Come grafologa, grafodiagnosta ed esperta della psicologia della scrittura, grafoterapista, rieducatrice della scrittura, esperta nell’analisi dei disegni dell’età infantile e pre-adoloscenziale e adolescenziale, esperta nel test dei colori di Max Lüscher, esperta nella correzione della postura e dell’errata manipolazione della penna, come counselor motivazionale e familiare, esperta comportamentale e del linguaggio non-verbale, esperta nella programmazione neurolinguistica, criminologa con specializzazioni per particolari reati (stalking, violenza familiare ed extrafamiliare, problemi di condotta, forme di abuso e maltrattamenti, bullismo, cyber bullismo, uso improprio di internet, etc..) che possono essere rilevanti per l’ambiente scolastico o parascolastico, e gli ambienti ad esso connessi, esperta in tutti gli aspetti negativi e depersonalizzanti dell’uso improprio di internet e dei social, competente anche nella risoluzione delle problematiche connesse al rendimento scolastico, comportamento inadeguato, deficit di DSA, per cui ho sostenuto una formazione con master e diverse specializzazioni in merito, difficoltà o deficit diverse dal DSA ma aventi comunque una complicanza sulla corretta esecuzione della scrittura e sul rendimento scolastico e comportamento inadeguato del bambino, preadolescente ed adolescente sia in famiglia che a scuola, esperta anche nella comprensione dei disagi di bambini in età evolutiva, preadolescenti e adolescenti, espressi nei disegni, negli scarabocchi e nell’uso dei colori e nella scrittura ho deciso di elaborare un progetto a carattere assistenziale per le scuole e le famiglie.
Tale progetto denominato:
prevede la mia piena disponibilità a servizio degli alunni, con difficoltà e non, degli insegnanti e dei genitori, per risolvere qualunque problematica inerente le mie molte e diversificate competenze, certa che possa essere un aiuto concreto ed efficace grazie anche ad un affiancamento costante ed altamente professionale.
I servizi garantiti nel progetto riguardano i seguenti aspetti:
Ed anche per tutti quegli aspetti non dettagliatamente sopra riportati riguardanti l’ambiente scolastico, della fase dell’età evolutiva sino all’adolescenza, che si sviluppino sia nell’ambiente scolastico che in quello familiare, o comunque tra loro connessi, con conseguenze sul rendimento scolastico, sul comportamento a scuola, in famiglia ed in società, con effetti sulla socializzazione o forme di fobia sociale e scolastica, forme di disadattamento o di emarginazione, e tutti quei disagi che possono essere valutati e risolti attraverso la mia multi-professionalità.
A tal proposito sono disposta a collaborare con la scuola e con la famiglia per ogni circostanza o condizione possano creare disagio e problematicità, per un intervento mirato e calibrato in base alle necessità.
Per informazioni, richieste d’intervento o di assistenza, richieste di preventivi, richieste di fissazioni di colloqui, lascio i miei recapiti: