La lettera “Z” rivela molto della personalità dello scrivente. Le lettere in grafologia sono delle rappresentazioni in miniatura delle nostre caratteristiche personali; anche nella formazione di […]
Imitazione, alterazione e contraffazione sono modalità di falsificazione di uno scritto. La falsificazione è una costrizione della realtà attraverso un intervento postumo, cioè successivo e invalidante, […]
La rieducazione serve a correggere una disgrafia. Correggere una disgrafia è un percorso lungo e non facile, ma una volta appreso non si scorda più. Certo, […]
Il gesto grafico è il prodotto di un lavoro neurofisiologico molto complesso. Il funzionamento corretto della mano è determinato dal sistema osseo-muscolare-neurologico, che si presenta piuttosto […]
La scrittura rotonda è il segno della disponibilità e della generosità. La scrittura rotonda, tondeggiante o curva, denota un carattere estroverso, gioioso, giocoso, affabile, cordiale, generoso, […]
La scrittura angolosa è costituita soprattutto da angoli e punte. Queste asperità nel tracciato si riscontrano anche in quei punti dove il modello calligrafico prevede delle […]
Il calibro è la dimensione del carattere valutato nel corpo centrale della lettera. Per calcolare l’ampiezza del calibro occorre valutare la dimensione degli occhielli e delle […]
Il testamento è l’atto con cui il testatore dispone le proprie volontà. In Italia esistono diversi tipi di testamento, tutti devono avere delle caratteristiche ben specifiche […]
Lo spazio del foglio ed il margine lasciati dallo scritto sono la prima valutazione di personalità. La prima cosa che parla della personalità dello scrivente e […]
La modernità ha creato un nuovo stile di scrittura: lo Script e lo Stampatello. Nella scrittura moderna si rileva l’uso di una mistura di stili che […]