La direzione che può avere una scrittura è: ascendente, discendente e aderente il rigo. Il rigo di base è la linea, immaginaria oppure effettiva, che sottolinea […]
L’andamento sul rigo può essere ondeggiante o aderente. La scrittura, oltre ad avere delle direzioni rispetto al rigo di base, può avere diverse modalità di tenuta […]
Il simbolismo spaziale è la teoria elaborata da Max Pulver ed applicata alla scrittura. Essa studia l’uso e la gestione dello spazio sul foglio bianco quando […]
Il riccio della sessualità corrisponde all’asola inferiore che si forma nella parte sottostante. Come tutti i ricci che rimandano all’istinto ed ai bisogni connessi alle nostre […]
Le scritture analoghe si verificano non solo tra consanguinei. Nell’ambito della stessa famiglia non è insolito trovare la corrispondenza delle scritture di parenti, analogie che si […]
Il disegno della famiglia è un test cognitivo. Utilizzato per bambini e adolescenti, consente l’interpretazione di cose che spesso le parole tendono ad evitare ma che […]
La scrittura speculare è la grafia invertita tipica dei bambini mancini. La scrittura di questo tipo è un fenomeno molto antico e relativamente comune nei bambini, […]
La scrittura dei mancini ha caratteristiche particolari che la rendono riconoscibile. Svolgendosi da sinistra verso destra, la scrittura si muove nel senso naturale di movimento sul […]
Il riccio dell’onnipotenza mette in mostra proprio questo sentimento dello scrivente. Il senso di Onnipotenza è una condizione personale in cui il soggetto è convinto di […]
Il riccio del nascondimento è il segno della falsità e della menzogna. Chi forma questo segno ha pensato o fatto qualcosa di cui si pente, vorrebbe […]
Il Riccio del soggettivismo rappresenta il bisogno di avere spazio per sè. In grafologia, il Riccio del soggettivismo corrisponde ad un prolungamento della finale di lettera […]
Il disegno della figura umana è un test proiettivo. Viene molto usato in psicologia perchè è lo strumento migliore per capire come una persona si vede […]