Il riccio del nascondimento è il segno della falsità e della menzogna. Chi forma questo piccolo segno ha pensato o fatto qualcosa di sbagliato e di […]
Il riccio del materialismo mostra la fissazione materialistica. É un tratto particolare e ben riconoscibile che si forma nell’avvio di parola, prima di formare la prima […]
Il riccio dell’evasione fantastica parla di eccessiva fantasia. Il riccio dell’evasione fantastica, detto anche della fissazione idealistica o ideazione fantastica, è un segno grafologico che parla […]
I ricci dell’ammanieramento sono i segni di coloro che raggirano. Ammanierare significa abbellire in modo artificioso, artefare, contraffare, abbellire per nascondere un qualcosa che non è […]
Il riccio dell’aggressività evidenzia aggressività e rabbia. Questo segno è rappresentato da un tratto discendente o orizzontale che si accentua per lunghezza, uso della pressione ed […]
Il riccio della flemma si riscontra nelle scritture flemmatiche. Questo segno caratterizza le persone che amano la tranquillità e la serenità, l’oziosità, il poter gestire con […]
Il riccio della spavalderia è un tratto di pura apparenza. Lo spavaldo è colui che ostenta sicurezza, superbia, onnipotenza; sopravvaluta se stesso come metodo per convincere […]
Il riccio della sobrietà è un tratto finale che manca. A differenza di tutti gli altri ricci che creano dei tratti aggiuntivi, dei prolungamenti eccessivi rispetto […]
Il riccio dell’orgoglio è un prolungamento superiore di alcune aste. Lo si riscontra prevalentemente nelle lettere “P” quando, per essere formate, lo scrivente parte da un […]
Il riccio del soggettivismo rappresenta il bisogno di avere spazio per sé. In grafologia il riccio del soggettivismo corrisponde ad un allungamento della parte finale della […]
L’apertura negli occhielli ha un preciso significato. L’apertura negli occhielli rappresenta un varco, una porta, una fessura che spesso ha origini lontane, nel vissuto dell’infanzia, che […]