
Genitori troppo permissivi
08/03/2017
Autorità e autorevolezza
11/03/2017Il Counseling di coppia può risolvere piccoli e grandi problemi relazionali.
L’amore sembra nascere sulla base di una sorta di identificazione con il partner, di cui si amano le parti più simili a sé, altre volte sul senso di completamento, dove il partner diventa oggetto d’amore in quanto possiede ciò che completa la propria mancanza.
Lo “stare insieme” può però, a volte, trasformarsi in una dolorosa e faticosa convivenza fatta di incomprensioni, accuse, insulti, silenzi.
Questi momenti di solitudine e alta conflittualità, che spengono il desiderio e confinano i partner in una profonda dimensione di malessere, frustrazione e impotenza, dove l’amore sembra sparito irrimediabilmente, i sogni tramontati, i progetti trasformati in cenere e le emozioni, che univano e bastavano, solo un lontano ricordo dai contorni sfumati.
Perché fare counseling
Un percorso di counseling di coppia diviene occasione per incontrare il partner in un territorio neutrale, in uno spazio protetto, nel quale il dialogo si fa possibile e l’ascolto diventa profondo e reciproco forse per la prima volta.
I partner affrontano il percorso insieme, con l’obiettivo di fronteggiare i problemi contingenti, assimilare i rispettivi punti di vista, chiarire emozioni e aspettative, esternare disagi e bisogni ed imparare a comunicare in modo efficace e rispettoso.
Affrontare il proprio vissuto emotivo significa acquisire una maggiore consapevolezza di sé, indispensabile per accrescere la conoscenza dell’altro.
Una buona autoconsapevolezza favorisce un’espressione sana degli affetti; al contrario, l’analfabetismo emotivo, quell’incapacità di “ascoltarsi” e sintonizzarsi sulle emozioni altrui, è troppo spesso causa di rottura della relazione.
Perché un’unione si strutturi intorno a modalità sane, mature, amorevoli, diviene importante incontrare l’altro sul piano di realtà, nella singolarità dei tratti che lo individuano e separano da sé, aprendo un dialogo con quelle caratteristiche, diversità e mancanze, causa di disillusione e disincanto.
È questa la parte più difficile ma creativa della relazione, quella parte a volte molto dolorosa da cui può, però, scaturire una nuova intimità relazionale.
Esplorazione di coppia
Il lavoro di autoconoscenza e di esplorazione reciproca sono in grado di fare la differenza nella coppia in crisi, provocando un salto di qualità nella relazione e un nuovo livello di consapevolezza nei partner.
Impegnarsi in modo conscio e costante in un percorso di crescita interiore rappresenta, per i compagni di un viaggio apparentemente al termine, l’opportunità di dimostrarsi che la loro relazione merita un’ulteriore opportunità, che l’uno vuole ancora spendersi per l’altro.
Questo non significa che tutte le coppie debbano restare insieme per sempre: ci sono rapporti che hanno realmente esaurito la loro vitalità ed è quindi sano che si sciolgano per il bene di entrambi.
Ciononostante, è doloroso constatare come la fine sopraggiunga, spesso angosciosamente, senza che i partner abbiano saputo, o potuto, impegnarsi in un lavoro funzionale alla comprensione dei loro sentimenti, per un recupero della loro relazione o almeno per lasciarsi in un clima di rispetto per quel tratto di strada fatto insieme.
Il counselor affianca i partner sospendendo il giudizio, offrendo empatia, comprensione, rispetto e valorizzandone la capacità di autodeterminazione.
Effetti sulla coppia
Gli effetti del Counseling nella relazione di coppia possono essere molto positivi, ma solo se alla base ci sono rispetto e fiducia tra i partner.
A tutte le coppie capita, prima o poi, di incontrare ostacoli o vivere situazioni di crisi più o meno gravi e lunghe. Succede anche a quelle coppie che, all’esterno, non fanno trasparire nulla e sembrano sfidare il tempo, coppie apparentemente inossidabili.
Eppure, le piccole incomprensioni della vita a due sono inevitabili e possono accumularsi progressivamente, giorno dopo giorno, fino a diventare un po’ alla volta difficoltà insormontabili, causa di continue recriminazioni, rimproveri e ripicche. E fino a esplodere in conflitti insanabili.
Sicuramente, rivolgersi a un Counselor può aiutare la coppia a ritrovarsi, a ridefinire la propria situazione e a individuare percorsi di cambiamento positivi per entrambi i “contendenti”.
Il punto di vista di un professionista che sa ascoltare senza giudicare e che cerca soluzioni che possano essere condivise può essere in molti casi la risposta migliore ai problemi di una coppia e quindi in certi casi è davvero consigliabile intraprendere un percorso di counseling.
A patto però che la coppia accetti di mettersi in discussione “insieme”, che i partner siano consapevoli che in questo tipo di conflitti non ci sono vincitori o vinti.
Saper ascoltare le ragioni dell’altro, mettersi nei suoi panni e accettare anche la possibilità di cambiare le proprie convinzioni, per esempio: tutto questo è essenziale per poter iniziare un percorso di counseling che possa avere effetti positivi nella relazione di coppia.
Davanti a un muro contro muro, alla negazione del punto di vista dell’altro, anche il Counselor più bravo non potrà certo fare miracoli.
É necessario, dunque, che entrambi i partner credano nella coppia, credano nella loro relazione, credano nei progetti che si erano prefissati, che ritengano di aver delle possibilità di crescita e di miglioramento.
Ma gli effetti del Counseling nella relazione di coppia possono essere positivi anche quando la situazione non sia così conflittuale: un partner, per esempio, può essere banalmente un po’ troppo geloso dell’altro, magari senza motivo e per cause del tutto irrazionali.
L’intervento di un Counselor, in questo caso, può aiutare a rasserenare semplicemente gli animi e favorire una discussione ampia e liberatoria, che porti a galla il perché di certi falsi problemi prima che questi diventino così pesanti da apparire reali.
Insomma, alla base ci dev’essere sempre la disponibilità ad ascoltare l’altro e la volontà di fargli capire quanto sia importante, anche e soprattutto nei momenti di difficoltà.
In ogni caso, una coppia che decide di rivolgersi a un Counselor sta cercando di cambiare, in modo più o meno radicale, e di crescere a partire da un livello già buono di consapevolezza dell’importanza del legame affettivo.
Il Counselor può aiutare la coppia a prendere decisioni ponderate e razionali, non legate soltanto allo stato emotivo del momento.
Decisioni basate sul rispetto reciproco, che possono essere il punto di partenza per una nuova fase della relazione o anche, nei casi più difficili, per una fine dignitosa e il più possibile amichevole del rapporto.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook.
2 Comments
Vorrei sapere quanto costano nel caso gli incontri e se si possono fare telefonicamente
Grazie Sonia innanzitutto per avermi contattato,
i colloqui di Counseling e di Coaching possono avvenire tranquillamente per telefono, sui vantaggi dell’Ascolto online ne avevo appunto parlato: è pratico, economico e permette tanta discrezione e riservatezza.
Mi contatti pure
saluti
Marilena