il medio, flettendosi, premono con la punta della terza falange la punta della penna contro il polpastrello del pollice.
- Il pollice modula le sua flessione opponendosi alla spinte dell’indice e del medio.
- Il polso si estende contraendo i muscoli dell’avambraccio.
Il movimento della scrittura è scomposto in:
- Per i movimenti verticali sulla flessione ed estensione delle dita (indice-medio e pollice)
- Per i movimenti orizzontali sull’articolazione del polso Variazioni:
- L’incastro può essere localizzato tra le dita medio e anulare.
Problemi visivi indotti:
- L’impugnatura in punta determina la copertura inevitabile di ciò che si scrive, inducendo avvicinamento frontale-laterale. Tale avvicinamento crea una maggior richiesta di convergenza ed accomodazione (vedi tabella) producendo in molti casi affaticamento visivo, che si evidenzierà con difficoltà di messa a fuoco nei passaggi vicino/lontano (possibile inerzia accomodativa o eccesso accomodativo).
- Se la posizione laterale è accentuata sarà possibile una sospensione della visione binoculare, facilitata dalla presenza del naso (l’occlusione nasale aumenta se il soggetto porta occhiali) producendo in molti casi anisometropia (differenze della visione tra i due occhi).
Problemi all’apparato muscolo-tendineo- scheletrico:
- La estensione all’indietro del polso, unita ai movimenti per la porzione orizzontale, possono alla lunga produrre problemi ai legamenti del polso.
- Eventuali posizioni arcuate in avanti possono produrre alla lunga problemi di ipertensione dei muscoli del collo e delle spalle e modifiche alle curve fisiologiche della colonna vertebrale.
Impugnature a mantide
Queste impugnature sono caratterizzate dalla posizione della penna tenuta con diversi punti d’aggancio lungo il fusto, figura caratteristica di un insetto che ricerca una presa ferma e stabile nel tempo come una Mantide religiosa in attesa della sua preda.
Manifesta la ricerca di una stabilità e di massimo controllo visivo durante l’impegno di scrittura; il bambino non ricevendo indicazioni chiare e funzionali dagli adulti imita le soluzioni che la natura gli propone.
Caratteristiche anatomiche e funzionali:
- Il punto d’aggancio tra pollice e anulare o medio è il perno portante dei movimenti nella scrittura.
- L’indice flettendosi in alto sul fusto crea il fulcro dei movimenti fini gestiti dall’opposizione delle altre dita.
- Il pollice con archetto di tensione spinge e modula il movimento dell’asta della penna opponendosi alla spinte dell’indice e del medio.
- Il polso irrigidito nei brevi movimenti di estensione e flessione contrae i muscoli dell’avambraccio.
Il movimento della scrittura è scomposto in:
- Per i movimenti verticali e di rotazione sulla flessione ed estensione delle dita (indice-medio e pollice) ponendo il fulcro sul punto d’aggancio dell’indice.
- Per i movimenti orizzontali sull’articolazione del polso
Impugnature corrette
Impugnature a 3 dita dinamiche
Le impugnature a tre dita dinamiche in sella palmare sono le impugnature corrette per eccellenza.
Le impugnature corrette, per una buona visione studiata con il contributo di grafologi e di ottici optometristi, possono essere facilitate anche da penne e matite a fusto triangolare-prismatico o da gommini da inserire lungo la penna o matita.
Caratteristiche anatomiche e funzionali:
- La presa dei tre polpastrelli delle dita indice, medio e pollice, è posta a circa 2 cm dalla punta della penna. I tre polpastrelli si trovano ciascuno su un lato diverso della penna, formando una figura a triangolo equilatero.
- La penna si adagia liberamente al centro della sella palmare (porzione tra pollice ed indice).
- Il movimenti fini della scrittura sono localizzati sulle tre dita indice, medio e pollice, che flettendo ed estendendo, fanno scivolare la penna sulla sella palmare come una stecca da biliardo. Nei movimenti ampi (per esempio quando si disegna) viene privilegiata l’azione flessoria ed estensoria del polso.
- Le due dita medio e indice, flesse all’interno del palmo, creano con la porzione laterale della mano (eminenza ipotenar) un appoggio morbido e stabile sul piano di scrittura, non ostacolando i movimenti delle altre dita.
- La punta rivolta in avanti deve essere accompagnata dall’utilizzo di un piano inclinato, per aumentare l’angolo d’incidenza punta/foglio di 15°-20°, favorendo la scorrevolezza dello scritto.
