cremaschinicremaschinicremaschinicremaschini
  • CHI SONO
        • CHI SONO

  • SERVIZI
        • GRAFOLOGIA
        • COUNSELING
        • CORSI & FORMAZIONE
        • ✕
  • ARTICOLI
        • NARCISISTA
        • SCUOLA & FIGLI
        • CONSIGLI UTILI
        • CURIOSITÀ
        • SAPERE
        • RICERCA
        • NEWS
        • ✕
  • ANGOLO MALEDETTO
        • STORIE VERE
        • CRIME
        • SERIAL KILLER
        • ✕
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTAMI

Specializzazione grafologia peritale

  • Home
  • Articoli
  • Corsi online
  • Specializzazione grafologia peritale
bambini in trattamento - Marilena Cremaschini
Bambini in trattamento o in supporto di counseling
19/07/2018
ingenuo - Marilena Cremaschini
La sindrome dell’ingenuo
21/07/2018
Pubblicato da Marilena Cremaschini il 20/07/2018
Categorie
  • Corsi online
Tag
  • corsi online
peritale

Specializzazione grafologia peritale

 

Il Corso di specializzazione in peritale forense serve per acquisire la competenza di Perito Grafologo Giudiziario.

Le consulenza peritali sono atti formali che in un giudizio assumono valore di prova in quanto attestano l’esistenza o meno di determinate condizioni al fine di provare o meno l’autenticità di uno scritto.

Il perito può essere Consulente Tecnico per la Parte, il cosiddetto CTP, quando sostiene la causa di una delle due o più parti in giudizio, avvalorando la tesi sostenuta dalla parte stessa con una perizia.

Il  Consulente Tecnico nominato d’Ufficio, chiamato per brevità CTU, viene invece nominato dall’interno degli uffici giudiziari del Tribunale direttamente dal Giudice, il quale gli conferisce l’incarico di rispondere a determinati quesiti peritali che sono rimasti dubbi dopo aver assunto le prove di entrambe le parti.

Il Giudice, vagliando tutte le tesi proposte in giudizio attraverso le perizie deciderà poi a quale di esse da seguito.

Le perizie servono anche a valutare con cognizione di causa i quesiti dei clienti che possono chiedere l’accertamento dell’autenticità di uno scritto o di una firma.

Non sempre le vicende per cui un perito è chiamato a pronunciarsi portano necessariamente ad una causa civile, ma anche nella fase pre-processuale, dove vengono poste le basi per le trattative o per decidere se intraprendere o meno una causa civile, le perizie sono fondamentali per attestare o meno la validità di una determinata questione.

Le finalità del Corso Peritale

 

peritale

Il Corso di Specializzazione in Grafologia Peritale Forense o Giudiziaria nasce con l’obiettivo di consentire ai partecipanti di acquisire la competenza necessaria per esercitare attività professionale nel delicato settore della Grafologia Giudiziaria presso i Tribunali.

Il corso serve per acquisire le conoscenze e le competenze per diventare un perito giudiziario e la capacità di redigere una perizia che sia valida come documento probante formale da produrre in una causa civile.

Anche nell’ambito penale può essere utile una perizia quando, per la sussistenza o meno del reato o dell’imputazione, è necessario avere la prova dell’autenticità o della paternità di determinati scritti.

Qualunque sia la questione dirimente o la necessità del cliente, la perizia svolge l’importante ruolo di fungere  ad atto che convalida e che constata quanto richiesto dal committente.

Stante queste premesse il semplice grafologo per diventare anche perito deve acquisire quelle conoscenze che gli permettono di imparare a svolgere il lavoro di perito giudiziario e a redigere un atto che sia valido ad attestare una verità che possa diventare anche un documento probante nel caso la vicenda approdi in Tribunale.

 

La didattica

 

peritale

Va premesso che per poter accedere al corso di specializzazione in peritale forense occorre avere già acquisito le competenze di grafologo, quindi occorre aver già frequentato un corso base di grafologia.

Non ha alcuna importanza aver acquisito il titolo in una scuola o in un’altra, in quanto la specializzazione è diretta soltanto alla formazione peritale per diventare consulente, competente a redigere atti formali, poco importa con quale metodo o con quale criterio di scuola di formazione.

Nell’ambito dei corsi offerti qui potete trovare la pagina relativa al Corso base di grafologia.

La didattica del corso di peritale viene offerta con un a modalità semplice e comoda come quella dei corsi online, non è richiesta nessuna particolare tecnologia o competenza tecnica in quanto l’invio dei moduli della formazioni richiede solamente l’esistenza di un indirizzo email.

Attraverso l’indirizzo di posta verranno inoltrati i moduli della didattica formativa e gli esercizi da fare per poter superare il corso.

Non esiste un termine a scadenza per il completamento del corso peritale, il corsista potrà quindi svolgere l’approfondimento della specializzazione adeguando l’impegno del corso con altri impegni personali.

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato valido per poter esercitare la professione di perito presso i Tribunali di tutta Italia.

