
Il Locus of control
12/06/2023
10 maschere del manipolatore
29/06/2023Overt e Covert sono le modalità con cui si esprime il narcisismo.
Il disturbo narcisistico è un disturbo della personalità caratterizzato da un complesso di superiorità, senso di grandiosità, bisogno della costante ricerca di ammirazione e attenzione e totale mancanza di empatia.
Chi soffre di disturbo narcisistico di personalità, tipicamente tende a prevaricare le persone con cui entra in contatto. Adotta inoltre atteggiamenti arroganti e di svalutazione nei loro confronti, li disprezza e li ritiene sempre causa dei propri problemi.
Tipi di narcisismo
La psicanalisi ha descritto diversi tipi di narcisismo: con bisogno di fusione, manipolativi, paranoici e ha individuato due principali costrutti: narcisismo Overt e Covert.
Il narcisismo Overt è caratterizzato da un grandioso senso di importanza personale, invece il Covert è caratterizzato da sentimenti di vulnerabilità.
Le persone con narcisismo Overt sono in genere estroverse, audaci e in cerca di attenzione, il loro senso narcisistico è palese e molto esternato. Possono diventare aggressive o violente se una persona o una situazione mette in discussione il loro senso di status.
Il sottotipo Covert o nascosto è meno ovvio. Una persona con narcisismo nascosto può sembrare timida, riservata e sensibile, eppure ha tutte le caratteristiche del narcisista.
Paul Wink dell’University of California Berkley, pubblicò nel 1991 uno studio dal titolo “The faces of Narcissism”, utilizzando una concettualizzazione psicodinamica.
Da questo studio si rilevò che il disturbo narcisistico di personalità era causato da profondi problemi di autostima e perciò poteva manifestarsi in diverse forme.
La prima forma è la tipica modalità narcisistica-overt, che presenta chiara espressione di grandiosità e ricerca di attenzione. Si esibisce in un sé grandioso e bisogno costante di ricevere attenzione e ammirazione dagli altri.
Successivamente, descrisse l’altro tipo di narcisismo, noto come covert o nascosto, vulnerabile e sensibile. Qui la bassa autostima è più manifesta rispetto al narcisismo overt.
Ma cerchiamo di capire queste distinzioni nel dettaglio e quanti sottotipi di narcisismo ci sono.
Narcisismo Overt
In alcune teorie psicoanalitiche si ritiene che il narcisismo overt sia la trasformazione arrestata della grandiosità infantile in una forma più sana di autostima (Kohut, 1971).
Il narcisismo overt conosciuto anche come il grandioso, “Narcisista ignaro” (Gabbard, 1989), perché non è consapevole dei propri pensieri di grandiosità e dell’impatto che questi possono avere sugli altri.
Questo tipo di narcisismo può essere riconosciuto più facilmente.
Si manifesta dunque con atteggiamento di grandiosità, ricerca di attenzione e arroganza. Questo tipo di narcisista può risultare affascinante, nonostante manifesti una forma di empatia oscura.
Il suo comportamento è chiaramente arrogante e dominante, ha difficoltà a instaurare relazioni sane e tende alla manipolazione.
Il narcisista overt viene descritto pienamente dal DSM V come il primo volto del narcisismo.
Il narcisista overt è proprio quello caratterizzato da sentimenti di grandiosità ed arroganza, quello esibizionista, preoccupato costantemente di essere ammirato, tipico del mito greco di narciso.
Il narcisismo overt o evidente, è detto anche sottotipo “grandioso”, ed è quello che potremmo definire un narcisista “da manuale”, che corrisponde in pieno alla descrizione del disturbo.
Grandiosità, ricerca di attenzione, scarsa empatia: centrato su se stesso e impermeabile ai bisogni degli altri, il narcisista overt è un manipolatore che si presenta come arrogante e dominatore, e per questo fatica a instaurare relazioni soddisfacenti con gli altri. Nonostante questo, può risultare affascinante.
Il fatto che il narcisismo sia così manifesto, quasi ostentato, ne rende facile l’identificazione, sia da parte delle persone comuni sia, soprattutto, da parte degli specialisti.
Narcisismo Covert
Il narcisismo covert o nascosto, è conosciuto anche come vulnerabile, chiuso, ipersensibile e non è facile riconoscerlo.
Il narcisista si presenta come persona timida con affetto limitato e apparente empatia, ma di fatto ha tutte le caratteristiche del narcisista patologico.
Chi appartiene a questa sottocategoria di narcisismo soffre di intensa inibizione ed è ipersensibile alle critiche degli altri. Si relazione in modo timido e introverso, appare modesto e semplice.
In questa forma di narcisismo c’è tuttavia un egocentrismo esagerato, però coperto e non manifesto, con intense idee di superiorità. La regolazione dell’autostima viene sempre da fonti esterne.
