La sindrome dell’abbandono è l’espressione di un vuoto esistenziale In chi ne soffre predomina la paura, quasi la certezza, di non poter esistere senza l’altro o senza il […]
Il disturbo psicopatico è la forma più grave dei disturbi di personalità. La caratteristica principale delle personalità psicopatiche è l’assoluta mancanza di empatia e di senso […]
Il disturbo istrionico di personalità è volto alla ricerca continua di attenzioni. Nello specifico il disturbo istrionico si caratterizza per comportamenti seduttivi, manipolatori, impulsivi che risultano […]
Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore. Detto anche disturbo maniaco-depressivo, o bipolarismo o depressione bipolare, colpisce circa il 3% delle persone nell’arco della vita, sebbene […]
Il borderline è fondamentalmente un disturbo della relazione. Tale disturbo impedisce al soggetto di stabilire rapporti di amicizia, affetto o amore stabili nel tempo. Si tratta […]
Nel disturbo dipendente la persona non riesce ad essere autonoma. Il disturbo dipendente di personalità si manifesta con una necessità eccessiva di essere accuditi, che determina un […]
L’agorafobia è la paura degli spazi aperti. Il termine agorafobia deriva dalla parola greca Agorà che significa piazza; infatti, i primi utilizzi della parola in psicologia […]
Gli attacchi di panico sono degli attacchi improvvisi di ansia generalizzata. Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa […]
Il Locus of Control è il grado di controllo della propria esistenza. La teoria del locus of control (dall’inglese, “luogo di controllo”) rappresenta, in psicologia, la […]
La Cherofobia è la paura di essere felici. Si tratta di un timore irrazionale che porta chi ne soffre a sviluppare una patologica avversione verso le […]
La sindrome di Stoccolma porta le vittime a socializzare col sequestratore. Gli esperti definiscono la sindrome di Stoccolma come un particolare stato di dipendenza psicologica e […]
La depressione è una condizione di tristezza cronica. Oltre alla tristezza c’è una riduzione dell’interesse o del piacere per qualunque attività, c’è il disinteresse per qualunque […]