Il progetto e la ricerca sono terminati.
Grazie a tutti coloro che hanno collaborato, oltre ad aver avuto una analisi gratuita della scrittura correlata da firma avranno l’onore di apparire, visto l’ampio e consapevole consenso prestato, su una delle mie prossime pubblicazioni.
La ricerca migliora la vita di tutti noi ma ha bisogno del cotributo di tutti.
Il mio progetto di studio riguarda “Il significato grafologico della FIRMA” e delle infinite possibilità che essa offre per conoscere il carattere e la personalità dell’individuo scrivente.
Come ogni progetto di ricerca che voglia essere innovativo ed evolutivo della scienza in esame necessità di approfondimenti e valutazioni nuove, moderne, attuali, con consoni riferimenti alle modalità di redazione che sono tipiche e caratteristiche di questi ultimi anni e dei nostri tempi.
Per fare questo ho la necessità di recuperare una campionatura reale ed effettiva di testi scritti e firmati in calce per fare oggetto di stima e valutazione da inserire nella parte del Proget Work che rappresenta il nocciolo effettivamente innovativo della teoria e della ricerca pratica e moderna.
Per comprendere il valore dello studio sulla firma come identità sociale del soggetto lascio il link ad un mio articolo specifico.
Tale Proget Work si concluderà con un elaborato scritto, un manuale sull’argomento pubblicato a compimento del lavoro, che verrà trasformato prossimamente in un corso didattico da scaricare online.
Tutti coloro che fossero interessati a fornirmi del materiale di studio, in questo caso si tratta di una breve redazione di un testo seguito dalla firma, che sarà poi menzionato nel manuale, possono mettersi in contatto con la sottoscritta.
Privatamente, tramite mail o telefono vi saranno fornite tutte le informazioni necessarie per comprendere l’essenza e la motivazione di tale ricerca, le finalità, le modalità per partecipare e le condizioni di redazione degli scritti che verranno esaminati e riprodotti nel manuale di prossima pubblicazione o nel corso didattico specifico sull’argomento.
Faccio presente che tale lavoro ha come unica finalità lo studio della materia grafologica della Firma e dei suoi significati psicologici e grafo diagnostici, effettuato attraverso l’analisi e la valutazione delle firme e dei testi forniti da persone consenzienti che hanno interesse e volontà di partecipare alla suddetta ricerca in corso, in forma gratuita essendo un lavoro con finalità meramente scientifiche.
Gli scritti acquisiti che verranno archiviati regolarmente ed in ossequio a tutte le normative di riferimento attualmente in vigore.
Per partecipare a questo studio potete contattarmi via mail : info@marilenacremaschini.it oppure al telefono: 329 3043027.
L’indirizzo a cui inviare gli scritti firmati è il seguente:
Marilena Cremaschini
Via S. Giovanni n. 42 – 25018 Montichiari (Brescia)
Vi ringrazio sentitamente tutti coloro che vorranno partecipare a tale lavoro di ricerca che permetterà a me ed a tutti voi la possibilità di essere coinvolti in una ricerca scientifica particolarmente sentita e di interesse per tutti per finalità meramente scientifiche e di studio.
Per chi fosse interessato lascio alcune indicazioni sulle modalità per partecipare.
La prova grafica che sarà oggetto dello studio consiste in alcune righe scritte a mano seguite dalla vostra firma su un foglio bianco.
Il testo è liberamente scelto, può trattarsi anche di una citazione, di una canzone, di un libro, oppure un vostro pensiero, la firma dovrà essere posta dopo il testo, o in altre parte se siete soliti firmare diversamente, ed essere fatta con le modalità che vi sono abituali.
Dovete utilizzare un foglio bianco, è importante che non vi siano né righe né quadretti, un semplice foglio del normale formato A4 va benissimo, ma anche soltanto la metà se vi basta questa misura.
Mentre scrivete abbiate la premura di mettere sotto il vostro foglio altri fogli dello stesso formato o un quotidiano morbido, perché è importante far emergere anche la reale pressione da voi usata mentre scrivete.
È importante che la base sia lineare in quando la scrittura non deve essere deformata da cunette o avvallamenti, né deve essere deviata da fattori esterni al tratto.
Lo scritto può essere inviato per posta prioritaria, che è la soluzione migliore per potermi concedere l’utilizzo di una scrittura in originale, ma comunque va benissimo anche via mail con una scansione del documento tramite scanner o una fotografia fatta anche col cellulare.
Diversamente dall’originale ricevuto per posta, la scrittura via mail non consente un contatto diretto con lo scritto ma va benissimo ugualmente, ogni vostro contributo sarà per me prezioso.
A seguito della vostra disponibilità sarà mia premura inviarvi un modulo prestampato contenente tutte le liberatorie prescritte per legge, il modulo dovrà essere scaricato, compilato e firmato dalla persona che si è offerta alla ricerca.
Anche questo dovrà essermi inviato per posta o per mail, con una scansione o fotografia, come meglio preferite, purché la firma sia visibile e verificabile che si tratta di un originale.
In allegato al modulo delle liberatorie deve essere inviata anche una fotocopia della carta d’identità o altro documento valido al momento dell’invio.
É importante che il modulo, lo scritto e la firma siano fatte dalla stessa persona di cui mi verrà consegnata la copia del documento d’identità.
Se in famiglia o nel gruppo di conoscenti siete in più di uno a voler partecipare ognuno di voi dovrà redire il personale testo e la firma su un foglio a parte, non potrà lo stesso foglio essere usato per due scritture.
Mi preme precisare che i vostri scritti saranno utilizzati come esempi esplicativi di uno studio che riguarda la firma e pertanto questa dovrà apparire chiaramente sul manuale o nel corso in cui verrà utilizzato per la didattica sia frontale che online, questo significa che non potrà essere cancellata, segnata o modificata nelle sue parti, diversamente non sarà per me possibile procedere all’utilizzo della stessa.
Non importa se illeggibile, se scritta male o di fretta, per me è importante avere dei veri casi concreti da analizzare.
Ringrazio sin da ora chiunque abbia voglia di dare il suo contributo, o sia semplicemente curioso della ricerca da chiedermi soltanto delle semplici informazioni.
4 Comments
Buonasera, se questa, o altre ricerche, è sempre valida io sono disponibile.
In realtà la ricerca è terminata da tempo, infatti non ho ancora avuto il tempo di procedere alla pubblicazione del libro che era poi l’ultimo passo della ricerca.
Ma se sei interessata a farti analizzare la tua scrittura, tanto per comprenderti meglio e vedere quali sono gli aspetti di te che emergono nonostante tu non ne sia così consapevole, ovviamente non coì dettagliata come da prassi ma sicuramente precisa e sufficiente, ti farei un prezzo veramente di favore.
Fammi sapere
Marilena
Buongiorno,
molto interessante la ricerca, che è terminata, altrimenti avrei partecipato volentieri. Vorrei sapere dove posso trovare la ricerca pubblicata? E inoltre vorrei sapere se nella ricerca ha analizzato anche le firme di gemelli identici/omozigoti? La ringrazio e saluto cordialmente. Federica
Presto sarà pubblicata, ma sto per prima cosa rieditare dei libri già editi, ed è un percorso lungo, poi seguiranno le nuove pubblicazioni
Per quanto riguarda le firme di gemelli devo dire che non mi sono capitate, se lei è una gemella e vorrebbe concedermi la cortesia di visionare la sua firma? unitamente a quella della gemella s’intende, mi scriva allora via mail: info@marilenacremaschini.it
Le darò tutti i dettagli su come procedere
Marilena