Variazioni accettabili
A questo tipo di impugnature vi sono delle variazioni che sono consentite e che non causano alcuna difficoltà nel movimento dello scrivere.
In queste impugnature il dito medio fa scivolare il suo appoggio dalla punta del polpastrello alla porzione media della terza falange, limitando leggermente l’ampiezza del suo movimento e formando una figura a triangolo isoscele.
Vi sono anche delle variazioni che non sono consigliate per questo tipo di impugnature, date dalla presenza della figura ad “archetto” sull’ultima falange del dito indice, provocata dall’eccessiva contrazione della presa.
Questo tipo di impugnature induce forte limitazione dei movimenti delle dita e della compressione dei vasi sanguigni, evidenziando anche delle variazioni di colore della pelle che vanno dal rosso al biancastro.
Per compressioni elevate anche il medio può presentare l’archetto.
In tal caso avremo le seguenti impugnature:
- Avvicinamento dell’impugnatura alla punta della penna.
Problemi visivi indotti da tali tipi di impugnature:
- Anche se le impugnature sono corrette, è possibile un avvicinamento frontale-laterale provocato da altri fattori (ad esempio una richiesta visivo-cognitiva stressante per il soggetto, che attuerà una posizione raccolta per ridurre gli stimoli periferici) o dalla mancato rispetto della regola della distanza ottimale di lettura e scrittura per pigrizia o dimenticanza.
- Tale avvicinamento creerà di conseguenza, gli stessi problemi d’affaticamento visivo riscontrati ed evidenziati nelle altre impugnature.
Problemi all’apparato muscolo-tendineo-scheletrico:
- Eventuali posizioni arcuate in avanti possono produrre alla lunga problemi di ipertensione dei muscoli del collo e delle spalle e modifiche alle curve fisiologiche della colonna vertebrale.
- Eventuali movimenti della mano in abduzione e adduzione, per i movimenti ampi della scrittura (come nel disegno), localizzati sull’articolazione del polso possono indurre alla lunga affaticamento tendineo-articolare.
Per capire quale sia il metodo per acquisire delle impugnature corrette ed una postura corretta consiglio di leggere questo articolo.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook.
14 Comments
Grazie per i consigli. Ritengo il saggio molto utile ed esaustivo
Grazie Giuliana,
la finalità dei miei articoli è sempre quella di portare utilità ed informazione.
A presto
Marilena
Mio figlio che frequenta la prima elementare è dall’eta Di 3 anni che mantiene la penna con la mano destra a pugno (non saprei dire con precisione se a morso o a forchetta). Ha un ottima manualità e precisione ma si stanca facilmente e limita molto la visibilità, temo che sarà difficile per lui la scrittura in corsivo se non vado a correggere velocemente questa scorretta impugnatura? Come posso aiutarlo?
Insistendo sulla tenuta della penna in modo corretto. è l’unico modo per risolvere questo problema.
Legga tutti gli articoli che fanno riferimento alla postura ed al tenere una corretta impugnatura e piano piano vedrà che con molta pazienza riuscirà a cambiare quel sistema che sicuramente gli darà dei problemi quando dovrà scrivere in corsivo e velocemente.
Mi raccomando i bambini sopratutto quando devono fare una cosa che non riesce o che gli crea problemi sono poco collaborativi, cerch di aggiungere ai risultati positivi delle ricompense utili e divertenti, ci sono infatti delle penne vendute incartoleria per insegnare le prensioni giuste o dei gommini colorati da infilare alle penne.
Renda tutto come un gioco piuttosto che come un obbligo e vedrà che i risultati raddoppieranno
In bocca al lupo
Marilena
Buongiorno. Mi figlia frequenta la terza elementare e da quando va a scuola ha sempre avuto problemi di brutta scrittura. Per scrivere bene deve scrivere più piano e spesso a scuola resta indietro rispetto alla classe, perché deve continuamente cancellare e riscrivere le parole venute male. Ho notato che impugna la penna tenendo il pollice appoggiato sul l’indice. Può essere questa la causa del problema? È correggibile? Come?
Sì, un’impugnatura sbagliata crea disgrafia e dolore nella mano, nel polso, nella schiena e problemia alla vista, inoltre è molto lenta e difficoltosa.