Prevale pertanto un modello di conflitto intrapersonale che porta a rabbia e ostilità. Il narcisista covert potrebbe soffrire anche di umore labile, crisi di ansia e depressione.
Sebbene le cause del narcisismo nascosto non siano ancora ben chiare la ricerca suggerisce che il disturbo narcisistico di personalità può svilupparsi a causa di una combinazione di fattori:
- Genetica
- Trauma infantile
- Abusi verbali o sessuali
Uno studio di ricerca ha scoperto che le persone con narcisismo vulnerabile potrebbero aver avuto genitori più autoritari e potrebbero, più frequentemente, ricordare casi di traumi e abusi infantili rispetto a coloro che hanno un narcisismo grandioso.
Per questo si confrontano in maniera costante con gli altri alla ricerca disperata di ottenere conferme circa il proprio valore.
Sebbene il narcisismo covert sia meno evidente del sottotipo overt, diversi segni possono indicare che una persona ha questo disturbo che sono quelle tipiche di tutti i narcisisti.
Le persone con narcisismo nascosto all’apparenza sembrano essere modeste, ma interiormente credono di essere superiori alle altre persone. Di conseguenza, evitano situazioni o compiti che non soddisfano questo senso di superiorità.
Le persone con narcisismo vulnerabile possono evitare le situazioni sociali a causa dell’ansia sociale, della paura di confrontarsi con gli altri o dell’invidia.
Le persone con narcisismo covert o nascosto sono molto sensibili alle critiche. Possono sentirsi insultati o sminuiti facilmente e perciò si mettono facilmente sulla difensiva. Possono agire in modo vendicativo o passivo-aggressivo se credono che qualcuno li abbia offesi.
La modalità comportamentale del narcisista cover è molto complessa e rende spesso difficile la relazione anche in ambito lavorativo.
A volte, rifiuta ogni occupazione lavorativa perché non la ritiene alla propria altezza.
Le persone con narcisismo cover soffrono spesso di depressione, ansia e sintomi di altri disturbi della personalità, come il disturbo borderline di personalità.
5 sottotipi di narcisismo
Sebbene i sottotipi non siano citati nel Manuale diagnostico (DSM V), riporto di seguito i cinque sottotipi di narcisismo patologico segnalati da Theodore Million, psicologo statunitense famoso proprio per i suoi lavori sui disturbi di personalità.
Vediamo quali sono questi sottotipi.
1) Narcisista senza scrupoli
Presenta tratti del disturbo antisociale di personalità.
E’ in pratica un narcisista perverso.
Presenta spiccati tratti di personalità antisociale che si intersecano con il suo disturbo di personalità di base.
E’ privo di rimorsi, arrogante, sfruttatore, manipolatore, vendicativo, non presenta una morale ne’ il minimo rispetto per il prossimo.
Il suo profilo si avvicina molto a quello dello psicopatico e, marginalmente, a quello del sociopatico.
2) Narcisista compensativo
Presenta tratti del disturbo evitante di personalità.
E’ probabilmente il sottotipo più vulnerabile.
Compensa i suoi sentimenti di bassa autostima con la credenza di essere superiore agli altri. E’ convinto di essere unico e speciale e può avere tratti di personalità in comune con il disturbo evitante di personalità.
3) Narcisista seduttivo
Presenta tratti del disturbo istrionico di personalità
Al suo disturbo di personalità di base, si aggiungono tratti della personalità istronica.
Quindi abbiamo un narcisista che ama stare sotto i riflettori e fa di tutto per mantenersi al centro dell’attenzione.
Tende a essere un bugiardo patologico, un adulatore e ad attuare atteggiamenti seducenti, a sfondo sessuale.
4) Narcisista elitario
E’ una variante del “modello puro” ma qui c’è una spiccata propensione alla scalata sociale.
Si sente un privilegiato ma la sua facciata ha poco a che fare con la realtà, cerca una vita facilitata e agiata e vive con la paura di essere “normale”.
5) Narcisista puro
Abbraccia i criteri diagnostici presenti nel DSM V e manca di tratti di personalità istrionici, antisociali o evitanti.
Non presenta empatia e i rapporti che riesce a instaurare mancano di reciprocità, si pone elevati standard, si sente unico e si aspetta di essere riconosciuto dal prossimo.
Presenta una “naturale predisposizione” per la leadership, è competitivo e, come qualsiasi sottotipo di narcisista, è manipolativo.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook.
2 Comments
Buongiorno, la contatto perché ho una situazione lavorativa difficile e mi piacerebbe confrontarmi con un professionista per capire meglio alcune situazioni.
Grazie
Buongiorno Loredana,
le ho già risposto via mail, mi contatti pure.
saluti
Marilena