analisi grafologica

25/02/2023

Lady Babushka e l’omicidio di Kennedy

Dell’omicidio di Kennedy fu accusato Lee Harvey Oswald, che si dichiarò sempre innocente, nulla si sa dei complici o dei mandanti, ma dietro questo attentato ci […]
23/02/2023

Muhammad Ali: storia di un mito

Poche persone nell’arco della loro vita raggiungono lo status di icona, ancora meno divengono faro e nutrimento spirituale di un popolo. Quasi nessuno riesce a mantenere […]
21/02/2023

L’anguilla che stregò Freud

Vienna[1], 1876. Sigmund Freud è un giovane studente di medicina, e ha una missione: scoprire il sesso delle anguille, che è ancora un mistero. All’epoca nessuno […]
19/02/2023

Perché ci si traveste a Carnevale?

Travestimenti, colori, coriandoli e stelle filanti riempiono in questo periodo le strade e le piazze delle nostre città. Conosciamo però le origini di questa festa così […]
19/02/2023

Armillaria Ostoyaei l’organismo più grande al mondo

Appartiene al genere Armillaria l’organismo vivente più grande e più vecchio della Terra. Si tratta di un fungo parassita cresciuto nelle Blue Mountains dell’Oregon orientale, nella […]
19/02/2023

Gli organi vestigiali dei nostri antenati

Gli Organi Vestigiali o le Strutture Vestigiali sono degli elementi anatomici, o dei residui di organi, del corpo umano che rappresentano un residuo rimasto dalle nostre […]
18/02/2023

Andrea Matteucci: il perverso serial killer di Aosta

Donne uccise con una spara chiodi e poi smembrate e bruciate, non prima, però, che lui avesse abusato dei loro cadaveri. Nel corso della sua carriera […]
17/02/2023

Donato Bilancia – il mostro dei treni

Donato Bilancia[1] è stato il più sanguinario assassino seriale d’Italia: uccise ben 17 persone tra il 1997 e il 1998. In un lasso di tempo molto […]
16/02/2023

Il gatto è terapeutico

Siamo soliti pensare che siano solo i cani o i cavalli ad essere usati per fare la terapia, dopo un lungo addestramento per imparare a gestire […]
06/02/2023

Analisi grafologica su Luigi Chiatti

Quello che segue è uno stralcio del mio libro: “Scrittura e Devianza” (lo trovate nelle mie Pubblicazioni). Vi ricordate Luigi Chiatti? Colui che nel 1993 uccise […]
06/03/2021

Grafologia: le “t” arroganti

Vi sono lettere nella nostra scrittura che meglio di altre esprimono il carattere di chi scrive. Come la lettera “t” per esempio. Essa è composta da […]
07/03/2018

Le iniziali del nome dominanti

Per iniziale dominante in una firma si intende che quest’ultima è formata prevalentemente dalle sole iniziali oppure se anche c’è un accenno del nome e del […]
02/03/2018

Quando la firma è più piccola del testo

Si intende che la firma è più piccola del testo quando essa è redatta con un calibro molto ridotto rispetto a quello utilizzato nello scritto, quindi […]
01/03/2018

La firma sottolineata

La firma sottolineata si realizza con un segno trasversale, a volte ripassato sotto orizzontalmente, a volte sopra a volte zizzagando sotto la sottoscrizione e che in […]
26/02/2018

Cosa significa quando la firma è uguale al testo

Quando la firma è eseguita con le stesse modalità dello scritto, con lo stesso calibro, pressione, forma ed inclinazione delle lettere, dove vi si possono riscontrare […]
13/01/2018

L’incubo nei bambini

L’incubo è la trasposizione in un sogno di immagini e pensieri che creano ansia e preoccupazione, dato il minor controllo esercitato sulla razionalità della mente durante […]
20/12/2017

Come trovare la persona giusta con la grafologia

La Grafologia permette di conoscere profondamente lo scrivente, le sue aspettative, i suoi desideri, le sue ambizioni, le sue mete ed anche la persona adatta a […]
11/02/2017

Le doti innate – le soft skills: scoprirle con la grafologia

Per doti innate si intendono quelle qualità che fanno già parte dell’individuo potenzialmente e che quindi possono essere note ed utilizzate dalla persona oppure possono essere […]