
MANUALI
Questi manuali rappresentano alcune tappe del mio lungo e vario percorso di studio fatto in diversi campi, in ognuno di essi ho cercato di lasciare una traccia che potesse essere una combinazione di passione per la materia ma anche desiderio di approfondirla.

SCRITTURA
E DEVIANZA
Marilena Cremaschini
SCRITTURA E DEVIANZA
I segni grafologici della devianza e della tendenza a delinquere. Analisi di scritture di criminali noti e detenuti comuni. Uno studio diretto a ricercare nella grafia i segni che sono indicatori e predittori della propensione a delinquere. Vengono descritti casi noti di grandi truffatori ma anche di killer spietati, passati tristemente alla storia. A ciò si aggiunge uno studio personale eseguito sulla grafia di 23 detenuti presso il Carcere di Opera per reati di natura patrimoniale (come truffa e furti) ma anche l'omicidio, la violenza e la tratta di persone.
I SEGNI DELLA TENDENZA SUICIDIARIA NELLA SCRITTURA
Marilena Cremaschini
I SEGNI DELLA TENDENZA
SUICIDIARIA NELLA SCRITTURA
Il manuale espone lo studio della grafologia nei casi di suicidi. Vengono esposte le considerazioni dei maggiori esponenti grafologi che hanno approfondito l'argomento, identificando nella scrittura determinati segni particolari o costellazioni di segni, cioè combinazioni di più segni e caratteristiche particolari della grafia, che sono tipici di coloro che, a seguito di una grave depressione, si sono poi suicidate. Nel testo si analizzano alcuni casi di personalità di spicco suicidatesi. Analisi di casi noti.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Marilena Cremaschini
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
IIl manuale esplora l’ambito del maltrattamento e della violenza esperita nei confronti delle donne toccando aspetti psicologici, sociologici e criminologici con ampio approfondimento sulla personalità del maltrattante, della vittima, sulla ciclicità della relazione perversa ed infine anche le conseguenza sui figli della coppia, vengono inoltre fornite indicazioni su come affrontare il trattamento ed il colloquio con la vittima. Il manuale è adatto a tutti coloro che devono per motivi professionali, clinici od assistenziali affrontare il delicato e particolare problema della violenza della donna, della prevenzione ed evitamento delle situazioni a rischio.
DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO
Marilena Cremaschini
D.S.A. - DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO
Il manuale espone le caratteristiche in generale del disturbo conosciuto con l'acronimo di DSA ed in particolare gli aspetti relativi ai deficit di Dislessia Evolutiva, Disgrafia, a Disortografia e Discalculia. Lo studio pone risalto alle difficoltà ed alle complicanza che incontrano sia il bambino che i genitori, ed alle criticità psichiche ed emotive che seguono, dopo la scoperta e la diagnosi del disturbo. Vengono poi esposte delle tecniche terapeutiche consigliate ai genitori per la terapia gestita in famiglia. I metodi consigliati sono utili non solo per coloro che hanno a che fare con il deficit di DSA, ma anche per tutti coloro che devono affrontare delle problematiche connesse a difficoltà scolastica e dell'apprendimento. Anche nel caso di bambini che non patiscono alcun deficit clinico.
MITI E LEGGENDE NELLA PSICOLOGIA
Marilena Cremaschini
MITI E LEGGENDE NELLA PSICOLOGIA
I miti e le leggende che fanno parte della nostra storia non sono soltanto il racconto fantastico e fantasioso di storie epiche e personaggi eroici con magici poteri. Essendo impersonati da uomini e donne ne hanno anche tutte le caratteristiche, particolarità ed emotività. Le scelte che fanno, i loro atteggiamenti e le loro azioni sono al pari delle azioni umane pertanto possono essere utilizzati simbolicamente a descrivere quei nostri comportamenti che ci caratterizzano, che ci contraddistinguono, che sono la nostra ossessione o diventano le nostre sindrome. In questo libro ho riassunto 37 leggende che sono entrate nella psicologia prendendo il nome di una sindrome o di un complesso, spiegando la leggenda di riferimenti, il significato simbolico e quello psicologico.
DSA, ADHD, DOP ED ALTRI BES
Marilena Cremaschini
DSA, ADHD, DOP ED ALTRI BES
Questo manuale tratta in modo semplice, completo ed esplicativo di tutti i Disturbi tipici dell’infanzia e dell’adolescenza, in esso vengono trattati: DSA - Disturbo dell’Apprendimento, Difficoltà di Apprendimento, ADHD - Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, DOP - Disturbo Provocatorio Oppositivo, DC - Disturbo della Condotta, Disturbo dell’Attenzione, Disturbo Narcisistico della personalità, Disturbo antisociale della personalità, Disturbo nella soluzione dei problemi, Disturbo Specifico del Linguaggio, Disturbo della comprensione del testo, Disturbo dell’apprendimento non verbale, Dislessia evolutiva, Disgrafia, Discalculia ed altri BES, ma anche disturbi collegati all’Ansia Generalizzata, Narcisismo patologico, Fobie sociali che investono sempre più le giovani età, quelle che fino al ventennio scorso erano esclusiva del periodo adolescenziale e adulto. Per ogni disagio viene data indicazione del trattamento da seguire e consigli pratici per i genitori con le tecniche ed i metodi da approntare sia nell’ambiente famigliare che nella scuola. Il manuale non descrive soltanto il disturbo ma esplora il disagio che comporta il deficit per il soggetto sofferente, per la famiglia e considerando anche i fratelli, solitamente esclusi da tali situazioni. Questo manuale è indicato per esperti che lavorano nel campo dei disagi dei bambini e degli adolescenti, per gli insegnati, educatori, consulenti, per i genitori e famigliari, e tutti coloro che hanno interesse ad approfondire tali tematiche.
BAMBINI TARDIVI
Marilena Cremaschini
BAMBINI TARDIVI
Questo Manuale ha l’intendo di mettere in risalto determinate difficoltà connesse all’età evolutiva che non derivano da alcuna causa clinica o psichica patologica ma che danno origine a degli sviluppi cognitivi, come quello del linguaggio, e motori tardivi, rispetto ai bambini coetanei. Questo perché ogni bambino è un mondo a sé, coi suoi tempi personali di crescita e di sviluppo, con dei ritmi altrettanto personali ed individuali. Con qualche accorgimento e miglioramento nelle tecniche educative e di sostegno i genitori possono risolvere molti dei problemi della tardività del loro figlio.
RACCOLTE
Le Pillole sono delle raccolte che contengono vari consigli utili nei rapporti personali, relazionali e professionali; contengono istruzioni su come intervenire in situazioni critiche, di stress, fobia, paura o panico; definizioni utili per comprendere determinate condizioni psicologiche, articoli di approfondimento della grafologia e del grande uso che se ne fa in vari campi (di conoscenza personale, relazionale, di coppia, famiglia, professionale, scelta di studio e di carriera, gestione, valutazione ed assunzione del personale, peritale); come studiarsi attraverso i segni, i disegni, gli scarabocchi ed i colori; definizioni e tipi di intervento nei casi di disturbo connesso con i deficit di DSA, ADHD, ed altre condizioni di difficoltà dell'apprendimento dei bambini a scuola; consigli utili per migliorare il comportamento, l'autostima, il benessere psico-fisico, la gestione del rapporto coi figli in età evolutiva o adolescenziale e con gli adulti nei vari tipi di relazione, coppia- famiglia e gruppo sociale o di lavoro; come aumentare il valore di sè e la profonda conoscenza che da autoconsapevolezza e porta al miglioramento personale evolutivo, relazionale e professionale. Ogni raccolta contiene 30 argomenti diversi, non suddivisi per materia per non annoiare il lettore, ed hanno un numero crescente ma l'acquisto non è necessariamente tra loro collegato o vincolante, potendo essere acquistate Le Pillole anche singolarmente.