Non esiste, inoltre, un esame finale in quanto il corsista per superare la formazione specialistica deve svolgere un maniera corretta ed adeguata le numerose esercitazioni che verranno proposte.

Ad ogni livello si può passare al successivo soltanto dopo aver acquisito le capacità peritali che l’esercitazione comporta.

Per tutta la durata della formazione l’insegnante è a completa disposizione per ogni domanda, chiarimento o dubbio possa emergere durante lo studio della materia.

Inoltre, durante il corso verranno dati tutti quei consigli utili per esercitare la professione con buona preparazione anche per quanto riguarda l’affrontale e gestire gli ambienti giudiziari ed i loro formalismi.

 

Programma del corso

Il programma del corso è semplice e di facile apprendimento, è diretto ad acquisire tutte le competenze per poter esercitare come consulente peritale in Tribunale e la preparazione necessaria per imparare a compilare atti formali giuridicamente validi ed inoppugnabili.

La durata del programma è interamente gestista dal corsista in base alla sua disponibilità.

Di seguito le materie oggetto del corso peritale offerto.

Redazione di una perizia

  • Modalità di redazione di una perizia
  • Compiti del CTU e compiti e ambiti del CTP
  • Il testamento e le sue condizioni.
  • Casi di contraffazione, alterazione, falsità, mano guidata
  • Come eseguire una comparazione tra scritture
  • Come identificare la firma autentica senza comparazione
  • Falsità del testo e della firma
  • Imitazione, alterazione, contraffazione
  • Disconoscimento di firma o scrittura
  • Utilizzabilità della copia conforme
  • Verificare l’incapacità di intendere e volere nella scrittura
  • Grafologia clinica
  • Grafologia nell’analisi della demenza senile
  • Capacità d’intendere e volere nel testamento
  • Disturbi psichici rilevabili nella scrittura
  • Diverse esercitazioni formate da casi pratici.

Come tutti gli altri corsi, anche per quello in specializzazione della grafologia peritale forense, lo potete trovare nella pagina di Corsi & Formazione, tutti i corsi sono usufruibili online, comodamente da casa da tutta Italia, ma anche all’estero purché il corsista conosca l’italiano (unica lingua a diposizione del corso).


Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook-Gruppo: Criminologia e Grafologia.
Condividi
0
Marilena Cremaschini

Articoli correlati

specifico
29/05/2023

Corso Disturbo Specifico dell’Apprendimento


Leggi tutto
parallax profiling e1685372108934 - Marilena Cremaschini
29/05/2023

Specializzazione: segni della devianza


Leggi tutto
suicidio
29/05/2023

Specializzazione in segni del suicidio


Leggi tutto

6 Comments

  1. Miriam ha detto:
    17/03/2020 alle 17:08

    Buongiorno, mi chiamo Miriam Colombo,nata il 01-02-1956, residente a Savona, Piazza Martiri delle Libertà 7/6,attualmente impiegata presso l’Ufficio Territoriale del Governo di Savona Ufficio con mmansione di Assistente Amministrativo presso l’Ufficio Immigrazione,in possesso di diploma di maturità magistrale e corso integrativo ,studi non completati presso l’Universita degli Studi di Genova, 6 esami dati facoltà Lettere.
    Mi interesserebbero alcune informazioni sul Corso di grafologia peritale forense. Mia utenza cell. 338 6513635.

    Rispondi
    • Marilena Cremaschini ha detto:
      17/03/2020 alle 17:57

      Le ho già risposto privatamente via mail cara Miriam, se ha altre domande segua sempre il canale più veloce della mail
      A presto
      Marilena

      Rispondi
  2. Emanuela ha detto:
    04/09/2020 alle 19:58

    Potrei avere informazioni circa il corso di grafologia forense peritale?
    Ho già il diploma di grafologo e sono un insegnante.
    Grazie

    Rispondi
    • Marilena Cremaschini ha detto:
      05/09/2020 alle 06:59

      Buongiorno
      mi contatti via mail così le posso rispondere dandole tutte le informazioni: info@marilenacremaschini.it
      a presto
      Marilena

      Rispondi
  3. Monica Ferri ha detto:
    13/01/2023 alle 14:09

    Sono grafologa ed educatrice gesto grafico. Sarei interessata al corso di grafologia peritale forense. Mio num 3346064148

    Rispondi
    • Marilena Cremaschini ha detto:
      13/01/2023 alle 17:07

      Buongiorno Monica,
      ci siamo sentite, grazie per il suo interessamento
      saluti
      Marilena

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

retina-cremaschini

Link utili

Servizi
Blog
Informativa cookie
Informativa privacy

Contatti

Contattami senza impegno per informazioni o richiedere un preventivo gratuito, puoi utilizzare il form di contatto oppure qui:

+393293043027

info@marilenacremaschini.it

© Marilena Cremaschini | T. +393293043027 | info@marilenacremaschini.it | P.IVA 03843610985