Segua i consigli dell’articolo, e con tanta pazienza li metta in pratica pochi minuti ma tutti i giorni, se ha bisogno di qualche consiglio mi scriva via mail, ma nell’articolo le assicuro che trova tutto quello di cui sua figlia ha bisogno per correggere la brutta impugnatura.
Non lo faccia con insistenza, ma come se fosse un gioco, anche provando ad occhi chiusi, renderà la cosa più divertente e sua figlia imparerà più velocemente e più volentieri.
In bocca al lupo
Marilena
Buongiorno sono una ragazza di 19 anni ed ho sempre scritto sin da bambina con l’impugnatura da fumatore e non è mai cambiato, secondo lei alla mia età si può ancora cambiare impugnatura?Mi conviene rimanere con questa impugnatura?Pultroppo se provo a scrivere nell impugnatura giusta non mi riesce o mi fa male la mano dopo un po’.
Si può sempre cambiare metodo d’impugnatura, certamente con un sistema già acquisito occorre un lungo lavoro di grande pazienza, costanza e impegno.
Ma non perda la speranza di vedere dei risultati positivi prima o poi.
Segua le mie indicazioni, provi un primo periodo di intensa applicazione e se non riesce ad acquisire il metodo provi a ricontattarmi, ma anche se invece ottiene buoni risultati ce lo faccia sapere.
Il vantaggio di una impugnazione corretta le darà non solo vantaggi nella scrittura, che diventerà più leggibile e fluida, ma anche nella tensione della mano e del braccio ed anche della schiena, che verrà alleggerita, inoltre avrà meno mal di testa e nessuna complicazione con la vista che deve forzare innaturalmente.
Spero di averla convinta a provare cara Jennifer, mi tenga aggiornata… ci tengo
Marilena
Buongiorno e grazie per l’articolo molto utile. Volevo chiederle un consiglio: cosa fare quando un bambino non mette forza nell’impugnatura? Quando cioè scrive con un tratto troppo leggero senza saper calcare le linee? Grazie in anticipo per la risposta.
Occorre valutare postura ed impugnatura per capire dove sta il problema, se vuole sono a sua disposizione per un consulto telefonico per aiutarla, mi ricontatti via mail se è interessata: info@marilenacremaschini.it
Marilena
Buongiorno,
insegno in una classe seconda primaria. Un mio alunno, mancino, ha l’impugnatura del pollice interno. La sua scrittura è lenta e faticosa.
Quale, fra i diversi gommini consigliati da applicare alla base della matita, mi consiglia?
So che la Erickson ne propone di vari modelli, ma non mi so orientare… Mi potrebbe dare un consiglio, anche per poi aiutare la mamma del bambino?
Grazie!
Quelli che lo costringono ad avere un’impugnatura corretta, i gommini vanno provati sul posto per verificarne la validità, dica ai genitori di accompagnare il figlio all’acquisto con un foglio di carta dove provare la scrittura che ne consegue.
Marilena
Buongiorno,
sono arrivata a questo articolo dopo aver assistito in una scuola dell’infanzia a un’azione di correzione dell’impugnatura su un bambino di 4 anni che ho giudicato piuttosto brusca da parte dell’insegnante. Consapevole di non aver io stessa mai avuto un’impugnatura “da manuale” ho quindi deciso di approfondire il tema. Osservandomi mi sono resa conto di cambiare l’impugnatura automaticamente a seconda del momento e dell’attività che mi trovo a svolgere: corretta (ma a triangolo isoscele) se mi trovo a dover scrivere velocemente (es. appunti), in posizione non seduta e per disegnare, a morso se invece scrivo in modo lento, più riflessivo, per esempio se riordino delle idee, creo delle liste, scrivo le cose “in bella” (infatti ai tempi della scuola avevo il tipico callo gommoso sull’anulare). A 40 anni non sento tanto la necessità di correggermi, ma per pura curiosità mi domandavo se fosse comune un’alternanza di questo tipo. Grazie
Buongiorno SM
le impugnature vanno corrette da piccoli perché è il momento in cui si possono ottenere dei risultati.
Diversamente da adulti ormai la mano si è adattata a compiere l’esercizio al meglio delle sue possibilità, ed anche invertendo le mani usa le diverse potenzialità che le derivano dalla mano destra o dalla mano sinistra, cosa rara ma non inusuale.
Cerchi sempre di avere una grafia leggibile, vada più piano se riscontra delle difficolta e la renda fluida nello scorrere, solo così mantiene, nonostante la particolarità, una grafia leggibile e gradevole.
Marilena