PILLOLE N.1
Marilena Cremaschini
PILLOLE N.1
Una raccolta di consigli pratici su 30 questioni diverse che riguardano il nostro benessere, la comunicazione, la famiglia, la coppia, i figli, l'ascolto, la femminilità, il linguaggio della seduzione, l'empatia, la depressione, la dislessia... ed altro ancora.
NARRATIVA
Con lo pseudonimo di Sara Cosmann ho recentemente ri-pubblicato due romanzi, già ad una prima edizione nel 2006 e nel 2007. I due romanzi, scritti in modo semplice e schietto, sono un'esortazione alla spontaneità, alla coerenza ed alla sincerità, sempre e comunque, a qualunque costo. Perché essere veri e coerenti non è una cosa da poco ed impone coraggio, forza d'animo e carattere che contraddistinguono solo audaci e temerari. Il coraggio di essere sempre se stessi, nonostante il perbenismo ed il qualunquismo generale ci voglia tutti dei perfetti cloni acefali, privi di emozioni e di passioni, non è cosa da poco. Come non lo è rimanere umili nella nostra essenza. Nei miei romanzi racconto la storia di donne qualunque che hanno coraggio, cuore ed animo da eroi.

DONNE AL BIVIO
Sara Cosmann
DONNE AL BIVIO
Quattro amiche si rincontrano dopo essersi perse di vista. una di loro, Maura, è a disagio perché le vicissitudini della sua vita non sono state delle più rosee, e chissà inceve quale vita meragliosa hanno le sue amiche.... Invece la realtà è completamente diversa da quello che uno immagina e le famiglie, con la loro immagine perfetta e perbenista noscondono dei segreti. Tutte si ritrovano sul punto di poter cambiare la loro vita, rendendola, più vera, più sana, una vita fatta di sincerità. Alla fine soltanto Maura avrà il coraggio di essere se stessa, di essere coerente e di non nascondersi ditro ad un paravento fasullo e di opportunismo. Tanto coraggio le costerà l'amicizia delle sue ex amiche.
IL CORAGGIO DI EMMA
Sara Cosmann