cremaschinicremaschinicremaschinicremaschini
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • CORSI & FORMAZIONE
  • PUBBLICAZIONI
  • RICERCA
  • BLOG
  • ANGOLO MALEDETTO
  • CONTATTAMI

Significato dello Spazio Tra Parole

  • Home
  • Blog
  • Pillole di saggezza
  • Significato dello Spazio Tra Parole
Il gatto è terapeutico
16/02/2023
Donato Bilancia – il mostro dei treni
17/02/2023
Pubblicato da Marilena Cremaschini il 17/02/2023
Categorie
  • Pillole di saggezza
Tag
  • grafologia
  • Largo tra Parole
  • LTP
  • Spazio Tra Parole
  • STP

Per Spazio Tra Parole o Largo Tra Parole si intende la distanza che noi poniamo tra una parola e l’altra quando scriviamo.

Per intenderci l’immagine che segue mostra lo spazio di cui sto parlando.

Per essere calcolato nella sua ampiezza si deve tener conto della dimensione delle lettere di una scrittura nel corpo centrale della stessa, cioè la dimensione o calibro ad esempio delle lettere con circonferenza, come le “a”, le “o”, le “b”.

Tale spazio, nel caso di una distanza media, sarà pertanto di tre volte la circonferenza di una lettera “a”, se sarà inferiore, due volte o meno, avremo uno spazio basso, mentre se supera le tre volte sarà uno spazio ampio o largo.

Per meglio comprendere tale calcolo sulla distanza l’immagine che segue ci mostra 3 esempi del medio, del basso e dell’alto.

Ma cosa significa mettere più o meno distanza tra le parole?

 Esso, nella psicologia della scrittura, sta a significare tre elementi:

  • La distanza tra noi e gli altri, detta anche prossemica
  • La capacità di critica e di autocritica
  • La capacità di riflettere prima di agire

Maggiore sarà questo spazio maggiore sarà la distanza che mettiamo tra noi e gli altri, la cosiddetta prossemica, per diffidenza, timidezza, sfiducia verso il prossimo, eccessiva circospezione o eccessiva prudenza.

Maggiore sarà la distanza tra una parola e l’altra e maggiore sarà la nostra capacità di critica e di autocritica perché la mente ha bisogno di elaborare i vari elementi prime di poter esprimere un parere o una valutazione, tipico delle persone che valutano molto prima di agire.

Maggiore sarà anche la capacità ed il tempo dedicato alle riflessioni, prima delle azioni, perché la persona ha bisogno di ponderare meglio tutte le circostanze prima di passare ai fatti.

Nel caso tale spazio sarà poco o ridotto avremo a che fare con una persona a cui piace stare in compagnia ed in mezzo alla gente, che non si preoccupa di dover esprimere sempre un giudizio, a meno che le sia richiesto di farlo, e che più rapida nell’agire, più impulsiva o istintiva, che non ama perdere troppo tempo.

Sono tutte sensazioni queste che, nel caso del maggior spazio, richiedono tempo, il pensare e valutare attentamente richiede tempo e spazio, proprio come la distanza tra una parola e l’altra, mentre nel minor spazio, la persona istintiva agisce senza perdere tempo.

La via di mezzo, una distanza media, ci parlerà di una persona moderata nelle due inclinazioni sopra descritte, e più equilibrata nel prendersi tempo o spazio necessari per pensare o agire.

Tale spazio può anche mutare nel tempo, potrà ad esempio ridursi, se la persona acquista con l’età più sicurezza in se stessa e negli altri, oppure ridurre nel caso degli eventi della vita l’abbiano resa più diffidente.

Lo spazio in questione può anche cambiare occasionalmente per breve tempo ed in virtù delle circostanze.

Se quando, ad esempio, scriviamo è un momento particolarmente teso o critico e ci richiede maggior tempo e concentrazione valutativa la distanza tra le lettere tenderà ad allungarsi, mentre nei momenti sereni e circondati da affetti fiduciosi la nostra mente è più tranquilla, meno sulla difensiva e meno bisognosa di quella distanza.

Ecco perché è molto importante conservare degli scritti anche datati, essi ci permettono di vedere i cambiamenti che apportiamo nella nostra vita, e, nel caso decidessimo di far analizzare la nostra scrittura da una grafologa, anche capire quali siano stati tali cambiamenti che sono intervenuti negli anni.

Condividi
0
Marilena Cremaschini

Articoli correlati

09/03/2023

La gentilezza è l’arma dei più forti


Leggi tutto
20/02/2023

Il significato dello Spazio Tra le Lettere


Leggi tutto
complesso di narciso
15/02/2023

La dipendenza affettiva del narcisista


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Servizi
Blog
Informativa cookie
Informativa privacy

Contatti

Contattami senza impegno per informazioni o richiedere un preventivo gratuito, puoi utilizzare il form di contatto oppure contattarmi al numero +393293043027

© Marilena Cremaschini | T. +393293043027 | info@marilenacremaschini.it | P.IVA 03843610985